Porsche 993 Carrera 2 anno 1995..

147nos":1wfhqf8u ha detto:
desmo4":1wfhqf8u ha detto:
Se questa è una turbo S originale stiam parlando di non meno di 120K

Che spettacolooo! :love)
Questa blu è davvero spettacolare ma come prezzi è irraggiungibile.. :lingua)

Fantastica anche la 911 turbo bianca.. :love) come prezzi anche qui son ben più alte.. ;)

La turbo S è irraggiungibile e lo rimmarrà. Ormai è un pezzo da collezione. rarissima e comunque con non meno di 450 cavalli.. altrochè 997 targa.

La 930 nella foto è di un super appassionato e profondo conoscitore della meccanica turbo porsche, non fa testo. Un esemplare di 3300 ben tenuto e manutenzionato lo trovi a poco meno di 40K e son soldi investiti bene. Anche con la 993 son soldi spesi bene. Non ci perderai. Ti consiglio però un esemplare con chilometri contenuti e del 96. Tetto apribile.
 
desmo4":mi7muygo ha detto:
Alex,

Da quando di professione fai il bestemmiatore??? :D
Da quando ho iniziato le superiori :D Cmq dai sono troppi soldi infondo è una macchina che ha i suoi anni. Ribadisco la mia linea di pensiero: se avessi già una bella auto e mi avanzassero 120k euro potrei farci un pensiero, ma spendere 120k euro per un'auto così, che poi dovrei usare come prima ed unica macchina, allora no.
E poi vicino a me abita uno che si è preso la Targa 4S bianca con interni rossi. Ti giuro che è veramente la fine del mondo :love) :love) poche auto tengono il confronto imho.
 
Ora vado in fissa..

930 in action!
456220.jpg


[youtube]QCXqFqIEocM[/youtube]
Lo scarico Zork è la morte sua! La vogliooooooo!!!!!!!!!!!!
 
..nel 1996 ci fu l'upgrate a 285cv e variocam se non erro su 993 carrera..
Per il resto ho visto che le 993 sono coupè o cabrio.. esisteva già anche la versione targa?
Come kilometri secondo te quand'è che si può parlare di contenuti? Ho visto che più o meno si trovano spessissimo con 100mila km. :ka)
La 930 meriterebbe davvero molto.. perchè unisce ad un'auto stupenda anche delle prestazioni ragguardevoli.. :eek:hmamma)
Ora come ora mi rimarrebbe il dubbio se un domani portare a casa una nonnetta dalle forti emozioni o una più recente e credo più veloce boxsterS (rispetto alla carrera 2). :OK)
Intanto domani dovrei tornare con una report su boxster e cayman e se riesco da diverse fotografie.. :spin)
Poi attendo la prova di questa 993.. appena sarà assicurata.. :nod)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=158264771

@desmo4

Scarico Zork??? :eek:o) :eek:o) :eek:o) :eek:o)
 
Alex629":1j9e1rdv ha detto:
desmo4":1j9e1rdv ha detto:
Alex,

Da quando di professione fai il bestemmiatore??? :D
Da quando ho iniziato le superiori :D Cmq dai sono troppi soldi infondo è una macchina che ha i suoi anni. Ribadisco la mia linea di pensiero: se avessi già una bella auto e mi avanzassero 120k euro potrei farci un pensiero, ma spendere 120k euro per un'auto così, che poi dovrei usare come prima ed unica macchina, allora no.
E poi vicino a me abita uno che si è preso la Targa 4S bianca con interni rossi. Ti giuro che è veramente la fine del mondo :love) :love) poche auto tengono il confronto imho.

Ma quale tutti i giorni??????????? :?:

Per quello c'è la 147 no? ;)

Considera che 100k oggi saranno il doppio in meno di quanto pensi..

La 997 targa cellà gerry scotti. Amen.
 
desmo4":255vcjoe ha detto:
Ma quale tutti i giorni??????????? :?:

Per quello c'è la 147 no? ;)
Se come no :asd)

desmo4":255vcjoe ha detto:
Considera che 100k oggi saranno il doppio in meno di quanto pensi..
:sgrat)

desmo4":255vcjoe ha detto:
La 997 targa cellà gerry scotti. Amen.
Davvero? Buongustaio :OK)
 
