Problema irrisolvibili bump+leggero fruscio.

diegran

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
6,268
0
36
43
In girula
Allora e da quando sto facendo l'impianto che ho sti maledetti problemi.

1 problema il bump in accensione e spegnimento. Nonostante abbia messo il relè sul remoto non sono riuscito a risolvere il problema. Ma perchèèè

2 Il fruscio a volume 0 sento dalle casse dei ronzii anche a macchina spenta (se accendo ad esempio le luci della plafoniera)

Ho provato a prendere prima la massa direttamente dalla batteria (ho un convogliatore di masse per gli ampli e il relè) e poi ho provato con la massa della radio a metterla sul - della batteria.

Risultati 0.

Adesso dato che non mi sembra logico mettere dei sopressori di disturbo su 3 cavi rca come posso fare??
 
Secondo me dovresti mettere un condensatore da 1microF in parallelo al contatto del relè per evitare che sfiammi nel fare il contatto e poi ricorda di mettere anche un diodo in parallelo alla bobina del relè come protezione del remote della radio...

Se il bump persiste anche dopo aver messo il condensatore allora hai preso il remote dal posto sbagliato e ti spegne prima la radio degli ampli esterni, mentre il vero remote deve spegnere prima gli ampli e subito dopo la sorgente...
 
Sul Remote dell'ampli, ci puoi mettere tutto quello che vuoi, che comunque quando si accendera', se ci saranno le casse gia' collegate, fara' BUMP.
Devi mettere un rele' (ovviamente doppio se l'ampli e' stereo) che interrompa il collegamento delle casse, e che si chiuda solo dopo alcuni secondi che si e' acceso l'ampli.
In pratica, mandi il remote diretto dalla radio all'ampli, ma lo mandi attraverso una resistenza e un condensatore opportuni a un transistor che a sua volta pilota il rele' che collega le casse.
Se cerchi in rete con "anti-bump" trovi un sacco di circuitini fai da te.

Per il ronzio: prendere le masse direttamente dalla batteria e' la cosa peggiore che puoi fare.
Rimetti a posto le masse (la radio su quella dedicata e l'ampli su un punto del telaio ad esso vicino).
Poi prendi i cavi RCA che collegano la radio all'ampli; solo da un lato (di solito lato ampli, ma e' lo stesso) apri i connettori e stacchi la calza/schermo/massa dalla massa del connettore.
In questo modo le masse della radio e dell'ampli "si conoscono" solo attraverso un conduttore (il telaio della macchina) mentre prima c'era della corrente che poteva andare ad esempio dalla radio all'ampli attraverso il telaio della macchina e tornare indietro attraverso la calza dei cavi RCA.
 
Allora ho gà un condensatore da 1.5F ma non credo che voi parliate di quello.

Tutti i positivi ed i negativi sono in comune (ampli, condensatori,relè ecc..) ed arrivano a 2 distributori il cavo+ da 32mmq và diretto alla batteria ed il - di pari dimensioni và diretto al punto + vicino.

Non ho ben capito cosa fare sugli rca??

Se tolgo la calza (quindi credo una configurazione semi-bilanciata) mi si dimezzano i V giusto??

Spiegatemi cosa fare come ste staste parlando ad un pimbo.

Anche xrchè quello che mi proponete devo farlo sui miei 4 ampli e non vorrei bruciarli tutti in un sol colpo
 
MAmma mia che casino!
Dove hai messo il cond da 1,5uF?

Dove sono piazzati gli ampli e che percorso fanno i cavi che vanno al morsetto delle masse?

Quanti RCA hai dalla radio all'ampli?
Hai un cross-over di segnale per poter usare 4 ampli?

In generale, quello che ti dicevo di fare sui cavi RCA, e' semplicemente di scollegare la massa!
Rimane in tutto e per tutto una connessione sbilanciata (anche perche' il tipo di connessione dipende dagli apparecchi, non dai cavi), ma non usi il conduttore di massa (la calza) per collegare le masse degli apparecchi (che risultano comunque collegati attraverso la massa dell'alimentazione..
Devi scollegare solo da un lato per tenere comunque la calza collegata a massa.
 
MAmma mia che casino!
Dove hai messo il cond da 1,5uF?

L'ho messo che va ai 2 distributori no...

Dove sono piazzati gli ampli e che percorso fanno i cavi che vanno al morsetto delle masse?

Tutto in bagagliaio
Quanti RCA hai dalla radio all'ampli?
Hai un cross-over di segnale per poter usare 4 ampli?

Ho 3 rca dalla radio (suo il suo crossover digitale) + 1 rimando dal Pg al macrom

In generale, quello che ti dicevo di fare sui cavi RCA, e' semplicemente di scollegare la massa!
Rimane in tutto e per tutto una connessione sbilanciata (anche perche' il tipo di connessione dipende dagli apparecchi, non dai cavi), ma non usi il conduttore di massa (la calza) per collegare le masse degli apparecchi (che risultano comunque collegati attraverso la massa dell'alimentazione..
Devi scollegare solo da un lato per tenere comunque la calza collegata a massa.
Quindi dici di scollegare la calza dell'rca Lato ampli giusto??
Ma lo vedo difficile x 1 cavo i cui connettori sono saldati e fusi colla palstica e diventerebbe una procedura irreversibile!!

