Problema irrisolvibili bump+leggero fruscio.

alexandros147":15m0lvqn ha detto:
Qualcuno sa dirmi se questo consiglio è valido?

"puoi mettere un condensatore elettrolitico polarizzato tra il remote e la massa e metterci un piccolo diodo prima...in serie sul remote.
Potresti provare conuna capacità piccola e vedere quanti secondi ci mette a spegnersi..se è troppo diminuiscii il valore se è troppo poco aumenti. potresti iniziare con 10 mila microfarad.Ciao

lo schema è cosi

remote autoradio-------diodo---------+condensatore------remote ampli

il - condensatore lo metti a massa"

Grazie. ciao
Circuitalmente e' giustissimo, ma 10mila uF ti ciucciano una botta iniziale di corrente dal remote che ti fotte subito il fusibile (se c'e').
Metti una resistenza in serie al diodo e un condensatore molto piu' piccolo.
Puoi cominciare con 1KOhm di resistenza e 10 uF di capacita'.
Per aumentare il tempo puoi indifferentemente aumentare la capacita' o la resistenza o entrambe.
Ovviamente viceversa per diminuire il tempo.
 
quindi proponete una cosa del genere (unica modifica e che tra condensatore e remo ampli ce un relè inificia tutto??)

remote autoradio----resistenza----diodo---------+condensatore--relè----remote ampli

non ho capito le capacità da inserire resistenza da 1KOhm e condensatore da 10uF e per quanto riguarda il diodo che devo chiedere??

Ma questo evita il bum all'inizio od alla fine??

Xrche io ho provato a dare +12 al remoto direttamente dal positivo isolando così il remoto dell'autoradio ed il bum cera lo stesso..
 
diegran":2mczv9nk ha detto:
(unica modifica e che tra condensatore e remo ampli ce un relè inificia tutto??)
IL rele' non cambia nulla... ma perche' ce lo metti? a che serve?
non ho capito le capacità da inserire resistenza da 1KOhm e condensatore da 10uF
Sono valori a caso (ma sensati) per cominciare. Poi se ti serve piu' ritardo li aumenti, altrimenti li diminuisci.
e per quanto riguarda il diodo che devo chiedere??
Un normalissimo 1N4001 e' piu' che sufficente.
Ma questo evita il bum all'inizio od alla fine??
All'inizio. Ma se il problema e' generato dall'ampli (magari poi si scopre che e' generato anche questo da un errato collegamento delle masse) non ti risolve un bel niente e per levarlo almeno all'inizio devi mettere (terza volta che lo scrivo) un rele' ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! sui collegamenti delle casse.
Xrche io ho provato a dare +12 al remoto direttamente dal positivo isolando così il remoto dell'autoradio ed il bum cera lo stesso..
Hai dato il 12 al remoto SOLO DOPO aver acceso la radio?
Se hai fatto cosi' ed ha fatto BUMP, il problema e' dell'ampli e non lo risolvi con il condensatore sul remote!
 
bigno72":3i2gjlte ha detto:
diegran":3i2gjlte ha detto:
(unica modifica e che tra condensatore e remo ampli ce un relè inificia tutto??)
IL rele' non cambia nulla... ma perche' ce lo metti? a che serve?
non ho capito le capacità da inserire resistenza da 1KOhm e condensatore da 10uF
Sono valori a caso (ma sensati) per cominciare. Poi se ti serve piu' ritardo li aumenti, altrimenti li diminuisci.
e per quanto riguarda il diodo che devo chiedere??
Un normalissimo 1N4001 e' piu' che sufficente.
Ma questo evita il bum all'inizio od alla fine??
All'inizio. Ma se il problema e' generato dall'ampli (magari poi si scopre che e' generato anche questo da un errato collegamento delle masse) non ti risolve un bel niente e per levarlo almeno all'inizio devi mettere (terza volta che lo scrivo) un rele' ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! sui collegamenti delle casse.
Xrche io ho provato a dare +12 al remoto direttamente dal positivo isolando così il remoto dell'autoradio ed il bum cera lo stesso..
Hai dato il 12 al remoto SOLO DOPO aver acceso la radio?
Se hai fatto cosi' ed ha fatto BUMP, il problema e' dell'ampli e non lo risolvi con il condensatore sul remote!

Il relè mi avevan consigliato di metterlo x evitare problemi con l'accensione dato che il remote riesce deve mandare il segnale a 4 ampli e quindi si affievoliva troppo il segnale.

Oddio mi son scordato se la prova l'avevo fatta con autoradio accesa o spenta.. :D

Forse l'avevo fatta con autoradio spenta ed rca scollegati
 
Allora piccolo riassunto ..

Rifatto il cavo il fruscio e sparito (ciò mi fà dubitare sulla bontà delle saldature effettuate sull'altro cavo di prova) mi rimane un leggero tick quando schiaccio il pedale del freno :ka)

Il bump lo fà sempre, ho provato ad accendere la radio (scollegando il remote) e poi dare il 12 volt diretto al rempte dell'ampli e continua a sentirsi il bump. Ed il rumore lo fa anche se scollego gli rca.

Quello che mi fa strano e che si senta su tutti e 4 gli ampli. Boh...

Quindi escluderei problemi sul remote
 
diegran":2a3oiz1k ha detto:
Rifatto il cavo il fruscio e sparito[/quote[ E vabbe', alla fine una e' andata....
mi rimane un leggero tick quando schiaccio il pedale del freno
Mamma mia... nulla di grave, ma sintomo di qualche cappella macroscopica che pero' non riesco a immaginare.
Il bump lo fà sempre, ho provato ad accendere la radio (scollegando il remote) e poi dare il 12 volt diretto al rempte dell'ampli e continua a sentirsi il bump. Ed il rumore lo fa anche se scollego gli rca.
Perfetto, la colpa e' quindi imputabile agli ampli (o ai loro collegamenti).
Quello che mi fa strano e che si senta su tutti e 4 gli ampli.
Se gli ampli son tutti diversi si, e' strano (ma non impossibile).
Prova a toglierli completamente e a metterli uno alla volta e vedi che succede. Verifica per benino tutti i collegamenti e non dare nulla per scontato (la cosa migliore sarebbe farlo controllare da qualcuno che non lo conosce assolutamente, cosi' ha la mente libera da preconcetti).
Quindi escluderei problemi sul remote
Assolutamente si.
 
Una cassa che tocca la lamiera vibrerebbe quando alzi il volume... perche' mai dovrebbe fare il bump all'accensione?
E poi hai detto che te lo fanno tutti gli ampli...
 
bigno72":3n52nq52 ha detto:
Una cassa che tocca la lamiera vibrerebbe quando alzi il volume... perche' mai dovrebbe fare il bump all'accensione?
E poi hai detto che te lo fanno tutti gli ampli...

Infatti....

Non so + che pesci prendere.. :splat)
 
Ciao,

allora a parte che il mio impianto non è ancora terminato... :sic)

cmq quel problema lo risolto in maniera un pò drastica, ho rifatto tutti i collegamenti (cavi potenza, rca, corrente) e quindi rismontato tutte e 4 le cartelle.

probabilmente era un cavo rca o di potenza che si era pizzicato in qualche parte nella lamiera e faceva massa.
 
anche un mio amico sente fruscii e il bump da quando ha messo un ampli coral sulla sua gp... gli ho lincato questa discussione speriamo risolva.

diego complimenti per la tenacia :OK)
 
Top