prestazioni del 3.2

kkkfrankie

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
1,739
0
36
in mezzo alla nebbia
Visto che ormai ci sono vari possessori di GT 3.2 e GTA varie vorrei fare un piccolo sondaggio: le prestazioni del V6 vi soddisfano pienamente?

Personalmente dopo quasi 5 anni di utilizzo sono pienamente soddisfatto dell'auto per quanto riguarda un po' tutte le caratteristiche (tanto divertimento e pochi problemi), ma come prestazioni del motore non posso dirmi soddisfatto al 100%, perchè secondo me va troppo poco ai medi regimi.
Ci sono situazioni di guida (tipicamente il misto stretto o le salite in montagna) dove mi sembra proprio di non uscire dalle curve, e paradossalmente una piccola Mito 1.4 Turbo (provata sulle stesse strade) è più brillante in certe situazioni.
In pratica se non riesco a tenere il motore oltre i 4500 giri (e da lì in poi va forte) per me la macchina va troppo poco, soprattutto pensando che è un 3.2.
Poi x carità il motore è eccezionale come sound, allungo, elasticità ecc...ma lo scarso tiro ai medi è un difetto troppo marcato a mio avviso. E mi piacerebbe proprio trovare un sistema per sopperire a questo problema.

Voi altri come la pensate? Sono l'unico a lamentarmi?
 
Qualche rapida considerazione.

Non importa quanti cavalli tu abbia a disposizione, dopo un certo periodo subentrerà sempre e comunque un certo fattore di assuefazione dovuto all'abitudine. Certo questo fenomeno richiede più tempo con il diminuire del rapporto peso/potenza (è più dura abituarsi alle riprese di una Atom piuttosto che a quelle di un Busso) ma è fisiologico e inevitabile, a meno di alternare parecchio la guida con veicoli molto diversi tra loro.

Il V6 è un motore eccellente sotto tanti aspetti ma resta un benzina plurifrazionato dal peso non indifferente: su 156, 147 e GT risulta molto divertente perchè la sua caratteristica brillantezza si abbina assai bene a veicoli dal peso relativamente ridotto. Ma questo non può far dimenticare che è pur sempre un propulsore grosso, pesante e aspirato. Queste caratteristiche si sommano facendo si che sotto i 3000 giri esistano diversi motori la cui percezione di "prontezza" è superiore: ad esempio un piccolo quattro cilindri turbo di media cilindrata, che entra in coppia sopra i 2000 giri e inizia a spingere senza essere penalizzato dal peso. Per capire che la Mito turbobenza alla fine non è più brillante del V6 occorrerebbe metterle sulla stessa salita piena di tornanti una accanto all'altra con due piloti bravi al volante, notando così che appena il Busso ha preso i giri giusti (ovvero: quasi sempre dato che assumiamo un bravo pilota) la Mito resta al palo.

Infine si, il Busso in configurazione originale è abbastanza tappato e ha un sensibile vuoto di erogazione intorno ai famosi 3000 giri (grazie tante Euro4). Per risolverlo sarebbe necessario mettere a posto la linea di scarico (prekat, collettori....) e già questo ti consentirebbe di riconsiderare la tua riflessione.
 
DriftSK":2r9oh1gb ha detto:
Qualche rapida considerazione.
[cut]

:handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap)

Mi hai tolto le parole dalla tastiera


P.S.: togli i prekat... :ignore) :asd)
 
lasciate stare i discorsi di 'assuefazione' che son 20 anni che guido moto sportive e auto di ogni tipo, ormai sono completamente 'assuefatto' alle prestazioni e so distinguere un mezzo lento da uno veloce.

Il fatto è che non è possibile guidare sempre col motore alto di giri, perchè a meno che non stai facendo una 'prova speciale' non è naturale nella guida ordinaria (magari con passeggeri a bordo) entrare in curva in seconda col motore a 5000 giri...e non facendolo la macchina in uscita non accelera.
Tipicamente guidando un po' allegri l'uscita di curva la si fa tra i 3 e i 4000 giri, e in quella zona il motore è morto...TROPPO morto. e' questo che mi dà fastidio.
Capisco che ci vorrebbero i variatori di fase per migliorare sensibilmente questo aspetto, ma purtroppo non ce li abbiamo...(e non è detto che facciano miracoli perchè qualche mese fa ho provato un Cayman S e si comportava esattamente uguale, come avevo già scritto in altro post).

