Olio sintetico, dove posso comprarlo?

Igor JTD 16v

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
2,981
0
36
46
Belluno
Ciao!
il 4 marzo ho l'appuntamento per il tagliando + altri lavoretti...
Siccome la mia officina Alfa tiene solo il Selenia, mi ha detto di portare eventuale altro olio...
Leggendo la discussione nella sezione 147 ho dedotto solo che uno dei migliori è il Mobil 1 0w40 longlife, ma non sono capace di reperirlo...
Sapete dirmi se c'è un negozio on line, oppure se qualcuno è disposto a prendermelo e spedirmelo?

Inoltre mi chiedevo una cosa...
Dato che la mia nasona ha 84000 km, non è il caso di far fare un "lavaggio" del motore per togliere residui dell'olio vecchio e/o scorie nel suo interno? Oppure esiste un prodotto aggiuntivo per tale scopo? Mi pare esistano trattamenti ceramici...
 
Qui da me a Roma anche al supermercato si trova il Mobil 1 0w40 Longlife che preserva un pò di più il motore ma anche se non è Longlife va benissimo ugualmente,adesso non sò a che prezzo al lt però di solito nei supermercati li hanno sempre a buoni prezzi,prova a dare un'occhiata in qualche Carrefour,Ipercoop,Standa,ecc. della tua zona,qui da me sono attrezzatissimi in materia auto,te lo consiglio vivamente è un olio con il quale mi ci trovo benissimo,sentirai a freddo alla partenza anche tu la differenza in silenziosità :OK),per il lavaggio del motore aspetterei i 100.000km se non è esageratamente sporco :OK)
 
Igor JTD 16v":3ssp0806 ha detto:
Ciao!
il 4 marzo ho l'appuntamento per il tagliando + altri lavoretti...
Siccome la mia officina Alfa tiene solo il Selenia, mi ha detto di portare eventuale altro olio...
Leggendo la discussione nella sezione 147 ho dedotto solo che uno dei migliori è il Mobil 1 0w40 longlife, ma non sono capace di reperirlo...
Sapete dirmi se c'è un negozio on line, oppure se qualcuno è disposto a prendermelo e spedirmelo?

Inoltre mi chiedevo una cosa...
Dato che la mia nasona ha 84000 km, non è il caso di far fare un "lavaggio" del motore per togliere residui dell'olio vecchio e/o scorie nel suo interno? Oppure esiste un prodotto aggiuntivo per tale scopo? Mi pare esistano trattamenti ceramici...

prova a chiedere se la tua officina consiglia e tiene il nuovo Selenia wr Pure Energy, è un 5w-30 totalmente sintetico.
 
Gli ipermercati li ho girati tutti, l'unico che aveva un mobil non era sintetico...
Forse all'eurobrico? :scratch)
Altrimenti ai distributori di che compagnia si trova il mobil1?
 
andrea5887":1l4tw0v4 ha detto:
Qui da me a Roma anche al supermercato si trova il Mobil 1 0w40 Longlife che preserva un pò di più il motore ma anche se non è Longlife va benissimo ugualmente,adesso non sò a che prezzo al lt però di solito nei supermercati li hanno sempre a buoni prezzi,prova a dare un'occhiata in qualche Carrefour,Ipercoop,Standa,ecc. della tua zona,qui da me sono attrezzatissimi in materia auto,te lo consiglio vivamente è un olio con il quale mi ci trovo benissimo,sentirai a freddo alla partenza anche tu la differenza in silenziosità :OK),per il lavaggio del motore aspetterei i 100.000km se non è esageratamente sporco :OK)

Sono anche io di Roma, non lo trovo da nessuna parte! Mi dici in quale supermarket lo trovi??
 
sbenga":m4tb0okg ha detto:
Non scioccarti troppo: se vuoi un ottimo olio prendi il Magnatec Diesel 5W40 che trovi ovunque.

Visto che sto in zona fredda preferirei quello che sembra più performante per il freddo...
Ma non c'è un negozio on line dove lo vendono?
Su eBay non si trova... :sic)
 
cat147":1ggckkks ha detto:
Eviterei gradazioni fuori dalle specifiche come lo 0-40 o il 5-30. Un 5-40 di buona qualità e integralmente sintetico va più che bene.

sì ma il sito selenia lo da per tutti i multijet il 5w-30. Io ho scritto una mail oggi per avere conferme, vediamo se mi rispondono.
 
Igor JTD 16v":1rqc19zd ha detto:
ma un 0w40 non è più performante a freddi invernali intorno ai -10 piuttosto che un 10w40?

certo! A me, però, l'officina l'ha sconsigliato perché in caso di danno al motore vengono e ti prelevano un campione d'olio, se sei fuori specifica non ti riconoscono alcun danno. Se tu, come me, fai 2 tagliandi l'anno allora adesso puoi risparmiare qualcosa mettendo un 10W e poi in autunno metti uno 0W o un 5W, tieni presente che olii poco viscosi riducono anche i consumi, per darti un'idea, dopo due ore di autostrada se mi metto a 90 km/h di cruise faccio i 25 km/l con il Selenia 20K (10W-40), se faccio lo stesso test al mattino con motore appena giunto ai 90°C a 90 km/h di cruise non arrivo a 20 km/l, il tutto per colpa della viscosità dell'olio che dipende direttamente dalla temperatura. Per cui se fai molta autostrada fregatene e metti il 10W, altrimenti se vuoi risparmiare sui consumi usa un olio meno viscoso.

