Olio in filtro gasolio, possibile?

bircastri

Nuovo Alfista
18 Febbraio 2013
387
0
16
Salve ragazzi,

ho un enorme dubbio da togliermi. Oggi sono andato a fare il collaudo alla mia auto. IL meccanico mi ha detto che potevo avere un iniettore tappato o rotto, mi ha detto di andare dal pompista (uno che so che è il migliore della mia zona). Mi sono recato immediatamente li. Lui ha smontato i tappetti di tutti e 4 gli iniettori e mi ha detto che gli iniettori sono puliti e non c'è nulla di strano. Mi ha detto invece che ciò che può essere invece è il filtro del gasolio.

Mi ha detto probabilmente il gasolio è sporco il filtro è intasato ecc ecc. Mi ha detto vuoi un consiglio, cambia il filtro gasolio, mettici dentro 1/2 litro di olio che metti nel motore nel filtro e riavvita in questo modo lubrifichi gli iniettori.

Ora mi domando ma è normale questo?? Mi sembra molto strano.

Ho fatto verificare ciò inq uanto mi sono accorto che l'auto ha il minimo basso, da 900 giri che ha di solito è un periodo che era scesa a 800.

Voi cosa ne pensate??? un grazie a tutti
 
sinceramente è la prima volta che lo sento, ma io non sono un pompista quindi cmq la sua parola vale più della mia.
attendiamo il parere di chi ne sa di più
avevo sentito quella di mettere mezzo litro di benzina su un pieno per pulire gli iniettori (ma non ho certo intenzione di provare a farlo) ma non di mettere olio.
forse si faceva sui vecchi iniettori-pompa, il common rail mi pare un pelino più delicato
 
Non sono pompista, e neanche meccanico, però non so come faccia a dire che son puliti senza averli almeno "estratti" e aperti (cos'è il tappetto?)

Il filtro cambialo, male non fa di sicuro (non ti ricordi quando è stato cambiato l'ultima volta? E' comunque vero che un giro di nafta sporca...capita)

Gli iniettori son fatti e studiati per esser lubrificati dal gasolio stesso (e fin qui non ci vuole un meccanico).
Se nel caso fossero "incrostati", sporchi otturati all'interno, al massimo mi pare che vengano puliti "con gli ultrasuoni" e revisionati.

Di certo non vanno lubrificati con l'olio.
(Qualcuno diceva di metter l'olio nel gasolio coi primi common rail, specie se si usava il bludiesel. Ma credo fosse più o meno una boiata. Adesso lo sarà sicuramente, saran poi fatti apposta no :asd) )
 
infatti. il gasolio ha sicuramente già additivi per lubrificare, oltre ad essere "untuoso" di suo.
mi sembra proprio una boiata.
forse voleva farti spaccare gli iniettori per poi cambiarteli :asd)
 
Spaccare penso di no. Una bella fumata al massimo :asd) (suppongo) Poi se lo metti nel filtro, fa in tempo a diluirsi, non va diretto "in pompa", gira sempre nel serbatoio...mahh
 
Ciao Ragazzi,

ho girato ieri da altri pompisti e molti mi hannod etto che per lubrificare gli iniettori si può mettere anche un pò di olio. ma non so proprio
 
Anche a me quando lo cambiavano mettevano olio motore,alla mia domanda rispondevano che ormai il gasolio non è piu' con quella grande percentuale di olio,da li' lho' sempre rimesso anchio e non ho mai avuto problemi,comunque sia è olio ...male non fa'
 
io lo riempio,(tappalo prima sotto,se no ne metti moltissimo :D :D :D :D)......
 
questa mi giunge nuova... :crepap)

Premesso che l'impianto di alimentazione diesel non ha alcuna necessità di modifiche al circuito di lubrificazione in quanto il gasolio ha già una viscosità tale da lubrificare al suo passaggio gli organi in movimento di pompa e iniettori, ricordo a tutti che anche il gasolio moderno deve sottostare a determinati parametri per poter essere commercializzato, quindi certi espedienti (dall'olio nel filtro, alla benzina nel serbatoio, agli additivi puisci-iniettori che non servono a una minchia) lasciateli pure perdere.

