InterNik":1duhfwix ha detto:Sei un amante dei McDonald? :asd)Matteo":1duhfwix ha detto:Se ti fai un mac poi non riesci piu a smettere... :jolly)
A me è successo così...
Siiii un BigMacBook Pro :love) :love) :love)
InterNik":1duhfwix ha detto:Sei un amante dei McDonald? :asd)Matteo":1duhfwix ha detto:Se ti fai un mac poi non riesci piu a smettere... :jolly)
A me è successo così...
MAD147":32hkkio2 ha detto:Mi riallaccio al discorso esponendo le mie domande per non aprire un sorcic identico. In due parole, dovrei sostituire il mio vecchio pc che ormai da tre anni utilizzo esclusivamente per l'agenzia viaggi di cui sono co-titolare. L'amico ha ormai 5 anni suonati (credo sia un pentium 2 a 1.8 ghz o come diavolo si scrive; lo acquistai per lavorare sulla tesi nel lontano 2002) e se sentiste solo il rumoracco che fa la ventola lo fareste placcare in oro quantomeno per la voglia di vivere che ha...
Assolutamente non ho necessità videoludiche ( posseggo una bella Xbox e sto aspettando di prendere la 360), scarsissime necessità di riprodurre dvd o balle varie. Sono davvero un utOnto, tanto per farla breve. La mia perplessità maggiore, derivante dalla mia ignoranza, riguarda la compatibilità con i vari programmi per l'emissione di biglietti, ad esempio, piuttosto che con programmi tipo excell o di videoscrittura...
Il passaggio a mac mi alletta ancor di più posto che non ho assolutamente voglia di usare un pc che mi vincolerebbe a winzozz (S)vista. Che ne pensate? Dite vobis!!!
Con 20 euro al massimo la cambiMAD147":1rvrrg3b ha detto:Mi riallaccio al discorso esponendo le mie domande per non aprire un sorcic identico. In due parole, dovrei sostituire il mio vecchio pc che ormai da tre anni utilizzo esclusivamente per l'agenzia viaggi di cui sono co-titolare. L'amico ha ormai 5 anni suonati (credo sia un pentium 2 a 1.8 ghz o come diavolo si scrive; lo acquistai per lavorare sulla tesi nel lontano 2002) e se sentiste solo il rumoracco che fa la ventola lo fareste placcare in oro quantomeno per la voglia di vivere che ha...
Ammesso che sia un pentium IV d 1.8ghz e che tu usi un router ethernet ADSL, per un utonto di prima categoria consiglierei, prima di spendere $$$, di provare una qualsiasi distribuzione utonti-linux.Assolutamente non ho necessità videoludiche ( posseggo una bella Xbox e sto aspettando di prendere la 360), scarsissime necessità di riprodurre dvd o balle varie. Sono davvero un utOnto, tanto per farla breve. La mia perplessità maggiore, derivante dalla mia ignoranza, riguarda la compatibilità con i vari programmi per l'emissione di biglietti, ad esempio, piuttosto che con programmi tipo excell o di videoscrittura...
Il passaggio a mac mi alletta ancor di più posto che non ho assolutamente voglia di usare un pc che mi vincolerebbe a winzozz (S)vista. Che ne pensate? Dite vobis!!!
Bhè, diciamo che sono meglio di microcozz, non che sono IL meglio :asd)gene79":eabvth54 ha detto:Sono utente Mac da anni, iBook, MacMini, G5... un po' di esperienza ce l'ho.
Prima di tutto lascia stare la AppleTv, perchè per andare ha bisogno di un computer, e soprattuto tutto ciò che puoi vedere deve passare da iTunes, quindi lascia perdere.
Per andare in internet i Mac sono il meglio,
Sei male informato :ka)basta pensare che non esistono virus.
Esiste, ed è anche ottimo, peccato che costi e sia sempre di zio bill ...Per quanto riguarda gli applicativi ovviamente Office per Mac esiste, per programmai più specifici devi vedere.
Lassa perdere... Se uno inizia a fare multiboot, macchine virtuali, supercippa e simili fa mooolto prima a tenersi un PC.Esiste però il programma Parallels che permette di avere avviato in contemporanea (a differenza di bootcamp) sia il MacOsX che il Windows. Praticamente in contemporanea potresti avere aperto Mac e Pc (www.parallels.com).
Costano = ai PC, visto che sono a tutti gli effetti dei PC con uno strato BSD evoluto.A chi ti dice che i Mac costano tanto, digli di guardare i prezzi su eBay dell'usato, poi mi dice.
