oggi rimappo la mia nasona

Qix":849j3uhv ha detto:
Quadrifoglio inca":849j3uhv ha detto:
ZeroShift stai attento con queste affermazioni, che rischi di passare per "fregnacciaro" :rotolo) :rotolo) :rotolo)

Quadrifo' ma stai ancora a rosica'? :rotolo)
Non no figurate, me piace fa' er fregnacciaro, anzi me piace tutto cio che riguarda la fregn...... :elio)
:rotolo) :rotolo) :rotolo)
 
cmq ho ritirato adesso l'auto dal concessionario mi ha sotituito il debimetro in garanzia l'ho provata un po l'ho fatta allungare sui rettilini di 3° 4° andava su una meraviglia sembra un altra auto va proprio na bomba
 
INDEPENDENCE":s750jcaw ha detto:
cmq ho ritirato adesso l'auto dal concessionario mi ha sotituito il debimetro in garanzia l'ho provata un po l'ho fatta allungare sui rettilini di 3° 4° andava su una meraviglia sembra un altra auto va proprio na bomba
Quanti Km ha?
 
Qix":3bjms0vv ha detto:
ZeroShift":3bjms0vv ha detto:
Quindi mi confermi che con la rimappa non aumenta il rischio di spaccare frizione e compagnia bella? E' fuori luogo dire "Ah ma tanto la frizione la spacchi anche senza rimappa", frega niente. Con una rimappa (leggera o pesante che sia) le possibilità di spaccare aumentano, c'è chi se la sente di correre il rischio e chi no. Se così non fosse saremo tutti quanti rimappati, poi scusa, il discorso dei consumi non lo capisco..che cavolo serve rimappare se tanto poi per non consumare bisogna tenere un'andatura "paragonabile all'originale"..bah.

Ancora? ma dite sempre le stesse cose? :shrug03)
Non avete altri argomenti...
Leggiti la mia risposta poco prima

Ti sto solo chiedendo una spiegazione più approfondita, se sei convinto di quello che dici allora rispondi al mio post punto per punto, dato che non ho capito diversi punti della tua risposta, ad esempio:
c'e' gente che ha percorso anche 100.000Km con la frizione originale nonostante la rimappa e chi con motore originale ne ha gia' cambiate tre in 30000Km
Se è per questo posso dirti che c'è gente che in seguito una rimappa ha spaccato dopo 10.000Km mentre c'è gente (come me) che senza rimappa e con frizione/motore originale è arrivato a 108.000Km :D
Ti chiedo solo 2 minuti di tempo, è chiedere tanto? sono sempre pronto a imparare :OK)
 
ZeroShift":3bxufy5k ha detto:
Qix":3bxufy5k ha detto:
ZeroShift":3bxufy5k ha detto:
Quindi mi confermi che con la rimappa non aumenta il rischio di spaccare frizione e compagnia bella? E' fuori luogo dire "Ah ma tanto la frizione la spacchi anche senza rimappa", frega niente. Con una rimappa (leggera o pesante che sia) le possibilità di spaccare aumentano, c'è chi se la sente di correre il rischio e chi no. Se così non fosse saremo tutti quanti rimappati, poi scusa, il discorso dei consumi non lo capisco..che cavolo serve rimappare se tanto poi per non consumare bisogna tenere un'andatura "paragonabile all'originale"..bah.

Ancora? ma dite sempre le stesse cose? :shrug03)
Non avete altri argomenti...
Leggiti la mia risposta poco prima

Ti sto solo chiedendo una spiegazione più approfondita, se sei convinto di quello che dici allora rispondi al mio post punto per punto, dato che non ho capito diversi punti della tua risposta, ad esempio:
c'e' gente che ha percorso anche 100.000Km con la frizione originale nonostante la rimappa e chi con motore originale ne ha gia' cambiate tre in 30000Km
Se è per questo posso dirti che c'è gente che in seguito una rimappa ha spaccato dopo 10.000Km mentre c'è gente (come me) che senza rimappa e con frizione/motore originale è arrivato a 108.000Km :D
Ti chiedo solo 2 minuti di tempo, è chiedere tanto? sono sempre pronto a imparare :OK)

Qual'e' il tuo problema?
Se parti sgommando ogni volta che sei ad un semaforo o sfrizioni in salita spacchi tutto anche con motore originale, se guidi tranquillo fai oltre 100.000Km con motore rimappato o originale, poi se una frizione di una macchina rimappata dura 120.000Km invece di 130.000Km di una macchina orginale chi se ne frega, intanto mi godo una macchina molto piu' prestante, divertente e che permette in certe condizioni di consumare di meno.

