Preriscaldamento candelette motori Diesel

Sbenga ok, anche io infatti quasi mai mi ricordo di premere la frizione... però in questo modo in più c'è da far girare in più l'albero primario del cambio, infatti specie d'inverno dopo una nottata al gelo premendo la frizione l'avviamento è un pò meno difficoltoso. Comunque confermo anche io che rovinarsi non si rovina niente.
 
le candelette

le candelette vanno preriscaldate perché si facilita l'avviamento a freddo . a motore caldo non serve . quindi è meglio aspettare che la spia si spenga. io con la 146 1,9 jtd 105 cv a 187.000 km ancora avevo le candelette originali e solo a temperature sotto 0 ° C non si accendeva bene e le avrei dovute cambiare, ma la ho data indietro per la 147 . è meglio schiacciare la frizione perché si facilita l'avviamento in quanto la frizione evita al motorino d'avviamento di far girare altre masse in fase di messa in moto
 
premere o meno la frizione, al motore non cambia proprio nulla...
non si accorge nemmeno se c'è oppure no!!!!!
è un po' come dire che una locomotiva sforza di più se il conducende è + grasso!!!!

si consiglia sempre di schiacciarla solo per sicurezza dato ke se, per caso ci fosse la marcia inserita senza che ve accorgeste, girando la chiave andreste a sbattere contro l'auto o muro che avete davanti,...tutto qua!!!!
 
zazzu":34ed6tos ha detto:
premere o meno la frizione, al motore non cambia proprio nulla...
non si accorge nemmeno se c'è oppure no!!!!!
è un po' come dire che una locomotiva sforza di più se il conducende è + grasso!!!!

si consiglia sempre di schiacciarla solo per sicurezza dato ke se, per caso ci fosse la marcia inserita senza che ve accorgeste, girando la chiave andreste a sbattere contro l'auto o muro che avete davanti,...tutto qua!!!!

ma che stai dicendo! valla a dire a un meccanico la tua piccola teoria e dopo vedi come ti risponde! un conto è dire che tu per abitudine ad esempio non ricordi mai di premerla ed è un conto! ma se non la premi porti danni se pur minimi! è una cosa che si è sempre risaputa! tutti i meccanici dicono e consigliano di tenere premuta la frizione alla partenza e non solo per prevenire che abbiamo lasciato la marcia inserita (chi è quella persona qua dentro che accende senza aver controllato se si è a folle???) ma per far sì che i componenti durinò più a lungo! :OK)
 
zazzu":1zf0iv1u ha detto:
premere o meno la frizione, al motore non cambia proprio nulla...
non si accorge nemmeno se c'è oppure no!!!!!
è un po' come dire che una locomotiva sforza di più se il conducende è + grasso!!!!

si consiglia sempre di schiacciarla solo per sicurezza dato ke se, per caso ci fosse la marcia inserita senza che ve accorgeste, girando la chiave andreste a sbattere contro l'auto o muro che avete davanti,...tutto qua!!!!

:nono02) come già detto, tirare la frizione non lo si fa per evitare di rompere qualcosa (non si rompe niente), ma per facilitare l'avviamento (prova soprattutto d'inverno dopo una gelata e vedi che la differenza si nota... e la batteria ringrazia) in quanto eviti di dover trascinare in più l'albero primario del cambio e relative ruote folli del secondario; di sicuro sono inerzie minori rispetto a quelle dell'intero motore ma non certo trascurabili.
 
no no, io la premo sempre xkè ho sempre la marcia inserita, quindi mi viene proprio spontaneo!!!!

non c'è bisogno che vada a kiedere al mio capo se con o senza frizione schiacciata al motore gli cambia qualcosa, lo so anche io che non cambia nulla....
hai mai preso in mano una frizione?sai quanto pesa?!?!?!

te l'ho detto, pensa a quanta forza serve a far girare il solo albero con tanto di pistoni e vincere la compressione dei cilindri, aggiuncici la massa del volano, la frizione è una briciola in confronto a tutto questo(ke tra l'altro non è ke la deve trascinare, ma solo far ruotare su cuscinetti)....
certo, "teoricamente parlando" vai ad aumentare il peso sull'albero,ok, ma in ke percentuale?!!??!
 