InterNik":1yaapqhy ha detto:Francamente se si deve perdere la compatibilità con tutta la caterva di software che c'è per zio bill tanto vale (a mio modestissimo parere) fare il salto "vero" e fanculizzare per sempre i sistemi chiusi e a pagamento.
Diabolik":2yj2efxg ha detto:quindi mi dici che anche per un utilizzo da visione dvd/navigazione internet una soluzione valida è un pc con una edizione linux?
ci sono player dvd sani che funzionano bene?
InterNik":2gaef2ow ha detto:Sono in parte d'accordo, non è che per riprodurre un DVD occorra chissà quale potenza elaborativa smodata, un PC anche non nuovissimo è tipicamente più che sufficiente (lasciamo stare pentium II e simili, ovviamente).
InterNik":2gaef2ow ha detto:Il mio consiglio lo ribadisco: è gggraaatiisss... che ti costa fare una prova? Al massimo ti trovi male e... compri un Big Mac :asd)
E' un portatile, ed ho detto tutto...Diabolik":1oezytn5 ha detto:InterNik":1oezytn5 ha detto:Sono in parte d'accordo, non è che per riprodurre un DVD occorra chissà quale potenza elaborativa smodata, un PC anche non nuovissimo è tipicamente più che sufficiente (lasciamo stare pentium II e simili, ovviamente).
mica troppo se deve farti anche l'upscaling, il T41 è al limite facendo upscaling a 1024x768
Allora fai un pundittino, in pratica un Asus minipc (per modo di dire, non è proprio minimissimo).non esattamente gratis perchè non ho l'hw... adesso ho solo il T41 che è aziendale e non posso metterci sopra niente
per me il vero problema Mac è che il mini è un po' pochino e il pro è un po' troppino
DriftSK":14nxys10 ha detto:Il player migliore, Mplayer, funziona bene ma non è stato pensato per dare la qualità assoluta che stai cercando tu. E' stato fatto per funzionare e funziona quasi completamente via software... quindi tutte le funzioni speciali che sarebbe meglio svolgere via hardware dedicato non sono implementate al meglio. Il problema cruciale è che linux non dispone per la maggior parte delle schede di driver video ottimizzati quanto le loro controparti windows, e così molte funzioni avanzate restano spesso inutilizzate (o emulate in software con prestazioni e risultati inferiori).
Un qualsiasi player divx da tavolo dotato di progressive scan decente fa a pezzi la qualità di riproduzione di Mplayer.
Resnick":3fgb2baw ha detto:Se usi mplayer con il video out XvMC (dove MC = Motion Compensation) sfrutti la scheda video (funziona con nvidia) per MPEG-2 quindi hai ottenuto lo scopo :OK)
InterNik":350ddzfu ha detto:PS in realtà con 29,90 prendi dei magnifici riproduttori DivX da tavolo che funzionano una meraviglia
InterNik":350ddzfu ha detto:Emh... scusate ma che computer avete, da essere "affannati" con banali DVD :asd)
Mmmhh... Forse sei rimasto un po' "indietro", oggi non c'è nulla da compilare, configurare o fare, basta inserire il CD punto e basta.DriftSK":8vb29yy9 ha detto:se la tua distro lo supporta out-of-the-box, se (...) E H264? E gli altri formati? (...)Per i miei gusti sono troppi "se", specialmente dato che stiamo parlando di un utilizzo da vero elettrodomestico - deve partire e funzionare (...)
In realtà no, ci sono 100000000 distribuzioni che hanno già tutto pronto, tutto ottimizzato, tutto compilato.(nota a margine: io sono un grandissimo ammiratore di Linux. Ma trovo inaccettabile che per determinate feature, che variano da caso a caso, sia necessario rompersi la testa e agire manualmente alla ricerca di una soluzione. Ho di meglio da fare!)
Suse funziona. Knoppix funziona. Kubuntu funziona. CentOS funziona.In quest'ottica Windows e OSX sono meglio perchè generalmente funzionano out-of-the-box (...)
Che Windows?Oppure, in alternativa, il Pundit di cui parla InterNik: supporto hardware OK, driver OK, prestazioni OK... unica cosa, sei su un sistema windows (magari non ti garba).
Sarà che forse sono abituato troppo bene (ossia con macchine che tranquillamente scalano a 1920, mentre in background girano macchine virtuali, server, compilatori e quant'altri), ma francamente problemi di visione DVD non ne ho MAI visti (su PC con PowerDVD) diciamo da Pentium IV in poi.Diabolik":1ec4iyhc ha detto:funzionare funzionano, ma la qualità del segnale che ne esce non è di livello sufficiente (...)le cose che affannano leggendo un dvd sono il deinterlacciamento e l'up-scaling, che se vengono fatte dalla sorgente mi evitano di usare il deinterlacer e lo scaler della tv che fanno un po' cacare (...)
