Portelle clima (distinctive)

Il FUSI

Nuovo Alfista
15 Novembre 2004
10,734
1
36
52
La Spezia (Ceparana)
Da due giorni mi trovavo l'auto con l'umidità "da dentro" sui vetri, cioè come quando hai a che fare con un'auto in cui piove dentro e, asciugandosi, fa la condensa sulla parte interna dei cristalli.
Ok, aveva piovuto tanto...... ok ci ero salito col bomber bagnato...... ma viaggio, quando non piove, con un filo di vetro aperto proprio per far "aciugare l'ambiente".

Ci ho ragionato un po' su....... e ho collegato questo difetto al fatto che quando si spegne la nasona di norma si sente il rumore dei motorini elettrici che chiudono le portelle del clima a mo di ricircolo.
Tre giorni fa le avevo sentite........ poi sto difetto e ieri sera ho provato.
Il rumore non lo si sente +.
Se però aziono il ricircolo io manualmente si chiudono le portelle.
Stanotte ho fatto la prova....... ho chiuso manualmente il ricircolo e stamattina l'interno non era umido.
Essì che l'umidità atmosferica di oggi è inferiore a quella di ieri.
Però ho pensato che queste portelle rimanendo aperte portino dentro dell'umido se fuori è umido........ altrimenti per quale motivo st'impianto avrebbero dovuto fare in modo che ad ogni spegnimento si chiudesse??????
 
giusta osservazione la tua...

Mi è capitato la scorsa giornata per la seconda volta in quasi cinque anni.
Credevo di avere qualche tappeto bagnato o roba simile, invece tutto ok.

Potrebbe essere come dici tu, che magari qualce volta le bocchette non si chiudano, ma in questo caso dovrebbero essere più o meno "condensati" tutti i vetri. Invece nel caso, avevo solo metà parabrezza bagnato e pesantemente appannato mentre la restante metà era quasi intonsa...

Mistero...
 
Ti dico....... la cosa strana è che in effetti si appanna, anzi, si BAGNA, una parte di parabrezza che è diciamo "in ombra" rispetto alla usuale parte che viene insufflata.
Per farti un esempio, ho proprio il bagnato nella zona di riposo dei tergi + la parte altra, con profili molto "rotondeggianti", e la zona laterale accanto ai montanti.
Comunque è anche vero che ho spesso "caldo" in auto e quindi favorisco, al momento della sosta, il formarsi di una condensa per differenza termica fra dentro e fuori (a me cmq si appanna anche il lunotto).
Il fatto che sia così mezzo appannato mi fa pensare alle bocchette, nel senso che laddove comunque aria "esce" o comunque esce il caldo residuo di un impianto "aperto" il vetro non si appanna..... è come quando magari ti apparti in auto, si appanna tutto, arrivi a gocciare (a seconda di quanto caldo è l'appartarsi :jolly) ) e quando attacchi la ventilazione parte a spannarsi ovviamente dove l'aria batte prima....... ebbene fa così.
 
Potrebbe essere così. :nod)
Oppure hai residui di acqua stagnante da qualche parte.
Sulla mia vecchia auto si erano occlusi i tappi di scolo sul fondo e ogni volta che pioveva l'acqua per un giro assurdo, entrava sotto il tappeto lato passeggero e combinava disastri.

Questo sicuramente nonn sarà il caso, dato che i tappeti e tapezzeria pavimento sono asciutti... mah!....

Finchè la cosa è Random e così rara soprassiedo...
 
da quello che ho capito il problema sembrerebbe essere l'opposto ossia che non si aprono le portelle quindi aumenta la concentrazione di CO2 nell'abitacolo e si forma condensa sui vetri perchè il CO2 condensa a temperature abbastanza alte.
E' il fenomeno che si verifica quando di inverno il tuo alito condensa.
NOn credo sia un problema di umidità ma piuttosto sembra che il ricircolo rimanga sempre chiuso. In questo modo aumenta la concentrazione di CO2 e ti si condensano i vetri.
Spero di non aver detto troppe fesserie ma questo è quello che penso
 
Il fatto è che le portelle invece rimangono sempre aperte.
Io di vizio ho sempre la ventilazione dinamica aperta, nel senso che non mi va di far girare la ventola (per cui ventola a zero, nessuna tacchetta) e niente ricircolo. In questa configurazione l'aria è dinamica, ed è sempre entrata e continua a entrare. Se le portelle rimanessero sempre chiuse, non avrei il flusso di aria dinamica che invece c'è. E non sentirei il rumore allo spegnimento (dei motorini delle portelle) ma neppure lo sentirei quando aziono IO il ricircolo, mentre invece se aziono io il ricircolo le portelle le sento che si chiudono, eccome.
Se le portelle rimanessero sempre chiuse nel momento in cui lascio l'auto ferma per la notte si dovrebbe esaurire solamente il caldo che ho lasciato io...... e che sfogherebbe. Perchè cmq se è vero che magari dentro ho 24 gradi e fuori 13 e si crea una differenza di temperatura, è anche vero che io dentro l'auto non ci sto +, la chiudo e rimane "da sola" libera di raffreddarsi per qualcosa come almeno 7 ore in media.

