Perdita liquido raffreddamento

Un radiatorista lo apre di fianco e sostituisce la guarnizione di gomma che è dentro a una spesa irrisoria
 
roberz":17rpvxus ha detto:
bianconero":17rpvxus ha detto:
quasi sicuramente il radiatore che perde a caldo tra la culatta di plastica sul fianco e il corpo in alluminio, perdono tutti li, io l'ho cambiato un mese fa perche perdeva da li e neanche poco

foto? complicato come lavoro?

non so, me lo ha fatto il carrozziere, perche ho dovuto riparare il muso per un piccolo incidente, sono stato tamponato e spinto in avanti contro un'altra vettura, e gia che era in officina e che hanno smontato il paraurti, il cofano e la traversa era piu semplice arrivarci...
 
Ciao a tutti.
Penso di aver trovato il problema ( al 90% è quello)

Oggi come ho cambiato le pastiglie dei freni ho deciso di infilarmi sotto e cercare di vedere qualcosa dato che oggi c'è una perdita leggera, facendo un po di luce molto scomodo noto che è bagnato e macchiato l angolo inferiore del radiatore lato guida e la perdita sono sicuro che è nell'angolo inferiore non superiore, perchè se arrivasse dall'alto avrei tutto il lamierino laterale del radiatore macchiato di rosso.
Quindi come letto in precedenza può essere la guarnizione? come posso fare per ripararlo provvisoriamente ?
c'è qualche prodotto da gettare dentro che tappi dove trova spazio? non il turafalle ovviamente, oppure riesco con la pasta nera/ rossa per guarnizioni motori dall esterno in un momento che lo trovo asciutto?

Leggo qua e la di prodotti tipo Moly per parti di gomma e metallo da gettare in vaschetta
Almeno per passare il collaudo poi con calma cambio direttamente il radiatore o la guarnizione.

esiste per forza qualcosa che ripari i tubi ( piccoli fori) o da spalmare esternamente quando lo trovo asciutto.
 
Come ti avevo detto io ho provato con la pasta rossa e comprimendo anche un po' le alette che sembravano non troppo chiuse e non ho risolto.
Per ora comunque me ne sbatto e me lo tengo cosi': devo rabboccare mezzo litro d'acqua ogni 3 o 4 mesi.... tra un anno aggiungero' anche un po' di antigelo e sono a posto cosi'.

Un qualche cosa che s iinfili dove trova uno spazio E' un turafalle. Dubito pero' che un turafalle possa entrare in circolo dal vaso di espansione (l'unico posto dove lo possiamo agevolmente infilare).
 
bigno72":1s5hmk5f ha detto:
Come ti avevo detto io ho provato con la pasta rossa e comprimendo anche un po' le alette che sembravano non troppo chiuse e non ho risolto.
Per ora comunque me ne sbatto e me lo tengo cosi': devo rabboccare mezzo litro d'acqua ogni 3 o 4 mesi.... tra un anno aggiungero' anche un po' di antigelo e sono a posto cosi'.

Un qualche cosa che s iinfili dove trova uno spazio E' un turafalle. Dubito pero' che un turafalle possa entrare in circolo dal vaso di espansione (l'unico posto dove lo possiamo agevolmente infilare).


Si ma ripeto anche a me non interessa questa lieve perdita, ma il 1 aprile ho il collaudo e se solo vedono una goccia non mi danno le targhe svizzere e non posso circolare quindi mi serve almeno rallentare la fuoriuscita quei 2 giorni . penso che con la pasta rossa/nera se si fa uno strato grosso e largo dovrebbe tenere per qualche giorno... poi dopo chissenefrega se riprende ho 2 anni di tempo per fare il lavoro.
 
roberz":32x2b0fi ha detto:
ma il 1 aprile ho il collaudo e se solo vedono una goccia non mi danno le targhe svizzere
Ah gia', lo avevi gia' detto, scusa.
Assurda sta cosa... sti belin di svizzeri :lol:
 
bigno72":3vu3hszt ha detto:
roberz":3vu3hszt ha detto:
ma il 1 aprile ho il collaudo e se solo vedono una goccia non mi danno le targhe svizzere
Ah gia', lo avevi gia' detto, scusa.
Assurda sta cosa... sti belin di svizzeri :lol:
ho fatto un giro e ho trovato questo prodotto, diciamo una specie di bicomponente.
è un mastice e la confezione specifica per tubature, radiatori, riempimento filettatura, fori grandi , corpi riscaldanti ecc ecc. Il problema è lavorarci così senza ponte.
 