E poi così facendo non mi si dimezza il V in entrata??
 
diegran":3hvt1hu0 ha detto:
L'ho messo che va ai 2 distributori no...
Ah, scusa, avevo letto 1,5uF invece di 1,5F... OK, quello non influenza nulla e non c'entra nulla ne col bump ne col fruscio.
Ho 3 rca dalla radio (suo il suo crossover digitale) + 1 rimando dal Pg al macrom
Che e' quest'ultimo?
Quindi dici di scollegare la calza dell'rca Lato ampli giusto??
Giusto!
Ma lo vedo difficile x 1 cavo i cui connettori sono saldati e fusi colla palstica e diventerebbe una procedura irreversibile!!
Gia', se hanno il pin centrale abbastanza lungo puoi fare una prova rapida sfilandoli leggermente per far fare contatto solo al pin centrale, altrimenti compri degli RCA maschio e femmina da 10 Cent l'uno e fai dei cavetti lunghi pochi CM con la calza scollegata lato ampli.
Oppure avvolgi un pezzo di filo sul pin centrale e lo infili nell'RCA dell'ampli.
E poi così facendo non mi si dimezza il V in entrata??
Ma assolutamente NO!!!! Elettricamente non cambia nulla, si toglie solo un raddoppio di un collegamento (la massa appunto).
 
Io direi che per il fruscio se colleghi tutti i negativi a stella (usando singoli capicorda) sullo stesso punto (bullone che fissa al telaio l'attacco della cintura posteriore) dopo aver ben raschiato la vernice, dovresti risolvere molto.
Per il bump casse prova a mettere un condensatorino polarizzato da 1 uF in antiparallelo (parallelo ma polarità invertite) alle uscite del relais del remote.
 
ho provato a collegare solo i poli caldi agli ampli (e quidni isolando le masse) ma non è cambiato na cippa...
Ho provato anche a dare 12 v ai remote degli ampli con la radio spenta ed il bump avviene lo stesso.
Le masse sono già tutte in configurazione a stella ed il cavo va al bullone posteriore del posto di dx (quello che sdoppiato è + grosso)

Adesso provo come hà detto cat147 con un microcondensatore da 1uF.

MA devo collegarne solo 1 al filo remoto che arriva al relè o 1 per ogni remoto che parte dal relè e va agli ampli??
 
ci stavo pensando su sul condensatorino da mettere in antiparallelo sul remote della radio.


Ma a che mi serve???

Non credo che possa rimuovere il bump sulle casse dato che lo fa anche con radio spenta dandogli 12v al remote.
 
ok ho eliminato il leggero fruscio.....

Mi son dovuto far un mega :culo) x riscartravetrare il punto di massa, infatti ho dovuto togliere direttamente tutta la fila di sedili inferiori....

Ho riscartravetrato ed al primo test tutto ok....

Purtroppo il bump persiste..
 
diegran":1bwwl3oe ha detto:
Purtroppo il bump persiste..
Qualcuno parlava di comando remote ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! disponibile sulla radio... io non ne so nulla, ma in ogni caso, se il bump e' prodotto dall'ampli, non risolveresti.

Prova ad accendere con tutti gli RCA scollegati.
Se fa comunque bump vuol dire ch il problema e' l'ampli, e l'unica soluzione e' ritardare la connessione delle casse con un rele'.

Se invece non fa piu' bump, puoi risolvere ritardando l'accensione dell'ampli; o usando l'apposito remote (se esiste) o pilotando il remote con una resistenza in serie e un condensatore in parallelo per ritardare l'accensione.
Se vuoi ti posso poi calcolare i valori della resistenza e del condensatore.
 
grazie bigno..

Ma credo di star rasentando la pazzia..

:matto) :matto)

Per il problema del fruscio.

Dopo il culo a capanna x mettere alla perfezione la massa (leggi sopra) ed aver testato nel box che all'accensione della macchina non ci sia + il rumore, parto per fare un giretto

riaccendo la macchina esco dal box accendo la radio e :mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2)

Merda .. scusate l'intercalare....

Cè ed è + forte di prima..

Rientro mogio mogio ai box.

Allora mi pervade la malsana idea di prendere e vendere tutto o fare un cambio alla pari con l'impianto di serie (neanche il bose).

Mi calmo e faccio questa prova avvicino l'orecchio e sembra soprattutto dal tw provenire questo fischio...

Mi catapulto nel baule ed a radio spenta stacco gli rca dei tw e gli passo un altro paio di rca...

****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! funziona... scusate il mio solito intercalare..

Ma non capisco il cavo che da problemi è quello + figo e costoso che io ho..

Audisoncable

ovvero questo

262540_P1030405.jpg




adesso provo a rifare i collegamenti dei punti caldi e delle masse se non risolvo anche così mi suicido.
 
ho provato con un cavo dell'audison a fare un collegamento volante tra ampli e radio.

Cè sempre quindi il problema adesso è o sulla radio o sull'amply..

