Problema alfa romeo 147 1.9 jtd 115 cv

mmmmmmm, allora, secondo lui gira a 3 si è accesa la spia , o almeno che un iniettore completamente bloccato chiuso e quindi non faccia girar bene il motore e quindi la pompa dell olio non ce la faccia a dar pressione, rimango dell idea che il problema sia la bronzina, e se gira veramente a 3 può essere una fascia del pistone partita, se fosse l iniettore bloccato avresti anche avaria controllo motore con conseguente codici guasto di pressione rail troppo alta, sensore di battito (mancanza di detonazione) e via discorrendo. ripeto per essere + sicuri bisogna svuotare l olio o ancor meglio smontare la coppa, ma io al posto tuo se volessi la macchina a posto comincerei a cercare un motore usato o revisionato
 
Gemini89":1n69bjha ha detto:
mmmmmmm, allora, secondo lui gira a 3 si è accesa la spia , o almeno che un iniettore completamente bloccato chiuso e quindi non faccia girar bene il motore e quindi la pompa dell olio non ce la faccia a dar pressione, rimango dell idea che il problema sia la bronzina, e se gira veramente a 3 può essere una fascia del pistone partita, se fosse l iniettore bloccato avresti anche avaria controllo motore con conseguente codici guasto di pressione rail troppo alta, sensore di battito (mancanza di detonazione) e via discorrendo. ripeto per essere + sicuri bisogna svuotare l olio o ancor meglio smontare la coppa, ma io al posto tuo se volessi la macchina a posto comincerei a cercare un motore usato o revisionato
sto già guardandomi intorno riguardo al motore revisionato... nn so però se mi conviene farlo.... :ka)
 
un iniettore bloccato non comporta nulla in termini di pressione olio garantisco, al massimo si sente il motore non equilibrato che gira a 3 ma nessun rumore, casomai se proprio si brucia avresti avaria motore quindi escluderei questo problema...

se fosse una fascia o un pistone crepato, si avrebbe passaggio di olio motore in camera di scoppio con possibile autoaccensione (motore che prende giri da solo senza acceleratore e tende a non spegnersi perchè si autoalimenta a olio che è comunque un combustibile) e comunque il motore girerebbe a 3 e piuttosto squilibrato con evidenti cali di potenza e sputando olio sia in aspirazione attraverso il ricircolo vapori per l'aumento della pressione in coppa e sia dallo scarico in forma di incombusto fino a consumarlo tutto, in oltre in casi piu gravi il motore arriva a sputare l'asta del livello olio e spruzzare l'olio a pressione in tutto il vano motore... in oltre fuma bianco dallo scarico ma nuvole irrespirabili e si sente gran puzza di olio motore bruciato, fidati già capitato (non a me ma a miei clienti)!!

una bronzina partita intanto non si rompe di botto ma comincia a fare un rumore leggerissimo che a lungo andare diventa un rumore di battito tipo tan tan tan tan tan ad ogni giro motore perchè il pistone arriva ad urtare la testata ma tutto sommato se non fosse per il rumore e una leggera vibrazione il motore sembra girare paro, non ha perdite sensibili di potenza e non fa fumo, ovviamente piu passa il tempo e piu il rumore tende ad aumentare finchè poi rapidamente nel giro di pochi Km degenera ed ogni tan sembra una martellata metallica sulla testata...

il JTD 115 che io sappia non ha sensore di battito, quel sensore cel'hanno solo i benzina...

comunque per verificare se hai bucato o rotto un pistone basta che sfili gli iniettori (brugola da 10 per i prigionieri e una chiave da 14 per il tubo del gasolio) se trovi un iniettore bagnato in punta allora è un pistone/fascia ma in quel caso devi rettificare... se sono asciutti il problema non è ne della testa e ne dei pistoni.

in alternativa puoi sfilare i manicotti della turbina e verificare quanto olio c'è nell'intercooler e nei tubi, è una prova che lascia il tempo che trova perchè in aspirazione di olio cen'è sempre una certa quantita per colpa del ricircolo ma se è tanto (anche 1/2 litro o piu) può trattarsi di un pistone partito oppure la turbina andata, ma dovrebbe bruciare anche 1kg d'olio ogni pochi km e comunque il motore va da schifo e sembra ingolfato oltre che a fumare bianco da morire...

comunque non ho capito ma il motore va bene rumore a parte o sembra andare a 3 e perde potenza??? olio ne ha mangiato oppure è tutto li??? aprendo il tappo dell'olio sulla testa a motore acceso l'olio schizza o no come se non ci arrivasse??? magari è solo un problema della pompa che si è grippata per un istante magari perdendo un dente ma poi ha ripreso a pompare, ovviamente ormai fa rumore e va sostituita ma non è grave (eventuali pezzi staccati dalla pompa sono finiti nel filtro a cartuccia.... al minimo per un minuto la puoi anche provare magari anche facendo un video con l'audio buono per sentire il rumore e ce lo posti, puoi accenderla tranquillamente per così poco comunque se è qualcosa di grave ti conviene cambiarlo altrimenti non gli fai nulla ma veniamo a capo della storia prima che ti fai sfilare un capitale per nulla...

