Pochissimo scarto in vel max tra 1.6 120 e JTDm 150

Luca T.Spark 16v

Nuovo Alfista
15 Aprile 2005
959
0
16
Melfi (Basilicata)
Ciao a tutti, stavo confrontando le prove di Auto e 4R (che ho conservato) sulle varie versioni della 147.
JTD 150: 205,3 km/h; 1.6 120: 197,97 (by 4R).
JTD 150: 199,9 km/h; 1.6 120: 194,6 (by Auto).
Ci sono soltanto 7,3 km/h di distacco nei rilevamenti di 4R, che diventano addirittura 5,3 nei rilevamenti di Auto.
Com'è possibile uno scarto così lieve tra due vetture aventi ben 30 cv di differenza ed anche una marcia in più nel caso della diesel?
Il fattore cerchi/gomme lo escluderei giacchè nessun esemplare di queste prove monta cerchi da 17".
 
Ci sono

Ci sono dei valori strani tra i 205 km/h e i 199 km/h ma 2 macchine non si confrontano solo sulla velocità di punta, discorso che oggi con gli attuali limiti di velocità non ha neanche senso farli . Considera che il diesel ha la coppia che inizia più in basso e finisce prima ; il benzina ha la coppia che inizia più in alto e finisce più in alto .Inoltre va considerato come hanno rilevato questi dati perchè climi diversi, altezze sul livello del mare diversi e tipi di percorso diverso giocano brutti scherzi con risultati non allineati sui valori rilevati
 
Re: Ci sono

max14716":vxxsfvjw ha detto:
Considera che il diesel ha la coppia che inizia più in basso e finisce prima ; il benzina ha la coppia che inizia più in alto e finisce più in alto

il motivo principale credo sia questo...
 
Re: Ci sono

max14716":2i6vv4lw ha detto:
altezze sul livello del mare diversi e tipi di percorso diverso
No, Auto ha provato queste due auto sulla stessa pista, per cui il percorso e l'altitudine sono uguali. Lo stesso vale per 4R. Il tuo discorso avrebbe avuto senso se io avessi scritto rilevamenti provenienti da riviste diverse.
 
Non pensavo la 150 andasse così poco, in poche parole in velocità di punta non va un granchè più del 1.6 105Cv.
Pero, per esempio, per fare uno 0-180 penso sia superiore alle altre.
Avrei voluto vedere il 2.0TS che nessuno valuta mai...
 
Questione di rapportatura del cambio?

Comunque il 2.0 Twin Spark, dall'alto dei suoi 150cv, come mai non ha fatto meglio di 200.4 km/h?

Sempre su Automobilismo.

Dove il JTD 16v 140cv invece fece segnare ben 206.8 km/h, addirittura meglio del JTD 16v 150cv con 203.7 km/h.
 
il matto":3dzo96mq ha detto:
Comunque il 2.0 Twin Spark, dall'alto dei suoi 150cv, come mai non ha fatto meglio di 200.4 km/h?
Su Quattroruote ha fatto 211,65 Km/h su AUTO 205,6, su Automobilismo (con cambio manuale) 205,4.

Tornando al post di apertura, le M-Jet 150 CV avevano cerchi da 16", il fatto di avere una marcia in più non è detto sia un vantaggio, anzi, io non lo credo.

L'aerodinamica è differente, il frontale della serie 1 a guardarlo è più largo all'altezza dei fari, cosa che probabilmente la penalizza un po', ma comunque le differenze sono piuttosto ristrette anche confrontandola col 2.0 T.Spark.

Che la coppia massima sia in alto o in basso non conta ai fini della velocità massima, se 2 auto raggiungono la velocità massima al regime di potenza massima (la stessa) significa che la coppia alla ruota è identica.
 
Non so che prova abbiate voi, io ho preso Automobilismo apposta e il 2.0 Twin Spark Euro4, paragonato alla BMW 120i, ha fatto appunto 200 chilometri orari.
 