Però alla fine mi sembra di capire che gli altri non si lamentano, quindi magari sono io che ho delle pretese. Però col vecchio GTV 3.0 (Euro2) non avvertivo questo 'ammanco', sicuramente agli alti regimi spingeva meno del 3.2, ma mi sembrava più pieno e omogeneo ai medi regimi, possibile?
 
sono d'accordissimo sul fatto che tra i 3500 e i 4500 ci sia meno grinta di quello che uno si potrebbe aspettare, tenendo conto di quanto già va a 1500 giri e di quanto esplode oltre i 4500
però non ho mai trovato questa cosa particolarmente negativa: per me, nell'uso stradale, va comunque molto più forte di quanto sia ragionevole nella stragrande maggioranza dei casi
giusto settimana scorsa sono stato tra aprica e teglio, con parecchio su e giù con passeggera in macchina e zavorra nel bagagliaio: i 4000 giri non li ho mai visti perchè già in seconda va troppo veloce a quel regime per il tipo di strade

credo che, variatori si o variatori no, se si ottimizza in maniera un po' spinta la fluidodinamica per gli alti regimi, nel resto del range non si può che essere penalizzati
il motore della mia moto è uguale da questo punto di vista: ci vado tranquillamente in sesta a 3000 giri e se giro la manopola riprende (non forte ovviamente, ma abbastanza da passare le macchine in buona parte dei casi), ma in realtà è "vuoto" e prende vita solo verso i 7000 per esplodere a 9000 fino a 13000

se vuoi modificare qualcosa nel 3.2, direi che l'intervento migliore è togliere i precat come già detto anche dagli altri
 
guarda, io il buco tra 3 e 4mila giri (che poi dura fino a 4500) lo becco sempre. Quando voglio accelerare velocemente stai pur sicuro che il motore si trova sempre in quel range lì, segno che è un range di utilizzo molto comune.
Quando guido tranquillo no, perchè sto sotto ai 3000 e lì risponde bene, ma se guido allegro le uscite di curva (come dalle rotonde) sono invariabilmente in 'zona morta'.
Sarebbe bello provare con dei collettori (anche se non credo che possano fare miracoli), il problema è che non sono mai riuscito a trovarli a prezzi abbordabili.

O.T. Per la moto discorso identico: l'erogazione dei quadricilindrici non mi piace perchè vanno esattaamente come da te descritto, per questo da anni uso solo dei bicilindrici :OK)
 
kkkfrankie":2u7yn9qb ha detto:
lasciate stare i discorsi di 'assuefazione' che son 20 anni che guido moto sportive e auto di ogni tipo, ormai sono completamente 'assuefatto' alle prestazioni e so distinguere un mezzo lento da uno veloce.

Il fatto è che non è possibile guidare sempre col motore alto di giri, perchè a meno che non stai facendo una 'prova speciale' non è naturale nella guida ordinaria (magari con passeggeri a bordo) entrare in curva in seconda col motore a 5000 giri...e non facendolo la macchina in uscita non accelera.
Tipicamente guidando un po' allegri l'uscita di curva la si fa tra i 3 e i 4000 giri, e in quella zona il motore è morto...TROPPO morto. e' questo che mi dà fastidio.
Capisco che ci vorrebbero i variatori di fase per migliorare sensibilmente questo aspetto, ma purtroppo non ce li abbiamo...(e non è detto che facciano miracoli perchè qualche mese fa ho provato un Cayman S e si comportava esattamente uguale, come avevo già scritto in altro post).

Però alla fine mi sembra di capire che gli altri non si lamentano, quindi magari sono io che ho delle pretese. Però col vecchio GTV 3.0 (Euro2) non avvertivo questo 'ammanco', sicuramente agli alti regimi spingeva meno del 3.2, ma mi sembrava più pieno e omogeneo ai medi regimi, possibile?



