Nuovo giocattolo: Yamaha GP1300R

anche a me affascina il mondo della nautica.....


purtroppo da generazioni la mia famiglia e il mare non vanno proprio d' accordo :asd)
io stesso non concepisco il mare visto dalla calca delle spiagge....
d' altro canto mi affascina molto l' idea di godermelo da un' imbarcazione...vi confesso che nemmeno ci sono mai salito su un natante come Dio comanda (escludo la temibile esperienza di quando ero bambino, quando sono salito su un gommoncino arancione di un parente; c'era una puzza di benzina insopportabile, perchè perdeva benzina :asd) )


vorrei approfondire il discorso costi di mantenimento, tasse, assicurazioni etc....
del resto siamo un popolo di poeti, santi e navigatori; ma siamo anche ignoranti più della media EU, non siamo poi tanto santi, ed alla fine, conti alla mano ben pochi possono permettersi un natante come quello di Marcon :p
 
carloscrow":2tmvrfph ha detto:

Ciao Carlo, è un piacere rileggerti :fluffle)

Per quanto riguarda i costi di manutenzione beh, li dipende molto dal tipo di barca che "vuoi" e sopratutto da che tipo di motorizzazione utlizzi. Entrobordo ed entrofuoribordo hanno costi più elevati dei fuoribordo. Poi dipende la barca dove la vuoi tenere se la vuoi trasportare avanti e indietro devi utilizzare un carrello quindi devi avere una buona motrice e stare attento a non superare la massa massima altrimenti devi farti la BE, se la tieni in porto qui per una imbarcazione media i prezzi variano dagli 800€ annui fino ad arrivare ai 4500€, dipende da dove vuoi tenere la barca e così via.

Per quanto riguarda l'assicurazione ti posso assicurare ho fatto fare un preventivo per curiosità ad un caro amico e ho visto che sono cifre abbastanza irrisorie, per una barca da 40.000€ con motore V6225cv parti dalla "rca" che sono 108€ all'anno fino ad arrivare ai 1100 per la totale, che ti copre ogni tipo di danno a cose o persone.

:)
 
Piacere mio Filip :fluffle)


molto interessante.......pensavo peggio per l' assicurazione......e la tassazione da parte dello Stato?! non c' è un "bollo" :asd) da pagare?!


EDIT: quando si fa il pieno alla barca?!

ad esempio quella di marcon ha un serbatoio da 5000 litri mi pare di avere letto.....si pagano sull' unghia circa 6000€ o sono applicate delle tariffe speciali per diesel nautico...un po' come quello per l' agricoltura per intenderci?!
 
carloscrow":2dhrn4er ha detto:
Piacere mio Filip :fluffle)


molto interessante.......pensavo peggio per l' assicurazione......e la tassazione da parte dello Stato?! non c' è un "bollo" :asd) da pagare?!


EDIT: quando si fa il pieno alla barca?!

ad esempio quella di marcon ha un serbatoio da 5000 litri mi pare di avere letto.....si pagano sull' unghia circa 6000€ o sono applicate delle tariffe speciali per diesel nautico...un po' come quello per l' agricoltura per intenderci?!

Per l'assinculazione pensavo molto peggio anche io onestamente, infatti quando mi han detto la cifra sono rimasto piacevolmente sorpreso. :D

Marcon è un caso a parte per le dimensioni della barca, comunque solitamente i serbatoi di barche dai 4 agli 8 mt vanno dai 60lt. ai 200lt circa, per quanto riguarda invece il costo del carburante e il saldo con il benzinaio, prendi spunto dai benzinai più cari e gli aggiungi qualcosina e prepari i contanti o la carta... :asd)
 
carloscrow":1sga9pwl ha detto:
Piacere mio Filip :fluffle)


molto interessante.......pensavo peggio per l' assicurazione......e la tassazione da parte dello Stato?! non c' è un "bollo" :asd) da pagare?!