Parlavamo della Serie 0, credevo ti riferissi a quella prova. :OK)

Quanti CV ha fatto segnare l'euro 4?

L'Euro 3 145,7 CV al motore e 114,7 alla ruota, a 6370 giri/min
 
Luca T.Spark 16v":2qizniyr ha detto:
aventi ben 30 cv di differenza ed anche una marcia in più nel caso della diesel?

una marcia in più non ti da' per forza più velocità, dipende da come è

se sono rapportate corte puoi aggiungere la 6 la 7 e la 8 ma magari arrivi solo a 150 khm lo stesso come una 4 marce...
 
il matto":1sie4s4l ha detto:
Non so che prova abbiate voi, io ho preso Automobilismo apposta e il 2.0 Twin Spark Euro4, paragonato alla BMW 120i, ha fatto appunto 200 chilometri orari.
Allora non va un cacchio proprio di aerodinamica e trasmissione...a voglia a buttarci cavalli...
 
alk147":3bpz0bkg ha detto:
Parlavamo della Serie 0, credevo ti riferissi a quella prova. :OK)

Quanti CV ha fatto segnare l'euro 4?

L'Euro 3 145,7 CV al motore e 114,7 alla ruota, a 6370 giri/min

Eh, l'Euro 4 invece ben 150.8cv a 6415 giri che, invece alla ruota, passano a 113.8 a "soli" 6100 giri. Coppia superiore al dichiarato con 19.3 kgm a 4100 giri.

Velocità massima di 200.4 km/h a 6070 giri (ma hanno allungato i rapporti anche al 2.0?) e in accelerazione però 8"67s nello 0 - 100 e 29"95 sul km da fermo con velocità d'uscita di 174.3 km/h. Praticamente appaiata alla JTDm 150cv. Come dire che a potenze simili le prestazioni non possono che essere simili.
 
il matto":3rgzossn ha detto:
Velocità massima di 200.4 km/h a 6070 giri (ma hanno allungato i rapporti anche al 2.0?)
Non credo, l'altra li ha fatti a 6270 giri/min, facendo il conto vengono risultati vicini, potrebbero essere influenzati dalle gomme montate.
 
teknomotion":1keudj29 ha detto:
Concordo sulla differenza dei pneumatici.. :nod)

si anche secondo me sono proprio i pneumatici a penalizzare la 150 Cv MJet provata da Automobilismo, difatti montava i 16" che hanno una circonferenza di rotolamento di 1930 mm e con queste gomme raggiunge in VI una velocità di 52,93 Km/h ogni mille giri perciò a 202 Km/h di vel max rilevata dalla rivista il motore era a 3800 giri quindi ben sotto i 4000 che è il regime di potenza massima. Per la velocità i cerchi da 16 sono i + penalizzanti, l'optimun si ragginge con i 15 che hanno 1895 mm di rotolamento.
 
switing63":zl9b30vl ha detto:
teknomotion":zl9b30vl ha detto:
Concordo sulla differenza dei pneumatici.. :nod)

si anche secondo me sono proprio i pneumatici a penalizzare la 150 Cv MJet provata da Automobilismo, difatti montava i 16" che hanno una circonferenza di rotolamento di 1930 mm e con queste gomme raggiunge in VI una velocità di 52,93 Km/h ogni mille giri perciò a 202 Km/h di vel max rilevata dalla rivista il motore era a 3800 giri quindi ben sotto i 4000 che è il regime di potenza massima. Per la velocità i cerchi da 16 sono i + penalizzanti, l'optimun si ragginge con i 15 che hanno 1895 mm di rotolamento.
In teoria con i 16" è avvantaggiata poichè ha il rapporto più lungo.
 
Il rapporto più lungo di solito è uno svantaggio, infatti come diceva Switing non riesce a raggiungere il regime di potenza massima.
 
Beh,con i 16" l'impronta a terra è minore,rispetto ai 17",anche se il discorso attrito è stato affrontato molte volte,con i 16" la vel. max è maggiore..
 
Top