Io ti Quoto

Sono soddisfatto al 100% del 3.2 e ogni giorno che lo guido o lo faccio provare ad amici restano tutti soddisfatti delle prestazioni/sound.
A consumi sto sui 9km/litro di media

Non nego pero' che nella fascia 3000-4000 vi sia un certo vuoto che si fa sentire in molte circostanze (peso auto e gomma/cerchi non sono proprio pochini)
Ho notato pero' che con V-power la reattivita' in quei giri e' molto maggiore.

Da 10 anni ho V6 e lo reputo un gran motore sempre al top se paragonato con vetture della stessa categoria (tipo A4 3.2 FSI A5 3.2 FSI etc)


Ricordo che ho i cerchi da 17 originali (credo che chi ha i 18 perda ancora in performance proprio a quei regimi menzionati)
 
Franzzz":31t6t4dd ha detto:
kkkfrankie":31t6t4dd ha detto:
lasciate stare i discorsi di 'assuefazione' che son 20 anni che guido moto sportive e auto di ogni tipo, ormai sono completamente 'assuefatto' alle prestazioni e so distinguere un mezzo lento da uno veloce.

Il fatto è che non è possibile guidare sempre col motore alto di giri, perchè a meno che non stai facendo una 'prova speciale' non è naturale nella guida ordinaria (magari con passeggeri a bordo) entrare in curva in seconda col motore a 5000 giri...e non facendolo la macchina in uscita non accelera.
Tipicamente guidando un po' allegri l'uscita di curva la si fa tra i 3 e i 4000 giri, e in quella zona il motore è morto...TROPPO morto. e' questo che mi dà fastidio.
Capisco che ci vorrebbero i variatori di fase per migliorare sensibilmente questo aspetto, ma purtroppo non ce li abbiamo...(e non è detto che facciano miracoli perchè qualche mese fa ho provato un Cayman S e si comportava esattamente uguale, come avevo già scritto in altro post).

Però alla fine mi sembra di capire che gli altri non si lamentano, quindi magari sono io che ho delle pretese. Però col vecchio GTV 3.0 (Euro2) non avvertivo questo 'ammanco', sicuramente agli alti regimi spingeva meno del 3.2, ma mi sembrava più pieno e omogeneo ai medi regimi, possibile?



Io ti Quoto

Sono soddisfatto al 100% del 3.2 e ogni giorno che lo guido o lo faccio provare ad amici restano tutti soddisfatti delle prestazioni/sound.
A consumi sto sui 9km/litro di media

Non nego pero' che nella fascia 3000-4000 vi sia un certo vuoto che si fa sentire in molte circostanze (peso auto e gomma/cerchi non sono proprio pochini)
Ho notato pero' che con V-power la reattivita' in quei giri e' molto maggiore.

Da 10 anni ho V6 e lo reputo un gran motore sempre al top se paragonato con vetture della stessa categoria (tipo A4 3.2 FSI A5 3.2 FSI etc)


Ricordo che ho i cerchi da 17 originali (credo che chi ha i 18 perda ancora in performance proprio a quei regimi menzionati)


Quoto tutto, soprattutto sul discorso V-Power. In 40.000 km ho imbarcato sì e no 20 litri di 95 RON e ho avvertito la differenza rispetto alla GT che avevo di servizio (sempre V6 ovviamente), nella quale mettevo invece la 95.
 
io la v-power non l'ho mai nemmeno provata, visto quel che costa.
La mia GT viaggia con la verde 95 oppure a gpl, e con entrambi i carburanti le prestazioni ai medi regii sono esattamente le stesse (ma non lo dico x scherzo eh...anche impegnandosi è impossibile avvertire alcuna differenza), per questo mi sembra strano che con la V-power possa migliorare così tanto....
 
kkkfrankie":29wkncbo ha detto:
io la v-power non l'ho mai nemmeno provata, visto quel che costa.
La mia GT viaggia con la verde 95 oppure a gpl, e con entrambi i carburanti le prestazioni ai medi regii sono esattamente le stesse (ma non lo dico x scherzo eh...anche impegnandosi è impossibile avvertire alcuna differenza), per questo mi sembra strano che con la V-power possa migliorare così tanto....
idem per me: tra verde normale (che ho usato negli ultimi 2 pieni) e tamoil wr100 (che ho usato nei precedenti 10000km) onestamente non noto differenze
probabilmente qualche differenza c'è, ma credo talmente piccola da essere rilevabile solo con strumentazione
 
E' assolutamente banale.

