Problemi alla campanatura anteriore sinistra

cmq come ha detto boxer, tutto può mandare fuori l'assetto (convergenza/campanatura/incidenza).
non è un caso che dopo ogni lavoro sull'avantreno sia da rifare la convergenza.
e non parlo solo di ammortizzatori o bracci, parlo anche di testine sterzo.
poi in caso di urto, specie se serio...
1) si porta l'auto il più possibile in dima (quindi non solo nascondere la botta)
2) si prova a giocare come detto sopra
solo mi chiedo come mai su 147 non abbiano previsto la possibilità di regolare anche la campanatura dato che appunto può andare fuori...
forse hanno fatto il ragionamento che un gommista incompetente (e ce ne sono tanti) può far danni e hanno preferito non metterla...
 
Sono stato da 4 gommisti, dal primo ci andai subito dopo il ripristino della macchina dopo l'incidente, solo per rifare convergenza in seguito ai lavori, questo mi parlò di 1 grado di incidenza, andai da un altro gommista che si fece prima un giro; ritornando si rifiutò di metterla sul banco disse che la macchina aveva grossi problemi, da un altro ancora : fece la convergenza e non accennò a niente, devo dire che la macchina andava grosso modo bene, ora a distanza di 2 anni ho effettuato cambio gomme, e l'ultimo gommista mi ha parlato di problemi alla campanatura.... Ora io vorrei capire prima di tutto differenza tra incidenza e campanatura, e vorrei spiegare la dinamica dell'incidente, precisando che non sono un maniaco dell'auto in questo periodo della mia vita .
Dunque stavo intorno ai 100km/ora strada bagnata in curva la macchina non resse e scivolò sulla sinistra andai a sbattere con l'anteriore sinistra sullo spartitraffico alto circa 30 cm, e ci salii percorrendo un po' di strada sullo spartritraffico, scesi dall'auto e visivamente vedevo i cerchi storti molto storti lato sinistro, non avendo altre possibilità metto in moto e cammino lentamente fino a casa, in officina in seguito mi viene cambiato braccio inferiore sinistro mozzo e tirante scatola sterzo, cambio cerchi.
Ora il mio pensiero era quello di rifare la meccanica per i rumori, e approfittando volevo vedere se riuscivo a ripristinare questa anomalia che ripeto non fa si che la macchina vada male, tira un po' a sinsitra con sterzo a centro ma se lo metto leggermente girato verso destra( cosa impercettibile) la macchina va dritta... Questo mi fa pesare più ad una convergenza non fatta bene o a qualche gioco che vanifica la convergenza. Io non penso che la botta abbia reso storto lo chassis che invece è sta assorbita da braccio e tirante.... Per questo aggiungo alla sostituzione dei bracci quella degli ammortizatori quello sinistro potrebbe avere qualche difetto....
Il fatto è che meccanici gommisti buoni non ce ne sono tanti come ogni mestiere del resto ai giorni nostri...
 
per la botta che hai descritto secondo me invece bisogna controllare anche: fusello, braccetto sup e duomo
 
Se hai tempo dai una spulciata qui:
viewtopic.php?f=4&t=117967

male non fa, non fermarti sui miei post, la roba interessante è scritta negli altri.


Grossolanamente, immagina di sederti al posto di guida:

la campanatura è l'inclinazione verticale della ruota verso l'esterno o l'interno della vettura

l'inclinazione "in genere" è quella dell'asse verticale del montante verso il retro della vettura (in genere è inclinato all'indietro)

tanto per farti capire che son due cose diverse. (Detto molto ma molto male)


In ogni caso la questione deve sistemarla un "professionista". Anche se si fa fatica a trovarli.
 
Concordo sulla capacità dei professionisti. Ma dico anche che queste auto, per come vengono fatte, è "criminale" non abbiano le regolazioni previste.
Non ci sono le regolazioni perchè prevedere un dato e una rondella costano + che non prevederlo.
Non ci sono le regolazioni perchè in fabbrica sono passaggi ulteriori di "mano d'opera".
Roba semplificata, e poi si paga in "impossibilità di una precisissima regolazione".

In Alfetta regolavi di tutto. Lo stesso ponte della 164, a grandi linee simile a quello di 147 (sempre la Lancia Beta che ritorna come concetto), aveva possibilità di regolazione.
 
alfatony":2msjsvg6 ha detto:
Ora il mio pensiero era quello di rifare la meccanica per i rumori, e approfittando volevo vedere se riuscivo a ripristinare questa anomalia che ripeto non fa si che la macchina vada male, tira un po' a sinsitra con sterzo a centro ma se lo metto leggermente girato verso destra( cosa impercettibile) la macchina va dritta... Questo mi fa pesare più ad una convergenza non fatta bene o a qualche gioco che vanifica la convergenza. Io non penso che la botta abbia reso storto lo chassis che invece è sta assorbita da braccio e tirante.... Per questo aggiungo alla sostituzione dei bracci quella degli ammortizatori quello sinistro potrebbe avere qualche difetto....