Invece in questo caso si vede chiaramente che è come se ci fosse un flusso d'aria che sale dalle bocchette sotto il parabrezza (di norma ho l'aria ai piedi e al parabrezza, freccia alta e freccia bassa). E ti dico di più
Con la Punto, con clima manuale e regolazione meccanica di ricircolo o aria esterna, ho quasi sempre tenuto (salvo d'estate e con condizionamento acceso) la levetta su "aria esterna".
Di inverno quando ghiacciava ho sempre avuto qualche alone con meno ghiaccio o nessun ghiaccio in corrispondenza della feritoia parabrezza per via del caldo che "saliva" dalle bocchette (lasciavo apposta il caldo massimo prima di rimessare la vettura e la ventilazione regolata al parabrezza). Ovviamente con portellino ricircolo APERTO.
Il fatto che stanotte io abbia poi manualmente inserito il ricircolo (che si è inserito ho sentito i motorini), disinseritosi poi automaticamente al riavvio (ho sentito i motorini che aprivano non appena acceso il quadro) mi fa pensare che queste portelle non fungano ma non per via di bruciatura motorini o impedimenti sulle portelle, bensì per un problema di logica di funzionamento del clima automatico.
 
ok scusa ma non avevo capito che non utilizzassi la ventilazione forzata.
Allora hai perfettamente ragione non dovrebbero essere responsabili gli attuatori ma qualche logica perversa di funzionamento ma qui mi fermo non sapendo proprio come poterti aiutare
 
Il FUSI":18irylg7 ha detto:
adriano60":18irylg7 ha detto:
Al di là dell'elettronica (portelle chiuse o aperte) controllerei sicuramente gli scarichi della condensa, come ha già risposto qualcuno più sopra.

Ciao

E infatti lo vorrei fare ma dove sono collocati?
Forse può esserti di aiuto.

nareadzr7.png


;)
 
Il FUSI":1bo4oi87 ha detto:
adriano60":1bo4oi87 ha detto:
Al di là dell'elettronica (portelle chiuse o aperte) controllerei sicuramente gli scarichi della condensa, come ha già risposto qualcuno più sopra.

Ciao

E infatti lo vorrei fare ma dove sono collocati?

Scusa ma se il difetto avviene con la ventola spenta non c'entra la condensa il compressore dovrebbe essere spento o sbaglio?
 
Allora qualche aggiornamento.
A parte che ventola o non ventola, se l'impianto cmq dentro ha dell'acqua stagnante un filino per evaporazione, anche con ventola spenta, quest'acqua dovrebbe tendere ad asciugare.

Cmq le portelle non ci son santi, non si chiudono più e son anche stufo di dover OGNI MESE andare in assistenza.

Ma ne ho scoperta un'altra, ovvero vedendo che l'umido partiva (l'ho monitorata ieri apposta per un'ora) dal lunotto e poi arrivava al parabrezza, ho guardato in bauliera.
Il fatto che io abbia la vasca rigida bagagliaio non mi ha permesso di vedere benissimo se era bagnato il rivestimento per eventuali infiltrazioni d'acqua.

Però avevo già un sospetto derivante dal fatto che lo spruzzatore andava a giorni alterni, a volte spruzzava tanto, a volte no, e cmq non era sicuramente come nuovo.
Fatto sta che da sotto il rivestimento del portellone, quello di plasticaccia dura modello "mi guardi mi rigo" e nella zona della serratura ho visto una goccia. E ho indugiato con il tergilunotto, ed ecco che l'acqua veniva di lì.

Quel sistema perfettibile come è fatto? Arriva da sinistra la cannetta giuntata ai cavi elettrici, poi parte e cosa fa? Non entra direttamente nello spruzzatore, ma a mezzo di un raccordino che dovrebbe stare nel suo alloggio con un semplice anellino di gomma a mo di guarnizione.
Chiaramente versava acqua da lì, che oltre ad aver bagnato cavi cavetti e tutto il rivestimento da dentro, oltre al motorino del tergilunotto, ha fatto scorrere acqua dietro al rivestimento plastico posteriore del baule e tappeto.
In un'oretta ho sistemato tutto, ci ho messo una goccia di loctite che fungesse da fissatore e lieve strato di guarnitura. L'acqua io non l'ho + vista scendere e ho rimontato tutto (spaccando anche un pirolino di quelli che tengono su il rivestimento, ma sant'iddio, ma metteteci altre due viti senza quei bottoni!).
Mi fa specie che questo componente, della Denso, sia stato studiato così male nel senso che avere quel raccordino non cambia nulla a livello di smontaggio e rimontaggio ma sicuramente NON AVERLO ed avere solo una cannetta dentro a un ingresso stabile e robusto evita una giunta, e si sa che in idraulica ogni giunta è una potenziale perdita.