La differenza si chiama "tubbbooooo".

Ci sono motori mooolto più sportivi e potenti di quello Alfa che hanno il medesimo "problema", anzi addirittura più marcato.

Soluzione: o un tuboooo aggiuntivo ( ;) ) oppure un cambio automatico (robotizzato, cazzi e mazzi o quello che volete) che faccia "risparmiare" la fatica di usare spesso e volentieri la leva (con consumi spaventosi a dir poco :asd) ).

Così ti trovi facilmente a percorrere una curva sui 7000 giri, per superare di slancio gli 8000 appena superato il punto di corda.
Cosa che, col cambio manuale, sostanzialmente NON si farebbe mai e poi mai (tranne guida volutamente esasperata) :ka)
---
Riassunto? Se montassero l'Audi 3.0 compressore sull'A3 ne comprerei DUE di corsa :lol:
 
kkkfrankie":21jy5xjp ha detto:
Visto che ormai ci sono vari possessori di GT 3.2 e GTA varie vorrei fare un piccolo sondaggio: le prestazioni del V6 vi soddisfano pienamente?

Personalmente dopo quasi 5 anni di utilizzo sono pienamente soddisfatto dell'auto per quanto riguarda un po' tutte le caratteristiche (tanto divertimento e pochi problemi), ma come prestazioni del motore non posso dirmi soddisfatto al 100%, perchè secondo me va troppo poco ai medi regimi.
Ci sono situazioni di guida (tipicamente il misto stretto o le salite in montagna) dove mi sembra proprio di non uscire dalle curve, e paradossalmente una piccola Mito 1.4 Turbo (provata sulle stesse strade) è più brillante in certe situazioni.
In pratica se non riesco a tenere il motore oltre i 4500 giri (e da lì in poi va forte) per me la macchina va troppo poco, soprattutto pensando che è un 3.2.
Poi x carità il motore è eccezionale come sound, allungo, elasticità ecc...ma lo scarso tiro ai medi è un difetto troppo marcato a mio avviso. E mi piacerebbe proprio trovare un sistema per sopperire a questo problema.

Voi altri come la pensate? Sono l'unico a lamentarmi?

Ciao, quanto ti invidio!! Vorrei avercelo io il BUSSO sotto la mia GT!! :elio)
 
InterNik":bnw4h94k ha detto:
La differenza si chiama "tubbbooooo".
---
Riassunto? Se montassero l'Audi 3.0 compressore sull'A3 ne comprerei DUE di corsa :lol:

infatti anche io, dopo aver provato i recenti motori turbo, sono sempr epiù convinto che la mia prossima auto avrà un motore di questi. Rispetto al V6 aspirato manca un filo di prontezza al gas e un po' di allungo, ma nei regimi che si usano per la maggiore vanno meglio, non c'è storia.
 
Ciao Frankie, mi ricordo di te! avevi il gtv3000. Pure io ma blu. ci siamo incrociati non ricordo su quele forum.. forse Alfasport??

Filava la gtv eh!!! :D però quel telaio non era all'altezza del busso..

tieni la gt3.2 e fatti un SC 3000 o 3200 da scannare per i tornanti!!! pare non finire mai!!! ;)

ciau!
 
kkkfrankie":3nh9xh19 ha detto:
InterNik":3nh9xh19 ha detto:
La differenza si chiama "tubbbooooo".
---
Riassunto? Se montassero l'Audi 3.0 compressore sull'A3 ne comprerei DUE di corsa :lol:

infatti anche io, dopo aver provato i recenti motori turbo, sono sempr epiù convinto che la mia prossima auto avrà un motore di questi. Rispetto al V6 aspirato manca un filo di prontezza al gas e un po' di allungo, ma nei regimi che si usano per la maggiore vanno meglio, non c'è storia.
io sono inDIECIso... :p
Poi guardo i 110km di tutor "fuori casa"... e mi dico "ma peeccheeeeèèèèè" ;)
 
