Prova su strada della Lancia Delta 1.6 mjet di quattroruote

Massimo230":2m6wgkf5 ha detto:
se tiro le marce fino al limitatore 8.200rpm faccio 5-4km/l.. ma con una andatura civile cambiate prima dei 3.000rpm riesci a fare tranquillamente gli 8-9km/l.. Abbiamo uno stile di guida diverso, stanno tutti li i consumi. Saluti
Questo è molto probabile, infatti il dato in città non mi dice molto, ma quello in autostrada, invece, sì.
Lì c'è solo da regolare il cruise tra i 130 ed i 140 (di tachimetro) e basta.

PS scusa ma davvero tiri fino a 8200 senza che i pistoni escano dal cofano a salutarti? Non serve a nulla andare oltre i 6500 giri, 7000 proprio a voler esagerare... oltre a rischiare uno sfarfallamento.
Occhio quindi :OK)
 
simo__87":3o8f1mpy ha detto:
Mollan":3o8f1mpy ha detto:
InterNik":3o8f1mpy ha detto:
Con la sportcippa stronzonic i consumi sono un po' migliori... ma non tanto in realtà... principalmente per le gomme più strette e l'assenza della trasmissione haldex.

Occhio che la nuova S3 ha il Torsen, quindi dovrebbe mangiare più benzina....parecchia in più della tua....

io sapevo avesse l'haldex
Io SO che ha l'haldex :asd)
 
InterNik":2sklb2a2 ha detto:
Io SO che ha l'haldex :asd)

Azz, sono stato ingannato dalla vecchia versione del sito Audi.

Prima sotto Trazione S3: c'era "integrale permanente quattro", come per le altre Audi, mentre non era specificato nulla per le altre versioni di A3 integrale.

Ora col restyling hanno sistemato tutto....doh. :D
 
Mollan":1lukk3ur ha detto:
InterNik":1lukk3ur ha detto:
Io SO che ha l'haldex :asd)

Azz, sono stato ingannato dalla vecchia versione del sito Audi.

Prima sotto Trazione S3: c'era "integrale permanente quattro", come per le altre Audi, mentre non era specificato nulla per le altre versioni di A3 integrale.

Ora col restyling hanno sistemato tutto....doh. :D
Vabbè finisco qui l'OT, ma le A3/S3 sono sempre state haldex, o 4motion che dir si voglia.
Il "vero" quattro (col torsen) è montato solo sui motori longitudinali (per ora), ossia dall' A4 "in su" :OK)
---
Tornando alla lancia: forse consuma anche per tutti i "bilini" (accessori) che ha.
Sarei curioso di sapere che batteria monta :OK)
 
InterNik":2nwqjqq7 ha detto:
Massimo230":2nwqjqq7 ha detto:
se tiro le marce fino al limitatore 8.200rpm faccio 5-4km/l.. ma con una andatura civile cambiate prima dei 3.000rpm riesci a fare tranquillamente gli 8-9km/l.. Abbiamo uno stile di guida diverso, stanno tutti li i consumi. Saluti
Questo è molto probabile, infatti il dato in città non mi dice molto, ma quello in autostrada, invece, sì.
Lì c'è solo da regolare il cruise tra i 130 ed i 140 (di tachimetro) e basta.

PS scusa ma davvero tiri fino a 8200 senza che i pistoni escano dal cofano a salutarti? Non serve a nulla andare oltre i 6500 giri, 7000 proprio a voler esagerare... oltre a rischiare uno sfarfallamento.
Occhio quindi :OK)

ops ora rileggendo il tuo post, ho sbagliato a scrivere "7200rpm".. a 8200rpm neanke ci arriva. Saluti
 
InterNik":jbtgsa2l ha detto:
Mollan":jbtgsa2l ha detto:
InterNik":jbtgsa2l ha detto:
Io SO che ha l'haldex :asd)

Azz, sono stato ingannato dalla vecchia versione del sito Audi.

Prima sotto Trazione S3: c'era "integrale permanente quattro", come per le altre Audi, mentre non era specificato nulla per le altre versioni di A3 integrale.

Ora col restyling hanno sistemato tutto....doh. :D
Vabbè finisco qui l'OT, ma le A3/S3 sono sempre state haldex, o 4motion che dir si voglia.
Il "vero" quattro (col torsen) è montato solo sui motori longitudinali (per ora), ossia dall' A4 "in su" :OK)
---
Tornando alla lancia: forse consuma anche per tutti i "bilini" (accessori) che ha.
Sarei curioso di sapere che batteria monta :OK)

S3 è una trazione anteriore, diventa Quattro solo quando nn ce aderenza, ad es. in montagna con le gomme termiche Sestriere 2000m salivo senza problemi. Mentre l'A4 A6 ecc.. sono sempre Quattro. Saluti
 
Per cercare di tornare in thread, ieri, che non avevo molto da fare, ho deciso di impiegare la mia giornata andando a fare un salto al Motorvillage a salutare un amico.