Come faccio a rintracciare problemi di massa sull'amply??
 
Ciao, scusa ma ci capisco sempre meno.
Hai detto che pulendo il punto dove prendi le masse e' sparito il rumore.
Poi hai detto che il rumore e' tornato e lo hai eliminato mettendo un cavo economico al posto di quello costoso.
Ora dici che con un altro cavo ancora il problema c'e' di nuovo.

Allora, la qualita' dei cavi NON PUO' determinare la presenza o meno di fruscio. Ripeto: non puo'.

Piuttosto, puo' essere che i diversi cavi che hai usato siano in configurazioni diverse per quanto riguarda la connessione delle masse.

Hai provato ad accendere solo l'ampli con i cavi RCA scollegati, o ancora meglio cortocircuitando tutti gli ingressi RCA verso massa?
Se in questa configurazione hai ancora il fruscio la colpa e' dell'ampli.
 
bigno72":ynvcjxvv ha detto:
Ciao, scusa ma ci capisco sempre meno.
Hai detto che pulendo il punto dove prendi le masse e' sparito il rumore.
Poi hai detto che il rumore e' tornato e lo hai eliminato mettendo un cavo economico al posto di quello costoso.
Ora dici che con un altro cavo ancora il problema c'e' di nuovo.

Allora, la qualita' dei cavi NON PUO' determinare la presenza o meno di fruscio. Ripeto: non puo'.

Piuttosto, puo' essere che i diversi cavi che hai usato siano in configurazioni diverse per quanto riguarda la connessione delle masse.

Hai provato ad accendere solo l'ampli con i cavi RCA scollegati, o ancora meglio cortocircuitando tutti gli ingressi RCA verso massa?
Se in questa configurazione hai ancora il fruscio la colpa e' dell'ampli.


Allora sto impazzendo :matto) e oltre a mangiarmi il fegato mi sto facendo il sangue amaro x sta ca..o di cosa.


Oggi sono andato da un installatore x risolvere sto problema e fare un controllo sulla taratura.

:clap) Con mio stupore mi ha fatto i complimenti x la realizzazione e per come suonava bene per essere un 2 vie, e mi ha detto di non toccare i tagli che avevo fatto ad orecchio xrchè andavano bene così.

Poi abbiamo fatto la prova togliendo il cavo dei tw (dato che solo sui tw sento il fruscio) e mettendone il migliore che aveva lui in casa (costo sui 70 80 euro).
Con mio sommo stupore il cavo che tira fuori lui è uguale al mio (cambian le terminazioni che sono + pregiate)

Cmq risultato= Il fruscio cè lo stesso. Sangue amarissimo.

Mi dice che allora il problema potrebbe essere la radio o l'ampli (cisto che fà anche il bump in accensione soprattutto sul cananle sx)

Con il morale sotto le scarpe torno a casa.

Ma non demordo....

Ultima prova tolgo il cavo extra figo lux e metto uno un pò meno pregiato...

Risultato nessun fruscio.....

Ma porca put...a :bhua) :bhua)

Adesso ho è quest'ultimo cavo che non è di gran qualità ed oppone resistenza e non mi fà sentire le interferenze oppure quel cavo extralusso non è schermato od è così sensibile che catura tutte le interferenze...


Spiegazioni???
 
Qualcuno sa dirmi se questo consiglio è valido?

"puoi mettere un condensatore elettrolitico polarizzato tra il remote e la massa e metterci un piccolo diodo prima...in serie sul remote.
Potresti provare conuna capacità piccola e vedere quanti secondi ci mette a spegnersi..se è troppo diminuiscii il valore se è troppo poco aumenti. potresti iniziare con 10 mila microfarad.Ciao

lo schema è cosi

remote autoradio-------diodo---------+condensatore------remote ampli

il - condensatore lo metti a massa"

Grazie. ciao
 
Intanto ho appena finito di rifare il cavo di segnale..
Foto della strttura del cavo

P1030753.JPG

P1030754.JPG


In successione dall'esterno all'interno del filo abbiamo

1) Strato Isolante pvc
2) Strato fili intrecciati rossi e verdi
3) Strato di "alluminio"
4) Strato filo massa
5) Strato isolante pvc
6) Strato fili polo caldo

Mi sono accorto che in alcuni punti la calza a fili intrecciata rossa e verde toccava con il filo della massa...

Però anche quello che mi avevan fatto ascoltare oggi mi sembrava fosse stato saldato così

Vabbo speriamo bene...

Adesso vado a nanna

Notte a tutti.
 
diegran":kgknctef ha detto:
Adesso ho è quest'ultimo cavo che non è di gran qualità ed oppone resistenza e non mi fà sentire le interferenze oppure quel cavo extralusso non è schermato od è così sensibile che catura tutte le interferenze...
Come ti ho gia' detto, la qualita' del cavo NON PUO' influire sul tuo problema.
Evidentemente c'e' una differenza circuitale (leggi collegamenti di massa diversi) tra i 2 cavi. Hai un tester per verificarli?

Hai fatto le prove che ti ho descritto sopra?
 
Top