Perdita liquido raffreddamento

roberz

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2010
532
4
18
Ciao a tutti.
Un anno fa per un controllo un meccanico mi disse hai una perdita di liquido, nemmeno verificai e misi il turafalle e non notai mai nessuna perdita.
3 settimane fa pronto a cambiare l olio metto la macchina in piano e noto cadere goccioline di liquido rosso, pensai fosse è lo spurgo o qualche tubo allentato dopo che ho cambiato la valvola termostatica... ma niente di ciò.
non notai piu' perdite ma ieri all improvviso ho trovato a terra circa 350 ml di acqua ma non perdeva da nessuna parte...
Oggi la stessa cosa dopo circa 25 km quindi ho capito che perde solo a motore caldo.
Ho messo un flacone di turafalle ma niente la perdita continua, se il turafalle non funziona vuol dire che è un problema ai manicotti quando vanno in pressione no?
i superiori sono tutti ok, idem quello inferiore.
non riesco a capire da dove arriva l acqua perchè io la vedo cadere a sx lato guidatore ma se vado sotto vedo che c'èp un telaio di ferro tutto allagato e poi ovviamente l acqua cade dove ha pendenza, ma potrebbe arrivare da qualsiasi punto.
Unica cosa che noto è un tubo molto grosso ( ma secondo me è dell aria visto che è vicino al box filtro aria ) che è umido e oleoso ma non èp da li perchè avrei la goccia su quel tubo e non potrebbe l acqua saltare per aria e arrivare al telaietto .
 
Ciao il turafalle è un paliativo,risolve il problema al momento,comunque poi va'controllata la perdita,controlla le fascette se sono strette,il vaso a espansione naturalmente si vuota?metti un foglio bianco sotto la macchina,fai scaldare,la tieni d'occhio e si dovrebbe vedere la perdita
 
A me perde nello stesso punto (allaga la traversa che poi gocciola) ed anche a me solo a caldo.
Pero' io l'ho individuata la perdita: e' il radiatore. Il "fianco" in plastica non fa bene tenuta contro la struttura metallica, proprio nell'angolino in basso, lato guidatore.
Ho provato anche a stringere un po' le linguette che lo tengono chiuso e ad infilarci un po' di "pasta rossa" ma non ho risolto.
La perdita e' irrisoria: devo rabboccare mezzo litro d'acqua ogni 3-4 mesi.
Per ora resta cosi', non tanto per il costo del radiatore (si trova a 70 Euro) quanto per il tempo necessario alla sostituzione, che mi manca.
 
romeo non mi serve il foglio. vedo dove gocciola ma anche a me si allaga tutta la traversa di ovviamente poi il primo punto che trova fa cadere l acqua a terra. oggi nulla, adesso non aggiungo nuovo liquido magari era troppa. anche se non penso, l avrebbe fatto prima non dopo due mesi dopo aver svuotato tutto il circuito di rimesso 5 lt e non 7 come dicono tutti. di più non entrano.
 
roberz":5no9em0x ha detto:
romeo non mi serve il foglio. vedo dove gocciola ma anche a me si allaga tutta la traversa di ovviamente poi il primo punto che trova fa cadere l acqua a terra. oggi nulla, adesso non aggiungo nuovo liquido magari era troppa. anche se non penso, l avrebbe fatto prima non dopo due mesi dopo aver svuotato tutto il circuito di rimesso 5 lt e non 7 come dicono tutti. di più non entrano.
Ciao per me se lo fa' a caldo ci potrebbe essere aria nel circuito,te ne accorgi se si gonfiano molto i tubi,assolutamente da non toccare o comprimerli,dicevo di farla scaldare da ferma e vedere da dove perdeva,se c'è ne di piu' si vede dal vaso espansione,devi essere sicuro di non avere aria nel circuito(+ aria -liquido)
 