Ciao Matteo
 
uhm... di autostrada non ne faccio molta, faccio sempre quei 10/15 k 4 volte al giorno per andare da casa al lavoro, lavoro casa, casa lavoro e lavoro casa... spesso c'è freddo, anche d'estate capita spesso di avere meno di 5 gradi alla mattina, quindi preferirei un olio che vada bene al freddo... poi di tagliandi ne faccio uno l'anno...
 
quadamage76":xp84pjr8 ha detto:
...per darti un'idea, dopo due ore di autostrada se mi metto a 90 km/h di cruise faccio i 25 km/l con il Selenia 20K (10W-40), se faccio lo stesso test al mattino con motore appena giunto ai 90°C a 90 km/h di cruise non arrivo a 20 km/l, il tutto per colpa della viscosità dell'olio che dipende direttamente dalla temperatura...

ma che c'entra.. lì è l'elettronica che varia l'iniezione...
quando è freddo il motore ingrassa la miscela!!!

e poi guardare i consumi da bc è pura follia....
 
peter2":2opob4g6 ha detto:
quadamage76":2opob4g6 ha detto:
...per darti un'idea, dopo due ore di autostrada se mi metto a 90 km/h di cruise faccio i 25 km/l con il Selenia 20K (10W-40), se faccio lo stesso test al mattino con motore appena giunto ai 90°C a 90 km/h di cruise non arrivo a 20 km/l, il tutto per colpa della viscosità dell'olio che dipende direttamente dalla temperatura...

ma che c'entra.. lì è l'elettronica che varia l'iniezione...
quando è freddo il motore ingrassa la miscela!!!

e poi guardare i consumi da bc è pura follia....

ingrassa la miscela su un motore ad iniezione diretta? C'entra eccome, la viscosità dell'olio si mangia via un sacco di potenza!
 
quadamage76":1qdb4zg6 ha detto:
peter2":1qdb4zg6 ha detto:
quadamage76":1qdb4zg6 ha detto:
...per darti un'idea, dopo due ore di autostrada se mi metto a 90 km/h di cruise faccio i 25 km/l con il Selenia 20K (10W-40), se faccio lo stesso test al mattino con motore appena giunto ai 90°C a 90 km/h di cruise non arrivo a 20 km/l, il tutto per colpa della viscosità dell'olio che dipende direttamente dalla temperatura...

ma che c'entra.. lì è l'elettronica che varia l'iniezione...
quando è freddo il motore ingrassa la miscela!!!

e poi guardare i consumi da bc è pura follia....

ingrassa la miscela su un motore ad iniezione diretta? C'entra eccome, la viscosità dell'olio si mangia via un sacco di potenza!

C'è una mappa specifica che gestisce il funzionamento a freddo ed effettivamente le iniezioni di gasolio a freddo sono più corpose. La viscosità dell'olio ha la sua influenza nel totale delle perdite organiche ma non così rilevante come credi. Il passaggio da una viscosità all'altra incide forse per uno e due punti percentuali (sempre che si rimanga nel range di viscosità tollarabili) e ciò non giustifica neanche lontanamente un incremento di consumo del 20%.
 
cat147":hcv4wcjo ha detto:
quadamage76":hcv4wcjo ha detto:
peter2":hcv4wcjo ha detto:
quadamage76":hcv4wcjo ha detto:
...per darti un'idea, dopo due ore di autostrada se mi metto a 90 km/h di cruise faccio i 25 km/l con il Selenia 20K (10W-40), se faccio lo stesso test al mattino con motore appena giunto ai 90°C a 90 km/h di cruise non arrivo a 20 km/l, il tutto per colpa della viscosità dell'olio che dipende direttamente dalla temperatura...

ma che c'entra.. lì è l'elettronica che varia l'iniezione...
quando è freddo il motore ingrassa la miscela!!!

e poi guardare i consumi da bc è pura follia....

ingrassa la miscela su un motore ad iniezione diretta? C'entra eccome, la viscosità dell'olio si mangia via un sacco di potenza!

C'è una mappa specifica che gestisce il funzionamento a freddo ed effettivamente le iniezioni di gasolio a freddo sono più corpose. La viscosità dell'olio ha la sua influenza nel totale delle perdite organiche ma non così rilevante come credi. Il passaggio da una viscosità all'altra incide forse per uno e due punti percentuali (sempre che si rimanga nel range di viscosità tollarabili) e ciò non giustifica neanche lontanamente un incremento di consumo del 20%.

sul fatto che le mappe siano diverse d'accordo, ma dipendono solo dalla temperatura testa, temperatura aria e non dalla temperatura olio, mi pare. Secondo me invece la viscosità dell'olio influsice eccome, te ne rendi conto all'avviamento, tant'è che tutti i costruttori per ridurre i consumi cercano di passare ad olii meno viscosi, la differenza è così alta perché col motore a 90°C appena raggiunti e -2°C all'esterno se l'olio è a 30°C va già bene, invece dopo 2 ore di autostrada sarà tranquillamente a 100°C. Se poi dici che passando da un 10W ad uno 0W a pari temperature non ci sarà il 20% sono d'accordissimo, il mio esempio era per fare risaltare l'importanza della viscosità sui consumi.
 
Top