Pasta Brax e ButyFlex

maarkk

Nuovo Alfista
22 Dicembre 2008
56
0
6
44
Prov. di Napoli
Dopo giorni e giorni di lettura dei vari post sull'insonorizzazione, mi sono deciso nel partire con la fase insonorizzazione.
Come da titolo, ho scelto i due prodotti per insonorizzare tutte e 4 le portiere della mia alfa 147.
Le mie domande sono queste:
1) Dove compro la Pasta Brax? E' un normale sigillante bituminoso "catramoso" liquido? Emana cattivi odori? Quanto basta per ricoprire gli interni lamiera delle 4 porte? Si applica a pennello?
2) Dove compro il ButyFlex? COnsiderando che si sono di due spessori, quale compro per rivestire la lamiera interna "buchi"? Quanto basta per le 4 porte?

Grazie
 
EffEmmE":2tiwxpiv ha detto:
Ti linko questa ottima guidina: http://www.professionistidelsuono.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3620

Per la quantità.. credo che 1 rotolo (5mt x 50cm) e 2kg di Brax siano più che sufficienti per le 2 portiere.
Dove si compra... non saprei..


Ti ringrazio per il ink, ho letto la guida ed è parecchio interessante come del resto le altre che ho letto su questo forum.
Comunque resto ancora perplesso in quanto non co sono state risposte alle mie domande.
Prego a voi pratici in materia darmi delle risposte.
Vorrei partire al più presto con il lavoro.

:grazie)
 
Di pasta brax, per due porte e rispettive cartelle ne servono non meno di 4kg per farci qualcosa di veramente utile, c'è il secchio da 5kg che costa meno in rapporto alla quantità, è un prodotto a base acqua e si stende bene con le mani, ci mette poco per asciugare e non puzza molto, ultimamente non è facile da trovare per negozi, puoi contattare Tognon di altrafedeltà di Trieste.
Il butyflex puoi prendere il t250al, una confezione basta per farci bene due porte (facendo doppio strato dove serve) e cartelle, si trova online, puoi contattare la mappyitalia e chiedere chi è il rivenditore nella tua zona.
 
ste79":2l5z7lbs ha detto:
Di pasta brax, per due porte e rispettive cartelle ne servono non meno di 4kg per farci qualcosa di veramente utile, c'è il secchio da 5kg che costa meno in rapporto alla quantità, è un prodotto a base acqua e si stende bene con le mani, ci mette poco per asciugare e non puzza molto, ultimamente non è facile da trovare per negozi, puoi contattare Tognon di altrafedeltà di Trieste.
Il butyflex puoi prendere il t250al, una confezione basta per farci bene due porte (facendo doppio strato dove serve) e cartelle, si trova online, puoi contattare la mappyitalia e chiedere chi è il rivenditore nella tua zona.


Grazie Ste,
quindi bisogna acquistare il tipo di Buty T250AL? Quello dalle misure 100X1.8X10Mt? Oppure quello da 500X1.8X5Mt, più largo ma più corto?
Poi c'è anche il tipo T1310, non è buono?
Ho letto da vari post che la pasta Brax è difficile da reperire, non esiste una valida alternativa?
 
Io ho usato solo il 250 da 5*0,5mt, del formato più grande non ne sapevo l'esistenza. Il t1310 và bene solo come strato intermedio perchè ha l'adesivo su ambo i lati, quindi non è molto utile ai nostri scopi, anni fa la brax si trovava comunemente su ebay.de, ora non ne vedo più, Tognon la ha di sicuro, sicuramente può spedirla, altrove non saprei.
 