comunque nella peggiore delle ipotesi (pistone rotto e canne segnate oppure bronzina partita, biella da cambiare e albero da rettificare) prendilo usato allo sfascio, con 500€ si prendono motori completi di tutto (pezzi ottimi di ricambio da mettere da parte) e ancora buoni con un chilometraggio decente, tanto se non ti metti a modificarli i JTD115 sono motori da 300.000km chiusi.
prima di rimontarlo fai aprire la coppa del motore usato e la fai pulire dai fanghi, fai scrostare la sugarola della pompa dell'olio, fagli cambiare i paraoli lato volano e lato servizi e fagli lavare il motore dentro e fuori in vasca del diluente così quando te lo rimonta sei sicuro che non ci siano morchie e schifezze in circolo...

se riesci a fare il video postalo che ci diamo una ascoltata per capire cosa possa essere...
 
themax90":2nm31bau ha detto:
sto già guardandomi intorno riguardo al motore revisionato... nn so però se mi conviene farlo.... :ka)
hai già speso soldi anche per la distribuzione oltre frizione volano ?
 
sui jtd i consumi di olio sono quasi nulli.
Ricordo solo un paio di utenti che cominciarono a registrare un consumo improvviso, con uno o due rabbocchi, e in breve ruppero la turbina.

Se l' auto è in buone condizioni generali, valuta anche un motore nuovo, anche se costa molto.
 
piu che altro che affermi che tempo prima hai fatto molti lavori sul motore e gia mi chiedo come mai dato che qui in pochi sono intervenuti cosi "pesantemente" su questo motore. a me vien da pensare che quel primo intervenot nn sia stato al 100% ok
 
bene ragazzi!! oggi mi ha chiamato il meccanico alfa è mi ha detto questo: il problema sono le valvole bruciate all'interno della testata... ora bisogna solo smontarla e sperare ke nn ci siano altri intoppi... il motore e salvo per fortuna... cmq il mio dubbio e questo: questo danno può essere stato causato da menefreghismo e stupidità del meccanico ke 5 mesi fa mi ha sostituito distribuzione valvola turbina 4 ignettori albero a camme ecc..??? xke se così mi confermerà il meccanico interverrò x vie legali.... spero d avere entro oggi il resoconto del danno così vi farò sapere... :ciao)
 
una bronzina partita intanto non si rompe di botto ma comincia a fare un rumore leggerissimo che a lungo andare diventa un rumore di battito tipo tan tan tan tan tan ad ogni giro motore perchè il pistone arriva ad urtare la testata ma tutto sommato se non fosse per il rumore e una leggera vibrazione il motore sembra girare paro, non ha perdite sensibili di potenza e non fa fumo, ovviamente piu passa il tempo e piu il rumore tende ad aumentare finchè poi rapidamente nel giro di pochi Km degenera ed ogni tan sembra una martellata metallica sulla testata...
purtroppo a me sul furgone ha ceduto di botto,fino a mezzora prima non aveva nulla nessun rumore girava benissimo..poi da un momento all'altro tac tac tac partita,invece sull'integrale ha iniziato piano a battere
 
X stefano75: lo so che un iniettore bloccato non comporta consumo olio e mancata pressione, però da quà a dire che un iniettore bloccato chiuso faccia girare bene il motore secondo me ne passa, siccome themax90 imputava la bassa pressione olio al fatto che girasse a 3 (ovviamente non se lo è inventato gli hanno detto che girava a 3 quindi) ho cercato di fargli capire che un iniettore anche se completamente bloccato chiuso e quindi il motore gira a 3 con diversi rumori e con spia avaria motore per la troppa pressione nel rail perchè l ' iniettore non scarica, non poteva essere. per quanto riguarda il sensore di battito dovrebbe essere qualcosa nell elettronica che ne sostiuisce il sensore stesso indicando le mancate accensioni. (non sembra neanche ame che ci sia, ma la stanchezza e il sonno mi hanno fatto scrivere una ca..ata chiedo venia), ti do ragione sul fatto della sull autoaccensione e quindi il motore dovrebbe prendere giri. per le bronzine si possono far rumore se si rovinano per usura (km su km) ma se manca lubrificazione bastano 2 minuti a far danni grossi,si è pur sembre acciaio lucidato su una lega di bronzo ma appena salta un microbo di metallo comincia a rigarsi anche l albero motore e poi a catenea si rovina completamente.