ho la GT 3.2 da ormai 3 anni e devo dire che e' una macchina meravigliosa con un motore unico.
Quello che mi piace di piu' sul 3.2 e' la spinta dal basso, e cioe' che tira come una bestia dall'inizio ... e' vero che "in mezzo" si potrebbe fare meglio ma sinceramente come la uso io la macchina mi va piu' che bene cosi' com'e'. Ho provato una 3.2 preparata (scarico, mappa, aspirazione...) e si sente la differenza, forse anche troppo perche' per i miei gusti e' troppo rumorosa. Se uno vuole andare in pista potrei capire, ma per uso di ogni giorno non ha senso, secondo me.
La GT 3.2 e' una bella macchina da gustare, puo' essere dolce ma anche molto agressiva. Ed e' proprio questo che mi piace di lei: puoi andare tranquillo con la potenza sempre disponibile, ma anche tirare e divertirti.
 
desmo4":29sj6a3z ha detto:
Ciao Frankie, mi ricordo di te! avevi il gtv3000. Pure io ma blu. ci siamo incrociati non ricordo su quele forum.. forse Alfasport??

Filava la gtv eh!!! :D però quel telaio non era all'altezza del busso..

tieni la gt3.2 e fatti un SC 3000 o 3200 da scannare per i tornanti!!! pare non finire mai!!! ;)

ciau!

sì probabilmente ci siamo 'incrociati' sul alfasport! La GTV 3000 era scarsa con l'assetto di serie, ma io avevo fatto un assetto completo che era una favola, aveva stravolto completamente il comportamento dell'auto. Il mio grande rimpianto è l'averla venduta: esteticamente è stata la più bella auto che ho avuto, e per quei pochi soldi che ho preso avrei dovuto tenermela in garage..non l'ho fatto solo x via del bollo. Se potessi la riprenderei al volo.
La GT 3.2 è un'auto migliore in tutto, ma non ha quel fascino.

P.S. cos'è l'SC3000-3200?

malex":29sj6a3z ha detto:
Ho provato una 3.2 preparata (scarico, mappa, aspirazione...) e si sente la differenza, forse anche troppo perche' per i miei gusti e' troppo rumorosa. Se uno vuole andare in pista potrei capire, ma per uso di ogni giorno non ha senso, secondo me.

sulla mia ho modificato mappa e aspirazione ed effettivamente il 'buco' a metà è un filo meno esteso rispetto alla configurazione originale, ma parliamo di piccolezze. Dovrei trovare il coraggio di spendere soldi x i collettori e provare.
 
malex":fh0oa0cn ha detto:
ho la GT 3.2 da ormai 3 anni e devo dire che e' una macchina meravigliosa con un motore unico.
Quello che mi piace di piu' sul 3.2 e' la spinta dal basso, e cioe' che tira come una bestia dall'inizio ... e' vero che "in mezzo" si potrebbe fare meglio ma sinceramente come la uso io la macchina mi va piu' che bene cosi' com'e'. Ho provato una 3.2 preparata (scarico, mappa, aspirazione...) e si sente la differenza, forse anche troppo perche' per i miei gusti e' troppo rumorosa. Se uno vuole andare in pista potrei capire, ma per uso di ogni giorno non ha senso, secondo me.
La GT 3.2 e' una bella macchina da gustare, puo' essere dolce ma anche molto agressiva. Ed e' proprio questo che mi piace di lei: puoi andare tranquillo con la potenza sempre disponibile, ma anche tirare e divertirti.

Stessa filosofia.
Quoto tutto.


Anche LucaGTA vi puo' confermare come con la V-Power 100 si avverta una accelerazione molto maggiore

CMQ pensando al futuro non nego che la mia futura auto avra' il turbo.
Ormai i tempi e le tecnologie si son fatte mature per tornare ai motori sovralimentati in tutta sicurezza.

Come ho detto altrove se mettessero il 1.8 Turbo 230Cv della mito GTA su GT darebbero nuova linfa al nostro fantastico coupe'

Tuttavia per andare realmente un passo in avanti ai miei 250Cv ora come ora le uniche 2 auto di cui mi aspetto migliorie in tutto sono la 335i (3.0 Biturbo 300cv) e il 3.0 biturbo audi (che apparira' su A4 e A5)
Minor consumi, minor cilindrata e 50Cv in piu' oltre alla fantastica coppia di 2 Turbo
 
Top