Nuovi limiti di potenza per i neopatentati [aggiornamento da non credere]

Secondo me facendo cosi non si risolve niente!
Se i neopatentati cominciassero a comprarsi l'auto,mantenerla e se vogliono modificarla in qualche modo di tasca loro forse avrebbero più testa nell'usarla!
L'auto NON DEVE guidare l'uomo, DEVE essere guidata dall'uomo!
Non esiste nessuna auto che abbia la piu totale tenuta di strada,nemmeno la :147)
Ragazzi neopatentati e non usate la TESTA che senza di quella non ci si può divertire molto a lungo!
 
Scandalosa anche solo l'idea di mettere delle limitazioni per i neo patentati.... Se in famiglia si ha una sola macchina mediamente potente il neopatentato o non guida niente o deve comprarsi per forza un'altra auto? Roba da matti!

Io nel 98 quando avevo 18 anni ho guidato una 146 da 120 cavalli senza farle mai un graffio :culo)
 
Fanno le leggi (come al solito senza senso logico alcuno) poi le prorogano, poi le modificano, poi non le approvano, poi, poi e poi...

Però l'aumento delle indennità ai deputati lo vogliono visto che i loro colleghi senatori lo hanno avuto in modo "automatico e per legge" e un organo come il parlamento non può andare contro la Legge...

Meglio che mi fermi qui... :mad2)
 
marco_g":147j1zf7 ha detto:
come dice dario secondo me sarebbe meglio introdurre i corsi di guida!!

Pienamente d'accordo..

Il problema e l esame di guida, deve insegnarti a guidare non a parcheggiare.

Il non senso di tutti e che nemmeno in teoria ti spiegano come si guida, le reazioni dell auto, i trasferimenti di carico, come affrontare una curva, le traiettorie, le frenate, come correggere un sovrasterzo sottosterzo ecc, in compenso ci sono le domande sui carburatori :?:

L'esame della patente deve essere una cosa molto molto difficile, non una partenza in salita e un parcheggio a esse.

Come minimo, secondo me, deve avere almeno:

- 20 ore di guida su strada con istruttore, di cui ALMENO 1 di notte e 1 in autostrada.
- esame di teoria sulla segnaletica
- esame orale sulle tecniche di guida
- esame di guida su strada
- esame di guida non dico in pista ma almeno su un piazzale con evitamento ostacoli in curva, su bagnato, frenate di emergenza, ecc

Molto probabilmente in questo modo un bel 15% di persone non riuscira MAI a prendere la patente ma in compenso si ridurrebbero gli incidenti in maniera spropositati. La stramaggior parte degli incidenti sono dovuti a errori di guida che la gente commete senza nemmeno sapere di sbagliare.
Non so voi ma io ne ho gia sentiti un miliardo (neopatentati e non) dire:

-la macchina ha sbandato e mi ha buttato fuori strada
-la curva mi ha buttato fuori strada

Che frasi sono!?!?!
Pazzienza finire fuori strada, errare é umano, ma se uno non si rende nemmeno conto del PERCHE e finito nel fosso, per me, é molto molto grave, significa che non si é nemmeno reso conto dell errore che ha fatto.


Ora funziona cosi, ti studi la segnaletica, fai 3 ore di "guida" dove raggiungi come velocita massima i 50, fai due partenze in salita e hai la patente, senza nemmeno aver visto un autostrada o UNA CURVA!!!!!!!!.
Ma io mi chiedo uno cosi come cacchio fa a essere capace a guidare? se non ha il padre appasionato che gli fa lui da istruttore é ovvio che non ha la minima idea di come si comporta l'auto. E IMPOSSIBILE


Sta PUTTANATA dei limiti per i neopatentati e un non senso all italiana, se uno non sa nemmeno la teoria, puo fare pratica anche per 20 anni ma i concetti non gli avra mai. Non e che lo spirito santo arrivati a 100.000 km si presenta sul computer di pordo e gli dice che frenando in curva si rischia un sovrasterzo.

Sarebbe un po come dare la laurea in medicina con un corso di una settimana e poi obbligare il medico per i primi tre anni a curare solo mosche e formiche... cosi fa pratica poi sa..