147nos":21ptuhrf ha detto:
..nel 1996 ci fu l'upgrate a 285cv e variocam se non erro su 993 carrera..
Per il resto ho visto che le 993 sono coupè o cabrio.. esisteva già anche la versione targa?
Come kilometri secondo te quand'è che si può parlare di contenuti? Ho visto che più o meno si trovano spessissimo con 100mila km. :ka)
La 930 meriterebbe davvero molto.. perchè unisce ad un'auto stupenda anche delle prestazioni ragguardevoli.. :eek:hmamma)
Ora come ora mi rimarrebbe il dubbio se un domani portare a casa una nonnetta dalle forti emozioni o una più recente e credo più veloce boxsterS (rispetto alla carrera 2). :OK)
Intanto domani dovrei tornare con una report su boxster e cayman e se riesco da diverse fotografie.. :spin)
Poi attendo la prova di questa 993.. appena sarà assicurata.. :nod)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=158264771

Esiste la Targa. bella, con una linea del tutto differente dalle precedenti Targa ma forse per questo meno Targa.
La 993 ha da essere coupè, Carrera2 slim. Quella nella foto è bella ma son 36K..

Se non è la prima macchina (come credo), vai di 930! comunque niente di più recente della 993. Fidati. Butti i soldi.
 
Quello che una nonnetta 930 pùo fare alle varie 993 e 996 tutte turbo/GT2

[youtube]vDgIqdnw2Jo&feature=related[/youtube]
 
Fish&Chips":3udhc615 ha detto:
Perfetta . Sexy . 4.5s da 0-100 . La miglior porsche mai plasmata. Niente a che vedere con i modelli di oggi!!!!

Parola sante...davvero fantastica! :love)
Questo esemplare è per l'America.. notare il porta targa e le frecce arancioni.. è da sogno! :matto)
 
valter gta":2m7gulqc ha detto:
Vai nos...porscizzati^^

Eh magari.. per ora inizio a farmi qualche idea soltanto.. :ka) poi pare che quella 993 che dovevano prestarmi venga venduta in settimana.. :sedia)
Fra l'altro manca una tua attesissima recensione della porsche che ti ritrovi in garage! :kerstsmi)
Guarda qui ho aperto un thead.. https://forum.alfavirtualclub.it/viewtopic.php?f=15&t=102902&p=2366835#p2366835 ..è gradita la tua presenza come quella di tutti gli amanti del mondo porsche! ;)
 

Allegati

  • BoxsterME.jpg
    BoxsterME.jpg
    18.3 KB · Visualizzazioni: 924
Dai quando ci vediamo ad un raduno ti racconto un pò di dettaggi..e solo due mesi che l'ho...5mila km...presto per fare recensioni..poi la mia è la piccola^^
Ne so di più della GTA,135mila km... :p :OK)
 
valter gta":1edt0598 ha detto:
Dai quando ci vediamo ad un raduno ti racconto un pò di dettaggi..e solo due mesi che l'ho...5mila km...presto per fare recensioni..poi la mia è la piccola^^
Ne so di più della GTA,135mila km... :p :OK)

Waao magari! :nod)
La tua è la piccola? :eek:hmamma)
Alla faccia della piccola.. :matto) , avercela la Cayman 2.9!! :worship)
Di gta qualcosina ne sò anch'io ma di certo non ai tua livelli.. azz 135mila km.. :jaw)
:clap)
 
Hhehe..no è la S :OK)
La piccola nel confronto porsche blasonate..heheh sai che il mio migliore amico ne gira di porche,di altro tipo eheh^^
Cmq per essere la piccola l'hanno fatta bene bene :OK)
 
valter gta":28fjr7ac ha detto:
Hhehe..no è la S :OK)
La piccola nel confronto porsche blasonate..heheh sai che il mio migliore amico ne gira di porche,di altro tipo eheh^^
Cmq per essere la piccola l'hanno fatta bene bene :OK)

Ah waao avendo la cayman S non puoi chiedere di meglio dell'entry level!!! CaymanS ha un equilibrio perfetto! :OK)
Il tuo amico avendo altri tipi di porsche avrà anche a che fare con vari generi di porche! :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
Per essere la piccola è una grande auto sportiva vera e i molti che dicono che sono auto dei poveri e/o da poveracci dicono veramente delle grosse fesserie.. e magari girano con una brera a gasolio pagata oltre 40mila euro.. :asd)
Con lo stesso spirito assurdo di critica, se chi prende una boxster/cayman è un poveraccio, chi prende una brera 3.2TA cosa è? :elio)
 
Hheheh...nn entro in merito sui commenti,perchè se ne sente di ogni^^ meglio pagare una piccola in contanti che una grande con il lising mi viene da dire^^cmq ognuno fa quello che vuole^^
ritornando in ot..bella la 993..caz.....
 
