teknomotion":2688wicg ha detto:Beh,con i 16" l'impronta a terra è minore,rispetto ai 17",anche se il discorso attrito è stato affrontato molte volte,con i 16" la vel. max è maggiore..
E' vero che i 205 16 hanno un centimetro in meno rispetto ai 215 17 però l'attrito della gomma sull'asfalto assorbe enormemente meno cavalli che l'attrito con l'aria per avanzare, a 200 Km/h ci vogliono circa 2 Cv per guadagnare 1 Km/h, quindi per passare da 200 a 210 in ballo ci sono almeno 20 Cv. Con i 215/45 R 17 che hanno uno sviluppo di 1910 mm la sesta sviluppa 52,3 Km/h a 1000 rpm quindi la potenza (150 Cv a 4000 giri) viene erogata a 209,554 Km/h con i 205/55 R 16 che hanno una circonferenza di 1930 mm a 4000 rpm la velocità corrispondente è invece 211,749, può sembrare poco 2,2 Km/h ma per raggiungere quella velocità il motore dovrebbe erogare un 5 Cv in più, ma se la potenza è quella non ce la può fare, oppure per fare il ragionamento inverso a 209,554 con i cerchi da 16 il motore gira a 3960 giri, quindi 40 giri prima del regime di pot. max perdendo qualche cavallo rispetto all'apice che è 40 giri più in alto e avendo meno Cv a disposizione la macchina non riesce a vincere la resistenza perdendo velocità e stabilizzandosi ad una inferiore dove la potenza assorbita eguaglia quella sviluppata. In altre parole se a 209,554 servono tutti e 150 i Cv per avanzare e hai rapporti al cambio troppo lunghi e il motore è a 40 in meno del regime di pot. max si può ipotizzare che eroghi qualche cosa meno di 150 Cv, che sò 148 quindi ti mancano 2 Cv per tenere quella velocità e rallenti per trovare una nuoav velocità che richiede solo 148 Cv per avanzare.