Oggi parliamo di curve e banchi a rulli

vexator":29cb40ew ha detto:
InterNik":29cb40ew ha detto:
dell'auto.
Chi ti vieta di attaccare una molla al paraurti posteriore (chiaramente si presuppone che sia un'auto tedesca, si sa che sono indistruttibili), fissarla ad un supporto fisso, e misurare quanto si allunga (la molla) ?

se proponessi una simile soluzione ai miei capi penso che il giorno dopo sarei messo a fare il muratore... o meglio il piastrellista :rotolo)
Guarda che ce ne sono anche di peggio... mooolto peggio... perfino a piano inclinato :lol:
InterNik":29cb40ew ha detto:
Vado a casa, ma solo una domandina... cosa succede se monto delle gomme invernali? :crepap)

ha a che fare con la "durezza" delle gomme? :D
Non ne ho idea. Cosa succederebbe se "oliassi" le gomme (nel senso ci mettessi sopra dell'olio), oppure se ci mettessi della sabbia?

Certo è molto facile sparare perentoriamente "il banco a rulli misura..."... emhh... cosa misura in effetti? :crepap)
 
switing63":3dto7oas ha detto:
147nos":3dto7oas ha detto:
switing63":3dto7oas ha detto:

Dai allora postalo qui.. infondo è INtopic essendo il soggetto Automobilismo col suo banco prova, così possiamo ragionare con un metro di prova conoscendo bene la 47gta. ;)
:clap)

Provvederò, forse già questa sera riesco a "scannare" la pagina, e domani lo posto.

Ieri non ho fatto in tempo a scannare la pagina, penso di provarci questa sera, in attesa vi anticipo che quelli misurati da Automobilismo sono circa 248 contro i 250 dichiarati, in altre parole ci siamo.
 
vexator":b2omhfag ha detto:
InterNik":b2omhfag ha detto:
Vado a casa, ma solo una domandina... cosa succede se monto delle gomme invernali? :crepap)

ha a che fare con la "durezza" delle gomme? :D
ha a che fare con la capacità delle gomme di trasmettere forze tangenziali al terreno (al rullo), capacità che dipende da molti fattori

in altre parole, internik fa notare che se il banco a rulli usa le ruote gommate, la misura rilevata dipende (oltre che da altre cose) dall'aderenza garantita dai pneumatici utilizzati per la prova (aderenza tipicamente ignota :asd) )
se il rullo fosse meccanicamente fissato al mozzo delle ruote saremmo sicuramente messi meglio
 
La "deformabilità" della gomma potrebbe anche influire sulla "misura" (metto le virgolette sull'ultima parola così internik non s'incazza :asd) ).
Se durante una prova il pneumatico si deforma (si "schiaccia"), allora parte dell'energia viene utilizzata per deformare la gomma appunto.

Cioè, supponiamo che abbiamo un banco serio (non quelli di barbie e big jim :asd) ), quindi tutta la misura ruota intorno alla formula Coppia motore = Coppia frenante. Bene questo in teoria, nella pratica bisogna tener presente anche gli attriti, quindi Cm=Cf non sarà perfettamente uguale, ma ci sarà un fattore di correzione. Dunque, se oltre agli attriti (che assorbono energia), c'è anche la gomma che si deforma bisogna tener conto anche di questo. :scratch)
 
riassumendo....la prova al banco è influenzata da:
- condizioni climatiche
- dimensioni della gomma? (chiedo)
- tipologia della mescola della gomma
- tassellatura della gomma
- capacità di aderenza del rullo
- efficienza della trasmissione (e ogni auto ha una trasmissione diversa con diversi rendimenti)
- peso gravante sull'asse motrice? (chiedo)
- taratura e affidabilità del banco rulli (ogni rullo avrà una "sua" precisa taratura)
- metodo con cui il rullo misura la potenza alle ruote
- affidabilità del software ke calcola approssimativamente la potenza all'albero
- quasi irrepetibilità della prova (facendo anke 2 prove consecutive a distanza di pochi minuti raramente si ottiene lo stesso identico risultato)
- errore intrinseco ed inevitabile compiuto dal rullo

cosa ho dimenticato?
c'è ancora qualcuno ke pensa ke le prove al banco siano affidabili? :asd)
 
simo__87":2417ug8w ha detto:
c'è ancora qualcuno ke pensa ke le prove al banco siano affidabili? :asd)
io sì, penso che siano affidabilissime.

Anche perchè ancora non è mai stato chiarito "come" esattamente misura un banco a rulli, e "cosa" misura.
Tuttavia è un argomento assolutamente minato, quindi la mia risposta definitiva è che funzionano tutti benissimo e non mi rompete i maroni :lol:


PS e se insaponiamo le gomme? :crepap)

PS/2 ma avete mai visto cosa succede rullando un mezzo leggero (ad esempio un'APE truccato?)