Lo stesso che ha scritto la guidina che ti ho postato, vende sia Brax che Buty ;)

Anche io non l'ho trovata da nessun'altra parte
 
EffEmmE":3lkl07oa ha detto:
Lo stesso che ha scritto la guidina che ti ho postato, vende sia Brax che Buty ;)

Anche io non l'ho trovata da nessun'altra parte


Ho letto la guida, ed è interessante anche se non specifica il tipo di ButyFlex da usare, in commercio ce ne sono di due tipi.
Poi il tipo del forum credo sia molto caro come prezzi.
Inoltre, credo che in commercio esistano valide alternative, e poi per quello che vorrei realizzare io cioè non una sala di registrazione in macchina :p credo si possa anche fare diversamente sempre con l'aiuto di voi esperti in materia.
Mi sembra troppo venerato questo tipo di accoppiata, quasi a far pensare che sia per un fatto commerciale, un pò come funziona pei televisori LCD che tutti dicono che il Samsung è il migliore, quando poi esistono altre discrete, se non migliori marche che offrono prodotti simili se non migliori al prezzo più basso.
Capito l'esempio?
Dinuovo grazie per il consiglio, ma sono ancora molto confuso.
 
maarkk":5ji04ryl ha detto:
EffEmmE":5ji04ryl ha detto:
Lo stesso che ha scritto la guidina che ti ho postato, vende sia Brax che Buty ;)

Anche io non l'ho trovata da nessun'altra parte


Ho letto la guida, ed è interessante anche se non specifica il tipo di ButyFlex da usare, in commercio ce ne sono di due tipi.
Poi il tipo del forum credo sia molto caro come prezzi.
Inoltre, credo che in commercio esistano valide alternative, e poi per quello che vorrei realizzare io cioè non una sala di registrazione in macchina :p credo si possa anche fare diversamente sempre con l'aiuto di voi esperti in materia.
Mi sembra troppo venerato questo tipo di accoppiata, quasi a far pensare che sia per un fatto commerciale, un pò come funziona pei televisori LCD che tutti dicono che il Samsung è il migliore, quando poi esistono altre discrete, se non migliori marche che offrono prodotti simili se non migliori al prezzo più basso.
Capito l'esempio?
Dinuovo grazie per il consiglio, ma sono ancora molto confuso.

Ovviamente non lo dice nella guida, ha in firma il link al suo 3d di vendita (già che ci siamo ormai... qui)

Per il discorso di resa, il materiale top dei top è il Dynamat Extreme, di cui il ButyFlex è una valida e più economica alternativa.
Associato alla Brax raggiunge una resa ottimale al prezzo del Dynamat.

Per quel che ne so, non ci sono altre valide alternative a prezzo minore.
 
non fate la cacata di prendere il dynamat, spinti da un branco di audiofili esoterici incalliti vogliosi di svuotare il portafogli
come quelli che prendono i cavi pre monster cable, poi arrivo io con un volgare RG58 e si accorgono che rende meglio, al costo di 1caffè/metro
il butyflex è un ottimo materiale, decisamente alla pari del dynamat, dato che la sua unica funzione è quella di irrigidire una struttura.. ed entrambi lo fanno!
spesso i "prodotti specifici top level" non sono altro che stron**** commerciali per far pagare oro alcune cose volgarissime
questo è uno dei casi
è ottimo anche il fonogel az audiocomp, anche se con caratteristiche inferiori alla pasta brax
con un rotolo da 5mt di butyflex 250 ho coperto le 2 porte (1 strato lato esterno + 2 strati lato interno) e il tetto
il risultato è fantastico.. abbinato ad un ottimo supporto per il woofer la porta è diventata una cassa quasi chiusa
 
nitrous":1qkuw3hh ha detto:
il butyflex è un ottimo materiale, decisamente alla pari del dynamat, dato che la sua unica funzione è quella di irrigidire una struttura.. ed entrambi lo fanno!
spesso i "prodotti specifici top level" non sono altro che stron**** commerciali per far pagare oro alcune cose volgarissime
questo è uno dei casi
non è il caso di Dynamat che opera dalla notte dei tempi nell'ambito della riduzione del rumore con ricerca, brevetti e non chiacchiere ;)
 
maarkk":1qygihsw ha detto:
EffEmmE":1qygihsw ha detto:
Mi sembra troppo venerato questo tipo di accoppiata, quasi a far pensare che sia per un fatto commerciale
Il butyflex è già l'alternativa al prodotto blasonato (dynamat), non mi risulta vi sia un materiale analogo (come costruzione ed efficacia) più economico.
Il dynamat è un pò migliore del buty (dicono...), ammettiamo pure che sia il 20% più efficace, ma dato che costa un terzo, ne fai uno strato in più ed ottieni un risultato senz'altro superiore a parità di spesa.
Per la pasta brax, andando sulla confezione da 5kg è il prodotto più economico in commercio (che io sappia), altri prodotti analoghi stanno sui 25/35 euro/kg.