Ma per piacere
 
Quello che dite sui corsi di guida è condivisibile ma bisogna ragionare sui costi. Quando ho preso io la patente (1998) avevo speso (una decina di ore di guida +spese varie ad esempio per gli esami, passati entrambi al primo tentativo, e foglio rosa) circa un milione. Ora sicuramente costerebbe 1000 euro (come amo la moneta unica :evil: ) e in più se mettete tutte quelle prove costerebbe almeno 5000 euro! :jaw)
 
Io ho 18 anni e sto usando da 4 mesi una GT 150cv... e vi giuro che corro usando molto più la testa di altri miei amici con punto, panda ecc...
Certo poi ammetto che ogni tanto in rettilineo una tiratina di giri ci vuole.. ma dato che ho già preso qualche paura di sicuro non faccio il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!..!! :nod)
 
Pumba#89":3abkacpy ha detto:
Io ho 18 anni e sto usando da 4 mesi una GT 150cv... e vi giuro che corro usando molto più la testa di altri miei amici con punto, panda ecc...
Certo poi ammetto che ogni tanto in rettilineo una tiratina di giri ci vuole.. ma dato che ho già preso qualche paura di sicuro non faccio il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!..!! :nod)

Concordo con te, io alla tua età guidavo una 146 da 120 cavalli che me ne ha date di soddisfazioni :jolly)
Se uno è un incosciente idiota che guida ubriaco o è semplicemente spericolato può far danni anche con una 500 vecchio modello!

Viceversa se uno è responsabile potrà guidare in piena sicurezza anche una Lamborghini :nod)
 
cuoresportivo83":11jznfrd ha detto:
marco_g":11jznfrd ha detto:
come dice dario secondo me sarebbe meglio introdurre i corsi di guida!!

Pienamente d'accordo..

Il problema e l esame di guida, deve insegnarti a guidare non a parcheggiare.

Il non senso di tutti e che nemmeno in teoria ti spiegano come si guida, le reazioni dell auto, i trasferimenti di carico, come affrontare una curva, le traiettorie, le frenate, come correggere un sovrasterzo sottosterzo ecc, in compenso ci sono le domande sui carburatori :?:

L'esame della patente deve essere una cosa molto molto difficile, non una partenza in salita e un parcheggio a esse.

Come minimo, secondo me, deve avere almeno:

- 20 ore di guida su strada con istruttore, di cui ALMENO 1 di notte e 1 in autostrada.
- esame di teoria sulla segnaletica
- esame orale sulle tecniche di guida
- esame di guida su strada
- esame di guida non dico in pista ma almeno su un piazzale con evitamento ostacoli in curva, su bagnato, frenate di emergenza, ecc

Molto probabilmente in questo modo un bel 15% di persone non riuscira MAI a prendere la patente ma in compenso si ridurrebbero gli incidenti in maniera spropositati. La stramaggior parte degli incidenti sono dovuti a errori di guida che la gente commete senza nemmeno sapere di sbagliare.
Non so voi ma io ne ho gia sentiti un miliardo (neopatentati e non) dire:

-la macchina ha sbandato e mi ha buttato fuori strada
-la curva mi ha buttato fuori strada

Che frasi sono!?!?!
Pazzienza finire fuori strada, errare é umano, ma se uno non si rende nemmeno conto del PERCHE e finito nel fosso, per me, é molto molto grave, significa che non si é nemmeno reso conto dell errore che ha fatto.


Ora funziona cosi, ti studi la segnaletica, fai 3 ore di "guida" dove raggiungi come velocita massima i 50, fai due partenze in salita e hai la patente, senza nemmeno aver visto un autostrada o UNA CURVA!!!!!!!!.
Ma io mi chiedo uno cosi come cacchio fa a essere capace a guidare? se non ha il padre appasionato che gli fa lui da istruttore é ovvio che non ha la minima idea di come si comporta l'auto. E IMPOSSIBILE


Sta PUTTANATA dei limiti per i neopatentati e un non senso all italiana, se uno non sa nemmeno la teoria, puo fare pratica anche per 20 anni ma i concetti non gli avra mai. Non e che lo spirito santo arrivati a 100.000 km si presenta sul computer di pordo e gli dice che frenando in curva si rischia un sovrasterzo.

Sarebbe un po come dare la laurea in medicina con un corso di una settimana e poi obbligare il medico per i primi tre anni a curare solo mosche e formiche... cosi fa pratica poi sa..

Ma per piacere
ti do pienamente ragione, è giusto affrontare con piu serietà la strada, ci vuole piu severità
 
Arroww":1ampbyn9 ha detto:
Quello che dite sui corsi di guida è condivisibile ma bisogna ragionare sui costi. Quando ho preso io la patente (1998) avevo speso (una decina di ore di guida +spese varie ad esempio per gli esami, passati entrambi al primo tentativo, e foglio rosa) circa un milione. Ora sicuramente costerebbe 1000 euro (come amo la moneta unica :evil: ) e in più se mettete tutte quelle prove costerebbe almeno 5000 euro! :jaw)


Il costo non é una scusante abbastanza valida se é neccessario a salvaguardare la sicurezza.
Che poi comunque un corso di guida sicura privato base costera sugli 800/1000 euro, qualche esercizio su un piazzale significherebbe un aumento di costo di un massimo di 400/500 euro... Per la teoria basterebbe togliere tutte le cavolate sul motore e rimpiazzarle con le tecniche di guida... secondo me non verebbe a costare molto di più fatta in modo serio..
a dire tanto verrebbe a costare il doppio, ma proprio a esagerare
 
Non sono d'accordo.

