OLIO 10W40 Vs. 5W40

QuarS

Nuovo Alfista
28 Settembre 2005
1,043
0
36
Nuoro
Vi chiedo perdono da subito....ma alla fine non ho ben capito se è indispensabile il 5W40 oppure si può andare pure di 10W40 su un Jtd 115Cv.
Ho già letto molte discussioni, ma alla fine dsi perdono più sulla amrca che non sulle qualità dell'lio.

Il fatto è che qui da me, le temperature invernali non sono poi così basse, si va di media sui 10 gradi nei giorni freddi e 3/4 nei freddisimi....

Io pensavo di mettere il 10W40, perchè essendo di buona marca GTX MAGNATEC, lo preferirei al SELENIA.....pur sapèendo che anche questo è un semisintetico, ma superiore di certo al Selenia...che consiglia ALFA.

Che faccio ?? :confusbig)
Grazie per i consigli.....spero di poter essere così, utile anche a qualcun'altro.
 
QuarS":2adpco5n ha detto:
Vi chiedo perdono da subito....ma alla fine non ho ben capito se è indispensabile il 5W40 oppure si può andare pure di 10W40 su un Jtd 115Cv.
Ho già letto molte discussioni, ma alla fine dsi perdono più sulla amrca che non sulle qualità dell'lio.

Il fatto è che qui da me, le temperature invernali non sono poi così basse, si va di media sui 10 gradi nei giorni freddi e 3/4 nei freddisimi....

Io pensavo di mettere il 10W40, perchè essendo di buona marca GTX MAGNATEC, lo preferirei al SELENIA.....pur sapèendo che anche questo è un semisintetico, ma superiore di certo al Selenia...che consiglia ALFA.

Che faccio ?? :confusbig)
Grazie per i consigli.....spero di poter essere così, utile anche a qualcun'altro.

il tuo motore ha le punterie meccaniche, se non fa troppo freddo prendi il 10W con l'attenzione di stare delicato sulla turbina finché il motore non si scalda.

Ciao Matteo
 
Prendi quello che ti dico col beneficio d'inventario, ma la gradazione SAE dovrebbe esprime la viscosità dell'olio alle varie temperature, avere un range più ampio serve a garantire la corretta viscosità sia con temperature esterne molto basse e molto alte. Un 5W dovrebbe quindi essere adatto a temperature esterne molto più rigide di un 10W (a proposito W è l'abbreviazione di winter), ma già un 10W garantisce lubrificazioni a temperature fino a -10, quindi se non viaggi in alta montagna o al polo un 10W potrebbe già andare bene.
Secondo me per la qualità invece dovresti vedere ad esempio le specifiche API o ACEA che l'olio supera.
Ad esempio un API SM è nettamente migliore di un API SH, quindi tra un olio SAE 10W40 API SM e un 5W40 API SH io prenderei il primo, tanto le condizioni climatiche dei percorsi che normalmente faccio anche in inverno non sono così rigide, però il primo riesce a superare specifiche qualitative migliori.
 
Credo non sia proprio così:
il numero prima della sigla W esprime il valore di fluidità che un olio tiene all'avvicinarsi delle basse temperature.
Più tale numero è basso, più l'olio diventa fluido alle basse temperature, il che non significa, secondo il precedente ragionamento che si comporta bene al max a -5 gradi.

Spero di aver capito bene la tua precisazione, altrimenti mi scuso sin d'ora

Il numero dopo il W indica il grado di viscosità.
Per il resto concordo con te.....

Saluti.
 
QuarS":1hvy16ll ha detto:
Credo non sia proprio così:
il numero prima della sigla W esprime il valore di fluidità che un olio tiene all'avvicinarsi delle basse temperature.
Più tale numero è basso, più l'olio diventa fluido alle basse temperature, il che non significa, secondo il precedente ragionamento che si comporta bene al max a -5 gradi.

Spero di aver capito bene la tua precisazione, altrimenti mi scuso sin d'ora

Il numero dopo il W indica il grado di viscosità.
Per il resto concordo con te.....

