perche Alfa 159 1.9 jtdm 150 cv più "prestante" dell'alfa Gt 1.9 jtdm 150 cv?

GT-blacktiger":2m0z4x82 ha detto:
Le "paciose famigliari" sono altre... che l'Alfa non produce.

(Non parliamo poi del 2.4 jtdm da 200 cv... lì siamo quasi sulla "cattiveria"... :elio) )
Non produceva, a mio parere...

E poi se si continua a parlare di motori Diesel inneggiando alla sportività vuol dire che siamo su due lunghezze d'onda troppo diverse.

La prima caratteristica di una sportiva è la leggerezza, perchè per quanto il progetto 939 risulti bello da guidare l'inerzia che danno quei troppi Kg in più è una questione fisica.
 
GTpassion82":3hc76xxb ha detto:
ma....quel propulsore da 150 va bene sulla 147, sufficiente su gt, poco su 159
su questo sono d'accordo...io se avessi preso la 159 (e in effetti era l'alternativa alla GT) non avrei mai preso il 1.9 bensì il 2.4 che reputo un motore fantastico che non ha nulla da invidiare a nessun benzina (escluso il 3.2 ovviamente)... ti dirò di più... se avessero fatto il 2.4 per la gt avrei preso SICURAMENTE quello perché 150 cavalli sul gt sono decisamente pochi... ma purtroppo non me l'hanno fatto.. :cry: (probabilmente per questioni di pesi/misure).
 
GT-blacktiger":35wryeif ha detto:
GTpassion82":35wryeif ha detto:
ma....quel propulsore da 150 va bene sulla 147, sufficiente su gt, poco su 159
su questo sono d'accordo...io se avessi preso la 159 (e in effetti era l'alternativa alla GT) non avrei mai preso il 1.9 bensì il 2.4 che reputo un motore fantastico che non ha nulla da invidiare a nessun benzina (escluso il 3.2 ovviamente)... ti dirò di più... se avessero fatto il 2.4 per la gt avrei preso SICURAMENTE quello perché 150 cavalli sul gt sono decisamente pochi... ma purtroppo non me l'hanno fatto.. :cry: (probabilmente per questioni di pesi/misure).

Il 2.4JTDm sulla GT sarebbe una ficata, pero' i consumi comincerebbero ad avvicinarsi pericolosamente ai motori benza!
 
Qix":2etaasfa ha detto:
Il 2.4JTDm sulla GT sarebbe una ficata, pero' i consumi comincerebbero ad avvicinarsi pericolosamente ai motori benza!
In teoria non dovrebbe consumare molto di più...però effettivamente devo notare una cosa: prima avevo una 156 2.4 jtd (unijet) e consumava davvero pochissimo :nod) ...la mia attuale GT 1.9 jtdm (multijet) consuma un pò di più... ma penso che sia normale visto che il vecchio 2.4 era solo 139 cavalli mentre questo 1.9 è 150... (però cilindrata più grossa non dovrebbe consumare di più??? boh! )
Considerando che l'attuale 2.4 è 200 cv penso proprio che hai ragione sui consumi più alti... tuttavia prima di arrivare a quellli dei benzina penso che ci sia ancora parecchio..

ciao
 
daniele cucciari":1zcdxork ha detto:
teknomotion":1zcdxork ha detto:
teddygt":1zcdxork ha detto:
Dai dati dichiarati dall'alfa abbiamo( tra parentesi quelli della 159)
GT 0-100km/h 9.2s ( 9.4s)
Vel.max 209km/h (210 )
Credo che in realta'le prestazioni siano simili in quanto la 159 ha una coppia superiore ma nello stesso momento un peso e una sezione frontale maggiori.
Come aerodinamica non saprei;da non trascurare anche i rapporti del cambio...in questo momento non ricordo se sono uguali o meno.Verifichero'!

La coppia non influisce su acceleraz. e vel. max... :nod)


Ti puoi spiegare meglio? Perche' secondo me non e' cosi'.
Io so che la coppia incide sull'accelerazione e ripresa della macchina mentre la potenza sulla velocita' di punta.Lo avevo studiato all'universita' al corso di motori a combustione interna!
 
teddygt":2eqgatwa ha detto:
daniele cucciari":2eqgatwa ha detto:
teknomotion":2eqgatwa ha detto:
teddygt":2eqgatwa ha detto:
Dai dati dichiarati dall'alfa abbiamo( tra parentesi quelli della 159)
GT 0-100km/h 9.2s ( 9.4s)
Vel.max 209km/h (210 )
Credo che in realta'le prestazioni siano simili in quanto la 159 ha una coppia superiore ma nello stesso momento un peso e una sezione frontale maggiori.
Come aerodinamica non saprei;da non trascurare anche i rapporti del cambio...in questo momento non ricordo se sono uguali o meno.Verifichero'!

