Perchè il trapezio piange?

Maremma ladra...ho appena finito con la frizione (forse) e oggi greck gneck...anteriore dx mortacci a lui a 28000 km...

Il meccanico, notando il mio non poco sconforto (l'ho sentito pure con la radio accesa...), ha detto che magari è perchè la uso poco...(vero 1000 km dall'inozio dell'anno) bè, non voleva dirlo che ce l'ho un pò addosso...

Ma se ci metto un ingrassatore tipo escavatore, magari risolvo...almeno il grasso entra dentro ... :D

Mondo boia boia mondo :wall)
 
boxer17":iedv6c8y ha detto:
Maremma ladra...ho appena finito con la frizione (forse) e oggi greck gneck...anteriore dx mortacci a lui a 28000 km...

Il meccanico, notando il mio non poco sconforto (l'ho sentito pure con la radio accesa...), ha detto che magari è perchè la uso poco...(vero 1000 km dall'inozio dell'anno) bè, non voleva dirlo che ce l'ho un pò addosso...

Ma se ci metto un ingrassatore tipo escavatore, magari risolvo...almeno il grasso entra dentro ... :D

Mondo boia boia mondo :wall)

ma come..
se la usi tanto e male (buche, dossi, sterrato ecc..) potrebbe anche essere normale a 28000 km
ma se la usi poco come fa a consumarsi?!
 
La "teoria" dell'usarla poco (veramente poco) era più che altro un palliativo per tirami su il morale (per dire) cosa dove non è minimamente riuscito. E a essere onesto l'ho sempre trattata coi guanti, non ho mai neancora "scordolato" in pieno come con la 145...

Ma domanda all'autore del topic, jacksuff:

La boccola di gomma era col lubrificante secco o proprio non era stata lubrificata in fase di montaggio?
Questo vorrei capire, come giustamente dici se rimane stagna, è vero che non puoi spruzzare niente che penetri, ma dovrebbe essere anche difficile che esca. O quanto meno in mezzo a quelle croci di gomma che all'interno della boccola dovrebbero trattenerlo ci dovrebbero esssere dei residui seccati. Lì sembra completamente pulita
 
boxer17":2uztxwsw ha detto:
La boccola di gomma era col lubrificante secco o proprio non era stata lubrificata in fase di montaggio?
Questo vorrei capire, come giustamente dici se rimane stagna, è vero che non puoi spruzzare niente che penetri, ma dovrebbe essere anche difficile che esca. O quanto meno in mezzo a quelle croci di gomma che all'interno della boccola dovrebbero trattenerlo ci dovrebbero esssere dei residui seccati. Lì sembra completamente pulita

Una delle due era completamente asciutta, l'altra invece ancora con sufficiente lubrificante residuo...il motivo non lo so :ka)
 
perchè col movimento e clima caldo freddo si dilatano eee giù sù , sù giù un pò come quando sviti un tappo di sughero .. spurga il grasso + tutto lo sporco acqua che vi entra e asciuga :wall)
 
macho, fin li siamo tutti d'accordo, anche se in teoria in 28000 km non dovrebbe nè essere uscito il grasso nè entrata l'acqua, se fosse fatto un pelino bene, ma tant'è.

Quello che volevo capire, data l'enorme differenze tra le due boccole di jack (una con grasso secco e sporco, l'altra perfettamente pulita che il grasso non l'ha mai visto) è: le boccole originali dovrebbero avere il grasso dentro o no? quelle che rognano può essere che lo fanno perchè chi le monta a .... ogni tanto non ci mette il grasso (quella pulita di jack o l'ha lavata tre volte col diluente o il grasso non l'ha mai visto in vita sua). In sostanza ci sono dei pezzi difettati dall'origine o quelle parzialmente ingrassate (ponendo che le originali non lo sono) sono il risultato di spay spruzzati nei km o rimontati da qualche meccanico?
Già capita (o capitava) che alcuni tendicinghia fossero difettati all'origine, tanto che dal rumore ce ne si accorgeva al volo appena sostituito. Solo per capire se ci sono problemi del genere anche coi trapezi.
 
boxer17":ej7197m3 ha detto:
macho, fin li siamo tutti d'accordo, anche se in teoria in 28000 km non dovrebbe nè essere uscito il grasso nè entrata l'acqua, se fosse fatto un pelino bene, ma tant'è.

Quello che volevo capire, data l'enorme differenze tra le due boccole di jack (una con grasso secco e sporco, l'altra perfettamente pulita che il grasso non l'ha mai visto) è: le boccole originali dovrebbero avere il grasso dentro o no? quelle che rognano può essere che lo fanno perchè chi le monta a .... ogni tanto non ci mette il grasso (quella pulita di jack o l'ha lavata tre volte col diluente o il grasso non l'ha mai visto in vita sua). In sostanza ci sono dei pezzi difettati dall'origine o quelle parzialmente ingrassate (ponendo che le originali non lo sono) sono il risultato di spay spruzzati nei km o rimontati da qualche meccanico?
Già capita (o capitava) che alcuni tendicinghia fossero difettati all'origine, tanto che dal rumore ce ne si accorgeva al volo appena sostituito. Solo per capire se ci sono problemi del genere anche coi trapezi.