bè almeno quello dai. se sono solo quelle!!!! il punto che se hai appena cambiato l albero a camme (e almeno che nn si sia rotto non mi sembra che tu abbia tutti sti km per averlo consumato quindi non ne capisco la sostituzione) il mecca quanto meno doveva accertarsi delle valvole, se lui te lo ha fatto cambiare perchè per lui era consumato o deformato che so io, bè poteva magari provare le valvole e controllarle, tanto era già tutto smontato. come mai te lo ha fatto cambiare l albero a camme???? e sopratutto chiamalo senza dirgli niente chiedi se durante tutto il lavoro aveva controllato le valvole perchè hai letto sul forum che uno ha fatto il tuo stesso lavoro ma inoltre ha sostituito le valvole perchè sa il ca..o, insomma non fargli capire che hai avuto problemi con la macchina se no comincerà a dire paroloni per confonderti :sgrat) e sbolognare la situazione a te.
 
finalmente il "referto meccanico" è arrivato ad una conclusione... l'albero a camme ha causato la rottura delle valvole nella testata... cosi mi ha detto poche ore fà l'officina alfa... infatti quello ke mi ha montato 5 mesi fa il mio meccanico nn era affatto buono... morale della favola, passerò per vie legali contro il meccanico ke mi ha fatto sta porcata.... a breve nuove news, ma sopratutto un sentito ringraziamento per avermi dato in qualke modo una mano!!! un saluto!! :grazie) :ciao)
 
:spin) per fortuna ci sbagliavamo,sempre un danno grosso ma minore se vogliamo
 
danno veramente da poco...

tolta la manodopera che sono circa 150€, le valvole costano una inezia mi pare intorno ai 20€ l'una ma non credo siano tutte da cambiare al massimo un paio, le molle dovrebbero essere sane, rettificare la testata costa 30€, la guarnizione testa 50€, la distribuzione se ha pochi km si può rimontare senza cambiare cinta basta che si leggono ancora i segni per la fase...

meglio così mi pareva strano, il vecchio 8V è un motore indistruttibile!!!
 
Stefano75":3r00xedw ha detto:
danno veramente da poco...

tolta la manodopera che sono circa 150€, le valvole costano una inezia mi pare intorno ai 20€ l'una ma non credo siano tutte da cambiare al massimo un paio, le molle dovrebbero essere sane, rettificare la testata costa 30€, la guarnizione testa 50€, la distribuzione se ha pochi km si può rimontare senza cambiare cinta basta che si leggono ancora i segni per la fase...

meglio così mi pareva strano, il vecchio 8V è un motore indistruttibile!!!
mi aà che dovrà cambiare anche l'abero a camme se non era buono
 
quello ragà voleva solo fottermi la bellezza di 3000 euro... ed io in buona fede mi sn fidato di lui... adesso ne vedrà delle belle, e sinceramente nn vorrei essere nei suoi panni... così impara a fottere la gente che lavora onestamente!! :member)
 
x stefano75: la distribuzione una volta che la smonti butti tenditore e cinghia, non c'è un meccanico in gamba che faccia il contrario, anche se con pochi km è troppo rischioso, per far cosa poi ? altri danni??? meglio mettere tutto nuovo anche perchè per la fortuna di themax90 non pagherà niente. anzi oltre tutto ci guadagnerà pure !!!

x themax90: per fortuna che ci siamo sbagliati e sopratutto che il danno non sia da usura ma da vecchie lavorazioni... riparazioni complete + danni materiali + tanto altro.. ti aspettano un pò di soldini :Ball)
 
ma anche no... permettimi gemini ma non è affatto così!!!
se la distribuzione è nuova con pochi km si rimonta eccome è assolutamente previsto dal manuale di officina, finchè si leggono i segni per la messa in fase e la cinta è morbida e non presenta screpolature è rimontabilissima, non ci sono danni collaterali basta rispettare la tensione del tendicinghia prescritta dal manuale in caso di rimontaggio!!!
certo che se invece la cinta è vecchia, il tendicinghia pure e fa pure resistenza a scorrere allora sono il primo a dirlo di cambiare tutto ma se sono entrambi nuovi con poche centinaia di km perchè buttare i soldi...

prima di vendersi la pelle dell'orso io preferirei catturarlo, ovvero dubito che il problema possa essere imputabile esclusivamente o parzialmente alla camma, se è stata sostituita con una originale nuova nemmeno se non è stato registrato il gioco punterie può aver fatto bruciare o rompere una valvola...
se comunque il pezzo nuovo è difettoso in questo caso la responsabilità ricade sul produttore del pezzo che è tenuto alla sola sostituzione di una camma nuova
cosa che invece spetta al meccanico che ha eseguito la sostituzione se è dimostrabile che abbia montato male la camma cosa che vedo assolutamente difficile vista la semplicità dell'operazione e l'impossibilità di montarla male...
se invece la camma era stata presa usata allo sfascio "di comune accordo" e comunque fosse dubito che questo possa aver procurato danni tali da bruciare o ompere una valvola, in quel caso non c'è garanzia ed il meccanico non ne è responsabile, i pezzi usati costano meno apposta... spero che questo sia chiaro come concetto!!!

