"Oggi prendo il coupé!" [Mercedes Classe A coupé]

Io la vedo più come una cosa simpatica...Che la Classe A non sia sportiva a mio parere è un dato di fatto.
Xò hanno fatto una pubblicità a mio parere simpatica che mette bene in risalto la nuova soluzione a 3 porte :nod)

Io di mio preferisco la 5p(forse x' ce l'ho :asd) ,nella versione vecchia cmq).
 
Zizzo":1dfg2bfm ha detto:
Resta il fatto che Mercedes propone ogni volta dei gioielli ed in questo caso ha migliorato molto una macchina già riuscita :cool:

mercedes anche secondo me è rimasta (anzi diventata) l'unica tedesca a fare auto "belle"..
ma la classe A non è quello che intendo per mercedes..

non so quella nuova, ma quella vecchia aveva interni pietosi e freni e accelleratore erano usati più spesso dall'esp che dai pedali.. :ka)
 
quindi solo a me piace la nuova A coupè :aeh)
ho letto la prova della A 200 cdi su auto e non va affatto male, peccato per i prezzi e per la lista degli optionals interminabile
 
si infatti sicuramente è più adatta al marchio che porta ora

c'è da dire che mercedes nelle penultime realizzazioni aveva perso un po', ora con i nuovi modelli pare intenzionata a recuperare anche proprio a livello di finiture e qualità
si spera anche nell'affidabilità, altrimenti rischiano un calo di attenzione da parte dei clienti, e bmw è subito lì...
 
Possono metterci anche 1 motore di 1 idrovolante,ma il mio giudizio espresso già ai tempi,non cambia... :nono) cioè=negativo...x quanto riguarda l'umiliazione già in curva non saprei chi viene umiliato,se poi anche i motori fossero uguali(cioè turbo) allora il tipo di questo monovolume(x me lo è) dovrebbe fare come in 1 scena famosissima del film ritorno al futuro..cioè partire in retro!
 
Solo una cosa...chi sparla tanto della classe A l'ha mai guidata?
Conosce il cuo comportamento stradale?
Io ho la prima serie restyling e grazie anche agli accorgimenti sulle sospensioni ed alle gomme da 195/50 la macchina ha una stabilità ottima,messa poche volte in crisi dall'ESP che cmq vigila in maniera ottimale.
Insomma io che l'ho guidata x 2 anni non ho mai avuto problemi di stabilità,anzi.
X quanto riguarda la qualità costruttiva,la mia 170 CDI ha 112.000 km e non si sente nemmeno uno scricchiolio.
Sul fatto che dentro sia scarna e priva di quell'aspetto che ci si aspetta da una Mercedes nulla da dire
 
Friend, è la stessa storia di sempre, le Alfa/Fiat si rompono per niente, le Crucche sono impersonali e per niente divertenti da guidare, la Classe A non sta in strada.

Io l'ho giudata varie volte, e devo dire che non ho mai riscontrato problemi di tenuta o instabilità, che sia per la meccanica o per l'elettronica alla fine non importa, personalmente mi incute un po' di timore la posizione di guida rialzata, ma quella è solo un'idea, razionalmente non posso dire che sia pericolosa in strada.
 
alk147":3adflloi ha detto:
Friend, è la stessa storia di sempre, le Alfa/Fiat si rompono per niente, le Crucche sono impersonali e per niente divertenti da guidare, la Classe A non sta in strada.

Io l'ho giudata varie volte, e devo dire che non ho mai riscontrato problemi di tenuta o instabilità, che sia per la meccanica o per l'elettronica alla fine non importa, personalmente mi incute un po' di timore la posizione di guida rialzata, ma quella è solo un'idea, razionalmente non posso dire che sia pericolosa in strada.

Eh,lo so che i preconcetti sono più forti del riscontro reale...xò mi da fastidio continuare a sentire che la Classe A non sta in strada quando non è vero...

Vabbè me ne faccio una ragione e morta lì :p

Invito cmq tutti a provare una Classe A prima di parlare.

