Nuovo giocattolo: Yamaha GP1300R

Filip1983":35kv7erj ha detto:
No... la barca arriverà nel frattempo gironzolo con la morosa per vedere qualcosa che faccia a caso nostro, diciamo che l'intenzione è quella di trovare un buon cabinatino 7mt circa con una discreta abitabilità interna e che ci permetta di fare dei medio lunghi tragitti per le ferie estive consentendoci di fare tanta rada.
In famiglia abbiamo avuto per anni un gommone Sacs 7.50mt inizialmente dotato di due Mariner 115cv poi abbiamo adottato (sbagliando) la monomotorizzazione Evinrude 3.0 V6 225cv (una sanguisuga) :asd) faceva 52 nodi ma beveva circa 75Lt/h.

Ma il S.Lorenzo dove l'hai ormeggiato? :asd) ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che mezzo da sbavo... , fai anche della rada?

Francescoalfa:il ranieri con un 80cv dovrebbe essere abbastanza vivace... :elio)

Anche noi anni fà avevamo un gommone Bat con un Mercury da 100 cv, 2 tempi, anche quello non scherzava a consumi :asd) Poi l'abbiamo venduto ad un amico di mio papà che lo usa in grecia per fare pesca in apnea.

Il Sanlorenzo è a Porto Lotti a La Spezia. Facciamo parecchia rada e per quanto mi riguarda lo trovo molto più bello che stare in porto.
Anche il fine settimana di solito scendo a La Spezia il venerdi sera con gli amici e andiamo la sera stessa di fronte a portovenere (nel canale che c'è tra la palmaria e portovenere per intenderci), per poi tornare in porto la domenica sera.
 
squalettoge":1g7ldyyc ha detto:
Filip1983":1g7ldyyc ha detto:
Marcon":1g7ldyyc ha detto:
Si, per guidarla, da un paio d'anni a questa parte, serve obbligatoriamente la patente nautica, anche quella base ma comunque serve.

La barca è un Sanlorenzo 72.

Si infatti chiedevo perchè mi ero informato... a breve mi iscriverò anche io...

Per il S.Lorenzo... alla faccia... i miei complimenti... :hail)

complimenti pure da parte mia siax la moto d'acqua che x la barchetta :D
e' questa vero?

http://www.barcheusate.nautica.it/sanlo ... 10453.htm#

Si, è lo stesso modello di quella.

Grazie, anche se però i complimenti credo vadano più a mio padre che a me! :asd)
 
Cacchio 40 nodi non è mica una velocità indifferente... :asd) ma che pesca fate?

@Marcon: La rada penso che sia l'esperienza più bella per un appassionato, bisogna avere una piccola infarinatura sui venti e un orecchio sul canale 16 per sapere eventuali cambi meteo ect.ect. ma è uno spettacolo...
Comunque se si è in una rada abbastanza riparata tutto questo svanisce... Con un bestione di questo tipo penso che vi siate fatti anche una bella traversata da La spezia alla Corsica... :D immaginando che abbiate la patente oltre le 12...

Anche se a pensarci bene, volendo puoi scendere fino all'elba per poi fare le varie isole montecristo e company per poi arrivare sulle coste della corsica... :D
 
sono completamente ignorante ma dato il mezzo 'e possibile (avendo abbastanza carburante) andare anche oltre i lidi che afferma filippo?? nel caso quanto carburante?? :D servono permessi? ora mi son incuriosito sorry x ot
 
squalettoge":20yiowhe ha detto:
sono completamente ignorante ma dato il mezzo 'e possibile (avendo abbastanza carburante) andare anche oltre i lidi che afferma filippo?? nel caso quanto carburante?? :D servono permessi? ora mi son incuriosito sorry x ot

si certo che è possibile, basta avere la patente oltre le 12 miglia nel caso in cui da costa a costa si sfori appunto 12 miglia oppure basta una patente entro le 12 miglia se il tragitto che bisogna fare tocca isole o pezzi di terra.

Esempio da la spezia alla corsica se non hai una patente oltre le 12 miglia non puoi farlo perchè la distanza complessiva è per esempio 35Mg/nautiche. Se invece per raggiungere la corsica raggiungi l'elba e tocchi alcune isolette puoi farlo anche con una patente entro le 12 miglia perchè dall'ultima isoletta alla corsica la distanza totale sono 24 miglia quindi 12+12.

Squalo ho fatto una spiegazione alla iper velox. (se ho cannato qualcuno corregga)

Per i discorsi dei consumi beh dipende... una barca come quella del nostro amico monterà penso almeno un migliaio di cavalli circa, e penso che meno di un 300 litri all'ora non consumi ... (anche qui correggimi se sbaglio marcon)
Tieni presente che un motore di ultima generazione da 200cv alla velocità di crociera economica dovrebbe essere sui 28/30 lt/h
 
Filip1983":zt9l7b1x ha detto:
Cacchio 40 nodi non è mica una velocità indifferente... :asd) ma che pesca fate?

@Marcon: La rada penso che sia l'esperienza più bella per un appassionato, bisogna avere una piccola infarinatura sui venti e un orecchio sul canale 16 per sapere eventuali cambi meteo ect.ect. ma è uno spettacolo...
Comunque se si è in una rada abbastanza riparata tutto questo svanisce... Con un bestione di questo tipo penso che vi siate fatti anche una bella traversata da La spezia alla Corsica... :D immaginando che abbiate la patente oltre le 12...