Se gli ammortizzatori li devi fare per vetustà falli e ti levi il dubbio.
Io ti posso dire che di queste macchine ne ho avute tre e il volante perfettamente dritto non l'ho avuto con nessuno.
L'ultima volta che cambiai le gomme da 17 dalle parti di Asti trovai uno che ci perse del tempo e devo dire che un miglioramento l'ho avuto nell'allineamento e nella non tendenza a tirare da nessuna parte.
Delle tre, questa macchina attuale è quella che comunque aveva quote + "centrate" di tutte. Ma che a destra curva e poggia in un modo, e a sinistra in un altro, l'ho percepito pure su questa....
 
Re: R: Problemi alla campanatura anteriore sinistra

Azz allora non sono l'unico a percepire , La differenza di appoggio tra destra e sinistra non l'avevo sono mai detto perché pensavo fosse una mia sensazione !


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
Il FUSI":sod5pvcu ha detto:
Concordo sulla capacità dei professionisti. Ma dico anche che queste auto, per come vengono fatte, è "criminale" non abbiano le regolazioni previste.

Nel mio ambiente c'è un detto che suona più o meno così: se parti preciso arrivi circa...se parti "circa", non sai dove arrivi...
E non lavoro in ambito meccanico...

Come ti ho detto più volte, il modo di lavorare in quello stabilimento non l'ho mai pienamente compreso.
Nemmeno condivido alcuni modi di pensare "al risparmio"...qualsiasi cosa che può esser regolata permette di ottenere un risultato migliore...
Quando intervengo in questo genere di discussioni (magari con un pò di insistenza) lo faccio solamente per far presente al "proprietario" della vettura che trovando la persona giusta è possibile "sistemare" le cose. Non certo regolando un dado, ci vuole un pò di tempo, ma si riesce. Tutto qua.

La "buona" pubblicità riescono a farsela già da soli...

Il FUSI":sod5pvcu ha detto:
In Alfetta regolavi di tutto. Lo stesso ponte della 164, a grandi linee simile a quello di 147 (sempre la Lancia Beta che ritorna come concetto), aveva possibilità di regolazione.
:hail) altre scuole di pensiero...che pagano ancora oggi però...

Per il discorso del diverso "appoggio" sulle curve mi pare che ci siano dei riferimenti anche alle molle.
Ma è meglio guardare la discussione originaria sulle sospensioni, non vorrei utilizzare termini errati.
Poi non sarei effettivamente in grado di dire se la colpa sia delle geometrie o di altro
 
Oggi ho parlato con un meccanico (non il mio abituale) questo mi ha detto che ha già risolto un problema del genere su una 147, per lui non è lo chassis ma il fusello, mi ha invitato a sostituire quello insieme ai bracci e ammortizzatori. Io penso di fare questa prova e mi metterò in cerca del fusello tra gli autodemolitori, sperando di risolvere il problema!!! Girando in rete su un altro forum ho trovato la discussione di un utente che con lo stesso problema ha risolto in questo modo, per cui mi spinge a provare ancora di più. Aggiornerò la discussione non appena farò il lavoro!
 
Oggi ho parlato con un meccanico (non il mio abituale) questo mi ha detto che ha già risolto un problema del genere su una 147, per lui non è lo chassis ma il fusello, mi ha invitato a sostituire quello insieme ai bracci e ammortizzatori. Io penso di fare questa prova e mi metterò in cerca del fusello tra gli autodemolitori, sperando di risolvere il problema!!! Girando in rete su un altro forum ho trovato la discussione di un utente che con lo stesso problema ha risolto in questo modo, per cui mi spinge a provare ancora di più. Aggiornerò la discussione non appena farò il lavoro!
 
Inoltre voglio sapere come si chiama quel pezzo collegato al braccio inferiore in cui entra l'ammortizzatore, quello che si trova alle spalle del fusello...
 
Come detto in teoria la cosa si può sistemare: però ovviamente bisogna vedere da che parte è "storta" la macchina. O dove, lo chassis o il fusello.

L'importante è che tu abbia trovato qualche meccanico con cui puoi almeno ragionare :OK)
 
alfatony":ne97w5uq ha detto:
Inoltre voglio sapere come si chiama quel pezzo collegato al braccio inferiore in cui entra l'ammortizzatore, quello che si trova alle spalle del fusello...
forcella
 
Problema risolto, sostituito il fusello, oltre agli ammortizzatori e ai 4 bracci; la macchina è tornata nei valori, convergenza effettuata su banco hunter ( mi sembra si scriva cosi). Ora l'auto è tornata ALFA ho montato blistein e trw, la guida evidenzia il fatto che non potrei cambiare la mia auto con un'' altra qualunque... .
 
Top