@ nitrous
L'rg58 l'ho provato, assieme ad un mucchio di cavi autocostruiti, sono d'accordo che vanno bene per quel che costano (rispetto a cavi commerciali venduti in blister), però tranne rari casi di autocostruiti con materiali nobili (costosi) e tanta sapienza, non sono neanche lontanamente paragonabili a cavi tipo monster, vdh, etc...
 
nitrous":29k01jkd ha detto:
non fate la cacata di prendere il dynamat, spinti da un branco di audiofili esoterici incalliti vogliosi di svuotare il portafogli

Pienamente d'accordo, c'è gente in giro che non è solamente appasionata, ma va oltre, quasi a farsi una malattia...questo capita in tutte le cose, passioni...anche io sono MALATO...delle donne e del napoli!!!! :asd)

Ritornando al discorso, ho visto in giro e come compromesso "soldo/applicazione" meglio di questo non sono riuscito a trovare...link:
http://www.rgsound.it/Kit-insonorizzazi ... -3753.html

Mi permetto, visto che ci troviamo, questi fogli Dynamat o Buty, vanno messi direttamente sulla lamiera interna della porta? Oppure va passato prima il Brax o Fonogel?

Inoltre, quando andiamo a trattare la lamiera della porta più interna dell'abitacolo, quella pellicola protettiva di plastica che separa la lamiera alla cartella va rimossa? Non si può stendere il Fonogel, Brax o Buty o Dyna direttamente sopra?

nitrous":29k01jkd ha detto:
il risultato è fantastico.. abbinato ad un ottimo supporto per il woofer la porta è diventata una cassa quasi chiusa

Per i Woofer 165mm che tipo di supporto hai/avete usato? Questo va impappato per bene alla lamiera con tutti sti prodotti sopra citati?

:grazie)
 
maarkk":2p7d2kkh ha detto:
Ritornando al discorso, ho visto in giro e come compromesso "soldo/applicazione" meglio di questo non sono riuscito a trovare...link:
http://www.rgsound.it/Kit-insonorizzazi ... -3753.html

Con quella quantità ci fai una portiera, e non due (basta misurare la portiera) visto che va messa sia all'esterno che all'interno.
Allo stesso prezzo hai Buty e Brax per 2 portiere e forse anche avanza.
Come si diceva prima.
 
maarkk":2g2bw1ti ha detto:
nitrous":2g2bw1ti ha detto:
non fate la cacata di prendere il dynamat, spinti da un branco di audiofili esoterici incalliti vogliosi di svuotare il portafogli

Pienamente d'accordo, c'è gente in giro che non è solamente appasionata, ma va oltre, quasi a farsi una malattia...questo capita in tutte le cose, passioni...anche io sono MALATO...delle donne e del napoli!!!! :asd)

Ritornando al discorso, ho visto in giro e come compromesso "soldo/applicazione" meglio di questo non sono riuscito a trovare...link:
http://www.rgsound.it/Kit-insonorizzazi ... -3753.html

Mi permetto, visto che ci troviamo, questi fogli Dynamat o Buty, vanno messi direttamente sulla lamiera interna della porta? Oppure va passato prima il Brax o Fonogel?

Inoltre, quando andiamo a trattare la lamiera della porta più interna dell'abitacolo, quella pellicola protettiva di plastica che separa la lamiera alla cartella va rimossa? Non si può stendere il Fonogel, Brax o Buty o Dyna direttamente sopra?

nitrous":2g2bw1ti ha detto:
il risultato è fantastico.. abbinato ad un ottimo supporto per il woofer la porta è diventata una cassa quasi chiusa

Per i Woofer 165mm che tipo di supporto hai/avete usato? Questo va impappato per bene alla lamiera con tutti sti prodotti sopra citati?

