maarkk":2g2bw1ti ha detto:
nitrous":2g2bw1ti ha detto:
non fate la cacata di prendere il dynamat, spinti da un branco di audiofili esoterici incalliti vogliosi di svuotare il portafogli
Pienamente d'accordo, c'è gente in giro che non è solamente appasionata, ma va oltre, quasi a farsi una malattia...questo capita in tutte le cose, passioni...anche io sono MALATO...delle donne e del napoli!!!! :asd)
Ritornando al discorso, ho visto in giro e come compromesso "soldo/applicazione" meglio di questo non sono riuscito a trovare...link:
http://www.rgsound.it/Kit-insonorizzazi ... -3753.html
Mi permetto, visto che ci troviamo, questi fogli Dynamat o Buty, vanno messi direttamente sulla lamiera interna della porta? Oppure va passato prima il Brax o Fonogel?
Inoltre, quando andiamo a trattare la lamiera della porta più interna dell'abitacolo, quella pellicola protettiva di plastica che separa la lamiera alla cartella va rimossa? Non si può stendere il Fonogel, Brax o Buty o Dyna direttamente sopra?
nitrous":2g2bw1ti ha detto:
il risultato è fantastico.. abbinato ad un ottimo supporto per il woofer la porta è diventata una cassa quasi chiusa
Per i Woofer 165mm che tipo di supporto hai/avete usato? Questo va impappato per bene alla lamiera con tutti sti prodotti sopra citati?
:grazie)
il foglio di buty/dynamat va messo direttamente sulla lamiera dopo averla accuratamente sgrassata per farlo aderire perfettamente
bisogna applicarlo come se fosse una pellicola per vetri, possibilmente usando un pezzo unico cercando di non fare bolle e va pressato per bene contro la lamiera.. io ho usato il manico di un rullo da pittore con un cilindro di ferro al posto del rullo
una volta fatto questo puoi metterci sopra di tutto e di più, soprattutto sulla lamiera interna, perchè l'alluminio dietro al woofer non è il massimo.. può generare risonanze fastidiose
anche se, da originale il woofer è comunque in una scatola metallica, e nessuno si è mai lamentato
ma dato che si fa il lavoro si cerca di ottimizzare il tutto..
per il supporto si possono usare anche quelli in plastica che trovi in vendita ma non sono un granchè
l'ideale è crearlo artigianale.. è facilissimo farlo in legno ma con l'umidità si inzuppa e dopo poco tempo si sgretola.. quindi va isolato, magari con un piccolo strato di vetroresina o anche solo con 3 mani di vernice protettiva..
sconsiglio di usare mdf per realizzare il supporto dato che è una spugna.. meglio multistrato che ha anche una resistenza meccanica migliore
questa è la mia porta, ho usato butyflex T250 sulla lamiera esterna, uno strato dietro la lamiera interna e uno davanti per tappare bene i buchi e fonogel az audiocomp su tutte le superfici
il supporto è fatto con 3 pezzi di multistrato uniti con stucco di vetroresina, inizialmente l'ho fissato alla lamiera con 4 grossi dadi e poi ho stuccato tutto il bordo, ma dopo poco tempo lo stucco si è crepato
quindi ho rivestito tutto con la vetroresina.. in questo modo il supporto è un pezzo unico con la porta!
la foto è fatta mentre resinavo, poi ho passato 2 mani di fonogel e 2 di vernice trasparente protettiva
ci tengo a sottolineare che ho fatto questi lavori da solo con materiali che molti reputano di scarsa qualità, con una spesa davvero ridotta rispetto a quello che spesso si consiglia e soprattutto una resa superlativa
a breve aggiorno la mia pagina del virtual garage con gli ultimi interventi all'impianto audio
ps: con il link che hai indicato acquisti poco meno di 1,5 mq di dynamat + 1 litro di fonogel, quest'ultimo costa circa 20 euro
per 80/90 euro prendi un rotolo di butyflex da 5 metri !!!!