Nel frattempo, già che c'ero, ho chiesto di poter provare la Delta. Proprio nella motorizzazione 1.6 Mjet 120cv.

E proprio nell'intento di verificare i consumi in ambito urbano pesante.

Orbene, quelli di Quattroruote devono aver invertito i consumi o aver fatto qualche cappella, perchè nelle seguenti condizioni:

- 3 persone a bordo
- climatizzatore acceso
- 31°C di temperatura esterna

La Delta 1.6 Mejt 120cv mi ha fatto segnare un consumo medio di 13.6 km/l.

Che potrebbe non essere un risultato eccezionale ma se si considerano le variabili sopra indicate, il traffico, i numerosi stop and go dati dai semafori e il peso della vettura, è un risultato decisamente migliore dei poco più di 10 con un litro registrati da 4R e che porta la Delta assolutamente in linea con le concorrenti.

Il 1.6 Mejt comunque, a basso regime, soffre un pò il peso di Delta, comincia a muoversi bene solo oltre i 1800 - 1900 giri. Cosa che, secondo me, contribuisce a far lievitare i consumi in quanto si è "costretti" a pigiare di più sull'acceleratore e a tirare un pò più le marce.
 
il matto":24kyfmkz ha detto:
Che potrebbe non essere un risultato eccezionale ma se si considerano le variabili sopra indicate, il traffico, i numerosi stop and go dati dai semafori e il peso della vettura, è un risultato decisamente migliore dei poco più di 10 con un litro registrati da 4R e che porta la Delta assolutamente in linea con le concorrenti.

sarà anche matto....ma io gli credo !!!! :OK)

13/14 Km/l nel ciclo urbano sono giusti vista la cilindrata e il peso della vettura....

10 km/l è senza dubbio un errore visto che poi nelle strade extraurbane raggiunge i 18 Km/l !!!!!!!!!

il nuovo 1.6 Mjet funziona bene e fa il suo dovere ;)
 
a parte che non riesco a farmela piacere come design,penso che ogni auto consuma a seconda come la porti..anke la 147 consumo in citta dichiara intorno ai 12.5 km\l se non ricordo male e in città con traffico regolare sto intorno ai 15 di media..mha!
le verifiche di 4r di solito sono attendibili..ne rifaranno altre o sono dati ufficiali??
 
Massimo230":3u20dwwo ha detto:
considerando, che giro tutto Torino per il lavoro che faccio, e abitando in centro, ti posso assicurare che se quello è traffico nn hai mai visto il traffico vero. Vai a Napoli-Palermo... quelle sono città trafficate, nn Torino perchè al semaforo ci sono 10 macchine in coda. Saluti

Massimo, per piacere non insultare chi si è quasi fatto venire un esaurimento nervoso causa traffico... 10 macchine...?? non so magari tu giri in orari + furbi dei miei... non essendo magari obbligato a metterti in giro verso le otto o verso le 18...hai mai attraversto torino da nord a sud? in tangenziale è un incubo... in città (corso grosseto, poi corso potenza, ecc) altrettanto...
Scusate l'off topic.
 
cn73":31wih7mo ha detto:
Massimo230":31wih7mo ha detto:
considerando, che giro tutto Torino per il lavoro che faccio, e abitando in centro, ti posso assicurare che se quello è traffico nn hai mai visto il traffico vero. Vai a Napoli-Palermo... quelle sono città trafficate, nn Torino perchè al semaforo ci sono 10 macchine in coda. Saluti

Massimo, per piacere non insultare chi si è quasi fatto venire un esaurimento nervoso causa traffico... 10 macchine...?? non so magari tu giri in orari + furbi dei miei... non essendo magari obbligato a metterti in giro verso le otto o verso le 18...hai mai attraversto torino da nord a sud? in tangenziale è un incubo... in città (corso grosseto, poi corso potenza, ecc) altrettanto...
Scusate l'off topic.

Lavoro su 4 turni 00.00-6.00 6.00-12.00 12.00-18.00 18.00-24.00 In giro per Torino.. Nord-Sud-Est-Ovest. Lascio a te capire il mio lavoro... :carab) Non dico che Torino nn è una città trafficata, ma ti posso assicurare che nn è un traffico da esaurimento nervoso.. Sono stato 2 anni a Napoli e 2 a Palermo.. Sono 100 volte peggio di Torino. Con questo chiudo perchè nn mi sembra il posto adatto. Saluti
 
Visto che ci si lamentava e stupiva di come mai la Delta 1.6 consumava 10km/l, e che a quanto pare era un errore, ora con questo test con cambio robotizzato, riportano 12km/l.

