mel":3lt8vu3a ha detto:
bisogna quindi prenderne atto e dopo aver capito il problema, porvi rimedio. senza stare a cercare scuse tipo ''il sondaggio non ha basi scientifiche''. se c'è qualcuno insoddisfatto, c'è un motivo, e quel motivo è il prodotto che ha in mano.
mel, io credo che la 159 abbia una serie di
caratteristiche per le quali possa e debba essere criticata (poi, da qui a farla passare per il cesso del segmento D credo che ci passi un mare, ma su questo ora non mi dilungo).
Il punto è un altro. Se si vuol parlare di
difettosità, allora le cose sono un po' diverse.
Se si vuole dare la patente di inaffidabilità a una vettura, o se si vuole affermare che una vettura ha un indice di soddisfazione peggiore rispetto ad altre o alla media del segmento, allora le cose vanno fatte con una certa professionalità e metodologia, che non vedo nella Carota d'Argento.
Altrimenti è solo merda nel ventilatore.
Riesci a immaginare su 11mila segnalazioni quante possono riguardare il modello 159? E tra queste, quante possono, ad esempio, essere riferite a problemi al motore?
E poiché si tratterà di qualche decina, ti puoi facilmente immaginare quanto la casualità (o qualche decina di segnalazioni fasulle, tanto per pensare come Andreotti insegna) possa inficiare il risultato.
Non ti pare strano che la conclamata difettosità dei turbodiesel BMW da 163 e soprattutto 177 cv per difetti all'attuatore non sia neanche lontanamente emersa?
Guarda che i tedeschi non sono nuovi a spalare merda su quello che non è made in Germany e se lo vogliono fare con la "Carota d'Argento", allora che ci caschino pure il popolo bue e gli italiani "CEO-automotive-mancati-perché-geni-incompresi".
Per cui l'invito è semplicemente quello di filtrare le informazioni che ci vengono propinate attraverso l'uso del cervello di cui si è (chi più chi meno) dotati.