EDIT: quando si fa il pieno alla barca?!

ad esempio quella di marcon ha un serbatoio da 5000 litri mi pare di avere letto.....si pagano sull' unghia circa 6000€ o sono applicate delle tariffe speciali per diesel nautico...un po' come quello per l' agricoltura per intenderci?!

Per quanto riguarda il carburante, casi particolari a parte, non hai nessuna agevolazione, anzi, nella nautica lo paghi cira il 10% in più che su strada perchè il distributore ci mette il suo ricarico...
Per il pagamento accettano bene o male tutto, carta, assegno (strano ma vero), contanti, ecc.
Nel caso la barca fosse messa a charter (praticamente la puoi noleggiare con l'equipaggio) puoi acquistare il gasolio con meno tasse; di fatto lo si paga circa la metà di quello che costa normalmente.
Un altro caso può essere la barca con bandiera internazionale (al di fuori dell'uniona europea), che può usufruire del gasolio "internazionale"; praticamente si paga qulacosa meno di tasse, non a livelli del charter però.
 
ringrazio x le risposte pronte
il pieno nella barchina di marcon quanti litri sono?? va a gasolio? edith 5000 litrini di gasolio? :?: :clap) :clap) :clap) :clap) spettacolo

anche io sono appassionato di mare e nautica anche se nn son esperto, ogni tanto xro vado al salone nautico qui a genova a sognare


possiamo continuare qui la discusisone nautica variando di poco il titolo no? :D
 
carloscrow":19fsfzhy ha detto:
Piacere mio Filip :fluffle)


molto interessante.......pensavo peggio per l' assicurazione......e la tassazione da parte dello Stato?! non c' è un "bollo" :asd) da pagare?!

Con tuo stupore ti dirò che l'iva su barche grosse, nella maggior parte dei casi, non è al 20% ma molto meno!

Questo succede perchè facendo un leasing nautico (solo leasing, se la si compra in contanti l'iva è sempre al 20%) l'iva varia in base alla lunghezza della barca.
Una barca a motore di 10 metri, comprata con il leasing, avrà l'iva ridotta al 12%, una di 15 metri al 10%, una di 20 metri all'8% e una oltre i 24 metri al 6%.

Praticamente compri una barca con il leasing in 5 anni e gli interessi del leasing vengono compensati dall'iva risparmiata, con il vantaggio che non sborsi 2-3-10 o più milioni di € tutti insieme (anche perchè gran parte della gente che ha le barche non avrebbe la possibilità di pagarle subito in contanti).

Ecco perchè la quasi totalità delle barche nuove è venduta con il leasing.
 
squalettoge":hnu617la ha detto:
ringrazio x le risposte pronte
il pieno nella barchina di marcon quanti litri sono?? va a gasolio? edith 5000 litrini di gasolio? :?: :clap) :clap) :clap) :clap) spettacolo

anche io sono appassionato di mare e nautica anche se nn son esperto, ogni tanto xro vado al salone nautico qui a genova a sognare


possiamo continuare qui la discusisone nautica variando di poco il titolo no? :D

4.800 per l'esattezza, non ci sei andato molto lontano :D

Anche io sono andato allo scorso salone nautico di Genova; ci siamo andati in barca! Ho chiamato il porto 3 giorni prima e per nostra fortuna si era liberato un posto nel Porto Antico, proprio sotto il giardino botanico.
 