Esatto! Proprio questo io non ho capito. Come mai uno si e l'altro no. Credo sia un "difetto" d'assemblaggio (poco grasso) in alcuni.
 
sicuramente può essere anche quello , è un pò come il discorso del cuscinetto reggispinta che è ingrassato male e con grasso o che sia
schifoso.. da qui in pochissimi Km (anche 5000) scalino o indurimento frizione :evil:
figuriamoci per il trapezio che cura ! :bonk)
poi però avendone cambiati duo o tre .. o sempre notato che lo sporco vi entra sempre !! e forse uno dei due lati è più scoperto o ha più
sollecitazione dell'altro vista la diversa sezione, tutto qui , è studiato male e basta a livello di lubrificazione
Come ho già detto, mi piacerebbe e lo proverò , a smontarlo come hai fattu tu JACK, ingrassarlo tanto, ma poi cercando di coprire anche con :asd) celophan
per non far si che sia diretto lo sporco umidità ecc. :ka) si vedrà
ciao belli.
 
Scusate eh, ma vi lamentate di 2 cose prodotte in posti diversi da gente diversa... rendetevene almeno conto! Se tanto vi lamentate di Pomigliano, sappiate che i trapezi mica li fanno lì!
 
dallas140cv":1k9nzs9a ha detto:
Scusate eh, ma vi lamentate di 2 cose prodotte in posti diversi da gente diversa... rendetevene almeno conto! Se tanto vi lamentate di Pomigliano, sappiate che i trapezi mica li fanno lì!

Non so a chi ti riferisci... :sgrat)
Io dico solamente che questi silent-block potrebbero essere costruiti/assemblati meglio.
Ovvio che la cosa non riguarda i montatori dell'alfa.
 
dallas140cv":hmbhse15 ha detto:
Scusate eh, ma vi lamentate di 2 cose prodotte in posti diversi da gente diversa... rendetevene almeno conto! Se tanto vi lamentate di Pomigliano, sappiate che i trapezi mica li fanno lì!
Per me, possono farli e montarla anche in Cina , non mi interessa ormai l'ho comprata :) ! stiamo valutando post la funzionalità e durata dei componenti,e soluzioni per evitare o rimediare certi difetti di progettazione e montaggio, per non spendere soldi o continue sostituzioni, tutto qua :) .
Es di tempo , come ho fatto , già ha 5000/15000km scalino frizione (mancato ingrassaggio del cuscinetto )non è un difetto di progettazione ma una mancanza,frega di chi, o dove , c'è ! ...no!? :) se l'avessero ingrassato o studiato diversamente , non ne discuteremmo. Non sei d'accordo dallas ? ciao. :spin)

PS: :asd) dov'è che li fanno ? :angel)
 
io la butto li.... e se venisse forato e filettato il trapezio nella zona del silent block e poi avvitato un ingrassatore tipo quelli che vengono usati nei trattori? così ogni tanto alzando la ruota con il crik gli si da una bella ingrassata. ovviamente l'ingrassatore deve essere direzionato in modo che sia accessible l'ingrassaggio..
 
FABIOSPE":j9vub50x ha detto:
io la butto li.... e se venisse forato e filettato il trapezio nella zona del silent block e poi avvitato un ingrassatore tipo quelli che vengono usati nei trattori? così ogni tanto alzando la ruota con il crik gli si da una bella ingrassata. ovviamente l'ingrassatore deve essere direzionato in modo che sia accessible l'ingrassaggio..
sarebbe il massimo... :OK)
 
devo verificare se l'operazione è fattibile. Perchè il primo silent block è abbastanza accessibile, mentre il secondo è piu nascosto verso l'interno. In questo caso bisognerebbe fare una prolunga.. verifico Verifico... :)
 
Fabio, è la prima cosa ha cui ho pensato...salvo che il foro non produca qualche punto debole...(bisognerebbe fare un test di collaudo...)

Si Dallas, so che le macchine vengono solo assemblate a pomigliano (e purtroppo con la mia posso solamente dire da pessimi cani...già quella di mio papà è diversa) e che i vari componenti vengono in parte preassemblati da altri (come poi la maggior parte di qualsiasi auto)

E' solo per tentare di capire se in caso di sostituzione e' meglio puntare non sui pezzi originali ma su quelli fatti da altri fornitori. In ormai otto anni di "navigazioni" e meccanici ho inteso che per esempio per non dovere rifare la distribuzione a 60000 sulla 147 basta non montare il kit distribuzione originale (quanto meno sono arrivato a "intendere" questo)