Cambiate il filtro ogni tanto (anche 60.000 km, non è indispensabile ogni 20.000), fate la manutenzione necessaria (incluso cambiare candelette quando son bruciate), pulite la valvola EGR ogni 2 tagliandi e siete a posto. ;)
 
yugs":2fx5iiso ha detto:
agli additivi puisci-iniettori che non servono a una minchia) lasciateli pure perdere.
ho sempre avuto questo sospetto (che gli additivi non servano a niente) ora il tuo parere autorevole me lo conferma.
al massimo puliranno il getto degli iniettori e le valvole ma dubito cmq
se non sbaglio contengono sostanze tipo cherosene che DOVREBBERO innalzare un po'la temperatura di combustione e quindi pulire, ma l'impressione che ho avuto usandoli ogni tanto è proprio che non servano a niente
 
dipende molto dal gasolio che usi. puoi fare una prova o due con un spesa minima di una decina di euro.

prendi 1 litro di gasolio che utilizzi di solito
prendi 1 litro di gasolio di marca
prendi 1 litro di V-power diesel

ora le prove sono due.

1comubustione e residui
2fattore di lubrificazione del gasolio

per quanto riguarda la prima prova è molto semplice basta prendere tre piattini (possibilmente bianchi vanno benissimo anche quelli che si usano per la tazzina di caffè)
li poni a circa 15 cm di distanza uno dall'altro li riempi di gasolio (uno per ogni tipo di gasolio) e gli dai fuoco. se osservi il modo di combustione vedrai sia la regolarità della combustione (si vede dalla fiamma se brucia rimanendo "ferma") più la combustione è regolare più il motore lavorerà "rotondo" inoltre se osservi i fumi della combustione noterai che i tre gasoli avranno fumi differenti; i fumi minori sono meno densi e neri sono è meglio è per tutto l'apparato del motore. ultima cosa osserva se nel piatto rimangono residui più ne rimangono più il gasolio è scadente.

Per la prova di lubrificazione invece le cose si fanno più complesse in quanto il modo coretto di provarla sarebbe lo stesso che si usa per gli oli in genere. ma puoi mettere una pallina di metallo nel gasolio e vedere con quanta rapidità scende. più rapidamente scende più il gasolio è secco e non lubrifica.

spero di essere stato utile

_________________
 
romeo58":x9vd0v61 ha detto:
dipende molto dal gasolio che usi. puoi fare una prova o due con un spesa minima di una decina di euro.

prendi 1 litro di gasolio che utilizzi di solito
prendi 1 litro di gasolio di marca
prendi 1 litro di V-power diesel

ora le prove sono due.

1comubustione e residui
2fattore di lubrificazione del gasolio

per quanto riguarda la prima prova è molto semplice basta prendere tre piattini (possibilmente bianchi vanno benissimo anche quelli che si usano per la tazzina di caffè)
li poni a circa 15 cm di distanza uno dall'altro li riempi di gasolio (uno per ogni tipo di gasolio) e gli dai fuoco. se osservi il modo di combustione vedrai sia la regolarità della combustione (si vede dalla fiamma se brucia rimanendo "ferma") più la combustione è regolare più il motore lavorerà "rotondo" inoltre se osservi i fumi della combustione noterai che i tre gasoli avranno fumi differenti; i fumi minori sono meno densi e neri sono è meglio è per tutto l'apparato del motore. ultima cosa osserva se nel piatto rimangono residui più ne rimangono più il gasolio è scadente.

Per la prova di lubrificazione invece le cose si fanno più complesse in quanto il modo coretto di provarla sarebbe lo stesso che si usa per gli oli in genere. ma puoi mettere una pallina di metallo nel gasolio e vedere con quanta rapidità scende. più rapidamente scende più il gasolio è secco e non lubrifica.

spero di essere stato utile

_________________

per la benzina servono queste prove? c'è ne sono altre da fare?
 
la prova n°1 non c'entra niente con il topic, qui si parlava dell'inutilità degli additivi pulitori iniettori DA METTERE NEL SERBATOIO non degli additivi più o meno buoni già presenti nei gasoli più o meno di marca.
 
am78_ud":omjq180m ha detto:
la prova n°1 non c'entra niente con il topic, qui si parlava dell'inutilità degli additivi pulitori iniettori DA METTERE NEL SERBATOIO non degli additivi più o meno buoni già presenti nei gasoli più o meno di marca.

esatto. per pulire un iniettore imbrattato di residui servono gli ultrasuoni (e manco tornano sempre come prima)..
 
Top