Sul fatto della guida rialzata è vero,all'inizio fa un pò impressione anche rispetto alla seduta della 147,poi xò ci si abitua e trovata una posizione si guida bene :nod) :OK)
 
cmq la nuova classe a ha il pianale completamente diverso dal precendente.... Se la provi ti accorgi subito del cambiamento.
Io personalmente non l'ho trovata male, certo è cara ma preferisco la classe a ad una punto o ad un'idea.

I soliti discorsi, si capotta di li, è copiata di la, quella ha il battitacco in plastika, quella ha gli interni ke deludono.........fra poko sentirò dire ke fiat auto non va bene xkè in italia sono tutti esterofili ed incompetenti....( strano perkè il mercato italiano è quello in cui fiat la fa da padrona, strane contraddizioni di alcuni del forum )
 
klausgt":2ayjzro6 ha detto:
cmq la nuova classe a ha il pianale completamente diverso dal precendente.... Se la provi ti accorgi subito del cambiamento.
Io personalmente non l'ho trovata male, certo è cara ma preferisco la classe a ad una punto o ad un'idea.

I soliti discorsi, si capotta di li, è copiata di la, quella ha il battitacco in plastika, quella ha gli interni ke deludono.........fra poko sentirò dire ke fiat auto non va bene xkè in italia sono tutti esterofili ed incompetenti....( strano perkè il mercato italiano è quello in cui fiat la fa da padrona, strane contraddizioni di alcuni del forum )

Beh,Fiat Auto ha perso una consistente quota di mercato in Italia...

Io cmq parlavo della vecchia.La nuova è totalmente diversa,tanto che è molto più lunga (leggermente più della vecchia versoine lunga)
Sono macchine non confrontabili.
 
lo so ke ha perso un altra bella fetta (con alfa ke kiude in negativo
purtroppo)...solo ke ho affrontato una discussione simile
un po' di gg fa, si era partiti col dire ke fiat non vende perkè non capita,poi ke non vende in italia perkè sono tutti esterofili e poi invece mi han detto ke vende ma solo in italia....bella contraddizione :p

Cmqper ritornare in tema, questa classe a mi piace davvero,l atrovo + matura rispetto alla prima ke era una delle prime pikkole mercedes
 
Friendevil":3bwoe8et ha detto:
Solo una cosa...chi sparla tanto della classe A l'ha mai guidata?
Conosce il cuo comportamento stradale?

diciamo una cosa: la storia "che si ribalta" poi in realtà se l'è tenuta addosso, ma quelle in produzione non è che si capottassero in parcheggio come immagina la gente :)

di sicuro non era una macchina da cui aspettarsi una guida sportiva, ecco quello no, perchè come auto sostitutiva aziendale (rispetto alle C classe con pack sportivo) effettivamente tendeva un po' a girarsi spesso :lol:



Io ho la prima serie restyling e grazie anche agli accorgimenti sulle sospensioni ed alle gomme da 195/50 la macchina ha una stabilità ottima,messa poche volte in crisi dall'ESP che cmq vigila in maniera ottimale.

l'appunto che si può fare è che in pratica con le correzioni ha perso la comodità, cioè è diventata più dura di quanto in realtà fosse normale per la categoria e l'uso di quel tipo di auto


X quanto riguarda la qualità costruttiva,la mia 170 CDI ha 112.000 km e non si sente nemmeno uno scricchiolio.
Sul fatto che dentro sia scarna e priva di quell'aspetto che ci si aspetta da una Mercedes nulla da dire

il mio discorso era proprio di affidabilità, non scricchiolii. mercedes, nelle penultime produzioni soprattutto, ha un po' sofferto soprattutto a livello elettrico/elettronico

tantè che avevano dichiarato di dover ridurre l'uso di centraline per evitare di rovinarsi con problemi simili (vedi anche i freni elettronici che hanno lasciato senza freno maxt non molto tempo fa ad es.)

ora ho notato che sull'ultima C elettronicamente nessun problema... solo un po' di trafilaggi olio in giro
 
forse allora l'unico C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! sono stato io...ero entrato in crisi pensando al significato di coupe...pensavo a cose strane, che forse ho capito male, che forse ho sempre sbagliato la mia visiona base di coupe....insomma, mezz'ora con sti ragionamenti e mi e pure venuto un terribile mal di testa...
 