Poi non capisco cosa è sta storia che consumare di meno non va bene :shrug03)
Ovviamente chi rimappa non lo fa perche' deve sempre e solo correre
A me fare 1050Km con 57 litri non dispiace affatto e prerimappa con gli stessi litri facevo al max 920Km, se a te fa schifo consumare di meno è un tuo problema e forse sei l'unico in Italia che la pensa così! :rotolo)
 
Qix":1ztywqzq ha detto:
ZeroShift":1ztywqzq ha detto:
Qix":1ztywqzq ha detto:
ZeroShift":1ztywqzq ha detto:
Quindi mi confermi che con la rimappa non aumenta il rischio di spaccare frizione e compagnia bella? E' fuori luogo dire "Ah ma tanto la frizione la spacchi anche senza rimappa", frega niente. Con una rimappa (leggera o pesante che sia) le possibilità di spaccare aumentano, c'è chi se la sente di correre il rischio e chi no. Se così non fosse saremo tutti quanti rimappati, poi scusa, il discorso dei consumi non lo capisco..che cavolo serve rimappare se tanto poi per non consumare bisogna tenere un'andatura "paragonabile all'originale"..bah.

Ancora? ma dite sempre le stesse cose? :shrug03)
Non avete altri argomenti...
Leggiti la mia risposta poco prima

Ti sto solo chiedendo una spiegazione più approfondita, se sei convinto di quello che dici allora rispondi al mio post punto per punto, dato che non ho capito diversi punti della tua risposta, ad esempio:
c'e' gente che ha percorso anche 100.000Km con la frizione originale nonostante la rimappa e chi con motore originale ne ha gia' cambiate tre in 30000Km
Se è per questo posso dirti che c'è gente che in seguito una rimappa ha spaccato dopo 10.000Km mentre c'è gente (come me) che senza rimappa e con frizione/motore originale è arrivato a 108.000Km :D
Ti chiedo solo 2 minuti di tempo, è chiedere tanto? sono sempre pronto a imparare :OK)

poi se una frizione di una macchina rimappata dura 120.000Km invece di 130.000Km di una macchina orginale chi se ne frega, intanto mi godo una macchina molto piu' prestante, divertente e che permette in certe condizioni di consumare di meno.
Per te magari è così, per altri no, ci sono altre causali a trattenere la gente dal rimappare, ad esempio la revisione, la garanzia del mezzo e la durata dello stesso. Come tu stesso hai scritto qua sopra, una macchina rimappata può durare di meno rispetto a una non rimappata, ed è un rischio che non tutti si sentono di correre (abbinato a quelli che ho scritto sopra). Quindi non facciamo passare per oro colato tutto ciò che sia rimappato, ci sono dei pro e dei contro come in tutte le cose.

Qix":1ztywqzq ha detto:
Poi non capisco cosa è sta storia che consumare di meno non va bene :shrug03)
Ovviamente chi rimappa non lo fa perche' deve sempre e solo correre
A me fare 1050Km con 57 litri non dispiace affatto e prerimappa con gli stessi litri facevo al max 920Km, se a te fa schifo consumare di meno è un tuo problema e forse sei l'unico in Italia che la pensa così! :rotolo)
Mai messo in discussione il fattore consumi, e mai affermato quanto citato da te, poi se mi trovi una mia affermazione che dimostri il contrario, ben venga ;)
 