comunque per "ROMPERSI" una valvola ci vuole ben altro che un albero a cammes difettoso, prima di tutto perchè se l'albero fosse stato difettoso te ne saresti accorto subito visto che la macchina sarebbe andata male immediatamente dal ritiro in officina e secondo perchè al massimo una camma puo essere usurata e alzando meno non rompe le valvole ma ticchetta per l'eccessivo gioco punterie altra cosa che avresti dovuto sentire da subito e non arrivare in autostrada dopo qualche migliaio di km dal ritiro con una valvola che cede di schianto...
una valvola a 100.000km a meno che non sia difettosa di fabbrica o particolarmente usurata per mancanza di lubrificazione (cosa possibile visto che avevi la camma da cambiare) si rompe a causa del cedimento della distribuzione o per l'errata procedura di messa in fase quando si rimonta la cinta nuova, per bruciarsi ci vorrebbero temperature che solo i motori benzina raggiungono, potrebbe sfiatare a causa dei depositi per una eccessiva carburazione magari causata dai vecchi iniettori che perdevano ma di sicuro una valvola non si rompe per colpa di una camma leggermente usurata (dico leggermente perchè se lo fosse stata parecchio il meccanico ne avrebbe presa un'altra piuttosto che metterla al posto della tua nelle stesse condizioni)...

in oltre devi considerare che essendoti recato in un'altra officina per smontare il motore, automaticamente decade la garanzia sul lavoro fatto dal precedente meccanico che è valida solo se la fai valere da lui, altrimenti è difficile in sede legale dimostrare che il danno è stato causato da lui, è la sua parola contro quella del tuo attuale meccanico che tra l'altro dubito si renderà disponibile a venire in tribunale per una causa che durerà dai 3 ai 4 anni fornendo una perizia che potrebbe comunque essere contraddetta da un buon avvocato della controparte...
il discorso responsabilità comunque in caso di azione legale è un problema da dimostrare perchè non è che si è rotta la camma che poi ha rotto la valvola o quant'altro... la valvola poteva già essere sofferente prima e non essere stata rilevata in fase di riparazioni visto che la macchina l'hai ritirata e andava bene finchè non si è improvvisamente finita di guastare...

l'unica cosa a cui ti puoi appellare secondo me è che se difformemente dalla fattura che ti ha fatto (se tel'ha fatta con il dettaglio dei codici dei pezzi montati specificando se nuovi o usati) ci sono pezzi evidentemente diversi (usati anzichè nuovi come indicato o totalmente differenti da quelli indicati) come appunto la camma o altro... in quel caso puoi richiedere che ti risarcisca il valore dei pezzi difformi o che te ne procuri di nuovi previa restituzione di quelli difformi dalla fattura... (e comunque anche li se sono proprio differenti se è in buona fede può sempre dire che il tuo attuale meccanico li ha scambiati perchè lui ti aveva dato quelli giusti, cosi si dovrebbe andare a valutare poi dal fornitore ecc, ma in caso di pezzi usati non è dimostrabile).

ps. io sto solo facendo l'avvocato del diavolo ci mancherebbe mi dispiace per il guasto anche se potrebbe essere nulla di che...
però essendo stato in una officina come titolare ti avverto di quanto potrebbe succedere passando per le vie legali ed in oltre
vorrei che riflettessi bene sull'accaduto, i meccanici a volte tendono ad essere troppo empatici con i nuovi clienti pur di guadagnarsene la fiducia,
e non vorrei che magari l'altro meccanico non centri veramente nulla, considera pure che la tua alfa era piuttosto sofferente per dover
cambiare pompa, iniettori, cammes e quant'altro appena passati i 100.000km, ci sono motori che le cammes non le cambiano mai per tutto il loro ciclo vitale, la mia per esempio con oltre 200.000km è ancora perfetta ed il gioco punterie è ancora nei limiti della tolleranza...
 
Stefano75":1fxnl6bm ha detto:
ma il meccanico cmq una piccola colpa c'e l'ha!! ovvero, io gli dissi ke se la macchina era difettosa, ero disposto a cambiargli anche il motore, se lui poi ha deciso d sostituire la camma, sapendo ke c'erano altri difetti, è normale ke m voleva solo "fregare" i soldi o sbaglio???cosi poi era sicuro ke, riportandogli la macchina m avrebbe fatto altre sostituzioni.... :scratch)

.
 
Top