:grazie)

il foglio di buty/dynamat va messo direttamente sulla lamiera dopo averla accuratamente sgrassata per farlo aderire perfettamente
bisogna applicarlo come se fosse una pellicola per vetri, possibilmente usando un pezzo unico cercando di non fare bolle e va pressato per bene contro la lamiera.. io ho usato il manico di un rullo da pittore con un cilindro di ferro al posto del rullo
una volta fatto questo puoi metterci sopra di tutto e di più, soprattutto sulla lamiera interna, perchè l'alluminio dietro al woofer non è il massimo.. può generare risonanze fastidiose
anche se, da originale il woofer è comunque in una scatola metallica, e nessuno si è mai lamentato
ma dato che si fa il lavoro si cerca di ottimizzare il tutto..
per il supporto si possono usare anche quelli in plastica che trovi in vendita ma non sono un granchè
l'ideale è crearlo artigianale.. è facilissimo farlo in legno ma con l'umidità si inzuppa e dopo poco tempo si sgretola.. quindi va isolato, magari con un piccolo strato di vetroresina o anche solo con 3 mani di vernice protettiva..
sconsiglio di usare mdf per realizzare il supporto dato che è una spugna.. meglio multistrato che ha anche una resistenza meccanica migliore



questa è la mia porta, ho usato butyflex T250 sulla lamiera esterna, uno strato dietro la lamiera interna e uno davanti per tappare bene i buchi e fonogel az audiocomp su tutte le superfici
il supporto è fatto con 3 pezzi di multistrato uniti con stucco di vetroresina, inizialmente l'ho fissato alla lamiera con 4 grossi dadi e poi ho stuccato tutto il bordo, ma dopo poco tempo lo stucco si è crepato
quindi ho rivestito tutto con la vetroresina.. in questo modo il supporto è un pezzo unico con la porta!
la foto è fatta mentre resinavo, poi ho passato 2 mani di fonogel e 2 di vernice trasparente protettiva
ci tengo a sottolineare che ho fatto questi lavori da solo con materiali che molti reputano di scarsa qualità, con una spesa davvero ridotta rispetto a quello che spesso si consiglia e soprattutto una resa superlativa
a breve aggiorno la mia pagina del virtual garage con gli ultimi interventi all'impianto audio

ps: con il link che hai indicato acquisti poco meno di 1,5 mq di dynamat + 1 litro di fonogel, quest'ultimo costa circa 20 euro
per 80/90 euro prendi un rotolo di butyflex da 5 metri !!!!
 

Allegati

  • NS3_2005.JPG
    NS3_2005.JPG
    183.2 KB · Visualizzazioni: 2,256
EffEmmE":2zw6bf0d ha detto:
il foglio di buty/dynamat va messo direttamente sulla lamiera dopo averla accuratamente sgrassata per farlo aderire perfettamente
bisogna applicarlo come se fosse una pellicola per vetri, possibilmente usando un pezzo unico cercando di non fare bolle e va pressato per bene contro la lamiera.. io ho usato il manico di un rullo da pittore con un cilindro di ferro al posto del rullo

Ciao Nitrus, prima di tutto grazie per il tuo intervento.
Hai detto che possibilmente va passato in un pezzo unico...ma dalla tua foto son tutti pezzi singoli.
EffEmmE":2zw6bf0d ha detto:
perchè l'alluminio dietro al woofer non è il massimo.. può generare risonanze fastidiose
Di quale alluminio parli???
EffEmmE":2zw6bf0d ha detto:
l'ideale è crearlo artigianale.. è facilissimo farlo in legno ma con l'umidità si inzuppa e dopo poco tempo si sgretola.. quindi va isolato, magari con un piccolo strato di vetroresina o anche solo con 3 mani di vernice protettiva..
sconsiglio di usare mdf per realizzare il supporto dato che è una spugna.. meglio multistrato che ha anche una resistenza meccanica migliore
Mdf sta per???
Volendolo creare artigianalmente, le dimensioni da rispettare quali sono? Diamentro, Fori, spessore...ecc???
EffEmmE":2zw6bf0d ha detto:
ps: con il link che hai indicato acquisti poco meno di 1,5 mq di dynamat + 1 litro di fonogel, quest'ultimo costa circa 20 euro
per 80/90 euro prendi un rotolo di butyflex da 5 metri !!!!
Quindi il prezzo è esagerato e non riesco a coprire le 4 porte???
Dove prendo i materiali Buty e Fonogel a prezzo contenuto come da te citato?

