Pentastar vs Busso

io sono sempre più convito che chi dice che l'holden (sia V6 che L) faccia schifo non l'ha MAI provato. [editato da denny1977]




Edit di denny1977: ho già detto di mantenere i toni della discussione del 3d all'interno di un certo livello.
Ricordo che non sono concessi toni che possano essere in qualche modo essere considerati provocatori e/o polemici all'interno dei vari 3d del forum, in quanto possono essere rischio di off topic, polemiche e/o eventuali flame. Grazie.
 
MAD147":11ow7eo0 ha detto:
Quale flop? In base a quali criteri? Su quali auto? E poi, ammesso e non concesso che il motore holden sia stato un flop, cosa c'entra col pentastar? Vorrei capire se quello che scrivi ha un minimo di senso o se spari ad alzo zero per partito preso.

giusto!


e poi pensate che ne avrebbero venduti di più di "Busso"?! un 3.2 rimane un 3.2...
 
Vitto8C":k6ky4ch7 ha detto:
ma quale partito preso ma finiamola
l'holden ha toppato sia nelle vendite che nelle prestazioni (complice vetture pesanti) non mi dite che era un gioiellino perchè non è vero
spero non si ripeta l'errore con questo pentastar ;)
cmq penso che il busso qualche altro margine lo aveva

Se non si vende una macchina perchè ha problemi di penetrazione nel mercato o se la macchina è troppo pesante che che colpa ne ha il motore? :scratch)
Il Busso è pur sempre un motore vecchio e stravecchio, era poco fattibile aggiornarlo alle recenti omologazioni anti inquinamento, quindi, per quanto sia stato in passato un "valido" e sottolineo "valido" motore era il momento di abbandonarlo
 
Qix":3eusis3n ha detto:
Vitto8C":3eusis3n ha detto:
ma quale partito preso ma finiamola
l'holden ha toppato sia nelle vendite che nelle prestazioni (complice vetture pesanti) non mi dite che era un gioiellino perchè non è vero
spero non si ripeta l'errore con questo pentastar ;)
cmq penso che il busso qualche altro margine lo aveva

Se non si vende una macchina perchè ha problemi di penetrazione nel mercato o se la macchina è troppo pesante che che colpa ne ha il motore? :scratch)
Il Busso è pur sempre un motore vecchio e stravecchio, era poco fattibile aggiornarlo alle recenti omologazioni anti inquinamento, quindi, per quanto sia stato in passato un "valido" e sottolineo "valido" motore era il momento di abbandonarlo


ah si? e quale parametro esattamente non riuscivano a far rientrare?
:sgrat)
 
lorenzino":ze8lpg1c ha detto:
Qix":ze8lpg1c ha detto:
Vitto8C":ze8lpg1c ha detto:
ma quale partito preso ma finiamola
l'holden ha toppato sia nelle vendite che nelle prestazioni (complice vetture pesanti) non mi dite che era un gioiellino perchè non è vero
spero non si ripeta l'errore con questo pentastar ;)
cmq penso che il busso qualche altro margine lo aveva

Se non si vende una macchina perchè ha problemi di penetrazione nel mercato o se la macchina è troppo pesante che che colpa ne ha il motore? :scratch)
Il Busso è pur sempre un motore vecchio e stravecchio, era poco fattibile aggiornarlo alle recenti omologazioni anti inquinamento, quindi, per quanto sia stato in passato un "valido" e sottolineo "valido" motore era il momento di abbandonarlo


ah si? e quale parametro esattamente non riuscivano a far rientrare?
:sgrat)

non lo so, ma non riuscivano a farlo diventare euro5
 
imho il problema non era tanto quello di aggiornarlo o meno alle ultime normative anti inquinamento.
probabilmente sarebbe stato possibile farlo tranquillamente, con l'ausilio dell'elettronica, come si fa con tutti i motori, investendoci un pò di soldi.

il fatto è che c'era un accordo in essere con GM, che GM aveva già pronto un V6 moderno, e che a torino si è reputato che alfizzare l'holden fosse più economico che non aggiornare il busso.

alla luce della fine che ha fatto l'accordo con GM probabilmente non è stata una grande idea, visto che si è preferito modificare una idea altrui (che quindi è finita in un vicolo cieco quando l'accordo ha fatto la fine che sappiamo) piuttosto che sviluppare un qualcosa che si aveva già in casa e che sarebbe comunque rimasta un patrimonio di esperienza interno.

la base di partenza probabilmente era tutt'altro che malaccio, visto che holden è per molti versi l'equivalente di alfa sul mercato del sud asia/pacifico.

oggi la strada che si percorre è la stessa col pentastar, sperando che sia un motore adeguatamente alfizzato se e quando sarà montato su auto del biscione.
probabilmente le basi sono più solide, visto che tra fiat e chrysler ovviamente i legami sono molto più solidi che con GM, resta il rimpianto per aver messo su uno scaffale un prodotto che avrebbe ancora potuto rappresentare un solido aggancio emotivo con l'alfa dei tempi che furono.

fa tutto imho parte del discorso per cui si vogliono spuntare prezzi premium con un prodotto che di premium ormai ha poco più che il nome: non puoi andare avanti a fare spot sostenendo che per noi acquirenti il cuore deve sempre avere ragione ragione e poi dall'altra parte ha sempre ragione la calcolatrice :ka)
 
Top