romeo58":3cp18l7j ha detto:
roberz":3cp18l7j ha detto:
romeo non mi serve il foglio. vedo dove gocciola ma anche a me si allaga tutta la traversa di ovviamente poi il primo punto che trova fa cadere l acqua a terra. oggi nulla, adesso non aggiungo nuovo liquido magari era troppa. anche se non penso, l avrebbe fatto prima non dopo due mesi dopo aver svuotato tutto il circuito di rimesso 5 lt e non 7 come dicono tutti. di più non entrano.
Ciao per me se lo fa' a caldo ci potrebbe essere aria nel circuito,te ne accorgi se si gonfiano molto i tubi,assolutamente da non toccare o comprimerli,dicevo di farla scaldare da ferma e vedere da dove perdeva,se c'è ne di piu' si vede dal vaso espansione,devi essere sicuro di non avere aria nel circuito(+ aria -liquido)

ciao, romeo l aria c'è di sicuro e se ricordi il post di due mesi fa dove ho cambiato la valvola termostatica che ho rimesso il liquido ( 5 lt ) e non 7 come tutti dite che devono starci....
e quando a freddo parto sento l acqua camminare come se cadesse da uno scarico.. dallo spurgo aria non ne esce esce acqua. quindi non si capisce. cmq ora è due giorni che non perde. il livello è a minimo e non sto trovando perdite come i giorni scorsi... forse era troppa acqua? e perchè perderla dopo mesi e non subito? appena posso smonto il box aria e vedo perchè è quella zona credo
 
roberz":3u56fkhk ha detto:
romeo58":3u56fkhk ha detto:
roberz":3u56fkhk ha detto:
romeo non mi serve il foglio. vedo dove gocciola ma anche a me si allaga tutta la traversa di ovviamente poi il primo punto che trova fa cadere l acqua a terra. oggi nulla, adesso non aggiungo nuovo liquido magari era troppa. anche se non penso, l avrebbe fatto prima non dopo due mesi dopo aver svuotato tutto il circuito di rimesso 5 lt e non 7 come dicono tutti. di più non entrano.
Ciao per me se lo fa' a caldo ci potrebbe essere aria nel circuito,te ne accorgi se si gonfiano molto i tubi,assolutamente da non toccare o comprimerli,dicevo di farla scaldare da ferma e vedere da dove perdeva,se c'è ne di piu' si vede dal vaso espansione,devi essere sicuro di non avere aria nel circuito(+ aria -liquido)

ciao, romeo l aria c'è di sicuro e se ricordi il post di due mesi fa dove ho cambiato la valvola termostatica che ho rimesso il liquido ( 5 lt ) e non 7 come tutti dite che devono starci....
e quando a freddo parto sento l acqua camminare come se cadesse da uno scarico.. dallo spurgo aria non ne esce esce acqua. quindi non si capisce. cmq ora è due giorni che non perde. il livello è a minimo e non sto trovando perdite come i giorni scorsi... forse era troppa acqua? e perchè perderla dopo mesi e non subito? appena posso smonto il box aria e vedo perchè è quella zona credo
Ciao,dallo spurgo se tutto è regolare deve uscire acqua,con macchina in moto,i famosi 7 litri ci possono andare se l'impianto è vuoto(radiatore,monoblocco,impianto di riscaldamento)per esempio se cambio la pompa acqua con distribuzione ne cadranno 2 bicchieri,con la termostatica ne perderemo al massimo 2 litri,rabboccando e aprendo lo sfiato si ripristina il tutto,mi viene da pensare qualche tubo piccolo invertito sulla termostatica,ma è quasi impossibile,seno' non si capisce lo scorrere di acqua come uno scarico
 
no no nessun tubo invertito, il senso dei tubi è uno e non potrebbero entrare se messi male.


dallo spurgo Deve uscire acqua , ma aprendo il tappo della vaschetta contemporaneamente?
 
roberz":29mizgfz ha detto:
no no nessun tubo invertito, il senso dei tubi è uno e non potrebbero entrare se messi male.


dallo spurgo Deve uscire acqua , ma aprendo il tappo della vaschetta contemporaneamente?
Il tappo non c'entra nulla,è microforato,espelle da se' l'aria eventuale,puoi anche lasciarlo aperto,dallo spurgo deve uscire acqua,con macchina in moto prima eventuale aria poi acqua.
 
romeo58":26p3zggk ha detto:
roberz":26p3zggk ha detto:
no no nessun tubo invertito, il senso dei tubi è uno e non potrebbero entrare se messi male.


dallo spurgo Deve uscire acqua , ma aprendo il tappo della vaschetta contemporaneamente?
Il tappo non c'entra nulla,è microforato,espelle da se' l'aria eventuale,puoi anche lasciarlo aperto,dallo spurgo deve uscire acqua,con macchina in moto prima eventuale aria poi acqua.