Ragazzi, vorrei iniziare il lavoro, preferirei consigli concreti " link dove acquistare, misure, oggetti, ecc"....o Dynamat, o Buty, o Brax o Fonogel, basta che insonorizziamo ste Caxxo di porte alla meglio "non sono un Audiofilo, ne un direttore di orchestra" sempre restando in prezzi contenuti. Lo spreco non fa per me!!!
:grazie)
 
hai fatto un pò di casino con i quote :p

maarkk":1zup46sg ha detto:
Ciao Nitrus, prima di tutto grazie per il tuo intervento.
Hai detto che possibilmente va passato in un pezzo unico...ma dalla tua foto son tutti pezzi singoli.

il mio non è un lavoro perfetto.. ho cercato di fare del mio meglio :D
comunque dentro la porta è un pezzo unico (non sai quanti santi ho invocato per metterlo)

maarkk":1zup46sg ha detto:
Di quale alluminio parli???

il butiflex non è altro che un foglio gommoso con un potente adesivo da un lato e un foglio di alluminio dall'altro lato

maarkk":1zup46sg ha detto:
Mdf sta per???
Volendolo creare artigianalmente, le dimensioni da rispettare quali sono? Diamentro, Fori, spessore...ecc???

l'mdf è un tipo di legno creato in fabbrica con segatura pressata + colla
ottimo per le casse acustiche ma perfido con l'umidità.. quindi sconsigliato
dimensioni: diametro interno 145mm, diametro esterno 175 mm, non ricordo lo spessore ma doveva essere intorno a 50mm
per i fori una volta fatto il supporto appoggi l'altoparlante e li segni.. niente di più facile

maarkk":1zup46sg ha detto:
nitrous":1zup46sg ha detto:
ps: con il link che hai indicato acquisti poco meno di 1,5 mq di dynamat + 1 litro di fonogel, quest'ultimo costa circa 20 euro
per 80/90 euro prendi un rotolo di butyflex da 5 metri !!!!
Quindi il prezzo è esagerato e non riesco a coprire le 4 porte???
Dove prendo i materiali Buty e Fonogel a prezzo contenuto come da te citato?

il prezzo senza dubbio è esagerato.. forse ci copri 2 porte

maarkk":1zup46sg ha detto:
Ragazzi, vorrei iniziare il lavoro, preferirei consigli concreti " link dove acquistare, misure, oggetti, ecc"....o Dynamat, o Buty, o Brax o Fonogel, basta che insonorizziamo ste Caxxo di porte alla meglio "non sono un Audiofilo, ne un direttore di orchestra" sempre restando in prezzi contenuti. Lo spreco non fa per me!!!
:grazie)

appena ho tempo magari metto giu una guida ;)
 
Nitrus scusami per i quote di prima, pensavo di fare un buon lavoro!!!

Di alluminio dietro al woofer hai parlato te nel primo intervento che hai fatto.
Riguardo ai supporti ho capito l'mdp...da noi si chiama TRUCIOLATO, è il peggior legno che esiste, con l'acqua si spugna. Non pensavo che per gli altroparlanti andasse bene!!! Ho sempre pensato che il multistrato fosse il migliore per queste applicazioni.
Ti ringrazio per le misure, queste volendo potrei confrontarle all'altoparlante originale una volta smontata la cartella? Dovrebbe essere compatibile???
Riguardo al materiale, dove lo compro????
Non c'è bisogno di una guida, basta indicare il materiale, ed i passaggi.
In attesa!!!

PS: Ragazzi, accetto consigli da tutti!!!!
 
Top