lope":3b83i8ud ha detto:
diciamo una cosa: la storia "che si ribalta" poi in realtà se l'è tenuta addosso, ma quelle in produzione non è che si capottassero in parcheggio come immagina la gente :)

di sicuro non era una macchina da cui aspettarsi una guida sportiva, ecco quello no, perchè come auto sostitutiva aziendale (rispetto alle C classe con pack sportivo) effettivamente tendeva un po' a girarsi spesso :lol:

Certamente non è una macchina sportiva o con la quale mettersi a fare giri in pista,xò non è così tragica.Si è giocata tutto con la storia del test dell'alce e la gente ha in mente quella scena,e fargliela scordare facendole capire che è una macchina più sicura di tante altre :nod)

l'appunto che si può fare è che in pratica con le correzioni ha perso la comodità, cioè è diventata più dura di quanto in realtà fosse normale per la categoria e l'uso di quel tipo di auto

Ah si si,è diventata molto dura,tanto che ogni minima buca è una tragedia :asd)

il mio discorso era proprio di affidabilità, non scricchiolii. mercedes, nelle penultime produzioni soprattutto, ha un po' sofferto soprattutto a livello elettrico/elettronico

tantè che avevano dichiarato di dover ridurre l'uso di centraline per evitare di rovinarsi con problemi simili (vedi anche i freni elettronici che hanno lasciato senza freno maxt non molto tempo fa ad es.)

ora ho notato che sull'ultima C elettronicamente nessun problema... solo un po' di trafilaggi olio in giro

Sul discorso affidabilità non era riferito propriamente a te.
C'è anche da dire che Classe A rispetto a tutto il resto della flotta del marchio è molto più semplice elettronicamente e elettricamente parlando.
Quindi non soffre dei problemi che hanno afflitto ad esempio la Classe E.
La mia ha subito solo la sostituzione della frizione(come peraltro la 147 appena ritirata con frizione nuova dal primo tagliando).X il resto tutto perfetto,almeno fino ad adesso :OK)
 
gagiollo87":n7rhddac ha detto:
forse allora l'unico C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! sono stato io
Potresti evitare di usare certi termini (non solo in questo post)?

Li usiamo tutti, normalmente, ma siamo abituati a usare un linguaggio meno volgare sul forum. :OK)
 
Friendevil":vsa70f1f ha detto:
Solo una cosa...chi sparla tanto della classe A l'ha mai guidata?
Conosce il cuo comportamento stradale?
Io ho la prima serie restyling e grazie anche agli accorgimenti sulle sospensioni ed alle gomme da 195/50 la macchina ha una stabilità ottima,messa poche volte in crisi dall'ESP che cmq vigila in maniera ottimale.
Insomma io che l'ho guidata x 2 anni non ho mai avuto problemi di stabilità,anzi.
X quanto riguarda la qualità costruttiva,la mia 170 CDI ha 112.000 km e non si sente nemmeno uno scricchiolio.
Sul fatto che dentro sia scarna e priva di quell'aspetto che ci si aspetta da una Mercedes nulla da dire

bah io l'ho provata...a 60 km/h x evitare un tombino si scombina tutta :ka) (era un 170 cdi come la tua)
 
Steto":3gacr59t ha detto:
Friendevil":3gacr59t ha detto:
Solo una cosa...chi sparla tanto della classe A l'ha mai guidata?
Conosce il cuo comportamento stradale?
Io ho la prima serie restyling e grazie anche agli accorgimenti sulle sospensioni ed alle gomme da 195/50 la macchina ha una stabilità ottima,messa poche volte in crisi dall'ESP che cmq vigila in maniera ottimale.
Insomma io che l'ho guidata x 2 anni non ho mai avuto problemi di stabilità,anzi.
X quanto riguarda la qualità costruttiva,la mia 170 CDI ha 112.000 km e non si sente nemmeno uno scricchiolio.
Sul fatto che dentro sia scarna e priva di quell'aspetto che ci si aspetta da una Mercedes nulla da dire

bah io l'ho provata...a 60 km/h x evitare un tombino si scombina tutta :ka) (era un 170 cdi come la tua)

Non so..io nonho mai avuto particolari problemi,anzi mi sono sempre trovato bene :nod)

Poi dipende sempre da che macchina si arriva :)
 
Top