Marcon":2rtpfm9q ha detto:
squalettoge":2rtpfm9q ha detto:
ringrazio x le risposte pronte
il pieno nella barchina di marcon quanti litri sono?? va a gasolio? edith 5000 litrini di gasolio? :?: :clap) :clap) :clap) :clap) spettacolo

anche io sono appassionato di mare e nautica anche se nn son esperto, ogni tanto xro vado al salone nautico qui a genova a sognare


possiamo continuare qui la discusisone nautica variando di poco il titolo no? :D

4.800 per l'esattezza, non ci sei andato molto lontano :D

Anche io sono andato allo scorso salone nautico di Genova; ci siamo andati in barca! Ho chiamato il porto 3 giorni prima e per nostra fortuna si era liberato un posto nel Porto Antico, proprio sotto il giardino botanico.


immagino il sorriso del benzinaio :lol:


dillo se vieni in zona, managgia :p , (vale pure x filippo) :tippen) (sulla discussione regionale :OK) )
 
squalettoge":1yizd84m ha detto:
Marcon":1yizd84m ha detto:
squalettoge":1yizd84m ha detto:
ringrazio x le risposte pronte
il pieno nella barchina di marcon quanti litri sono?? va a gasolio? edith 5000 litrini di gasolio? :?: :clap) :clap) :clap) :clap) spettacolo

anche io sono appassionato di mare e nautica anche se nn son esperto, ogni tanto xro vado al salone nautico qui a genova a sognare


possiamo continuare qui la discusisone nautica variando di poco il titolo no? :D

4.800 per l'esattezza, non ci sei andato molto lontano :D

Anche io sono andato allo scorso salone nautico di Genova; ci siamo andati in barca! Ho chiamato il porto 3 giorni prima e per nostra fortuna si era liberato un posto nel Porto Antico, proprio sotto il giardino botanico.


immagino il sorriso del benzinaio :lol:


dillo se vieni in zona, managgia :p , (vale pure x filippo) :tippen) (sulla discussione regionale :OK) )

Già :asd)
Anche se ci sono distributori che hanno le cisterne relativamente piccole (10-15 mila lt) e se vai il sabato o la domenica a chiedere di fare il pieno non te lo fanno perchè rimarrebbero senza per le barche più piccole (probabilmente clienti abituali). Quindi ti può capitare che ti fanno 1.000-1.500 litri e basta...
Nei distributori dei porti più grossi invece (tipo viareggio, ecc) hanno molta più scorta e sopratutto il tubo del gasolio di diametro più grosso, in modo che impieghi di meno a riempirla. Alcuni, se lo chiedi, ti mandano l'autobotte direttamente a poppa della barca, in modo che non devi nemmeno spostarla per riempirla.
 
quanto ci vuole a rempire la tua bestiola io rammento quando da me facevamo il pieno x la caldaia a gasolio del palazzo e ci stava un bel po ma i litri se nn ero erano sul triplo dei tuoi :asd)
 
squalettoge":h3gqlrqu ha detto:
Marcon":h3gqlrqu ha detto:
squalettoge":h3gqlrqu ha detto:
ringrazio x le risposte pronte
il pieno nella barchina di marcon quanti litri sono?? va a gasolio? edith 5000 litrini di gasolio? :?: :clap) :clap) :clap) :clap) spettacolo

anche io sono appassionato di mare e nautica anche se nn son esperto, ogni tanto xro vado al salone nautico qui a genova a sognare


possiamo continuare qui la discusisone nautica variando di poco il titolo no? :D

4.800 per l'esattezza, non ci sei andato molto lontano :D

Anche io sono andato allo scorso salone nautico di Genova; ci siamo andati in barca! Ho chiamato il porto 3 giorni prima e per nostra fortuna si era liberato un posto nel Porto Antico, proprio sotto il giardino botanico.

dillo se vieni in zona, managgia :p , (vale pure x filippo) :tippen) (sulla discussione regionale :OK) )

Domenica scorsa siamo stati tutta la giornata davanti a Sestri Levante... con un paio d'ore in più si arrivava a genova! :asd)
Con la moto d'acqua anche in 40 minuti a saperci fare :asd)
 
Marcon":5hkek8a4 ha detto:
squalettoge":5hkek8a4 ha detto:
dillo se vieni in zona, managgia :p , (vale pure x filippo) :tippen) (sulla discussione regionale :OK) )