Qix":1ftj21b7 ha detto:
A me fare 1050Km con 57 litri non dispiace affatto e prerimappa con gli stessi litri facevo al max 920Km, se a te fa schifo consumare di meno è un tuo problema e forse sei l'unico in Italia che la pensa così! :rotolo)
Facciamo un po' di chiarezza?
Per capire bene, tu costantemente fai circa 1050 Km con un pieno?
Prima, sempre costantemente ne facevi 920?
O ti è capitato che una o + volte hai fatto + Km (tuo record di consumi) in certe condizioni (strade extraurbane ecc.), che non sono quelle abituali?
Sai anche io girando x Roma faccio quei 750/790 Km con un pieno (uso la macchina molto x lavoro), mentre basta che vado fuori porta una domenica, che so faccio quei 300 Km nel weekend fuori città e la percorrenza totale mi sale a 850/900 Km circa
 
Quadrifoglio inca":2pjml0e0 ha detto:
Qix":2pjml0e0 ha detto:
A me fare 1050Km con 57 litri non dispiace affatto e prerimappa con gli stessi litri facevo al max 920Km, se a te fa schifo consumare di meno è un tuo problema e forse sei l'unico in Italia che la pensa così! :rotolo)
Facciamo un po' di chiarezza?
Per capire bene, tu costantemente fai circa 1050 Km con un pieno?
Prima, sempre costantemente ne facevi 920?
O ti è capitato che una o + volte hai fatto + Km (tuo record di consumi) in certe condizioni (strade extraurbane ecc.), che non sono quelle abituali?
Sai anche io girando x Roma faccio quei 750/790 Km con un pieno (uso la macchina molto x lavoro), mentre basta che vado fuori porta una domenica, che so faccio quei 300 Km nel weekend fuori città e la percorrenza totale mi sale a 850/900 Km circa

Allora, il confronto è fatto ovviamente con la solita percorrenza, 60% GRA e 20% Cassia bis, 20% urbano, naturalmente per tenere quei consumi, sia pre che post rimappa devo avere andatura da nonno, quindi mai sopra i 130Km/h

A voler andare un po' piu' allegri (ma è meno indicativa come cosa) pre rimappa facevo i 15,7, post rimappa non sono mai andato sotto i 14,5Km/l

Ovviamente parlo di dati presi facendo il rapporto distanza percorsa - litri consumati, niente BC

Il mio è il Mjet 16v
 
Qix":380jukoo ha detto:
Quadrifoglio inca":380jukoo ha detto:
Qix":380jukoo ha detto:
A me fare 1050Km con 57 litri non dispiace affatto e prerimappa con gli stessi litri facevo al max 920Km, se a te fa schifo consumare di meno è un tuo problema e forse sei l'unico in Italia che la pensa così! :rotolo)
Facciamo un po' di chiarezza?
Per capire bene, tu costantemente fai circa 1050 Km con un pieno?
Prima, sempre costantemente ne facevi 920?
O ti è capitato che una o + volte hai fatto + Km (tuo record di consumi) in certe condizioni (strade extraurbane ecc.), che non sono quelle abituali?
Sai anche io girando x Roma faccio quei 750/790 Km con un pieno (uso la macchina molto x lavoro), mentre basta che vado fuori porta una domenica, che so faccio quei 300 Km nel weekend fuori città e la percorrenza totale mi sale a 850/900 Km circa

Allora, il confronto è fatto ovviamente con la solita percorrenza, 60% GRA e 20% Cassia bis, 20% urbano, naturalmente per tenere quei consumi, sia pre che post rimappa devo avere andatura da nonno, quindi mai sopra i 130Km/h

A voler andare un po' piu' allegri (ma è meno indicativa come cosa) pre rimappa facevo i 15,7, post rimappa non sono mai andato sotto i 14,5Km/l

Ovviamente parlo di dati presi facendo il rapporto distanza percorsa - litri consumati, niente BC

Il mio è il Mjet 16v
Si si, naturale anche io intendevo litri alla pompa/Km percorsi :OK)
Quindi, secondo i dati riportati è corretto affermare che usando l'auto col piede leggero come te e con percorrenze prevalentemente a velocità costante (80% extraurbano e 20% urbano), si può avere un beneficio in termini di consumi dalla rimappa (presumo leggera), mentre se si usa la macchina come faccio io (80% città e 20% fuori + o -) si ha l'effetto contrario? (sfido chiunque a consumare poco in mezzo al traffico, semafori ecc. a Roma ;) )
 