Anche se a pensarci bene, volendo puoi scendere fino all'elba per poi fare le varie isole montecristo e company per poi arrivare sulle coste della corsica... :D

Si, l'estate scorsa siam scesi in sardegna 3 volte, la prima volta il ponte del 1° maggio.
Ad agosto siam partiti da viareggio verso la costa azzura, abbiamo attraversato verso la corsica, poi dalla corsica in sardegna, sardegna argentario, argentario isola d'elba, isola d'elba viareggio; tutto in 2 settimane.
Io ho la patente vela/motore oltre le 12 miglia, mio padre solo motore entro le 12.
Credo che, come hai detto tu, passando per l'isola d'elba non dovresti aver problemi. In ogni caso vedo gente con la patente entro le 12 che va ovunque senza farsi troppi problemi.
 
Filip1983":soj8hkap ha detto:
squalettoge":soj8hkap ha detto:
sono completamente ignorante ma dato il mezzo 'e possibile (avendo abbastanza carburante) andare anche oltre i lidi che afferma filippo?? nel caso quanto carburante?? :D servono permessi? ora mi son incuriosito sorry x ot

si certo che è possibile, basta avere la patente oltre le 12 miglia nel caso in cui da costa a costa si sfori appunto 12 miglia oppure basta una patente entro le 12 miglia se il tragitto che bisogna fare tocca isole o pezzi di terra.

Esempio da la spezia alla corsica se non hai una patente oltre le 12 miglia non puoi farlo perchè la distanza complessiva è per esempio 35Mg/nautiche. Se invece per raggiungere la corsica raggiungi l'elba e tocchi alcune isolette puoi farlo anche con una patente entro le 12 miglia perchè dall'ultima isoletta alla corsica la distanza totale sono 24 miglia quindi 12+12.

Squalo ho fatto una spiegazione alla iper velox. (se ho cannato qualcuno corregga)

Per i discorsi dei consumi beh dipende... una barca come quella del nostro amico monterà penso almeno un migliaio di cavalli circa, e penso che meno di un 300 litri all'ora non consumi ... (anche qui correggimi se sbaglio marcon)
Tieni presente che un motore di ultima generazione da 200cv alla velocità di crociera economica dovrebbe essere sui 28/30 lt/h

La barca ha due motori CAT diesel da 1.350 cv ognuno. Fa 24 nodi di crociera e 28 di massima (è un motor yacht, quindi molto pesante, circa 55/60 T).
Tenendo la velocità di crociera si consumano circa 400 lt/ora. A quella massima si passano i 600 lt/ora.
 
squalettoge":2ruqcuro ha detto:
sono completamente ignorante ma dato il mezzo 'e possibile (avendo abbastanza carburante) andare anche oltre i lidi che afferma filippo?? nel caso quanto carburante?? :D servono permessi? ora mi son incuriosito sorry x ot

Considere che barche di questa tipologia hannoo mediamente dalle 300 alle 400 miglia nautiche di autonomia a velocità di crociera. Per andare da La Spezia a Porto Cervo ci sono poco meno di 200 miglia nautiche. Ad arrivare in Sicilia sono circa 350-400 miglia.

Comuque è bene partire sempre con un certo margine di carburante, calcolando almeno un 30% in più di quello necessario "sulla carta". Questo perchè in mare non si può mai sapere cosa può capitare; se dovesse succedere di trovarsi con mare molto mosso, i consumi per miglio percorso sono maggiori che in condizioni ideali. Per quanto ci riguarda, quando facciamo viaggi più lunghi del solito (es. Isola d'elba, sardegna, corsica, ecc) facciamo sempre il pieno prima di partire.

Per esempio l'anno scorso, durante la traversata da Alassio alla Corsica, dopo 1 ora e mezza di navigazione il mare ha cominciato ad ingrossarsi sempre di più man mano che ci avvicinavamo alla corsica. Siamo arrivati in Corsica con mare di poppa forza 7-8: penso che sia una delle situazioni peggiori in cui uno possa trovarsi.
Avevamo previsto circa 3,5 ore per fare la traversata e ce ne abbiamo messe quasi 6. Questo per dire cosa sarebbe potuto succedere se fossimo partiti solo con il carburante necessario ad arrivare in corsica.
 
Filip1983":2qqspd4o ha detto:
Cacchio allora l'avete presa sul serio il mio scherzo... :D

certo che avere mare a forza 8 di poppa... da sbiancare...

Ho anche un po di video fatti durante la traversata; anche se le ultime 10 miglia, quando abbiamo dovuto per forza virare verso la corsica e avevamo il mare di poppa, non ho più filmato perchè mi stavo cacando un po sotto :D
Se apriamo la sezione vedo di postare anche quelli...
 
Aprite aprite il thread! :elio)

Mi sto appassionando al mondo delle barche anche se non posso permettermene una.
Un amico che lavora pe il settore che ha un 9 metri e mezzo, ogni tanto "scrocchiamo" ad amici un Catamarano da 6 metri e mezzo ......che ci ha sempre dato belle soddisfazioni. :)
 
Mav76":dhpb3m80 ha detto:
Aprite aprite il thread! :elio)

Mi sto appassionando al mondo delle barche anche se non posso permettermene una.
Un amico che lavora pe il settore che ha un 9 metri e mezzo, ogni tanto "scrocchiamo" ad amici un Catamarano da 6 metri e mezzo ......che ci ha sempre dato belle soddisfazioni. :)

anche mav appassionato? cacchio iniziamo ad essere in parecchi... :asd)

Stavo pensando, invece di aprire una sezione perchè non ci facciamo una discussione in sport oppure leghe?
 
Top