Porsche Turbo.. 30 anni di adrenalina

Guardate cosa ho trovato, questo bell'articolo ripercorre la storia del turbo nei modelli porsche.. :jaw)

Da Infomotori:

""Trent'anni, automobilisticamente parlando, sono un'enormità. Le industrie del settore riescono a sfornare addirittura cinque, o sei o addirittura sette generazioni di modelli, sempre più nuovi, arricchiti di contenuti e migliorie.
Anche per Porsche trent'anni dovrebbero essere tantissimi, ma non è del tutto vero. Per un modello in particolare sembra che il tempo si sia fermato, e per gli altri che lo hanno sostituito è rimasta la stessa idea di base, quella di una supercar al vertice delle prestazioni, ma che non è necessariamente riservata a piloti con capacità di guida fuori dal comune.
La storia della Porsche 930, conosciuta ai più come 911 Turbo, comincia ben prima del 1974, anno della presentazione ufficiale. Siamo in piena crisi energetica, e lo scenario politico-economico a livello mondiale non lascia presagire nulla di buono per il futuro del settore auto; alcune Case, dalla tradizione sportiva consolidata e ricca di allori, decidono di ridimensionare gli investimenti e a farne le spese sono in primis le vetture sportive e le ammiraglie: modelli considerati troppo dispendiosi e assetati di prezioso carburante. Per nostra fortuna alla guida della Porsche dal 1972 c'è Ernst Fuhrmann, già progettista del motore della 356, che coraggiosamente e controcorrente volle continuare sulla strada delle super sportive.

L'adozione del turbocompressore sulle vetture di serie da parte di Porsche non era una scommessa azzardata: già da qualche anno la Casa di Zuffenhausen testava in pista le enormi potenzialità dei motori turbo, ottenendo successi clamorosi nelle gare Can-Am con la 917 dotata di un motore a dodici cilindri boxer accreditato di più di 1000 cavalli! Forti di questi successi lusinghieri gli uomini Porsche presentarono la nuova 911 Turbo nell'ottobre del 1974: il motore era il classico 6 cilindri boxer di 2.994 cc., direttamente derivato da quello montato sulla 911 Carrera RS 3.0, dal quale si differenziava per la presenza di un turbocompressore KKK azionato dai gas di scarico, con pressione massima di esercizio tarata a 0.8 bar; progettato per funzionare anche con benzina a 96 ottani e alimentato con un'affidabile impianto di iniezione meccanica di tipo Bosch K-Jetronic sviluppava la ancor oggi ragguardevole potenza massima di 260 cavalli, che le consentivano di accelerare da 0 a 100 km/h in 5.5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 250 km/h. Per una precisa scelta tecnica il cambio era un manuale a soli quattro rapporti.
Far fronte ad un incremento di potenza così elevato (quasi del 25% rispetto alla già potentissima 911 Carrera RS 2.7) si rese necessario un adeguamento del telaio: le modifiche più evidenti furono l'allargamento delle carreggiate e, di conseguenza, della carrozzeria (soprattutto al posteriore), l'applicazione di un profilo sotto il paraurti anteriore e l'installazione di un spoiler sopra il cofano motore, entrambi studiati per diminuire gli effetti di portanza sugli assi anteriore e posteriore e migliorare di conseguenza la stabilità della vettura alle velocità più elevate; la carrozzeria wide-body e il cosiddetto “Turbo-Look” diventeranno tra gli optional più richiesti dai clienti Porsche negli anni a venire.

La prima evoluzione della 911 turbo è datata 1978; il motore viene rivisto profondamente: l'allungamento della corsa fino a raggiungere i 3299 cc di cilindrata, l'adozione di un intercooler aria-aria e una turbina più grande consentono al sei cilindri di raggiungere la soglia dei 300 cavalli di potenza massima a 5500 giri e una coppia di 42 kgm a 4200 giri. Per fare posto all'intercooler viene ridisegnato lo spoiler posteriore, che presenta un profilo più squadrato (il cosiddetto “tea-tray”); le prestazioni ovviamente aumentano e la Turbo 3.3 può toccare i 260 km/h. Nell'ottica del contenimento dei costi, gli allestimenti della Turbo, prima specifici, vengono unificati a quelli della coeva 911 SC e poi, dal 1983, a quelli della Carrera 3.2.
A partire dal 1986, quasi in concomitanza col ritorno della Turbo in versione catalizzata sul mercato nordamericano (dal 1979 al 1986 la commercializzazione in USA della 930 fu sospesa a causa delle normative antinquinamento vigenti) sono rese disponibili le altre due varianti di carrozzeria Cabriolet e Targa, si passa all'iniezione elettronica DME Motronic e le ruote aumentano di diametro passando da cerchi da 15'' a cerchi da 16'', mentre solo nel 1989 la trasmissione (derivata dall'ottima G50 della Carrera) adotta la quinta marcia. Alcune curiosità: nell'ottobre del 1976 viene presentata una versione particolare della 911 Turbo, la “Martini”, celebrativa dei successi ottenuti dalla Casa nelle gare di durata; non si trattava di un'edizione speciale, ma di una normale 930 di colore bianco, dotata delle strisce rosse e blu dello sponsor. L'allestimento viene reso disponibile come optional di fabbrica (codice M42) per tutte le Turbo di colore bianco Grand Prix (si contano all'incira 200 esemplari così allestiti).