Quadrifoglio inca":24xxr5p5 ha detto:
[
Si si, naturale anche io intendevo litri alla pompa/Km percorsi :OK)
Quindi, secondo i dati riportati è corretto affermare che usando l'auto col piede leggero come te e con percorrenze prevalentemente a velocità costante (80% extraurbano e 20% urbano), si può avere un beneficio in termini di consumi dalla rimappa (presumo leggera), mentre se si usa la macchina come faccio io (80% città e 20% fuori + o -) si ha l'effetto contrario? (sfido chiunque a consumare poco in mezzo al traffico, semafori ecc. a Roma ;) )

Si, fondamentalmente la tua analisi è corretta, io sono agevolato nell'utilizzo che faccio anche dalla sesta marcia, in quinta consumerei di piu'

Nel traffico sicuramente consumerei leggermente di piu', pero' il 16v nel traffico con mappa originale è veramente scomodo per l'erogazione praticamente assente sotto i 1800 giri, rimappato è molto piu' utilizzabile anche girando tranquillamente.
Per farti capire, la mattina appena presa la macchina mentre faccio andare in temp l'olio, giro in scioltezza fra i 1200 ed i 1800 giri con tutte le marce, pre rimappa se provavo ad andare a 1200 giri, si sarebbe spento il motore :?:
 
Qix":205re9yo ha detto:
Quadrifoglio inca":205re9yo ha detto:
[
Si si, naturale anche io intendevo litri alla pompa/Km percorsi :OK)
Quindi, secondo i dati riportati è corretto affermare che usando l'auto col piede leggero come te e con percorrenze prevalentemente a velocità costante (80% extraurbano e 20% urbano), si può avere un beneficio in termini di consumi dalla rimappa (presumo leggera), mentre se si usa la macchina come faccio io (80% città e 20% fuori + o -) si ha l'effetto contrario? (sfido chiunque a consumare poco in mezzo al traffico, semafori ecc. a Roma ;) )

Si, fondamentalmente la tua analisi è corretta, io sono agevolato nell'utilizzo che faccio anche dalla sesta marcia, in quinta consumerei di piu'

Nel traffico sicuramente consumerei leggermente di piu', pero' il 16v nel traffico con mappa originale è veramente scomodo per l'erogazione praticamente assente sotto i 1800 giri, rimappato è molto piu' utilizzabile anche girando tranquillamente.
Per farti capire, la mattina appena presa la macchina mentre faccio andare in temp l'olio, giro in scioltezza fra i 1200 ed i 1800 giri con tutte le marce, pre rimappa se provavo ad andare a 1200 giri, si sarebbe spento il motore :?:
Ok così comprendo un po' di + il tuo "consuma meno" :OK)
avevo sentito che il 16V è moscio ai bassi regimi, ma addirittura si spegne?
Una cosa simile me la faceva la focus tdci, tipo ancora non ti sei fermato e riparti in seconda (cosa normalissima x qualsiasi macchina) e si spegneva dando un forte strattone, cominciai a pensare di non essere + capace a guidare :asd) , ma li era il famoso volano della focus che era un'autentica chiavica ;)
 
Quadrifoglio inca":2hysji7b ha detto:
Qix":2hysji7b ha detto:
Quadrifoglio inca":2hysji7b ha detto:
[
Si si, naturale anche io intendevo litri alla pompa/Km percorsi :OK)
Quindi, secondo i dati riportati è corretto affermare che usando l'auto col piede leggero come te e con percorrenze prevalentemente a velocità costante (80% extraurbano e 20% urbano), si può avere un beneficio in termini di consumi dalla rimappa (presumo leggera), mentre se si usa la macchina come faccio io (80% città e 20% fuori + o -) si ha l'effetto contrario? (sfido chiunque a consumare poco in mezzo al traffico, semafori ecc. a Roma ;) )