PS/3 vabbè ribadisco fa lo stesso è tutto oK :spin)
 
vexator":3jibm8ff ha detto:
se c'è poco attrito fra gomma e banco, è ovvio che la misura sarà falsata :ka)
Se slitta ovvio che traferisce meno coppia al banco, ergo misura meno coppia. La gomma che slitta fa da frizione
meno "coppia al banco" è un po' generico... vabbè vado a pranzo... non ha senso porsi tali quesiti esistenziali...
 
vexator":18n81qtl ha detto:
se c'è poco attrito fra gomma e banco, è ovvio che la misura sarà falsata :ka)
Se slitta ovvio che traferisce meno coppia al banco, ergo misura meno coppia. La gomma che slitta fa da frizione

io toglierei le ruote e misurerei direttamente dai mozzi. :sedia)
 
InterNik":8pmht0qo ha detto:
vexator":8pmht0qo ha detto:
se c'è poco attrito fra gomma e banco, è ovvio che la misura sarà falsata :ka)
Se slitta ovvio che traferisce meno coppia al banco, ergo misura meno coppia. La gomma che slitta fa da frizione
meno "coppia al banco" è un po' generico... vabbè vado a pranzo... non ha senso porsi tali quesiti esistenziali...

le velocità saranno diverse (ruota - rullo)
vado anch'io a pranzo... :asd)
 
Felix7":1i2qlhwf ha detto:
vexator":1i2qlhwf ha detto:
se c'è poco attrito fra gomma e banco, è ovvio che la misura sarà falsata :ka)
Se slitta ovvio che traferisce meno coppia al banco, ergo misura meno coppia. La gomma che slitta fa da frizione

io toglierei le ruote e misurerei direttamente dai mozzi. :sedia)
che è un'idea molto meno bislacca di quanto la faccina lasci presupporre :sarcastic)


@vexa: per poter trasmettere forze, il pneumatico deve necessariamente slittare un po'. in maniera impercettibile, ma anche le gomme delle ruote non motrici slittano un poco in reazione al trascinamento
 
Diabolik":25znyf0n ha detto:
Felix7":25znyf0n ha detto:
vexator":25znyf0n ha detto:
se c'è poco attrito fra gomma e banco, è ovvio che la misura sarà falsata :ka)
Se slitta ovvio che traferisce meno coppia al banco, ergo misura meno coppia. La gomma che slitta fa da frizione

io toglierei le ruote e misurerei direttamente dai mozzi. :sedia)
che è un'idea molto meno bislacca di quanto la faccina lasci presupporre :sarcastic)
Si fa... si fa...
 
Felix7":mqvt9y1t ha detto:
vexator":mqvt9y1t ha detto:
se c'è poco attrito fra gomma e banco, è ovvio che la misura sarà falsata :ka)
Se slitta ovvio che traferisce meno coppia al banco, ergo misura meno coppia. La gomma che slitta fa da frizione

io toglierei le ruote e misurerei direttamente dai mozzi. :sedia)


si fa... si fa :asd)

STR-05091501-im.jpg


vorrei far notare la macchina in test :elio)

oppure:

home_112008_1-1_quantumx.jpg
 
per quanto riguarda la dimensione del pneumatico è uno dei primi parametri che inseriscono quando rullano un'auto!
 
presta":2b3o9fqb ha detto:
per quanto riguarda la dimensione del pneumatico è uno dei primi parametri che inseriscono quando rullano un'auto!
è una delle cose che interessa di meno
giusto come parametro geometrico, ma poi la misura dell'aderenza fornita da quello specifico penumatico durante la prova come la raccattano?
 
Diabolik":lsibjuuj ha detto:
presta":lsibjuuj ha detto:
per quanto riguarda la dimensione del pneumatico è uno dei primi parametri che inseriscono quando rullano un'auto!
è una delle cose che interessa di meno
giusto come parametro geometrico, ma poi la misura dell'aderenza fornita da quello specifico penumatico durante la prova come la raccattano?
Ovvio.

NON la "raccattano" :lol:
 
Diabolik":16er5edv ha detto:
presta":16er5edv ha detto:
per quanto riguarda la dimensione del pneumatico è uno dei primi parametri che inseriscono quando rullano un'auto!
è una delle cose che interessa di meno
giusto come parametro geometrico, ma poi la misura dell'aderenza fornita da quello specifico penumatico durante la prova come la raccattano?

su questo siamo d'accordo ;)
inserendo come dato la dimensione del pneumatico si ha solamente una vaga stima dell'aderenza in base alla superficie di contatto col terreno ;)
 
147nos":3nl1e7ef ha detto:
C'è scetticismo in questo forum sui banchi è vero ma è per lo più a riguardo di elaboratori fantascientifici che poi col banco ti fan vedere che hai preso un botto di cavalli che magari non hai nella realtà.. nel senso che poi il preparatore ti fa vedere quello che vuole, ricordate quel ragazzo del 147VC che aveva rimappato da un noto preparatore, aveva rullato ed era venuto via con il grafico che era identico al grafico di un'altro ragazzo del 147VC che era andato dallo stesso per la medesima modifica un pò di tempo prima? Questo dovrebbe far riflettere e far capire come vanno le cose nel mondo del tuning a grandi linee.. :asd)
Per le prove di automobilismo invece le trovo attendibili, è vero che la potenza al motore viene calcolata e quindi non può essere precisissima, però vedendo quella alle ruote, vedendo i risultati e sapendo che usano sempre lo stesso banco per tutti.. direi che c'è da prendere per buoni questi valori, tant'è che le vetture che hanno piu cavalli del dichiarato di solito li hanno davvero, idem per la vetture che ne hanno meno, vedi M3 e46 che in realtà non arrivava nemmeno a 300cv reali ed è stato riscontrato da moltissimi banchi.. :spin)

P.S: qualcuno ha il test di automobilismo della 147gta?


Ecco



 
Top