Una vera e propria versione speciale è la cosiddetta “Slant-Nose”, prodotta dal 1981 prima come modifica aftermarket e poi fino al 1987 come specifico allestimento optional: la modifica più evidente è il frontale basso e liscio, con i fari a scomparsa (i primi modelli montavano fari sotto il paraurti anteriore molto simili alla Porsche 935 da gara) e un particolare allestimento aerodinamico, con profili più pronunciati e sfoghi d'aria sul cofano anteriore; meccanicamente la “Slant-Nose” poteva contare su un motore potenziato fino a 330 cavalli, grazie a nuovi profili degli alberi a cammes, pressione della turbina più alta e un intercooler di maggiori dimensioni.
L'ulteriore evoluzione vede la luce nel settembre del 1990 ed è basata sulla carrozzeria della nuova Carrera 2 (codice 964): se da un lato lo stile si distingue notevolmente dalla classica 911, dall'altro la parentela con la meccanica dell'ultima 930 è molto stretta. Infatti il motore riceve aggiornamenti soprattutto a livello di gestione elettronica (turbina compresa), che permettono di raggiungere i 320 cavalli di potenza a 5750 giri/min. e un leggero incremento di coppia fino ai 450 Nm; la velocità massima raggiungibile è di 270 km/h. Il comportamento stradale subisce un deciso miglioramento grazie anche all'adozione dei bellissimi cerchi Cup da 17 pollici di diametro. L'allestimento e le dotazioni, sempre più completi, seguono quelli delle 964 aspirate: tra i vari optional disponibili si trovano finalmente l'ABS e gli airbags per guidatore e passeggero.

Tra il 1992 e il 1993 vengono prodotti 80 esemplari di una 964 “estrema”: strettamente derivata dalle vetture iscritte al campionato americano IMSA, la Turbo S è una versione potenziata (381 cavalli) e drasicamente alleggerita (meno 190 kg) della 964 Turbo; spogliata di tutti quegli accessori superflui per una macchina da corsa (servosterzo, climatizzatore, alzacristalli elettrici) e con elementi di carrozzeria in materiali compositi (porte e cofani) la Turbo S si configura come un rarissimo oggetto del desiderio dei collezionisti Porsche più sportivi.
L'ennesimo passo della scalata verso l'empireo della potenza avviene nel 1993, all'atto della presentazione della nuova 964 Turbo 3.6 e quasi in concomitanza con l'avvento della bellissima 993, quando il propulsore della serie 930 viene sostituito dal nuovo M64 derivato dal 3600 cc. che equipaggia dal 1989 le Carrera 2 e 4, e che grazie al turbo passa dai 250 cavalli della versione aspirata a ben 360 e a 520 Nm di coppia massima; monta cerchi da 18'', sospensioni ancora più sportive e freni potenziati più che adatti ad una automobile capace di toccare senza troppi sforzi i 280 km/h. La produzione della 964 Turbo 3.6 termina nel 1994 dopo solo 1.437 esemplari costruiti.
Una gamma Porsche oramai non può dirsi degna di questo nome se non è completata da una versione Turbo; dal momento della presentazione della serie 993 fino all'arrivo sul mercato del corrispettivo modello Turbo passano meno di due anni: infatti nella primavera del 1995 vede la luce la più potente Porsche Turbo di serie fino a quel momento (esclusa la rarissima 959).

