dome77":1m92odaz ha detto:
Tale anche io ho il tuo stesso problema!!!e ti dico ke mi fa :swear) come una bestia!!!prima avevo una 145 che senza assetto tenevo abbastanza bene,poi con l asetto e diventata inamivibile...non ci potevo credere quanto tenesse!!!e per sfatare un mito non e assolutamente vero che l assetto tiene bene sull asciutto,ma non sul bagnato..la mia teneva bene sempre!!!!ho esagerato di proposito molte volte,ma non sono riuscito a farla schiodare da terra..se non un pelino ma proprio un pelo ai limiti della fisica di sottosterzo!!!
con la :inocchio) non mi trovo affatto bene come assetto,ho sempre il timore che andando un po allegro mi parta il posteriore(cosa che ha fatto molte volte :mad2) )
ciao e scusate la lunghezza(sfogo) :OK)
Scusa se dissento ma non mi tornano alcune cose...
1) Tra la 145 e la 147, almeno quelle che ho guidato io, non c'è paragone in quanto a tenuta di strada (ovviamente a favore della 147).
2) Siamo d'accordo che un buon assetto "di compromesso" vada bene su asciutto e su bagnato, ma se tu fai un assetto MOLTO rigido e
perfetto sull'asciutto, è inevitable che sul bagnato non andrà altrettanto bene (chiaramente in condizioni prossime al limite... se la usa mia mamma per andare a far la spesa va benissimo anche senza ammortizzatori... :asd) )
3) Siete sicuri che sia tutto a posto? Ovvero pressione gomme, ammortizzatori, ecc? E per ammortizzatori intendo anche gli anteriori, non solo i posteriori, visto che anche quelli davanti possono generare reazioni scomposte al posteriore.
Io davvero trovo che per far partire il culo lo devi fare apposta facendo alleggerire il posteriore, ma anche lì non si scompone in modo "violento". Rispetto al 306 che avevo prima (che aveva anch'esso un ottimo telaio, a differenza dei Peugeot nuovi a cominciare dall'aborto 206), la 147 paga un pò il maggior peso che si sente soprattutto nei cambi di direzione, tipo in una S; mentre nella percorrenza di curva davvero la trovo ottima.
In ogni caso, vicino al limite, è sottosterzante (anche se meno di altre auto), come lo sono volutamente il 99% delle auto stradali, visto che un sottosterzo è più facilmente gestibile dal guidatore medio rispetto ad un sovrasterzo (attenzione che parlo di comportamento a gas costante, ovvero: certo che se prendete un BMW e pestate a fondo si intraversa, ma se invece fate curve a velocità costante, man mano che aumentate la velocità anche il BMW tenderà a sottosterzare; insomma, parlo si sotto/sovrasterzo dovuto esclusivamente all'autotelaio e non provocati dalla coppia motrice o da trasferimenti di carico provocati coi freni).