La coppia non influisce su acceleraz. e vel. max... :nod)


Ti puoi spiegare meglio? Perche' secondo me non e' cosi'.
Io so che la coppia incide sull'accelerazione e ripresa della macchina mentre la potenza sulla velocita' di punta.Lo avevo studiato all'universita' al corso di motori a combustione interna!

Esatto. Un po' grossolanamente: l'accelerazione (prima legge della dinamica) è proporzionale alla forza (coppia = forza x braccio). La velocità invece, esprimendo un valore nell'unità di tempo, e legata alla potenza che è anch'essa un valore nell'unità di tempo.
 
Io ho avuto per 3 giorni una 159 noleggio, e vi dico che va di meno rispetto alla mia GTona.
La gt ha una seconda davvero scattante mentre la 159 è più dolce, e sale più di giri rispetto alla mia, inoltre come ripresa in 4 e 5 marcia fa propio ridere :lol: rispetto alla gt.
L'unica cosa che mi è piaciuta tanto sono i movimenti del cambio corti e precisi, e quella luce rossa proiettata sull tunnel.
 
che vada come il GT mi sembra strano, macchina piu pesante e meno aereodinamica... ma enormemente piu rumorosa, e anche la GT non si puo dire che sia una vettura sportivissima ...

la 159 una paciosa berlina da famiglia ... pero ... non avete mai usato secondo me una Megane, o una avensis, un bora o passat ( 130 Cv )... o ancora peggio una mercedes classe C220 con cambio automatico ( 4 marce :?: . le ho come vetture in aziendali ... ma non ci sono confronti in nessun campo signori miei ... quelle sono paciose macchine da famiglia :OK)
 
teddygt":2yx5arlf ha detto:
Io so che la coppia incide sull'accelerazione e ripresa della macchina mentre la potenza sulla velocita' di punta.Lo avevo studiato all'universita' al corso di motori a combustione interna!

Mi spiego meglio..la 147 da 120cv,x esempio,a parità di potenza max,la versione a benzina è più veloce in acceleraz. 0-100 ed in vel. max,quindi direi che la coppia mostruosa del diesel in questo caso non serve(se parliamo di ripresa è un'altro discorso..)
Ovviamente parlo di dati riscontrati su strada e non favolette da depliant.. :OK)
 
teknomotion":b7ul3lhd ha detto:
teddygt":b7ul3lhd ha detto:
Io so che la coppia incide sull'accelerazione e ripresa della macchina mentre la potenza sulla velocita' di punta.Lo avevo studiato all'universita' al corso di motori a combustione interna!

Mi spiego meglio..la 147 da 120cv,x esempio,a parità di potenza max,la versione a benzina è più veloce in acceleraz. 0-100 ed in vel. max,quindi direi che la coppia mostruosa del diesel in questo caso non serve(se parliamo di ripresa è un'altro discorso..)
Ovviamente parlo di dati riscontrati su strada e non favolette da depliant.. :OK)

:lol: :lol: seeee ancoraaa :rotolo) :rotolo) ...già te lo dissi in passato...ho avuto prima del GT la tua stessa 147.....ragazzo mio, non c'è storia...ancora una volta ti dico che con te a lungo la sesta neanche la metto...a corto non c'è storia.(e non parlarmi ancora di pista, xchè io con la macchina vado in strada :elio) :elio) ) ...ciao caro :asd)
 
alf_lazio":g52m4p4e ha detto:
teknomotion":g52m4p4e ha detto:
teddygt":g52m4p4e ha detto:
Io so che la coppia incide sull'accelerazione e ripresa della macchina mentre la potenza sulla velocita' di punta.Lo avevo studiato all'universita' al corso di motori a combustione interna!