La 993 Turbo si presenta con un biglietto da visita che porta a chiare lettere la potenza di ben 408 cavalli che, a differenza delle serie precedenti, non vengono trasmessi a terra dalle sole ruote posteriori, ma attraverso una trazione integrale permanente accoppiata ad un cambio manuale a sei marce. Il motore, sempre di 3600 cc. è dotato di due turbine KKK K16 al posto della singola K27 della 964 Turbo 3.6 e di due intercoolers, e l'intero sistema di gestione del propulsore è governato da una centralina Bosch M5.2. Ovviamente eccezionali i dati di velocità ed accelerazione: 290 km/h e da 0 a 100 km/h in 4.5 secondi.
Anche questa versione della Turbo sembra aver raggiunto il top delle prestazioni, ma evidentemente a Zuffenhausen non la pensano così se tra il '95 e il '96 viene commercializzata la GT2. La 993 GT2 è una versione a tiritura limitata in 50 esemplari di una 993 Turbo potenziata a 430 cavalli (ma le versioni pronte corsa toccano facilmente i 480) e alleggerita di quasi 200 kg. E' facilmente riconoscibile per le numerose modifiche alla carrozzeria, funzionali alle prestazioni, ma che stonano con la pulizia del design. Infatti, oltre al pronunciato spoiler anteriore e all'alettone posteriore biplano, le fiancate sono tormentate dai parafanghi allargati e rivettati alla carrozzeria, necessari ad accogliere gli enormi pneumatici 235/40 ZR 18'' all'anteriore e 285/35 ZR 18'' al posteriore.

Nel 1998 si chiude la stagione della 993 Turbo; il suo posto nella gamma verrà occupato solo nel 2000 dalla 996 Turbo. E' appunto a nuovo millennio già iniziato che ritorna a listino una Porsche turbocompressa; la 996 è esagerata in tutto: motore, prestazioni, ... e prezzo. Il motore è solo lontanamente imparentato col mitico boxer della progenitrice del '74; è in effetti del tutto nuovo, derivato dal sei cilindri della 996 model year 1997, e soprattutto è raffreddato ad acqua! In ogni caso, pur dovendo rispettare le più recenti e restrittive normative antiinquinamento il propulsore riesce comunque ad erogare la bellezza di 420 cavalli (addirittura 450 con il kit di potenziamento ufficiale della Casa) capaci di spingere la Turbo a oltre 305 km/h. La 996 Turbo, ancora a trazione integrale permanente, è meno scorbutica e più confortevole delle antenate: le dotazioni, di serie o a richiesta, la trasformano in una vera ammiraglia dotata di ogni confort; si poteva immaginare una Porsche con navigatore satellitare, finiture in legno e pelle, telefono veicolare, portabicchieri e addirittura il cambio automatico?
Alla Porsche non amano restare per troppo tempo con le mani in mano e così nel marzo del 2001 fa la sua comparsa una 996 turbocompressa “old style”, ancora in edizione limitata: si chiama GT2 e porta in dote un motore preparato per erogare ben 462 cavalli (o 340 kW se preferite) da scaricare a terra solo con le ruote posteriori e, soprattutto, è priva del controllo elettronico della stabilità. Altra chicca esclusiva: il PCCB (Porsche Composite Ceramic Brake), vale a dire il sistema ferenante dotato di dischi in ceramica, particolarmente resistenti ed in grado di assicurare spazi di frenata degni di una vettura da corsa. Le differenziazioni estetiche rispetto alla 996 Turbo sono evidenti e sempre funzionali all'incremento prestazionale: spoiler più pronunciati, assetto sportivo ribassato, pneumatici più larghi, profilo dell'ala posteriore modificato. Prestazioni? Velocità massima 315 all'ora e da 0 a 100 km/h in 4.1 secondi possono bastare?

E siamo al 2004: il canto del cigno della (attuale) Porsche 996 Turbo si chiama Turbo S, disponibile ovviamente anche in versione cabriolet. Si tratta semplicemente dell'edizione “di serie” della Turbo kit, capece di 450 cavalli e 620 Nm di coppia massima, per raggiungere 307 km/h e accelerare da 0 a 200 km/h in 13.6 secondi. E' dotata di serie del sistema frenante PCCB e una lista di accessori molto completa, con alcune esclusive, come il colore verde scuro metallizzato e i cerchi da 18 pollici “GT silver metallic”; il tutto ad un prezzo base di quasi 148.000 euro per la coupè e 158.000 per la cabriolet."

Che storia ragazzi.. chissà che bomba la 930 del 1995 con 408cv.. :eek:hmamma)
 
Quella del 95 aveva perso la dicitura 930. Era una 993 TT con 408 cavalli. Parecchie montano il kit originale. Credo 450 hp.

E' un mostro! Pensa però che la vera "indomabile" rimane per tutti la 930 (3.3 300 hp). parecchi piloti dell'epoca andavano in crisi nel tentativo di portarla al limite. Limite invece più elevato ma meno problematico da raggiungere sulla 993.

Una bella 993TT la trovi sui 50K. E' destinata a mantenere il valore nel tempo e tra non molto aumenterà. La 930 è già in rapida ascesa, temo rimarrà un sogno per me..

Chi si contenta.. :D
 
Top