La frizione infatti non l'ho nemmeno considerata, parlo di albero primario del cambio con ingranaggi e sincronizzatori (e per essere precisi anche delle ruote folli sul secondario, ma queste contano poco niente) che non è certo meno leggero ed inerte di pistoni e bielle messi insieme...
Ok albero motore, volano e compressione sono carichi maggiori, ma all'avviamento meglio togliere che aggiungere no...? :asd)
 
306 Maxi":u66l7gnb ha detto:
La frizione infatti non l'ho nemmeno considerata, parlo di albero primario del cambio con ingranaggi e sincronizzatori (e per essere precisi anche delle ruote folli sul secondario, ma queste contano poco niente) che non è certo meno leggero ed inerte di pistoni e bielle messi insieme...
Ok albero motore, volano e compressione sono carichi maggiori, ma all'avviamento meglio togliere che aggiungere no...? :asd)

quoto
 
si si, certo,meno cose si hanno attaccate meglio è...
dicevo solo ke quello ke il fatto di avere o non avere la frizione attaccata non influisce sensibilmente sullo sforzo che deve fare il motore ad avviarsi!!!!

mi piacerebbe provare a vedere la corente assorbita dal motorino di avviamento con o senza frizione, x togliere definitivamente il dubbio...
ma non ho ne il tempo ne la voglia, e purtroppo non lavoro + in un'autofficina....
 
In effetti sarebbe la prova più pratica da fare per valutare con precisione la potenza assorbita... sono d'accordo sul fatto che la differenza non sarebbe grande comunque.
Ciao ;)
 
alfistamarchigiano":1d6ll0ad ha detto:
ma che stai dicendo! valla a dire a un meccanico la tua piccola teoria e dopo vedi come ti risponde! un conto è dire che tu per abitudine ad esempio non ricordi mai di premerla ed è un conto! ma se non la premi porti danni se pur minimi! è una cosa che si è sempre risaputa! tutti i meccanici dicono e consigliano di tenere premuta la frizione alla partenza e non solo per prevenire che abbiamo lasciato la marcia inserita (chi è quella persona qua dentro che accende senza aver controllato se si è a folle???) ma per far sì che i componenti durinò più a lungo! :OK)

Il più rinomato meccanico della mia zona mi ha detto che dai tubi intercooler bucati l'aria entra e non esce, e per questo brucia male e fuma...nonostante sia meccanico da vari decenni gli ho riso in faccia.
Purtroppo molti meccanici sanno solo smontare bulloni e rimontarli, senza sapere le teorie di funzionamento di un motore.
Molti meccanici si basano poi su leggende metropolitane o lavorano ancore come il loro capo gli aveva insegnato sulle 126.
Per questo, non prendiamo per oro colato tutto ciò che ci dicono.

Poi, quali componenti ti ha detto che durano più a lungo e quali si rompono?
 
sbenga":2loz4h0a ha detto:
Il più rinomato meccanico della mia zona mi ha detto che dai tubi intercooler bucati l'aria entra e non esce, e per questo brucia male e fuma...nonostante sia meccanico da vari decenni gli ho riso in faccia.
:asd) :crepap) :crepap) :asd)
 
306 Maxi":17kopr1z ha detto:
sbenga":17kopr1z ha detto:
Il più rinomato meccanico della mia zona mi ha detto che dai tubi intercooler bucati l'aria entra e non esce, e per questo brucia male e fuma...nonostante sia meccanico da vari decenni gli ho riso in faccia.
:asd) :crepap) :crepap) :asd)
Altro che scherzi, officina autorizzata alfa romeo.
Ho speso 180E per cambiare i due tubi, di cui uno l'ho pure dovuto togliere e rimettere perchè era fascettato male.
Tanto vale me lo sarei fatto io, ma sono andato da loro per una diagnosi convinto di spendere 1000E di turbina e quando mi hanno detto che andava bene ero troppo contento e 180E erano caramelle...
 
sbenga":yo7sb7s8 ha detto:
alfistamarchigiano":yo7sb7s8 ha detto:
ma che stai dicendo! valla a dire a un meccanico la tua piccola teoria e dopo vedi come ti risponde! un conto è dire che tu per abitudine ad esempio non ricordi mai di premerla ed è un conto! ma se non la premi porti danni se pur minimi! è una cosa che si è sempre risaputa! tutti i meccanici dicono e consigliano di tenere premuta la frizione alla partenza e non solo per prevenire che abbiamo lasciato la marcia inserita (chi è quella persona qua dentro che accende senza aver controllato se si è a folle???) ma per far sì che i componenti durinò più a lungo! :OK)

Il più rinomato meccanico della mia zona mi ha detto che dai tubi intercooler bucati l'aria entra e non esce, e per questo brucia male e fuma...nonostante sia meccanico da vari decenni gli ho riso in faccia.
Purtroppo molti meccanici sanno solo smontare bulloni e rimontarli, senza sapere le teorie di funzionamento di un motore.
Molti meccanici si basano poi su leggende metropolitane o lavorano ancore come il loro capo gli aveva insegnato sulle 126.
Per questo, non prendiamo per oro colato tutto ciò che ci dicono.