Quindi volevo solo cercare di capire se il difetto dei trapezi era dato dal mancato ingrassaggio in assemblaggio o causato magari dal fatto che una boccola restasse più esposta e lasciasse penetrare (sale, acqua, sabbia) roba che la degradasse. Però vedendo quella di Jack mi è venuto di pensare al primo problema, dato che è asciutta, senza sabbia impastata nel grasso e senza neppure il grasso secco, che dovrebbe rimanere anche se entrasse l'acqua. La ruggine dati gli attriti in gioco può anche non rimanere, ma il resto.. :scratch)

Oltretutto, nel mio caso, dato che l'avantreno è stato aperto gia due volte in 28000 km, può darsi che le boccole (anche quelle dei trapezi inferiori) abbiano fatto già una specie di sede, e smontando e rimontando, anche spostando o forzandole a fine corsa o altro, una volta riassemblato il tutto facciano qualche verso...mannaggia a me

Purtroppo capisco che la mia è molto più rognata di tantissime altre, ma se non mi piacesse veramente la meccanica della macchina l'avrei spedita al terzo problema. Invece è da due anni ormai che tribolo, appunto perchè mi piace, per metterla a posto, cercando di cambiare quelle cose che fanno o danno problemi per errori di assemblaggio e montando pezzi diversi in caso di mancanze progettuali (o di scarsa qualità).
Ho speso 19300 euro per averla, e qualche anno di lavoro, quindi se mettendo qualche pezzo di concorrenza laddove gli originali "mancano" riesco a farli durare di più, mi girano un pò meno le scatole, dato che penso sia giusto credere che se occorre cambiare due frizioni in due anni in 28000 km per non grattare sia evidente che c'era qualcosa che non andava (lasciando stare assistenze e tutti gli altri problemi etc....)
Scusate se a volte sono franco o non esito a pensare male, ma purtroppo ne ho passate e prese in quel posto abbastanza. Di sicuro anche da wolfsburg, ingolstaad o...ne escono di bollate, per l'amor del cielo, ma la mia è uscita da la, nel dicembre 2007, purtroppo

E' che poi i trapezi colpiscono dal 1.6 al jtd indistintamente...sono tutti uguali...chissà cosa diavolo
 
I bracci sono i medesimi della 156 e i problemi pure...quindi la cosa si sapeva dal '97 :D

Le cose sono 2: TRW fa cagate oppure Alfa ha commissionato a TRW la costruzione di un prodotto economico per questioni di costi.
Pomigliano, in questo caso, non c'entra.

Vediamo quanto durano i Birth.
 
questo è un levaraggio della moto , facevano una cosa simile .. mah anche senza ugello di ingrassaggio (che nei trapezi non ci starebbe ) , ma mettendoci inseriti nei silent , dei cuscinetti, parpolvere e via ,,, così da non ruotare i perni nella gomma ma la vite nei cuscinetti come la moto :ka)
è che il risparmio :KO)
DSCN0777.JPG
 
Se fosse per tutto quello che si sa da anni, dopo la 33 nessuno avrebbe dovuto comprare più niente...( e forse neanche quella)
E' un'altra dimostrazione che quando c'è un problema, si guardano bene dal tentare di risolverlo...e nascono sempre da questioni di risparmio guardacaso (anche perchè se il fornitore mi da pezzi difettosi e io li monto senza "farci" caso ......
Si pomigliano stavolta non c'entra, ma non mi sembra il caso di difenderlo, dato che la mia non è l'unica rognata in italia (purtroppo)
Macho, l'idea era quella, e pensare che ingrassatori ormai li hanno tolti anche dai camion...
Si stva bene ai tempi dell'ingrassaggio/grafitaggio... :clap)
 
eè si ! :OK)
Nella mia città c'è la SAME trattori .. e fra amici che ci lavorano e contadini che li collaudano ne ho viste e sentite di rogne
il discorso è uguale .. ormai , i pezzi usa e getta
è che la colpa è di tutti ... anche se spiace perchè noi italiani ci sapevamo valere. vabbeh rientriamo OT ;)
 
bene, interessantissima questa discussione, un grazie per i suggerimenti.

Sono anch'io nel club dei gnek gnek, cigolii e menate varie....la mia nasona ha solo 35 mila km e non è possibile che già abbia sti rumori.

Portata in alfa mi han detto sono i trapezi e mi hanno chiesto tra le 4 e 500 euro, di cui 200 di trapezi e il resto manodopera!

Ho detto no grazie e ho pagato solo la manodopera di 62 euri. Non ho assolutamente voglia di spendere tutti quei soldi per dei gnek gnek e basta.

Dopo che ho avuto altri problemi con l'auto e aver speso all'incirca quei 50 milioni del vecchio conio per comprarmela, sudati lavorando, non è possibile che abbia tutti sti problemi.

Sono 1 pò frustato da sta macchina. Spero proprio che la giulietta l'abbiano fatta moooolto meglio e con pezzi di qualità superiore, altrimenti col cavolo che dovrebbe risollevare 1pò il marchio.

Io penso di mandare 1 bella mail di lamentela all'alfa, servirà a niente, la cestineranno pure, ma almeno mi tolgo la soddisfazione di sfogarmi 1 pò!
 
Top