;) Sto facendo spazio per arrivare al punto. . ma noto questo tubo. cosa è? mi sembra rotto anzi lo è
. è dietro il box aria. è il tubo della turbina?
 
Non ricordo a memoria come girano i tubi, ma sembra il tubo che va dal filtro aria alla turbina.
Se e' quello, va cambiato al piu' presto: stai aspirando aria non filtrata!
 
Si, ho verificato, e' lui! (anche perche' se fosse stato un altro avresti delle avarie segnalate e/o dei malfunzionamenti).
Cambialo!
 
Se vuoi puoi anche chiuderlo con un paio di giri di "nastro americano", tanto e' in depressione, regge benissimo. ;)
 
Ciao,è lo scatolotto rettangolare del filtro aria(a vederlo cosi')per me è diviso in due,li' in mezzo si allarga e si mette il filtro aria dopo averlo disincagliato dalla staffa,resta comunque aperto un po' a tutte le 147,se vedi bene in mezzo si vede la gomma del filtro,o arancione o nera,se si fora il tubo dritto te ne accorgi,fischia la turbina e fuma molto da dietro
 
Cosi' a occhio e' lui, ma non conosco il tedesco.
Il n. 3

Romeo, che stai dicendo? quella foto e' presa dall'alto, la fessura del filtro aria e' da sotto, e comunque non si vede nessuna fessura nel filtro aria nella foto.
Il tubo che fischia e' quello tra turbina e intercooler, che e' in pressione.
Questo e' prima della turbina, ed e' in depressione.
Sono anche esteticamente molto diversi: quello in pressione e' liscio.
 
Non mi pare economicissimo su quel sito, dovrebbe essere intorno ai 30 Euro originale in negozio.
 
romeo ha ragione bingo. l ho smontato ed è rotto guardate la foto è normale olio dentro? ora lo ordino nuovo
 

Allegati

  • 1394640569081.jpg
    1394640569081.jpg
    47.6 KB · Visualizzazioni: 1,549
roberz":3ppsynqt ha detto:
romeo ha ragione bingo. l ho smontato ed è rotto guardate la foto è normale olio dentro? ora lo ordino nuovo

Bingo è l unico su e bay con spedizione in svizzera. Qui non le trovi le cose gli svizzeri sono stupidi non sanno cambiare nemmeno una lampadina quindi non trovi rivendita ricambi e cose che in italia conosciamo , qui i lavori si fanno solo dai meccanici , dagli elettricisti ecc ecc non sanno nemmeno fare la pastasciutta. Quindi se trovassi il pezzo qui prima dovrei girare per giorni e poi se qualche centro alfa me lo vende lo pagherei almeno 150 euro.

Cmq sul mio manicotto non trovo il codice ma avendo il mio pezzo in mano posso dire che è identico a quello sul sito e bay, quindi lo prendo e per ora lo chiudo con nastro vulcanizzante e fascette
 
AZZ... chiedo venia ho girato pure la foto per vederlo meglio...... :sadomaso) :sadomaso)
 
romeo58":15a2h674 ha detto:
AZZ... chiedo venia ho girato pure la foto per vederlo meglio...... :sadomaso) :sadomaso)

romeo forse in parte hai ragione. tu intendevi questo pezzo vero? è subito dopo il tubo rotto comunque il tubo attacca qui in questo filtro
 
quello è il debimetro. trattalo bene.
un po'di olio in quel tubo è normale, viene dal tubo recupero vapori (il tubicino piccolo che si innesta), e grazie alla depressione va verso la turbina e non sul debimetro.
nel tuo caso, probabilmente hai imbrattato di olio il debimetro, mi stupisce che con uno squarcio del genere tu riesca a girare senza avere segnalazione errori debimetro...
 
Top