Lancia Delta 1.6 MJT
LASCIATE FARE A LEI


I maligni dicono che sia una Bravo in doppiopetto, ma in fondo poco importa: la Delta si sente un’ammiraglia. Con i suoi quattro metri e mezzo di lunghezza e un abitacolo accogliente come pochi, sa come soddisfare i desideri di chi non considera l’auto un semplice mezzo di trasporto.
Come ogni ammiraglia che si rispetti, meglio sceglierla col cambio automatico, anche perché sulla versione manuale il pedale della frizione ha una consistenza granitica e una corsa piuttosto lunga. Il robotizzato a sei marce costa 1.200 euro ed è stato battezzato Selectronic, il nome delle Lancia automatiche dei primi anni Novanta.
Dentro, la Delta è davvero un salotto. Metro alla mano, le differenze con la Bravo non sembrerebbero così significative, ma a bordo della Lancia la sensazione di spaziosità è diversa e il passo allungato di una decina di centimetri rispetto alla cugina Fiat le dà un significativo vantaggio nella zona posteriore. I sedili davanti, però, hanno un difettuccio: quando si è seduti, si ha la sensazione (sgradevole) di rimanere un po’ sollevati, come se il sedile avesse deciso di non volerti accogliere.
Anche se il bagagliaio non è da Guinness dei Primati né per le dimensioni né per la forma, la Delta c’impiega poco a farti capire che è fatta per i lunghi viaggi. È sicura, ben piantata a terra ed estremamente riposante. E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po’ rumorosi in velocità. È tutta l’auto, qui, che ti mette a tuo agio e, in quest’ottica, ha un suo ruolo anche il cambio Selectronic.
Certo, viste le ambizioni della Delta sarebbe stato meglio un bell’automatico classico. Poco male, in fondo, perché con il Selectronic i passaggi da una marcia all’altra sono fluidi e veloci quanto basta. Inutile negarsi, però, che restano alcune zone d’ombra. In caso di bisogno, comunque, ci si può aiutare le levette al volante.
Con 120 CV la Delta si muove bene, non dà mai la sensazione di essere pigra, ma non è certo un fulmine di guerra. Al nostro 1.600 si può rimproverare soltanto di non essere particolarmente brillante ai bassi regimi. Ci si può consolare con i consumi, che non sono mai elevati e che, in certe condizioni, sono persino diminuiti rispetto alla versione manuale, per esempio in città. Tutto sommato il gioco vale la candela.


4ruote


PREGI
Gradevole e sicura
Rifinita con cura


DIFETTI Frenata
Bagagliaio



Voto 81/100


Prestazioni:
http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... dProva=844
 

Allegati

  • QRT644_05Delta_big.jpg
    QRT644_05Delta_big.jpg
    44.1 KB · Visualizzazioni: 503
  • QRT644_04Delta_big.jpg
    QRT644_04Delta_big.jpg
    51.1 KB · Visualizzazioni: 504
  • QRT644_03Delta_big.jpg
    QRT644_03Delta_big.jpg
    65.3 KB · Visualizzazioni: 501
  • QRT644_01Delta_big.jpg
    QRT644_01Delta_big.jpg
    70.2 KB · Visualizzazioni: 496
cuoresportivo86":wvijigku ha detto:
Visto che ci si lamentava e stupiva di come mai la Delta 1.6 consumava 10km/l, e che a quanto pare era un errore, ora con questo test con cambio robotizzato, riportano 12km/l.

perchè dovrebbe essere un errore?
non può essere che le differenze siano in gran parte dovute al cambio automatico robotizzato?....mi sa di sì

cmq solo il consumo in urbano è migliorato...per il resto consumava meno in manuale
riporto i consumi rilevati e fra parentesi i "vecchi" fatti col manuale

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,5 (18,5)
media d'uso, autostrada 12,6 (13,5)
media d'uso, città 12 (10,4)

media 13 km/l (14)
 
simo__87":1ug8fp5q ha detto:
cuoresportivo86":1ug8fp5q ha detto:
Visto che ci si lamentava e stupiva di come mai la Delta 1.6 consumava 10km/l, e che a quanto pare era un errore, ora con questo test con cambio robotizzato, riportano 12km/l.

perchè dovrebbe essere un errore?
non può essere che le differenze siano in gran parte dovute al cambio automatico robotizzato?....mi sa di sì

cmq solo il consumo in urbano è migliorato...per il resto consumava meno in manuale
riporto i consumi rilevati e fra parentesi i "vecchi" fatti col manuale

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 14,5 (18,5)
media d'uso, autostrada 12,6 (13,5)
media d'uso, città 12 (10,4)

media 13 km/l (14)

Dico che è un errore perchè mi sono riletto il topic, e a quanto pare si era arrivati alla conclusione che fosse un errore, perchè è molto strano (tra le tante cose strane) che fa 18km/l in extraurbano , e poi 10 in urbano :eek13) , tutto qui.
 
Top