Stamattina ancora un po' d'umido c'era, ma credo che sia perchè piano piano si sta asciugando il tappeto (sì che era spalancata ieri sera, ma alle 22 l'umido fuori era tanto, si sarà asciugata poco.....).

Cmq ste portelle che non chiudono mi far girare le balle..........
 
Il FUSI":3ndv0p5s ha detto:
Allora qualche aggiornamento.
A parte che ventola o non ventola, se l'impianto cmq dentro ha dell'acqua stagnante un filino per evaporazione, anche con ventola spenta, quest'acqua dovrebbe tendere ad asciugare.

Cmq le portelle non ci son santi, non si chiudono più e son anche stufo di dover OGNI MESE andare in assistenza.

Ma ne ho scoperta un'altra, ovvero vedendo che l'umido partiva (l'ho monitorata ieri apposta per un'ora) dal lunotto e poi arrivava al parabrezza, ho guardato in bauliera.
Il fatto che io abbia la vasca rigida bagagliaio non mi ha permesso di vedere benissimo se era bagnato il rivestimento per eventuali infiltrazioni d'acqua.

Però avevo già un sospetto derivante dal fatto che lo spruzzatore andava a giorni alterni, a volte spruzzava tanto, a volte no, e cmq non era sicuramente come nuovo.
Fatto sta che da sotto il rivestimento del portellone, quello di plasticaccia dura modello "mi guardi mi rigo" e nella zona della serratura ho visto una goccia. E ho indugiato con il tergilunotto, ed ecco che l'acqua veniva di lì.

Quel sistema perfettibile come è fatto? Arriva da sinistra la cannetta giuntata ai cavi elettrici, poi parte e cosa fa? Non entra direttamente nello spruzzatore, ma a mezzo di un raccordino che dovrebbe stare nel suo alloggio con un semplice anellino di gomma a mo di guarnizione.
Chiaramente versava acqua da lì, che oltre ad aver bagnato cavi cavetti e tutto il rivestimento da dentro, oltre al motorino del tergilunotto, ha fatto scorrere acqua dietro al rivestimento plastico posteriore del baule e tappeto.
In un'oretta ho sistemato tutto, ci ho messo una goccia di loctite che fungesse da fissatore e lieve strato di guarnitura. L'acqua io non l'ho + vista scendere e ho rimontato tutto (spaccando anche un pirolino di quelli che tengono su il rivestimento, ma sant'iddio, ma metteteci altre due viti senza quei bottoni!).
Mi fa specie che questo componente, della Denso, sia stato studiato così male nel senso che avere quel raccordino non cambia nulla a livello di smontaggio e rimontaggio ma sicuramente NON AVERLO ed avere solo una cannetta dentro a un ingresso stabile e robusto evita una giunta, e si sa che in idraulica ogni giunta è una potenziale perdita.

Stamattina ancora un po' d'umido c'era, ma credo che sia perchè piano piano si sta asciugando il tappeto (sì che era spalancata ieri sera, ma alle 22 l'umido fuori era tanto, si sarà asciugata poco.....).

Cmq ste portelle che non chiudono mi far girare le balle..........

Ciao, guarda qui. A me era successa un a cosa simile, ma me ne sono accorto prima che si allagasse tutto... :nod)

https://forum.alfavirtualclub.it/view ... highlight=

Ciao!
 
Ti ringrazio. Cmq ho capito bene cosa intendi, nel mio caso era l'ingresso, e cmq grazie al cielo non si era allagato tutto ma bagnato il tappeto sì. Il fatto poi di avere il vascone non permetteva una rapida evaporazione. Come ben saprai quando l'acqua passa da lì ti scende direttamente dalla chiusura, la battuta della chiusura oltretutto non è in piano e l'acqua sgocciola sul tappeto che è un piacere........

Grazie ancora.
 
scusate GURU della ventilazione, io invece ho il diffusore centrale che non emette più aria verso l'alto! Non più un filo di aria!

In questii gorni mi si appanna subito il vetro, se siamo in due mi si appanna ad ogni ora, se sono da solo bastano pochi SECONDI la mattina, come stamattina...

Mi son ricordato di questa discussione, però ho notato che, più semplicemente, ho il diffusore centrale che verso l'alto non emette più aria e non ci sono santi!

Visto che anche io come il buon Fusi entro ed esco dall'assistenza, potrei risovere il tutto "in casa"? Altrimenti aspetto il tagliando (ora ho 30.000 km) e tengo duro con lo straccetto (ma immagino che il clima bi-zona non funzioni troppo bene con un'uscita tappata!)

:wall)

EDIT: aggiungo che ieri mi si è appannata TUTTA in "corsa" in pochi secondi e non è stato molto bello sighsigh
 
Top