Domenica scorsa siamo stati tutta la giornata davanti a Sestri Levante... con un paio d'ore in più si arrivava a genova! :asd)
Con la moto d'acqua anche in 40 minuti a saperci fare :asd)
ot
si puo organizzare un meetinghino serale in riviera se scendi (non questo week end xro) fai sapre nella regionale ligure (clicca sulla mia userbar)

Filip1983":5hkek8a4 ha detto:
io ed Elena purtroppo possiamo raggiungervi solo via terra... :lol:

idem :asd)
 
squalettoge":2ae0jsyp ha detto:
quanto ci vuole a rempire la tua bestiola io rammento quando da me facevamo il pieno x la caldaia a gasolio del palazzo e ci stava un bel po ma i litri se nn ero erano sul triplo dei tuoi :asd)

Dipende da che pompa ha il distributore, se la canna del gasolio è di diametro standard (tipo quelle che si trovano per strada) ci vuole anche un ora e mezza...
Se il distributore ha due pompe del gasolio allora te le fai dare entrambe: con una usi l'imbocco di destra e con l'altra quello di sinstra.
Se trovi il distributore che ha 2 pompe e entrambe hanno la canna di diametro maggiore allora vai da dio! :asd)
Il meglio che ho trovato fin ora è stato un distributore con una canna normale e una più grossa...
 
Ho un amico che si occupa, tra l'altro, di tappezzeria nautica.
Mi è capitato di salire su di un paio di "barchette" di tutto rispetto, tipo un Azimut 68 S...... :elio)

Ma a dire il vero sono perso per la vela, in particolare per i catamarani.
Ogni tanto "scrocchiamo" un 6,5 metri di amici, che tra l'altro a breve sara' sostituito da un 8 metri cabinato.
Saranno i 2 scafi, sarà la vicinanza all'acqua che una barca a motore difficilmente ti puo' dare, ma sopratutto l'assenza del rumore del motore stesso mentre vai a vela.........fatto stà che spero un giorno di potermene permettere uno.
Piccolo che sia, tipo quello che ho menzionato pocanzi.

In verità, il sogno e' un bel Catamarano transoceanico......tipo questo:


x585cl.jpg



:love) :love)
 
Mav76":gjrh2b6p ha detto:
Ho un amico che si occupa, tra l'altro, di tappezzeria nautica.
Mi è capitato di salire su di un paio di "barchette" di tutto rispetto, tipo un Azimut 68 S...... :elio)

Ma a dire il vero sono perso per la vela, in particolare per i catamarani.
Ogni tanto "scrocchiamo" un 6,5 metri di amici, che tra l'altro a breve sara' sostituito da un 8 metri cabinato.
Saranno i 2 scafi, sarà la vicinanza all'acqua che una barca a motore difficilmente ti puo' dare, ma sopratutto l'assenza del rumore del motore stesso mentre vai a vela.........fatto stà che spero un giorno di potermene permettere uno.
Piccolo che sia, tipo quello che ho menzionato pocanzi.

In verità, il sogno e' un bel Catamarano transoceanico......tipo questo:


x585cl.jpg



:love) :love)

L'azimut 68S è una bellissima barca, anche se personalmente preferisco le barche che hanno il fly a quelle open come l'azimut in oggetto.

Per la questione vela/motore, ti dirò che la vela ho iniziato ad "odiarla" facendo la patente nautica (ho fatto vela+motore, quindi la pratica te la fanno fare su una barca a vela); c'è sempre da "lavorare" per potersi muovere e ci son sempre cime da tutte le parti che mi danno troppo senso di disordine... ammetto però che la gente che si godere di più il mare è quella che va in vela... preferiscono passare le notti in una bella rada anzichè in porto, come mè d'altronde

Una traversata transoceanica sarebbe il mio sogno, fatta con una navetta a motore però. Anche se per far ciò serve una grande esperienza di navigazione in mare, a maggior ragione con una vela.

Giusto per capire di cosa si sta parlando, azimut 68 s:

68S_EX_1.jpg
 
Top