Ho appena provato, esce acqua a spruzzo.
Anche oggi niente perdite e l acqua è sempre al minimo. boh questa macchina ha i misteri piu' assurdi. vedrai che il giorno che devo fare le targhe svizzere non me le danno perchè si presenterà la perdita al collaudo
 
domanda stupida: (forse te l'avevo già chiesto in precedenza)
dopo aver sostituito la termostatica hai girato un po' con la manetta del riscaldamento al massimo?

Unica cosa che noto è un tubo molto grosso ( ma secondo me è dell aria visto che è vicino al box filtro aria ) che è umido e oleoso ma non èp da li perchè avrei la goccia su quel tubo e non potrebbe l acqua saltare per aria e arrivare al telaietto .

se è unto potrebbe essere il tubo dell'aria di aspirazione.

dal lato dove hai la perdita c'è lo scambiatore di calore dell'egr?
magari qualche manicotto li attorno

(suppongo tu abbia un jtd, ma non son sicuro :asd) )
 
Boxer si ho un JTDM . se mi inchino vedo il box aria che da al lato radiatore di fronte alla perdita della barra che si allaga e sotto a dx piu verso il guidatore un tubo grosso grosso molto unto allego foto .
IL tubo unto non è unto di liquido ne sono certo. poi è a un livello inferiore della barra che si allaga quindi l acqua non può passare sopra di lui per poi cadere nella barra essendo più in basso. e cmq vedrei acqua anche nel tubo o le gocce attaccate quando perde .
La barra è quella grande che attraversa tutta l auto frontale e quando è piena sfoga dal primo buco che trova ( in questo caso quello che indico . forse per la pendenza capita sempre li.
 
il "tubo grosso unto" è collegato all'intercooler, e trasuda olio motore (è normale, vai tranquillo).

per capire da dove arriva l'acqua bisogna proprio cacciar dentro il muso, non hai idea di che groviglio di tubi ci sia sopra a quel punto.
anzi, se hai cambiato la termostatica, un po' li hai visti. ma dire qual'è è impossibile, senza guardar dentro.
 
boxer17":26w0n8ju ha detto:
il "tubo grosso unto" è collegato all'intercooler, e trasuda olio motore (è normale, vai tranquillo).

per capire da dove arriva l'acqua bisogna proprio cacciar dentro il muso, non hai idea di che groviglio di tubi ci sia sopra a quel punto.
anzi, se hai cambiato la termostatica, un po' li hai visti. ma dire qual'è è impossibile, senza guardar dentro.

Allora per ora ha smesso di perdere... la perdita è sicuramente sotto perchè vedrei tracce da sopra ma è tutto pulito, vaschetta, tubi della valvola termostatica e ingresso radiatore.
ma se avessi una rottura avrei sempre la perdita non un giorno a settimana. :sgrat)
ora cmq già che quel tubo traspira lo sostituisco o lo smonto e pulisco bene, anche se il 28 devo fare il lavaggio completo del motore . non voglio quell unto perchè me la bocciano al collaudo
 
quasi sicuramente il radiatore che perde a caldo tra la culatta di plastica sul fianco e il corpo in alluminio, perdono tutti li, io l'ho cambiato un mese fa perche perdeva da li e neanche poco
 
bianconero":2ak6f4kd ha detto:
quasi sicuramente il radiatore che perde a caldo tra la culatta di plastica sul fianco e il corpo in alluminio, perdono tutti li, io l'ho cambiato un mese fa perche perdeva da li e neanche poco

foto? complicato come lavoro?
 
Te lo dico io e no nmi caghi, te lo dice Bianconero e lo segui... mi devo offendere? :crepap)
 
bigno72":2lzxklnk ha detto:
Te lo dico io e no nmi caghi, te lo dice Bianconero e lo segui... mi devo offendere? :crepap)

? ? forse ho perso qualche messaggio. leggo dal cellulare sempre di fretta di nascosto al lavoro.
 
L'ho immaginato, non ti preoccupare, stavo scherzando! :lol:
Comunque se scorri la discussione, la mia e' la seconda risposta ;)
 
Top