non trovo niente sull'antiscuotimento......

lux_87_

Nuovo Alfista
31 Dicembre 2008
65
0
6
ciao a tutti....scusatemi ma perché non trovo niente sulla valvola antiscuotimento???

nessuno ha mai avuto un problema con questa valvola o sono forse io che non riesco a trovare niente sul forum???
non so qual'è e tanto meno dove sta.....ho trovato tutto per pulire la EGR ma niente per pulire questa famosa valvola antiscuotimento...ogni volta che spengo la macchina mi da uno scossone assurdo all'abitacolo.... :ka)
 
lux_87_":1xe22e26 ha detto:
valvola antiscuotimento???
e cosa sarebbe??

lux_87_":1xe22e26 ha detto:
ogni volta che spengo la macchina mi da uno scossone assurdo all'abitacolo.... :ka)
se hai un jtd è normale un po' di scuotimento, perchè il volano bimassa ha la risonanza a 200 giri mi sembra.
Non so se anche i benzina hanno il volano bimassa
 
E' la valvola a farfalla o corpo farfallato, prova a cercarla cosi': se si parla di diesel e di farfalle e' quella (sui benzina la valvola a farfalla e' quella che c'e' da sempre per regolare la potenza del motore).

Sulla prima serie era presente solo sul 16V 140CV
Sulla seconda serie non so.

Tu che macchina hai?

Comunque e' subito prima della EGR, comandata da un'asta con un polmoncino pneumatico (uguale a quello del variatore di geometria del turbo per intenderci). Lo si vede benissimo senza smontare il coprimotore: il tubo grande che arriva dall'intercooler si innesta direttamente su questo corpo farfallato (se presente)
 
bigno72":3ftr1b29 ha detto:
E' la valvola a farfalla o corpo farfallato, prova a cercarla cosi': se si parla di diesel e di farfalle e' quella (sui benzina la valvola a farfalla e' quella che c'e' da sempre per regolare la potenza del motore).

Sulla prima serie era presente solo sul 16V 140CV
Sulla seconda serie non so.

Tu che macchina hai?

Comunque e' subito prima della EGR, comandata da un'asta con un polmoncino pneumatico (uguale a quello del variatore di geometria del turbo per intenderci). Lo si vede benissimo senza smontare il coprimotore: il tubo grande che arriva dall'intercooler si innesta direttamente su questo corpo farfallato (se presente)

si si.....il corpo farfallato l'ho visto qual'è....è proprio quello che sta subito dopo l'intercooler..........

la mia è una seconda serie 1.9 JTD 115 CV del 2005....

perché ho sentito che questa valvola si deve chiudere allo spegnimento e questo dovrebbe limitare le vibrazioni.........anche perché capisco che essendo diesel un pò lo fa a causa del volano bimassa......
ma non è comunque normale perkè da uno scossone che scuote tutto l'abitacolo in modo assurdo........non lo fa sempre.........
ho sentito parlare di questa valvola antiscuotimento ma non la trovo.......
penso anche io che stia vicino il corpo farfallato ma non credo siano la stessa cosa........bho :ka)
 
Il 115 NON HA il corpo farfallato, e scuote.
Il 140 HA il corpo farfallato e non scuote.

Il corpo farfallato E' la valvola antiscuotimento.

Si chiude quando spegni il motore e si riapre dopo una decina di secondi dallo spegnimento.
Se la guardi mentre qualcuno ti spegne la macchina, vedi l'attuatore muoversi.

Ma ripeto che il 115 non dovrbbe averla (a meno che non sia stata inserita a partire da un certo momento).
 
ok.....grazie delle risposte....

adesso controllerò bene se c'è questo corpo farfallato.....anche se al 99% non c'è visto che ho il 115CV.....

il dubbio mi viene solo per il fatto che il mio 115 è comunque la seconda serie.....praticamente quella che ho io c'è stata solo nel 2005....perke fino al 2004 c'era la prima serie....poi è nata la seconda serie ma che montava ancora il 115 JTD (che è la mia) e poi nel 2006 è uscito il 120 Mjet...
 
