Pressione Turbo a quanto può arrivare??? Gt1749mv???

ho scoperto che la mia nasona jtd-m 8v monta la turbina gt1749mv non gt1749v questa turbina a quanto è possibile farla lavorare come pressione lasciandola cosi cm'è????
 
premesso che tutte le 147 1.9 JTD - JTDm sia che 8V che 16V dai 115cv ai 170cv hanno tutte la stessa IDENTICA turbina, la GT1749V con l'unica eccezione che in tutte le versioni 16V la SOLA chiocciola di scarico è diversa in quanto sono diversi i collettori, mentre la girante è la stessa identica quindi basta invertire le chiocciole e le turbine di scambiano tranquillamente ed io L'HO FATTO anzi giusto una ventina di giorni fa ho dato la mia vecchia turbina del 115cv ad un amico che aveva rotto la sua e lui ha il 150cv, il lato compressore è assolutamente identico .... quindi a chiunque sia stata venduta la turbina del 150cv come maggiorata HA PRESO UNA SOLA!!!

detto ciò per esperienza diretta su tre diverse auto, la mia 147 JTD 115cv e 2 stilo una 115cv ed una 140cv, la GT1749V può girare tranquillamente a 1,4-1,5 bar costanti con piccate a 1,7-1,8 in totale tranquillità noi almeno dopo oltre 30K km le abbiamo smontate ancora sane (per mettere le turbine del 2.4).
va da se che se la turbina ha già oltre 100k km ed ha preso gioco così la si smembra pertanto sarebbe meglio revisionarla prima
di aumentarne la pressione.

ps. sulla 147 115cv originale la pressione è di 1,1 (misurata con manometro) mentre il 140cv gira a 1,3

spero di essere stato esauriente.
un saluto a tutti
 
ok molto bene grazie delle spiegazioni. Adesso valuterò bene come fare a questo punto penso di aumentare la pressione cosi senza toccare la turba e poi successivamente se eventualmente si romperà la sostituisco o monto maggiorata.
 
secondo le specifiche quelle pressioni sono esagerate, attenzione, comunque fortunato te, io l unica volta che l hoi messa a 1.45 la mia è saltata in pochi km di tirata in autostrada, poi certo,, una marcia bassa la tiene è vero... ma quarta o quinta sotto carico quindi?
 
andreae85":2ya7p84r ha detto:
secondo le specifiche quelle pressioni sono esagerate, attenzione, comunque fortunato te, io l unica volta che l hoi messa a 1.45 la mia è saltata in pochi km di tirata in autostrada, poi certo,, una marcia bassa la tiene è vero... ma quarta o quinta sotto carico quindi?

non è che magari avresti queste suddette specifiche in quanto sul sito garrett schemi di pressione ecc non li riesco a trovare???'
 
andreae85":2bl59zeo ha detto:
secondo le specifiche quelle pressioni sono esagerate, attenzione, comunque fortunato te, io l unica volta che l hoi messa a 1.45 la mia è saltata in pochi km di tirata in autostrada, poi certo,, una marcia bassa la tiene è vero... ma quarta o quinta sotto carico quindi?

mi dispiace ma temo che la tua turbina non stesse già bene, garantito che se la turbina è buona 1,5 bar li regge in affidabilità come dicevo il multijet 16 valvole con la stessa turbina viaggia a 1,3 e piu bar già di serie...
oh poi esistono sempre turbine nate male in fabbrica che pur a pressioni normali si sboccolano entro i 100k KM ma con un kit da 120 euro le si revisiona a nuovo anche da soli non ci vuole una scienza.

comunque la GT1749V è data dalla garrett al massimo per 175cv ed in effetti rimappando specie nei 16v ci si accorge che a pieno carico mura in quanto non riesce a spingere sufficiente aria, per le pressioni si può fare riferimento a quelle della GT1544 che è la turbina dei vecchi JTD 105 che geometria fissa a parte è molto simile alla 1749
 
Posso chiederti a che temperature lavora la tua 1749v a 1.5 bar? sotto carico tipo quarta o quinta marcia allungatra.. non ho una tabella in casa ma vediamo cosa riesco a procurarmi in breve
 
sinceramente non lo so, ho in progetto di mettere una sonda ai collettori al posto della egr ma al momento non saprei che dire, e comunque non ho neanche piu quella turbina ed il mio scarico è talmente aperto e libero da contropressioni che sarà difficile andare oltre gli 800°...

di norma una turbina diesel lavora a temperature nell'ordine dei 600-700 o al massimo 800 gradi , ma molto dipende dalla carburazione del motore piu che dalla pressione e da quante contropressioni trovano i fumi per uscire dalla chiocciola di scarico, considera che se l'iniezione è troppo spinta il gasolio finisce di bruciare nei collettori e nella turbina alzando le temperature oltre i livelli di affidabilità dando allo scarico la classica fumata nera tipo nube...
so di certi tizi qui dalle mie parti che su seat ibiza cupra viaggiano a 3 bar e vantano oltre 250cv (MOLTO IPOTETICI) però poi fumano come ciminiere ed allo scarico hanno temperature da motori benzina nell'ordine dei 1000 gradi...
tutta gente che non merita manco di essere considerata in quanto cambia turbine come fossero candele...
 
Stefano75":10uvx29b ha detto:
sinceramente non lo so, ho in progetto di mettere una sonda ai collettori al posto della egr ma al momento non saprei che dire, e comunque non ho neanche piu quella turbina ed il mio scarico è talmente aperto e libero da contropressioni che sarà difficile andare oltre gli 800°...

di norma una turbina diesel lavora a temperature nell'ordine dei 600-700 o al massimo 800 gradi , ma molto dipende dalla carburazione del motore piu che dalla pressione e da quante contropressioni trovano i fumi per uscire dalla chiocciola di scarico, considera che se l'iniezione è troppo spinta il gasolio finisce di bruciare nei collettori e nella turbina alzando le temperature oltre i livelli di affidabilità dando allo scarico la classica fumata nera tipo nube...
so di certi tizi qui dalle mie parti che su seat ibiza cupra viaggiano a 3 bar e vantano oltre 250cv (MOLTO IPOTETICI) però poi fumano come ciminiere ed allo scarico hanno temperature da motori benzina nell'ordine dei 1000 gradi...
tutta gente che non merita manco di essere considerata in quanto cambia turbine come fossero candele...


ahahahahahahah

purtroppo sono davvero tante le ciminiere!!!
 
Top