Saluti.

il primo indice è la viscosità a freddo (non ricordo a quale T), il secondo a caldo (mi pare a 100°C). Un 5W è meno viscoso di un 10W quindi raggiunge meglio le parti del motore durante gli avviamenti ed a freddo, ergo serve se uno continua ad accendere e spegnere l'auto e se vive in luoghi particolarmente freddi.

Ciao Matteo
 
Mi stò convincendo che forse è bene acquistare il 5W40.......
Probabilmente non avrei problemi pure con il 10W40, però......per non sapere nè leggere nè scrivere..... :eek13) :scratch)
 
Io ho preso il 5W40 non tanto per questioni di freddo, quanto per avere un full synth.
Il magnatec in gradazione 5W40 lo è.
Mi ci sono trovato molto bene, sia come consumo nullo che come potere detergente.

Ne vale la pena spendere tutti questi soldi?

Secondo me no, anche un buon 10W40 lavora bene fino a -10° e lubrifica correttamente il motore per 20.000Km (molte case hanno già spostato a 30.000), però io sono paranoico e minuzioso per queste cose e quindi ho preferito scucire qualche soldino in più.
 
Sai, Sbenga, il GTX magnatec 10W40 lo prenderei a 8 euro, mentre il REPSOL 5W40, (100% sint.) lo avrei a 9 euro....
per cui, credo proprio che propenderò per il secondo.

Più che altro, era uno sbattimento dover richiamare il fornitore e fargli modificare il pacco, (previo sovraprezzo di cui sopra) dato che lo stò comprando on-line.

Grazie mille a tutti. :OK)
 
QuarS":3146ic1e ha detto:
Sai, Sbenga, il GTX magnatec 10W40 lo prenderei a 8 euro, mentre il REPSOL 5W40, (100% sint.) lo avrei a 9 euro....
per cui, credo proprio che propenderò per il secondo.

Più che altro, era uno sbattimento dover richiamare il fornitore e fargli modificare il pacco, (previo sovraprezzo di cui sopra) dato che lo stò comprando on-line.

Grazie mille a tutti. :OK)

cerca una scheda e guarda la viscosità a caldo, scegli quello che la mantiene più elevata, in una zona calda come la tua rischi, se tiri a caldo, di fare soffrire le bronzine usado un olio troppo poco viscoso.

Ciao Matteo
 
Un Repsol 5W40 100% sintetico è sicuramente oltre le specifiche del costruttore.
Più che altro, dopo una mia prova personale, è meglio prendere un olio specifico per diesel.
Io sono passato dal Castrol GTX 5W40 al GTD 5W40 ed ero convinto fossero lo stesso prodotto, invece ho notato che il GTD si è sporcato immediatamente (ottimo potere detergente) mentre il GTX era rimasto pulito per almeno 500Km, e ancora a 1000 era ambrato.
Per ora (circa 8.500Km) il livello non è sceso di una virgola, mentre ricordo che nel GTX a questo kilometraggio avevo aggiunto circa 200g di olio.

La macchina è la stessa con oltre 100.000Km quindi slegata, le condizioni climatiche idem, il piede è lo stesso perchè la guido solo io...quindi dovrebbe essere una prova attendibile.

Mi rimangio la parola per quanto detto in passato su GTX e GTD...ora penso che siano diversi e non escano dalla stessa botte.

PS
In ogni caso mai avuto problemi con il GTX ;)
 
Burdèl, proprio non capisco questa "mania" degli olii, soprattutto sui diesel che ne consumano pochissimo per non dire niente.

cosa c'è di male a mettere quello consigliato da FIAT? Non sarà sicuramente il migliore, tuttavia bene o male va, il costo non è che sia minore (parlo sempre del JTD che in pratica non ne consuma).

Ci sono "veri" motivi per tutto questo sbattimento?
 
@ Sbenga
Tranquillo, il Repsol in questione è appositamente studiato per motori Turbodiesel, e rispetta le caratteristiche minime....
Ecco la scheda....
Probabilmente mi sarei accontentato del GTX 5W40, ma il tizio, aveva solo il 10W40, e preferisco per un solo euro di differenza dargli un bel 100% sintetico.......
saluti e grazie ancora.
:asd)
http://www.repsolypf.com/imagenes/es_es ... 368499.pdf

@ Internik: figurati, non mi sarei dato troppi sbattimenti, solo preferisco mettere una gradazione consigliata dalla casa....... dato che uso poco l'auto e ho frequenti accensioni anche a freddo.......
CIAO.
 
