Parere su sensazioni di guida 147 vs 147 Q2

il torsen lo monti ovunque,solo bisogna sapere se interferisce con i vari controlli :scratch)
 
autoren":3v7wf8km ha detto:
quindi sei a posto,basta che lo monti :nod)
e se l'auto resta originale per via di assetto? a parte che ha sù ritarati e molle eibach...........
ma via web questo torsen non si trova?
vedremo.............
 
nessun problema..penso che devi rivolgerti altrove..non sono pezzi da acquistare online
 
Occhio ! Il torsen lavora di più con assetto morbido ....... forse
E il suo funzionamento non cambia, ok
Ma la sua presenza influisce sul comportamento dell' auto per questo la q2 ha un'assetto dedicato!
Inoltre il torsen non lavora solo in accelerazione ma anche in rilascio quindi puo influire anche con la frenata ovvero con l'abs
Specialmente con i piu vecchi tipo il bosch 5.3 della156 (tenete conto che il bosch5.7 della 147 aveva problemi motando il riotino di scorta)
 
Questa cosa non mi è mai stata chiara. L'ABS entra in funzione quando rileva che la ruota si è bloccata; l'ASR entra in funzione quando rileva che la ruota slitta. Se con il Torsen che comunque lavora in maniera meccanica la ruota si blocca più tardi e slitta di meno, perché dovrebbe interferire con i controlli elettronici? Appena i sensori rilevano bloccaggio/slittamento della ruota entra in funzione il relativo sistema di sicurezza, che gli frega del Torsen? :sgrat) :sgrat) :sgrat)
 
autoren":1i0q2yxy ha detto:
Occhio ! Il torsen lavora di più con assetto morbido ....... forse
quoto,per il resto non saprei..penso sia il caso di dare una spulciata al forum :nod)

c'è la discussione di alfistavero sul differenziale dell'autoveicolo..verso la fine spiega perchè non montare il torsen su auto studiate per non averlo!
 
Traif1502":31qon2lf ha detto:
Questa cosa non mi è mai stata chiara. L'ABS entra in funzione quando rileva che la ruota si è bloccata; l'ASR entra in funzione quando rileva che la ruota slitta. Se con il Torsen che comunque lavora in maniera meccanica la ruota si blocca più tardi e slitta di meno, perché dovrebbe interferire con i controlli elettronici? Appena i sensori rilevano bloccaggio/slittamento della ruota entra in funzione il relativo sistema di sicurezza, che gli frega del Torsen? :sgrat) :sgrat) :sgrat)

No, non si parla di bloccaggio o slittamento. Si parla di scorrimento (quando coi controlli inseriti senti il rumore di gomme che stridono...non slittano o bloccano le gomme), Se vuoi una spiegazione dettagliata...devi cercare nella discussione sulle sospensioni.

Il differenziale (torsen o meno) trasmette "coppie" alle ruote...sia in tiro che in rilascio...ed è anche con queste che l'abs o quel che è va calibrato...(ovvio che se cambi differenziale...cambiano le "coppie"...ma non l'abs o quel che è. E soprattutto non cambia tutto il contorno...)
 
autoren":3nczc4l1 ha detto:
di che assetto parlate?ribassato?Il torsen dovrebbe lavorare di più con assetto "morbido" perchè l'auto rolla di più :scratch) quindi sulle curve la ruota interna si allegerisce di più..correggetemi se sbaglio :hail)
:scratch) se tu metti un'assetto più "morbido" sull'asse che ha trazione bene o male migliori sempre la motricità. le ruote seguono meglio la strada e avendo più aderenza riesci a scaricare a terra maggior "cavalli". Se irrigidisci l'asse...peggiori la motricità...torsen o no...
Cerca una foto della vecchia Giulia GTA in curva...
Ma l'assetto va sempre visto nella sua globalità. Non una cosa alla volta...
(i termini sono tutt'altro che esatti..però...finchè non leggi quel che ti ho detto...basta più o meno intendersi)
L'alleggerimento (trasferimento di carico) che intendi tu non dipende dalla rigidezza delle molle..ma da altre cose.
Da non confondere con quando fai "dondolare" la macchina...che è un'altra cosa...ma più complessa di teoria...
 
in uscita di curva con assetto mollo l'auto allegerisce la ruota interna e se acceleri perdi trazione,con assetto rigido hai più motricità perche allegerisce meno
 
non è una cosa così semplice.
assetto mollo non è solo molla "molle"...
L'assetto sono tante cose e regolazioni. Tutte fanno l'assetto della vettura. Non solo una molla
Le barre antirollio dove le metti? pensi che servano solo a non far abbassare la vettura di lato? "Spostano" anche qualcos'altro...
(Te l'ho gia detto e te lo ripeto...non è che lo so...ma sai dove l'ho letto...) E' lunga...perchè...è lunga...
 
autoren":3jigx2jl ha detto:
in uscita di curva con assetto mollo l'auto allegerisce la ruota interna e se acceleri perdi trazione,con assetto rigido hai più motricità perche allegerisce meno
e se è così rigido che la macchina si alza?
poi può essere più o meno rigido ...davanti o dietro...come la trazione...
 
bè ci vuole un compromesso..poi bisognerebbe guardare il tipo di asfalto,se ha asperità..logico che se hai una tavola è inguidabile e che non saltelli anche :asd)
 
autoren":1kac8qjp ha detto:
bè ci vuole un compromesso...
toh, vedi che sei arrivato all'assetto di serie ;)
Cambi ammortizzatori e...balle varie ogni volta che asfaltano? (di quel che trovi scritto...si parla di vetture stradali, quindi devono stare in strada sia con l'asciutto che con le catene)
 
:asd) ma io con la neve non esco :asd) no dai,comunque ti riporto un esempio..abbiamo avuto 2 75 ts 2.0 la prima tutta normale con 195-15 l'atra con assetto koni e 205-15..risultato che quella originale si girava solo guardandola mentre l'altra era inchiodata e per farla andar via bisognava faticare..perchè?
 
sto scrivendo di la...
due stupidate:
prima cosa bisogna vedere se tutte le sospensioni erano allo stesso grado di efficienza...ammortizzatori, gomme "non invecchiate"...
(i koni per forza erano nuovi...oltre ad avere altre gomme)
magari la seconda in determinate situazioni...dava del filo da torcere, invece l'altra no

il perchè...non sono due parole...fosse così semplice...
 
Top