Poi, quali componenti ti ha detto che durano più a lungo e quali si rompono?

il mio meccanico di fiducia è un'alfa service aperto da poco con personale giovane uscito da poco da scuola! per i componenti è stato vago anche perchè io di meccanica ne capisco poco! lui si è tenuto generico!

ma.........non staremo andando leggermente off topic????? :alfa)
 
147black":2we4uilh ha detto:
Sappiamo tutti che bisogna attendere lo spegnimento della spia prima di avviare il motore...tuttavia quando la usa mio padre (abituato al benzina) vaglielo a dire ogni volta che si deve ricordare di sta cosa :motz) ...quindi succede che avvia senza aspettare...volevo però capire cosa succede se non si attende il preriscaldamento...Si danneggia qualcosa?

:D mi pare mio padre sulla sua auto (non alfa) la spia e' veloce ma cmq non aspetta secondo me, x ora 90k km e nessun problem ma cmq va aspettata!!!!!!!!!!!
 
Sicuramente:

1)Non si danneggia nulla se non si aspetta lo spegnimento delle spie (compresa candelette).
2)Non si danneggia nulla se si aspetta che tutte le spie si spengano
3)Non si danneggia nulla se non si preme la frizione.

Semplicemente dovete tenere al massimo la chiave mezzo secondo in più sull'avviamento..
 
squalettoge":1j2e74n9 ha detto:
147black":1j2e74n9 ha detto:
Sappiamo tutti che bisogna attendere lo spegnimento della spia prima di avviare il motore...tuttavia quando la usa mio padre (abituato al benzina) vaglielo a dire ogni volta che si deve ricordare di sta cosa :motz) ...quindi succede che avvia senza aspettare...volevo però capire cosa succede se non si attende il preriscaldamento...Si danneggia qualcosa?

:D mi pare mio padre sulla sua auto (non alfa) la spia e' veloce ma cmq non aspetta secondo me, x ora 90k km e nessun problem ma cmq va aspettata!!!!!!!!!!!

Megane 1.9Dci di mio padre con avviamento a pulsante (ficata!), il motore si avvia tenendo premuto il pedale della frizione e premendo il tasto avviamento, la macchina fa tutto da sola: immediatamente dopo che si spegne la spia preriscaldamento parte il motorino di avviamento.
 
alfistamarchigiano":2uqtppia ha detto:
sbenga":2uqtppia ha detto:
alfistamarchigiano":2uqtppia ha detto:
ma che stai dicendo! valla a dire a un meccanico la tua piccola teoria e dopo vedi come ti risponde! un conto è dire che tu per abitudine ad esempio non ricordi mai di premerla ed è un conto! ma se non la premi porti danni se pur minimi! è una cosa che si è sempre risaputa! tutti i meccanici dicono e consigliano di tenere premuta la frizione alla partenza e non solo per prevenire che abbiamo lasciato la marcia inserita (chi è quella persona qua dentro che accende senza aver controllato se si è a folle???) ma per far sì che i componenti durinò più a lungo! :OK)

Il più rinomato meccanico della mia zona mi ha detto che dai tubi intercooler bucati l'aria entra e non esce, e per questo brucia male e fuma...nonostante sia meccanico da vari decenni gli ho riso in faccia.
Purtroppo molti meccanici sanno solo smontare bulloni e rimontarli, senza sapere le teorie di funzionamento di un motore.
Molti meccanici si basano poi su leggende metropolitane o lavorano ancore come il loro capo gli aveva insegnato sulle 126.
Per questo, non prendiamo per oro colato tutto ciò che ci dicono.

Poi, quali componenti ti ha detto che durano più a lungo e quali si rompono?

il mio meccanico di fiducia è un'alfa service aperto da poco con personale giovane uscito da poco da scuola! per i componenti è stato vago anche perchè io di meccanica ne capisco poco! lui si è tenuto generico!

ma.........non staremo andando leggermente off topic????? :alfa)

Avanti con gli anni nn è sinonimo di obsoleto in questo campo..

Mio zio ha 54 anni, lavora sulle auto da quando c'era l'850 e forse anke prima..

Ma dagli in mano un'alfa e la fa rinascere, è aggiornatissimo, ha fatto, in occasione dell'uscita della 159/brera un corso a pomigliano d'arco sulle innovazioni inserite (lui è elettrauto e tec di una fra le + grosse concessionarie alfa del milanese) usa examiner, computer ecc ecc.

Chi nn si aggiorna diventa "obsoleto" chi si aggiorna crescendo diventa "esperto".
 
Top