InterNik":qbm67zqn ha detto:
Ci sono "veri" motivi per tutto questo sbattimento?

Sinceramente?
No!

La realtà è che un JTD, pur trattato da "ignorante" di motori, senza cooldown, riscaldamenti e altri accorgimenti, arriva a 250.000Km senza mostrare usure particolari al monoblocco o cali sensibili di rendimento.
Questo usando un normalissimo semisintetico 10W40, cambiandolo ogni 20-25.000, anche 30.000 se l'utilizzo non è pistaiolo.
Ormai tutti i motori moderni fanno tagliandi ogni 30.000, ma potrei ricordarvi che il 1.0fire della fiat uscito 20 anni fa era già in grado di fare 300.000Km con un tagliando ogni 50.000Km.
Immaginiamoci un motore moderno, con maggiore raffinatezza nelle tolleranze e lubrificanti moderni.

Detto questo...perchè il Castrol Hypermegasynth e non il Selenia?
Semplice, il Castrol costa pure meno ed è migliore :D
Se proprio devo mettere un olio normale ci sono Tamoil, Shell ed Elf che hanno le caratteristiche del Selenia ma paghi 3E al litro negli ipermercati.
 
InterNik":2w79axi1 ha detto:
Burdèl, proprio non capisco questa "mania" degli olii, soprattutto sui diesel che ne consumano pochissimo per non dire niente.

cosa c'è di male a mettere quello consigliato da FIAT? Non sarà sicuramente il migliore, tuttavia bene o male va, il costo non è che sia minore (parlo sempre del JTD che in pratica non ne consuma).

Ci sono "veri" motivi per tutto questo sbattimento?

non sarà il migliore ma è tra i più cari... a me come giustificazione basta e avanza...
 
quadamage76":3hgwnzuk ha detto:
InterNik":3hgwnzuk ha detto:
Burdèl, proprio non capisco questa "mania" degli olii, soprattutto sui diesel che ne consumano pochissimo per non dire niente.

cosa c'è di male a mettere quello consigliato da FIAT? Non sarà sicuramente il migliore, tuttavia bene o male va, il costo non è che sia minore (parlo sempre del JTD che in pratica non ne consuma).

Ci sono "veri" motivi per tutto questo sbattimento?

non sarà il migliore ma è tra i più cari... a me come giustificazione basta e avanza...
Bhè 1 litro di olio audi costa 40 euro, quindi è un elemento che non considero, probabilmente a torto :p
 
InterNik":upzum3hp ha detto:
quadamage76":upzum3hp ha detto:
InterNik":upzum3hp ha detto:
Burdèl, proprio non capisco questa "mania" degli olii, soprattutto sui diesel che ne consumano pochissimo per non dire niente.

cosa c'è di male a mettere quello consigliato da FIAT? Non sarà sicuramente il migliore, tuttavia bene o male va, il costo non è che sia minore (parlo sempre del JTD che in pratica non ne consuma).

Ci sono "veri" motivi per tutto questo sbattimento?

non sarà il migliore ma è tra i più cari... a me come giustificazione basta e avanza...
Bhè 1 litro di olio audi costa 40 euro, quindi è un elemento che non considero, probabilmente a torto :p

40€, dai è una provocazione, non ci credo...

Ciao Matteo
 
quadamage76":ii7b4dvs ha detto:
40€, dai è una provocazione, non ci credo...

Ciao Matteo
Con mano d'opera e "perservativo"? Credici...

PS il "preservativo", pur essendo marchiato VW, non è affatto male!
 
sbenga":4055sl94 ha detto:
InterNik":4055sl94 ha detto:
Ci sono "veri" motivi per tutto questo sbattimento?

Sinceramente?
No!

