g3pp3tto":3e2aptib ha detto:spino":3e2aptib ha detto:g3pp3tto":3e2aptib ha detto:mi è capitato di andare a pagare una cosa in un negozio,
e mentre mi strisciava il bancomat (internazione) mi ha detto che lo riconosceva come carta di credito e non come bancomat.
ho detto che non era una carta di credito, ma non ho ancora potuto verificare se il denaro mi è stato prelevato ugualmente nonostante io non abbia inserito il pin.
Ogni tanto capita pure a me. Lo vede come carta di credito e non richiede il pin, ma il pagamento si può fare tranquillamente. Basta firmare lo scontrino come si fa normalmente con le carte di credito.
e come si fà a capire se il pagamento è andato o no?
come faccio a sapere se ora ho pagato due volte o no?
è il "teoricamente" che mi fa paura!Teoricamente se una transazione non va abuon fine il pos segnala errore e richiede la nuova lettura carta con successiva nuova digitazione pin.
Fa fede comunque lo scontrino che viene rilasciato al cliente a fine transazione, l'unico elemento di prova dell'avvenuto pagamento.
Arj147":64r2zeys ha detto:solitamente i pos senza filo ( denominati pos gsm) sono sicuri quanto quelli cablati.
L'unica differenza sta nel fatto che i dati vengono inviati tramite onde radio e non tramite cavo.
Se vogliono fregarvi lo fanno ugualmente...
lope":16tsdl08 ha detto:in francia ad esempio in praticamente tutti i ristoranti paghi con la carta di credito al tavolo, ti portano l'apparecchietto, strisciano e ti danno lo scontrino da firmare
devo dire che è molto più sicuro farlo al tavolo e collegarsi via radio piuttosto che dare la carta di credito a un cameriere, per intenderci![]()
lope":295mdnap ha detto:già che siamo in tema: comodo a questo punto avere l'avviso in tempo reale delle spese (via sms) e il riepilogo in email ogni settimana
riesci a controllare meglio