Mi spiego meglio..la 147 da 120cv,x esempio,a parità di potenza max,la versione a benzina è più veloce in acceleraz. 0-100 ed in vel. max,quindi direi che la coppia mostruosa del diesel in questo caso non serve(se parliamo di ripresa è un'altro discorso..)
Ovviamente parlo di dati riscontrati su strada e non favolette da depliant.. :OK)

:lol: :lol: seeee ancoraaa :rotolo) :rotolo) ...già te lo dissi in passato...ho avuto prima del GT la tua stessa 147.....ragazzo mio, non c'è storia...ancora una volta ti dico che con te a lungo la sesta neanche la metto...a corto non c'è storia.(e non parlarmi ancora di pista, xchè io con la macchina vado in strada :elio) :elio) ) ...ciao caro :asd)

Vedo che ci si sta avvicinando alla zona proibita... evitiamo di ricadere in sterili diatribe benza/diesel che storicamente (per il forum) sollevano solo un gran polverone ed evitiamo anche confronti stile ingarellamenti e/o sparini... ;)
 
alf_lazio":2vp0rz2s ha detto:
:lol: :lol: seeee ancoraaa :rotolo) :rotolo) ...già te lo dissi in passato...ho avuto prima del GT la tua stessa 147.....ragazzo mio, non c'è storia...ancora una volta ti dico che con te a lungo la sesta neanche la metto...a corto non c'è storia.(e non parlarmi ancora di pista, xchè io con la macchina vado in strada :elio) :elio) ) ...ciao caro :asd)

Meno male che ti svegli presto.. :lol: contento tu.. ;) e poi che paragone è..?????Non c'entra nulla con la discussione.. :tired) :tired) :shrug03)
 
Tra l'altro è un parere competente al pari di quello (identico) lasciato l'altra volta.

Scommetto che anche un'auto di simile stazza e caratteristiche con 187,5 CV andrebbe più della GT da 150.
Eppure è un fatto quasi inspiegabile!

Ma come l'altra volta la cosa più curiosa è quella che riguarda il non usare la VI, che senso ha e cosa dovrebbe dimostrare?
Perchè invece, per dimostrare che può bastare un rapporto in meno, non dici che non useresti la prima?

Certe considerazioni stanno davvero sul filo del ridicolo, oltre che su quello del regolamento, come sottolineato da MAD.

Il rispondere come già fatto:
non potevo certo citare le mille caratteristiche che influiscono sulle prestazioni...
mi sembrerebbe una gran scusa, evidentemente se si fanno certe affermazioni più di una volta non si sanno citare nè si conoscono queste caratteristiche, non è vero che non si vogliono citare.
 
alk147":chb19w6n ha detto:
Tra l'altro è un parere competente al pari di quello (identico) lasciato l'altra volta.

Scommetto che anche un'auto di simile stazza e caratteristiche con 187,5 CV andrebbe più della GT da 150.
Eppure è un fatto quasi inspiegabile!

Ma come l'altra volta la cosa più curiosa è quella che riguarda il non usare la VI, che senso ha e cosa dovrebbe dimostrare?
Perchè invece, per dimostrare che può bastare un rapporto in meno, non dici che non useresti la prima?

Certe considerazioni stanno davvero sul filo del ridicolo, oltre che su quello del regolamento, come sottolineato da MAD.

Il rispondere come già fatto:
non potevo certo citare le mille caratteristiche che influiscono sulle prestazioni...
mi sembrerebbe una gran scusa, evidentemente se si fanno certe affermazioni più di una volta non si sanno citare nè si conoscono queste caratteristiche, non è vero che non si vogliono citare.

Il senso (rispetto alla 147 1.6 T.S) sta nel fatto che molto probabilmente,pur non sfruttando la sesta marcia starei dietro alla 147 1.6......detto questo il senso puoi darlo da te....tra l'altro credo che le considerazioni sul filo del ridicolo siano da attribuire a chi,come te parla senza essere stato interpellato.
Vedi??? Ogni mio discorso è a filo col regolamento,ma dovresti imparare come da democrazia, a rispettare anche le considerazioni altrui...

P.S. ...ahh dimenticavo...a scanso di equivoci leggi le prove di quattroruote, rivista mensile fondata nel 1956 da Gianni Mazzocchi...potresti finalmente fare chiarezza...
 
La sesta la metti intorno ai 200 Km/h, mi pare ovvio che con le prime 5 marce, scalate apposta per un motore di 30 CV più potente, la tua GT stia davanti, la novità dove sta?
E ripeto, che cosa dimostrerebbe il non mettere la VI? Visto che me lo chiedi implicitamente, il senso non lo trovo.

Ma visto che da quanto dici ti consentirebbe maggiori prestazioni, mettila pure e poi accelera da 50 a 130 Km/h, rifai la stessa prova con una 1.6 in III (che quindi secondo la tua teoria va meno perchè usa una marcia più bassa), e vedi quale delle due impiega meno tempo.