InterNik":300qhm0n ha detto:ma francamente problemi di visione DVD non ne ho MAI visti (su PC con PowerDVD) diciamo da Pentium IV in poi.
Anche senza accelerazione hardware, anche con codec strani (e vi assicuro che di codec strani ne ho a decine)
InterNik":300qhm0n ha detto:Nè vedo queste gran differenze tra l'uscita video di un PC ed un lettore da tavolo (intendo come qualità), notare che a suo tempo usai l'unico e solo lettore DivX con uscita DVI.
InterNik":300qhm0n ha detto:Il deinterlacciamento (o meglio L'INTERLACCIAMENTO), se parliamo di DVD visti su TV analogici, e lo scaling (anche con tutti i filtri che si vogliono mettere) realmente non mi "turbano"...
InterNik":2ml0y1il ha detto:... oggi non c'è nulla da compilare, configurare o fare, basta inserire il CD punto e basta.
... ci sono 100000000 distribuzioni che hanno già tutto pronto, tutto ottimizzato, tutto compilato.
chiaramente bisogna scegliere la distro giusta per un certo uso, e questo non è da tutti, ma basta chiedermi :asd) )
Che Windows?Oppure, in alternativa, il Pundit di cui parla InterNik: supporto hardware OK, driver OK, prestazioni OK... unica cosa, sei su un sistema windows (magari non ti garba).
Dissento decisamente :shrug03)DriftSK":3sbket64 ha detto:InterNik":3sbket64 ha detto:... oggi non c'è nulla da compilare, configurare o fare, basta inserire il CD punto e basta.
... ci sono 100000000 distribuzioni che hanno già tutto pronto, tutto ottimizzato, tutto compilato.
Ogni distro ha qualcosa che non funziona, non esiste ancora il linux "zeroconf".
Portatili -> uomo furbo prima sceglie la distro giustaUbuntu e tutte le sue varianti (Kubuntu compresa) ancora adesso non sono capaci di gestire correttamente le risoluzioni delle schede video intel 9xx (testato ieri su un portatile HP).
Ribadisco che temo sia rimasto un po' "indietro".Due mesi fa, mettere in piedi una condivisione SMB funzionante tra Suse e windows 2000 è risultato improbo nella rete domestica di un amico.[/quoe] Non è un utilizzo esattamente da utonto, ma in realtà con il centro di controllo KDE (che ha il relativo plugin) è ormai diventato identico a ndoz... :shrug03)
Old hardware->scegli la distro giusta :shrug03)PcLinuxOS, che ha mostrato sinora un riconoscimento hardware tra i migliori nella mia esperienza, installata tre settimane fa la release 0.93a sul pc di mio padre non è stato in grado di far funzionare la scheda audio (AWE32 su slot ISA non PnP) senza configurazione manuale. Io ci ho messo cinque minuti, mio padre sarebbe rimasto senza audio.
Direi che abbiamo esperienze diverse, io ho proprio il problema contrario, ovvero la pervasività dei sistemi di autoriconoscimento.chiaramente bisogna scegliere la distro giusta per un certo uso, e questo non è da tutti, ma basta chiedermi :asd) )
E' innegabile che con l'intervento di una persona esperta le cose "possano" funzionare dopo adeguato smandruppamento. Ma non esiste, e ripeto non esiste ancora, una distro linux che funzioni al primo colpo e via su un sistema generico. Cosa che invece va riconosciuta a windows (e OSX, dato che i sistemi su cui gira sono specifici :asd) )
Su un portatile Toshiba Tecra (il mio), ad esempio, basta mettere il DVD di Suse dire sempre "avanti, avanti, avanti" ed alla fine riconosce e configura tutto quello presente (compreso il bluetooth e la porta infrarossi).
Cosa che non avviene, ad esempio, con XP per cui tocca scaricare una decina di driver per BT, infrarossi, joypad, audio, video, modem, ethernet etc.etc.
Nono intendevo che NON uso ndoz anche sui mini-bocchini :asd)Che Windows?Oppure, in alternativa, il Pundit di cui parla InterNik: supporto hardware OK, driver OK, prestazioni OK... unica cosa, sei su un sistema windows (magari non ti garba).
Alla fine il requisito è semplice: deve avere driver video e audio efficienti, un supporto adeguato, una stabilità accettabile, e non richiedere un sistemista con 10 anni di esperienza per essere configurato. Quest'ultimo punto da solo esclude Linux IMHO.