La realtà è che un JTD, pur trattato da "ignorante" di motori, senza cooldown, riscaldamenti e altri accorgimenti, arriva a 250.000Km senza mostrare usure particolari al monoblocco o cali sensibili di rendimento.
Questo usando un normalissimo semisintetico 10W40, cambiandolo ogni 20-25.000, anche 30.000 se l'utilizzo non è pistaiolo.
Ormai tutti i motori moderni fanno tagliandi ogni 30.000, ma potrei ricordarvi che il 1.0fire della fiat uscito 20 anni fa era già in grado di fare 300.000Km con un tagliando ogni 50.000Km.
Immaginiamoci un motore moderno, con maggiore raffinatezza nelle tolleranze e lubrificanti moderni.

Detto questo...perchè il Castrol Hypermegasynth e non il Selenia?
Semplice, il Castrol costa pure meno ed è migliore :D
Se proprio devo mettere un olio normale ci sono Tamoil, Shell ed Elf che hanno le caratteristiche del Selenia ma paghi 3E al litro negli ipermercati.


Fino a prova contraria il selenia lo tieni x 20 mila km (il 10/40) senza notare nessun problema di sorta (forse un po si sporca il motore x il fatto che è semisintetico)........ prova a tenere 20.000 km un 10/40 di marca auchan o tamoil da 3 euro al litro ...se ne hai il coraggio...intorno ai 10 mila senti scampanellare le punterie ....mmmm ,poi se tu sei contento xchè hai speso la metà...contento te... :)
Molti ad esempio cambiano il 10/40 con un'altro 10/40 han pero' l'accortezza di cambiarlo a 10 - 12 mila km...nn a 20 mila...

Il costo conta eccome ... un 10/40 buono (inteso come pacchetto d'additivi,) viene dai 6 euro in su (tralasciandop api e acea ) ...per stare nella media...quelli sotto i 6 euro diciamo iniziano a essere scarsini...e come fate a tenerli dentro 20 mila km ?

:nono02)
 
Sooor147":rfkbkpws ha detto:
Fino a prova contraria il selenia lo tieni x 20 mila km (il 10/40) senza notare nessun problema di sorta (forse un po si sporca il motore x il fatto che è semisintetico)........ prova a tenere 20.000 km un 10/40 di marca auchan o tamoil da 3 euro al litro ...se ne hai il coraggio...intorno ai 10 mila senti scampanellare le punterie ....mmmm ,poi se tu sei contento xchè hai speso la metà...contento te... :)
L'ho fatto sulla punto, con l'Auchan 5W40 full synth preso in offerta a 3E al litro.
Parliamo di un olio di grado SJ, quindi un olio che il Selenia 20K se lo mangia a colazione ;)
Ovviamente nessun problema e nessun campanellio anomalo.

Qualcuno pensa addirittura che provenga da casa Mobil...

Molti ad esempio cambiano il 10/40 con un'altro 10/40 han pero' l'accortezza di cambiarlo a 10 - 12 mila km...nn a 20 mila...
Fanno bene: ricorda che un 10W40 generico nuovo è più efficiente del miglior Castrol o Mobil con 15K Km alle spalle.

Il costo conta eccome ... un 10/40 buono (inteso come pacchetto d'additivi,) viene dai 6 euro in su (tralasciandop api e acea ) ...per stare nella media...quelli sotto i 6 euro diciamo iniziano a essere scarsini...e come fate a tenerli dentro 20 mila km ?

:lol: :lol: :lol:
E' uno scherzo o dici sul serio?
Se io trovo all'auchan una svendita di mobil non lo prendo perchè me lo danno ad un prezzo basso?

Guarda, come valore il Selenia 20K sarà sui 5E al litro, poichè è un semisintetico di media qualità, al pari di Shell o Elf.
Solo perchè all'alfa lo paghi 15 non vuol dire che ci mettano additivi.


Tornando all'argomento principale, come diceva qualcuno c'è molta fissazione per queste cose, io per primo sono molto puntiglioso sulla qualità dell'olio.
Dentro di me però so che anche il selenia o un suo sosia andrebbero benissimo per 20K Km e oltre...
L'unica cosa che non comprendo è il perchè spendere 15E al litro per un'olio che non li vale, mentre per 10E ci ho preso il Castrol 5W40?
 
Top