Con

- 20 ore di guida su strada con istruttore, di cui ALMENO 1 di notte e 1 in autostrada.
- esame di teoria sulla segnaletica
- esame orale sulle tecniche di guida
- esame di guida su strada
- esame di guida non dico in pista ma almeno su un piazzale con evitamento ostacoli in curva, su bagnato, frenate di emergenza, ecc
e relative guide (se prevedi ad esempio un esame specifico per bagnato e frenate d'emergenza ci vorranno delle ore di lezione di guida SPECIFICHE) i costi aumenteranno enormemente. Considera che i corsi di guida sicura (sicuramente utili ma non sufficienti a superare un eventuale esame serio) che durano 1-2 giorni costano sui 2000-3000 euro.... :jaw)


Il costo non é una scusante abbastanza valida se é neccessario a salvaguardare la sicurezza.
Sì ma uno non può spendere delle cifre simili per prendere la patente! O interviene lo Stato con delle sovvenzioni o è impossibile una cosa del genere....
 
Arroww":2fnw4ww6 ha detto:
Non sono d'accordo.

Con

- 20 ore di guida su strada con istruttore, di cui ALMENO 1 di notte e 1 in autostrada.
- esame di teoria sulla segnaletica
- esame orale sulle tecniche di guida
- esame di guida su strada
- esame di guida non dico in pista ma almeno su un piazzale con evitamento ostacoli in curva, su bagnato, frenate di emergenza, ecc
e relative guide (se prevedi ad esempio un esame specifico per bagnato e frenate d'emergenza ci vorranno delle ore di lezione di guida SPECIFICHE) i costi aumenteranno enormemente. Considera che i corsi di guida sicura (sicuramente utili ma non sufficienti a superare un eventuale esame serio) che durano 1-2 giorni costano sui 2000-3000 euro.... :jaw)


Il costo non é una scusante abbastanza valida se é neccessario a salvaguardare la sicurezza.
Sì ma uno non può spendere delle cifre simili per prendere la patente! O interviene lo Stato con delle sovvenzioni o è impossibile una cosa del genere....

Persino su questo punto non sei d'accordo:
- esame orale sulle tecniche di guida

Bhe allora pero non lamentiamoci che ci sono tanti incidenti e che ci sono persone che non sono minimamente capaci a guidare, a valutare le distanze di sicurezza in relazione alla tenuta della strada, ad affrontare una curva in modo corretto ecc..
 
cuoresportivo83":38xizt4d ha detto:
Persino su questo punto non sei d'accordo:
- esame orale sulle tecniche di guida

Bhe allora pero non lamentiamoci che ci sono tanti incidenti e che ci sono persone che non sono minimamente capaci a guidare, a valutare le distanze di sicurezza in relazione alla tenuta della strada, ad affrontare una curva in modo corretto ecc..

Ma certo che sono d'accordo IN LINEA DI PRINCIPIO con quanto dici (tra l'altro nel caso specifico dell'esame orale sulle tecniche di guida il costo supplementare sarebbe molto basso), però bisogna considerare le conseguenze pratiche che ne deriverebbero. Fare un corso serio come quello che hai proposto tu costerebbe un' enormità, ti rendi conto? Quindi dovrebbe intervenire lo Stato in qualche modo oppure la cosa non è fattibile.
 
IMHO basterebbe anche semplicemente che gli esaminatori fossero più SERI e non regalassero le patenti a gente che non dovrebbe manco prendere il bus!!

Ho visto coi miei okki e conosco personalmente ragazze che puntualmente facevano spegnere l'auto ai semafori o in salita, ke si impiantavano in mezzo agli incroci non sapendo manco dove svoltare o dare precedenza,ke non sapevano lontanamente cosa fosse un parcheggio e relativa manovra....avere la patente!! Ovviamente anche uomini ma ne conosco meno!

L'ultima imbecille (donna) l'ho beccata su una rotonda.....ha cannato uscita e piuttosto che proseguire lungo la rotonda per riprenderla sapete cosa ha fatto?...retromarcia!!! :evil:
Idiota! :evil:

E per accorgersi che uno non sa guidare e sta a questi livelli basta il semplice esame di guida pratica e non prove in pista e guide speciali...Vi pare?
 
Legge regolarmente in vigore a partire dal 9 gennaio pv

big_listaauto55kw_t_01.jpg
 
Top