Detto questo, aggiungo che rispondo quando voglio visto che hai scritto in pubblico, non ho bisogno di essere interpellato da nessuno per farlo, posso decidere di mia spontanea volontà quando ritengo sia il caso di farlo.



Cosa dovrei leggere su Quattroruote?

Se me lo dici vado a cercare, visto che lo leggo da parecchi anni e conservo tutti i numeri.

Comunque le mie conoscenze di certo non si basano su quella rivista, ma su altri testi, quello lo leggo perchè mi fa piacere, al pari di altre riviste automobilistiche.
 
Diabolik":52dxszgw ha detto:
teddygt":52dxszgw ha detto:
daniele cucciari":52dxszgw ha detto:
teknomotion":52dxszgw ha detto:
teddygt":52dxszgw ha detto:
Dai dati dichiarati dall'alfa abbiamo( tra parentesi quelli della 159)
GT 0-100km/h 9.2s ( 9.4s)
Vel.max 209km/h (210 )
Credo che in realta'le prestazioni siano simili in quanto la 159 ha una coppia superiore ma nello stesso momento un peso e una sezione frontale maggiori.
Come aerodinamica non saprei;da non trascurare anche i rapporti del cambio...in questo momento non ricordo se sono uguali o meno.Verifichero'!

La coppia non influisce su acceleraz. e vel. max... :nod)


Ti puoi spiegare meglio? Perche' secondo me non e' cosi'.
Io so che la coppia incide sull'accelerazione e ripresa della macchina mentre la potenza sulla velocita' di punta.Lo avevo studiato all'universita' al corso di motori a combustione interna!

Esatto. Un po' grossolanamente: l'accelerazione (prima legge della dinamica) è proporzionale alla forza (coppia = forza x braccio). La velocità invece, esprimendo un valore nell'unità di tempo, e legata alla potenza che è anch'essa un valore nell'unità di tempo.


Scusate se mi intrometto nella discussione. Io non sono andato all'università sono solo un perito, diplomato con 42/60, quindi abbiate pazienza se con la fisica non vado molto d'accordo.

Tornando al discorso: la potenza non è la coppia per il numero di giri?

Quindi, in qualche modo potenza e coppia sono legate e affermare che la coppia incide sull'accelerazione e ripresa, e la potenza sulla velocità di punta mi crea confusione.
Se per coppia si intende potenza in "basso" allora sono d'accordo.

Per esempio: Prendiamo due 147, una con 30 kgm di coppia a 2000 giri ed una potenza di 150 CV a 6000 giri ed un'altra con 20 kgm di coppia a 2000 giri e sempre 150 CV di potenza a 6000 giri.
Credo che quella con coppia maggiore vada meglio in accelerazione e ripresa perchè il suo motore comincia a "tirare prima e di più" (passatemi l'espressione) rispetto a quello della seconda 147. Cioè ha una curva di potenza più "piena" che le comporta il vantaggio in accelerazione.
Per quanto riguarda le velocità di punta probabilmente saranno pressochè uguali dato che agli alti regimi il prodotto coppia per il numero di giri (potenza) è uguale in tutte e due le 147.

Non lo so se mi sono spiegato ma la prima 147 andrà meglio in accelerazione perchè a 2000 giri avrà più potenza della seconda mentre avrà la stessa velocità di punta di quest'ultima in quanto agli alti regimi hanno la stessa potenza.


C'ho preso o ho fatto solo casino?
 
In linea di massima ci hai preso in pieno, bisogna vedere se i rapporti sarebbero scalati allo stesso modo o se con il motore più "coppioso" non sarebbe più conveniente avere rapporti un pochino più lunghi.

Nel caso fossero abbinati allo stesso cambio le considerazioni sono molto valide, soprattutto per quel che riguarda il caso di ripresa in un rapporto lungo intorno al regime di coppia massima, per l'accelerazione i valori si avvicinerebbero perchè viene sfruttata la parte alta del contagiri, ma immaginando una curva di coppia abbastanza lineare il motore con i 30 Kgm ne avrà sempre di più fino al regime di potenza massima, ma magari appena dopo cala più bruscamente consentendo di aver minore allungo.

E' comunque giusto dire che la coppia influisce eccome sull'accelerazione, è quella che misura la forza del motore. :OK)

Non bisogna però dimenticare che tra motore e asfalto ci sono di mezzo cambio e ruote, alla fine è il valore alla ruota che interessa, perchè è vero che auto da 150 TD o benzina hanno valori di coppia massima al motore l'uno doppio dell'altro, ma le prime montano rapporti più lunghi, e parte del vantaggio viene così perso.
 
Top