Eh ma anche tu ci vieni a chiedere informazioni su oggetti rari!!! :crepap)

Scherzi a parte, fai una foto e ti diciamo se c'e' o no!
 
io sapevo che non c'era sul primo jtd ma sul 115 cv si; dovrebbe essere stata introdotta assieme alla geometria variabile della turbina (riminiscenze, non prendetelo come oro colato).
 
bigno72":3gkb83gc ha detto:
Eh ma anche tu ci vieni a chiedere informazioni su oggetti rari!!! :crepap)

Scherzi a parte, fai una foto e ti diciamo se c'e' o no!
ok... :grazie)

domani che è domenica appena trovo un pò di tempo posterò una foto!!! :nod)
 
Ecco le foto del mio motore......

nella prima foto si vedono già 3 cose che non so cosa sono...al centro della foto c'è quel pezzo di metallo con tre bulloni con alla sua destra una specie di valvola (fatta come un ampolla) di plastica nera...
sotto c'è un altro pezzo collegato a una specie di connettore verde.........



nella seconda foto si vede bene la valvola EGR sulla destra e alla sua sinistra collegata tramite un manicotto metallico quello che dovrebbe essere in teoria il famoso corpo farfallato....su cui entra anche il manicotto superiore dell'intercooler




 
Il pezzo con tre bulloni, al centro, e' il depressore, ovvero una pompa che crea il vuoto nel servofreno.
I benzina non ce l'hanno perche' janno il collettore in depressione e usano quello per il servofreno.
Il depressore e' in quella posizione perche' prende il moto dall'abero a camme.

Cosi' su due piedi non so cosa sia quella specie di fungo nero, che assomiglia molto alla valvola che nei 16V aziona la farfalla, solo che nei 16V si trova piu' indietro, vicino alla EGR.
Il pezzo che dici che dovrebbe essere la valvola a farfalla, effettivamente potrebbe esserlo, ma non ho memoria fotografica sull'8V.
Puo' darsi che la tua macchina la montasse... attendiamo la testimonianza di chi ha un 8V e ci puo' dire cosa c'e' in quel punto.

Il pezzo piu' in basso col connettore verde e' il termostato: finche' l'acqua non e' calda ne impedisce l'afflusso al radiatore, per velocizzarne il riscaldamento.
Il connettore verde e' il sensore della temp dell'acqua.
 
bigno72":2ai8m67o ha detto:
Il 115 NON HA il corpo farfallato, e scuote.
Il 140 HA il corpo farfallato e non scuote.

Il corpo farfallato E' la valvola antiscuotimento.

Si chiude quando spegni il motore e si riapre dopo una decina di secondi dallo spegnimento.
Se la guardi mentre qualcuno ti spegne la macchina, vedi l'attuatore muoversi.

Ma ripeto che il 115 non dovrbbe averla (a meno che non sia stata inserita a partire da un certo momento).
va beh non scuote........ scuote scuote.......
 
:p La mia 147 140CV non scuoteva; la mia GT 150 non scuote.
Parlo dello spegnimento eh.

E ne ho avuti altri di diesel... so cosa vuol dire scuotere!
 
il problema, che mi ha spinto ad aprire una discussione solo per questo, è che lo scuotimento a volte è leggero (come credo sia normale in tutti i diesel) ma a volte è uno scuotimento abbastanza forte che muove l'abitacolo.......io riesco ad attenuare un pò lo scossone solo dando una leggera sgasata un istante prima dello spegnimento :nod) ....
aspettiamo qualcuno che riesca in base alle foto a dirmi se c'è questa famosa valvola antiscuotimento e se va pulita.....e visto che ci siamo speriamo che mi dicano anche che cos'è quella specie di cipolla nera di plastica :D
 
lux_87_":2sylphwq ha detto:
il problema, che mi ha spinto ad aprire una discussione solo per questo, è che lo scuotimento a volte è leggero (come credo sia normale in tutti i diesel) ma a volte è uno scuotimento abbastanza forte che muove l'abitacolo.......io riesco ad attenuare un pò lo scossone solo dando una leggera sgasata un istante prima dello spegnimento :nod) ....
aspettiamo qualcuno che riesca in base alle foto a dirmi se c'è questa famosa valvola antiscuotimento e se va pulita.....e visto che ci siamo speriamo che mi dicano anche che cos'è quella specie di cipolla nera di plastica :D

In fase di avviamento senti scossoni?
 
Skyrider":1jaug2ud ha detto:
In fase di avviamento senti scossoni?

Allora...siccome gli scossoni li sento a volte....con precisione ti posso dire che se sento lo scossone in fase di spegnimento....alla successiva riaccensione risento lo scossone....se invece non lo sento in fase di spegnimento....allora non sento scossoni nemmeno alla successiva riaccensione............
 
lux_87_ ha detto:
Ecco le foto del mio motore......



Allora, io ho il jtd 8v 115cv. Intanto per vedere la valvola antiscuotimento devi levare il manicotto ner dal collettore di aspirazione.Una volta sfilato vedrai la valvola (è una sorta di serranda) che è aperta perchè come hanno già detto si chiude per 10 sec. allo spegnimento del motore. Il meccanismo che la fa chiudere è quella valvolina che tu hai chiamato ampollina nera e che puoi vedere in azione se chiudi a mano la valvola nell'aspirazione. Saluti :celebrate)
 
Top