Si, fondamentalmente la tua analisi è corretta, io sono agevolato nell'utilizzo che faccio anche dalla sesta marcia, in quinta consumerei di piu'

Nel traffico sicuramente consumerei leggermente di piu', pero' il 16v nel traffico con mappa originale è veramente scomodo per l'erogazione praticamente assente sotto i 1800 giri, rimappato è molto piu' utilizzabile anche girando tranquillamente.
Per farti capire, la mattina appena presa la macchina mentre faccio andare in temp l'olio, giro in scioltezza fra i 1200 ed i 1800 giri con tutte le marce, pre rimappa se provavo ad andare a 1200 giri, si sarebbe spento il motore :?:
Ok così comprendo un po' di + il tuo "consuma meno" :OK)
avevo sentito che il 16V è moscio ai bassi regimi, ma addirittura si spegne?
Una cosa simile me la faceva la focus tdci, tipo ancora non ti sei fermato e riparti in seconda (cosa normalissima x qualsiasi macchina) e si spegneva dando un forte strattone, cominciai a pensare di non essere + capace a guidare :asd) , ma li era il famoso volano della focus che era un'autentica chiavica ;)

Be' con si spegne forse ho un po' esagerato, pero' il 16v come esce da originale ha un erogazione piu' da benzina che da diesel (e a me non piace), quindi va tenuto alto di giri, mentre ora ha un'erogazione un po' piu' da diesel ;)
 
Qix":2vt7mhf6 ha detto:
Quadrifoglio inca":2vt7mhf6 ha detto:
Qix":2vt7mhf6 ha detto:
Quadrifoglio inca":2vt7mhf6 ha detto:
[
Si si, naturale anche io intendevo litri alla pompa/Km percorsi :OK)
Quindi, secondo i dati riportati è corretto affermare che usando l'auto col piede leggero come te e con percorrenze prevalentemente a velocità costante (80% extraurbano e 20% urbano), si può avere un beneficio in termini di consumi dalla rimappa (presumo leggera), mentre se si usa la macchina come faccio io (80% città e 20% fuori + o -) si ha l'effetto contrario? (sfido chiunque a consumare poco in mezzo al traffico, semafori ecc. a Roma ;) )

Si, fondamentalmente la tua analisi è corretta, io sono agevolato nell'utilizzo che faccio anche dalla sesta marcia, in quinta consumerei di piu'

Nel traffico sicuramente consumerei leggermente di piu', pero' il 16v nel traffico con mappa originale è veramente scomodo per l'erogazione praticamente assente sotto i 1800 giri, rimappato è molto piu' utilizzabile anche girando tranquillamente.
Per farti capire, la mattina appena presa la macchina mentre faccio andare in temp l'olio, giro in scioltezza fra i 1200 ed i 1800 giri con tutte le marce, pre rimappa se provavo ad andare a 1200 giri, si sarebbe spento il motore :?:
Ok così comprendo un po' di + il tuo "consuma meno" :OK)
avevo sentito che il 16V è moscio ai bassi regimi, ma addirittura si spegne?
Una cosa simile me la faceva la focus tdci, tipo ancora non ti sei fermato e riparti in seconda (cosa normalissima x qualsiasi macchina) e si spegneva dando un forte strattone, cominciai a pensare di non essere + capace a guidare :asd) , ma li era il famoso volano della focus che era un'autentica chiavica ;)

Be' con si spegne forse ho un po' esagerato, pero' il 16v come esce da originale ha un erogazione piu' da benzina che da diesel (e a me non piace), quindi va tenuto alto di giri, mentre ora ha un'erogazione un po' piu' da diesel ;)
Forse intendi più da aspirato che da turbo ;) il benza è il benza, non c'è niente da fare, un diesel non ti darà mai lo stesso piacere di guida :nod)
 
Quadrifoglio inca":7glqx8lt ha detto:
Forse intendi più da aspirato che da turbo ;) il benza è il benza, non c'è niente da fare, un diesel non ti darà mai lo stesso piacere di guida :nod)

Bho'? comunque il senso è chiaro :D
 
Top