Problema con nasona che accelera da sola!!!

alexone85":2cvygc6h ha detto:
a me capita quando freno ke schiaccio anche il pedale dell acceleratore insieme, questo xke montando le pedaliere aftermarket, l accleratore non e piu fine come l oroginale ma e piu largo e la distanza tra freno e acc e diminuita.

fai in modo da distanziarle un po :OK) nn e' il max averle troppo vicine
 
fedus":3vxwv1dp ha detto:
L'MSR gestisce la coppia frenante quando rilasci il gas. Interviene sulla frizione per evitare perdite di aderenza. :)
Diciamo un ASR al.. ...contrario ;)
Hu, questa non la sapevo... qualche spiegazione più approfondita? :confusbig)
 
Allora, diciamo che stai guidando sportivo, sei in quinta, rallenti e passi direttamente alla seconda (il cambio e la frizione non ringraziano....). In questa condizione, la forza frenante del motore è molto elevata perchè tendi a portarlo a regimi molto alti e nel diesel il rapporto di compressione è alto quindi "spinge" molto in frenata. E può arrivare a bloccare le ruote per eccesso di coppia frenante. Il controllo MSR in pratica accelera lievemente se si verifica una condizione di questo tipo per evitare che il freno motore sia molto forte. Nota che su fondo viscido la cosa che io ho estremizzato può accadere anche nel passaggio terza-seconda. Ma abbiamo la fortuna di avere la TA e quindi in rilascio il peso si sposta proprio sulle ruote che frenano per effetto del motore, quindi già questo scongiura perdite di aderenza. Nota che sulle TP e sulle 4x4 questa funzione è molto importante perchè le ruote posteriori sono molto a rischio di blocco.
 
sicuramente non è colpa del tappetino sia perchè ha i ganci e sia perchè il fatto che è accaduto è durato una decina di secondi nei quali ho avuto il tempo di premere + volte l'acceleratore per vedere se si era bloccato e non lo era...
poi premevo la frizione e la macchina andava fuori giri, quando ho premuto a fondo il pedale del freno ho sentito un TAC e ha smesso di accelerare...
effettivamente è stato rilevato un errore generico dalla centralina...
qualche altra ipotesi?
 
si e il tester indicava un errore generico all'acceleratore, allora il meccanico ha ipotizzato che ci fosse dello sporco e mi ha messo degli additivi per pulire l'impianto...
 
spino":2y4gryc7 ha detto:
Allora non capisco questo meccanico...

Se l'examiner dà errore pedale acceleratore, si presume che il problema sia da ricercare lì!

Poi per carità può sbagliare anche l'examiner...

Sei ancora in garanzia?

mi sa che sta' intendendo che il meccanico ha usato un generico tester obdII non l'examiner..

(per quello mi sa' che ha letto "errore generico")
 
L'acceleratore elettronico dei jtd e mjtd presenta una doppia pista appositamente per evitare errori di lettura legati ad eventuali accumuli di sporcizia e questo talora provoca dei conflitti tra le due letture. In ogni caso c'è un'anomalia di fondo perchè azionando il freno il comando di accelarazione viene automaticamente inibito (provate a premere acceleratore e freno in contemporanea e sperimenterete che la centralina "taglia" e genera pure un segnale momentaneo di avaria gestione motore).
Se si riferifica pretendi la sostituzione del comando acceleratore.
 
A me non taglia nulla... posso fare tutti i punta-tacco che voglio e sale che è una bellezza. Ho anche provato a frenare con il piedel SX e accelerare col DX contemporaneamente e nulla... va come l'olio, non taglia nulla... io che in certe curve è fenomenale. :D
 
Perchè intervenga l'anti rally dovresti tenere il pedale acceleratore fermo: premi che so, al 30% e resti così senza più muovere il piede. Poi appoggi il piede sx sul freno, quel tanto che basta da attivare lo switch. A quel punto dovresti sentire la vettura che taglia gasolio. Questo perchè il controllo vede acceleratore fisso non a 0%, freno premuto e crede che l'acceleratore abbia un problema. Però se frenando muovi l'acceleratore, il controllo vedendo una dinamica del pedale ti ridà il comando perchè a questo punto capisce che il pedale non è bloccato.
Idem se acceleri dopo aver frenato: in quel caso non taglia...è per questo che la doppietta si fa senza problemi.

Poi questo è il funzionamento che conosco io, ma credo che più o meno tutti si assomiglino (su golf per es. era anche così).
 
non penso che il meccanico abbia utilizzato l'examiner in quanto mi ha parlato di un errore generico...
la macchina è ancora in garanzia proprio per questo mi sto informando, visto che non si è riverificato non vorrei che lo rifacesse quando non è più in garanzia!!!

Comunque premendo il freno l'auto frenava e appena lo lasciavo proseguiva nella sua accelerazione...
 
ciska79":3n26b9ao ha detto:
non penso che il meccanico abbia utilizzato l'examiner in quanto mi ha parlato di un errore generico...
la macchina è ancora in garanzia proprio per questo mi sto informando, visto che non si è riverificato non vorrei che lo rifacesse quando non è più in garanzia!!!

Comunque premendo il freno l'auto frenava e appena lo lasciavo proseguiva nella sua accelerazione...

portala in conce...
 
Ma la macchina di che anno è? Se ha meno di 2 anni vale anche la garanzia della casa. Poi sinceramente un controllino all'Alfa lo farei. Anni fa avevamo una 164 T.S. che accelerava da sola (roba da fuori giri ai semafori) e poi era una delle 3 centraline elettroniche.La cosa più semplice in un officina Alfa sarebbe riprogrammare la centralina (meno oneroso che cambiare l'acceleratore)
 
Se viene utilizzato l'Examiner di Alfa è gran dura che evidenzi solo un errore generico. Accedendo alle videate di analisi dell'errore vengono evidenziati sia l'origine sia i fondamentali parametri di funzionamento nel momento in cui l'errore s'è verificato (giri motore, temp. acqua, pressione sovralimentazione, massa aria debimetro, strategia overboost, etc.).
Comunque gli elettrauto più attrezzati usano tester molto simili all'examiner. Ad esmpio ne conosco uno che usa un apparecchio Magneti Marelli dotato di tutte le funzioni di analisi e intervento dell'Examiner originale.
 
spino":2odhzh5r ha detto:
Perchè intervenga l'anti rally dovresti tenere il pedale acceleratore fermo: premi che so, al 30% e resti così senza più muovere il piede. Poi appoggi il piede sx sul freno, quel tanto che basta da attivare lo switch. A quel punto dovresti sentire la vettura che taglia gasolio. Questo perchè il controllo vede acceleratore fisso non a 0%, freno premuto e crede che l'acceleratore abbia un problema. Però se frenando muovi l'acceleratore, il controllo vedendo una dinamica del pedale ti ridà il comando perchè a questo punto capisce che il pedale non è bloccato.
Idem se acceleri dopo aver frenato: in quel caso non taglia...è per questo che la doppietta si fa senza problemi.

Poi questo è il funzionamento che conosco io, ma credo che più o meno tutti si assomiglino (su golf per es. era anche così).
Mumble... mumble... :sgrat)... devo provare a questo punto. Certamente non perchè non mi fidi, ma perchè voglio capire esattamente com'è il funzionamento e credo che il modo migliore sia quello di provare.
Grazie delle spiegazioni.
 
Top