Borghese":3qpjxeme ha detto:
INTERNICKKKKKKKKK se io volessi formattare come si deve,che dovrei fare?!?
Niente. Ti basta cancellare circa 2KByte del disco per ottenere il risultato che vuoi
Cmq a me,anche formattando con l'utility di windows,non mi sono mai ritrovato cartelle vecchie,come capita a gigiuz....
Vorrei anche vedere :asd)
però logicamente so che esistono formattazioni serie,come il low format
Io invece so che non esistono più, dai tempi dell'RLL (e prima ancora dell'MFM) :asd)
La formattazione "odierna" NON fa nulla di diverso; la c.d formattazione a basso livello nel 99% dei casi NON FA NULLA di diverso (finge)
In alcuni (particolarissimi casi) riscrive gli header per le strutture noID (attuabile con particolarissimi software).
quello che normalmente è chiamata "formattazione low level" -quasi sempre- altro non è che una formattazione punto e basta (logica)
e roba del genere,so anche che la formattazione migliore ha un nome strano...e che fa tipo 35 passate...
Riguarda una procedura messa a punto per sistemare un possibile problema di "memoria magnetica" alterando opportunamente il contenuto.
Valeva anch'essa UNA VOLTA. Lo stesso "inventore" dice che OGGI non è una strategia che abbia una logica -vado di fretta e non posso spiegare di più -
ma credo siano casi extraordinari....in cui davvero l'utente dev stare attento a non lasciae traccia dei dati,anche con l'utilizzo di software di recupero....ma qui lascio la parola al sommo internick,sennò rischio l'umiliazione con tutti i quote che mi farà...
ueee.... che sso... così teribbile?
A m basta sapere che l'utility di windows di cui parliamo formatta davvero...e sono a posto!
vedo poche idee e confusissime
chiariamo almeno cosa sia una formattazione ed a cosa serva.
parliamo di dischi rigidi odierni (non, ad esempio, di floppy disk)
il disco è suddiviso in un numero elevato di parti chiamati settori, ognuno da 512byte (0,5K).
ogni settore è indirizzabile individualmente (una volta) coi CHS (indirizzi di cilindro, traccia e settore), "oggi" col suo LBA (un indirizzo univico progressivo; 0,1,2,...1000...10 milioni... e così via).
"una volta" c'era una strategia di indirizzamento particolare che, come accennato, è stata superata in quanto aveva dei limiti stringenti (es. 16k cilindri) che portavano ai "famosi" limiti nella dimensione degli HD.
Torniamo a bomba: ognuno di questi settori può contenere dei dati; l'HD se ne fotte di cosa contiene, sa solo che è indentificabile con un NUMERINO.
Durante la fase di formattazione in fabbrica vengono SCRITTI dei riferimenti particolari sul disco che consentano all'elettronica di "capire" dove si trovi la testina, in pratica una sorta di "GPS" della superfice del disco.
Dal momento che -per memorizzare più dati- oggi si usano strategie molto "furbe" (ben diverse dal rigido CHS)- tra le quali il NO-ID (da anni, oggi sono molto oltre) fare questa "mappa" è una cosa complicatissima in quanto dipende dalle tolleranze sia meccaniche che magnetiche.
In pratica, per farla breve, l'elettronica dell'HD
non è in grado (parlo dei dischi desktop) di "capire" COME "riformattare" (= rigenerare queste informazioni) il disco.
Quando si dà il comando "formatta a basso livello", semplicemente, il disco "finge" di farlo, e si limita a scrivere i dati sul disco - punto e basta.
---
La formattazione "a basso livello" quindi non serve ad una cippa (in realtà ha un utilizzo diverso, oggi, che è quello di usare i settore di rilocazione per quelli bad, aggiornando le reltive tabelle. vabbè anche qui ci sarebbe parecchio da dire e facciamo STOP")
---
La "formattazione" logica è intesa come scrivere su questi settori delle informazioni (ad es. tutti 0, tutti 1, o magari un pattern riconoscibile tipo FCFC o quello che si vuole).
Questa è la formattazione che si ottiene col "format" dei vari sistemi operativi; nel contempo vengono create delle strutture LOGICHE che contengono la LOGICA del filesystem.
In pratica nel primo settore (0) viene scritta la tabella delle partizioni, nel settore 1 il (--cuttone finito il tempo---)
Ogni sistema operativo formatta il disco come vuole; con questa parola "formatta" si possono intendere due cose (ecco quindi la confusione)
1- scrittura delle strutture logiche del file system
2- cancellazione fisica dell'intero contenuto
il "2" è un'attività che svuota il disco; la "1" scrive solo certe aree (e magari ne testa a campione altre blablabla).
Possiamo immaginare il disco logico composto come da un blocco a quadretti composto da un indice (di poche pagine, diciamo qualche decina) ed un numero molto elevato di pagine-dati (milioni).
Le milioni di pagine sono accessibili SOLO E SOLAMENTE se si conoscono le pagine-indice (in realtà dipende dal filesystem blabla -CUT)
Se io "strappo" (o meglio cancello) le pagine-indice TUTTO il contenuto rimanente del disco è, per il file system e quindi per il sistema operaativo - vuoto ed utilizzabile.
Non c'è differenza rispetto ad un disco "sovrascritto" del tutto.
---
Ecco perchè ad un utente NON SERVE AD UNA CIPPA (a parte perdere un sacco di tempo) formattare TUTTO un HD, gli basta riscrivere le strutture e stop (la formattazione "totale" ha motivi più che altro diagnostici, ma se il disco funziona è inutile).
Quindi se io devo reinstallare il mio sistema operativo, e non mi interessa avere "segreti" ripescabili, formatto "brevemente" e bon, finito tutto.
Il disco è logicamente "vuoto", e come tale lo potrò utilizzare, senza che vi sia ALCUNA differenza rispetto ad un disco in cui ogni singolo settore sia stato scritto con (ad es.) zeri.
Proprio NESSUNISSIMA differenza.
---
Info di passaggio: avete idea di quanto tempo ci voglia per scrivere un intero HD con tutti zeri?
Prendiamone uno da 500GB (oggi diffuso), supponiamo una velocità di scrittura media di 2GB al minuto->500/2 = 250 minuti = più di QUATTRO ORE.
Quando "formattate" i dischi (coi sistemi che volete voi), ci impiega ORE?
Se la risposta è "NO" è ovvio -solo per motivi banali di cardinalità- che si tratti di una formattazione "FINTA" (nel senso che FISICAMENTE non è in grado di sovrascrivere ogni singolo bit del disco).
Certo, se si pone il disco su un banco a rulli... magari può anche accadere :asd)