problema JTD [IMPORTANTE]

maurovoice":193dvye1 ha detto:
alfonagt":193dvye1 ha detto:
sicuramente non è una cosa normale falla vedere anche se è fredda deve andare normalmente :OK)

è invece normalissima per i 115cv, infatti che ce l'ha soffre di ste cose, mentre che ha il 16v dice che non è una cosa giusta appunto perchè l'mjet va sempre come l'olio..

addirittura fatico a venire su dallo scivolo dell'officina con le stilo, multipla e marea con quel motore, ma solo a freddo :nod)

da come scrivi penso che mi hai capito benissimo e solo un problema che si verifica (come scritto sopra) nei primi 2 - 3 minuti da fredda, la macchina parte ma però non ha lo spunto che ha da calda, in fatti penso che se dovessi fare una salita (tipo rampa di un garage) farei fatica.
 
alfonagt":2fkfvncf ha detto:
io ho usato per due mesi una 156 1.9 jtd ma questi problemi non li aveva forse perche la usavo in estate??

sulla 156 il problema è molto meno accentuato, e cmq deve essere il 115cv, ovvero se non ha il turbo a geometria variabile non fa ste difetto

mio padre ha la 156 115cv e riscontro sta cosa ma mooolto mooolto meno cmq la 56 ha una mappa leggermente diversa dalla 147..
 
il miglior modo per far scaldare la macchina e partire e tenere i giri del motore sui 1800/2000 giri stare fermi ed aspettare non fa bene al motore :OK)
 
Così magari non ti fa lo scherzo nella prima partenza ma il motore si è scaldato male.

Bisogna valutare cosa convenga a questo punto.
 
Mai problemi (sgrat sgrat), :asd) sono prudentissimo la mattina... piano piano e lentamente a prendere il primo caffè :D
 
No non è normale....
non sarebbe normale nemmeno partire con i volani che risuonano e danno un piacevole effetto testa calda ma va beh...

Ho capito credo che cosa vuoi dire ma normale non è, tieni conto che hai sotto le mani un diesel, la procedura corretta per allungargli la vita ed evitare problemi sarebbe (credo):
Accendere previa spia candelette preriscaldo
primi secondi lasciarla al minimo ma propio un paiod i secondi
partire subito tenendola sui 2000, sotto sei sottocoppia e sforzi quasi come se andassi sovra, tienila a 1800/2000 non accelerare bruscamente, non far strappar eil motore fin che l'OLIO non acqua sia a temperatura dignitosa, non prima di 10/15 minuti IMHO, allor apotrai tirare come accidenti ti pare e piace :)
ma che serva sfrizionare in partenze da freddo no :\
 
Dopo aver letto i vostri consigli ho cambiato modo di scaldare la mia 147, prima la lasciavo al minimo per 3/4 min. e poi partivo tenendola bassa di giri 1.800/2.000 circa, questo per una decina di km.
Adesso invece la accendo e parto quasi subito, e il problema del "sfrizionamento" sembra che non lo faccia più, poi come prima faccio i soliti 10km circa a 1.800/2.000 giri e così penso che il riscaldamento sia fatto in modo ideale :OK)
:grazie) per i consigli
 
cryfiore":2bed1d0c ha detto:
Dopo aver letto i vostri consigli ho cambiato modo di scaldare la mia 147, prima la lasciavo al minimo per 3/4 min. e poi partivo tenendola bassa di giri 1.800/2.000 circa, questo per una decina di km.
Adesso invece la accendo e parto quasi subito, e il problema del "sfrizionamento" sembra che non lo faccia più, poi come prima faccio i soliti 10km circa a 1.800/2.000 giri e così penso che il riscaldamento sia fatto in modo ideale :OK)
:grazie) per i consigli
:bravo)
 
Il problema della partenza a freddo in salita sul jtd8v io l'ho notato su una Stilo sostitutiva che ho avuto l'anno scorso...per uscire dal garage devo spuntare su una salita ripida e lunga abbastanza da farci stare un cambio di marcia: era una pena, dovevo farla urlare sfrizionando tutte le mattine, altrimenti la spegnevo...e quando mettevo la seconda se non ero abb sù di giri moriva. Aspettando 2 minuti prima di partire o partendo subito la situazione non cambiava fino a che la lancetta della temp cominciava a muoversi.
 
Top