Niente incentivi alla rottamazione nel 2010?

Sarà.... :scratch) ma.... :eek13)

intanto la grande FIAT manda tutti in Cassa Integrazione... :baby)
Annunciate oggi 2 settimane, ultima di febbraio e prima di marzo. :ignore)

Il governo non è stato abbastanza veloce nel riconfermare gli incentivi... :evil:
e allora la FIAT mette subito le mani avanti. :ignore)

News sempre dell'Ansa. ;)

Io me lo aspettavo. :muaha)
Un saluto a tutti. :OK)
 
Incentivi auto 2010: cosa cambierà rispetto allo scorso anno

Anche se non fanno parte del decreto “milleproroghe” in discussione al Senato, gli incentivi auto per il 2010 verranno introdotti a fine mese con un provvedimento specifico che riguarderà anche altre facilitazioni per vari settori industriali. Secondo le ultime indiscrezioni, la somma che sarà effettivamente messa a disposizione dal Ministero dell’Economia per gli incentivi alla rottamazione dovrebbe aggirarsi intorno ai 300-400 milioni di euro.
Ovviamente, cambieranno le regole rispetto agli incentivi 2009, in quanto ci saranno maggiori distinzioni a seconda della diversa alimentazione dell’auto. Infatti, per l’acquisto di una vettura a benzina con emissioni di CO2 inferiori a 115 g/km sarebbe previsto un contributo di 1.500 euro. Invece, per l’acquisto di auto diesel con emissioni inferiori a 130 g/km si otterrebbero 1.000 euro in cambio della rottamazione di una vettura Euro 0, Euro 1 o Euro 2, immatricolate entro il 31/12/2000.
Chi quest’anno è intenzionato ad acquistare un’auto metano, anche senza dover rottamare la vettura “vecchia” in possesso, potrebbe ottenere 1.500 euro per l’acquisto di un’auto con emissioni inferiori a 140 g/km, addirittura 3.500-4.000 euro se la vettura scelta ha emissioni inferiori a 115 g/km. Una manovra di questo genere potrebbe incontrare il parere sfavorevole della UNRAE - l’associazione delle filiali italiane delle Case estere - che la bollerebbe come un’azione di favore verso i costruttori nazionali. Inoltre, il provvedimento non dovrebbe essere esteso ai veicoli commerciali, come invece previsto lo scorso anno.
 
Il governo non fa più in tempo a far uscire gli incentivi questa settimana, l'ultima di gennaio. :(
Appena la FIAT lo ha papito... :matto)
 
se hanno chiesto la cassa integrazione è solo in parte una provocazione al governo
dico in parte perchè la cassa integrazione non può essere chiesta a piacimento....devi dimostrare che c'è stato un calo degli ordini e che ti manca il lavoro...
non è che ti svegli la mattina e dici oggi faccio la CI come se fosse uno sciopero sindacale...

tutto ciò non fa altro che dimostrare quello che già sapevamo, cioè che la fiat in europa dipende ancora troppo dal mercato italiano....sono bastati 20 giorni senza ecoincentivi in italia e gli ordini si sono letteralmente fermati

se campi solo con le vendite di panda, 500 e punto (tutte ecoincentivate) è ovvio che sia così

proprio qualche giorno fa parlavo con un amico che lavora in un concessionario fiat....sono disperati perchè fino a dicembre sono andati abbastanza bene, ma dal 1o gennaio non hanno più venduto un'auto...
la gente si presenta in concessionario dicendo "voglio la panda a metano perchè ci sono 3500 euro di ecoincentivi", ma quando gli hai spiegato che gli ecoinccentivi sono scaduti ovviamente se ne vanno senza comprare l'auto...
 
pierfrancesco19":26lgrv7m ha detto:
cuoresportivo86":26lgrv7m ha detto:
ADAN":26lgrv7m ha detto:
Il governo non fa più in tempo a far uscire gli incentivi questa settimana, l'ultima di gennaio. :(
Appena la FIAT lo ha papito... :matto)

Via di cassa integrazione......
mi auguro che almeno quest'anno lo stato italiano, non subisca il ricatto della fiat per avere gli incentivi :ka)
A mio parere... :matto)
Tutte le nazioni europee son sotto ricatto delle grandi case automobilistiche. :(
Solo Mercedes BMW e Porsche, che non avendo le piccole ecoincentivate, non lo fanno. ;)
 
Incentivi auto: secondo Scajola "sono una droga che destabilizza il mercato"

Il Ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola è intervenuto sugli incentivi al settore auto, dichiarando che si tratta di provvedimenti che “drogano e -alla lunga- destabilizzano il mercato”. Scajola ha però sottolineato che nel 2010 gli incentivi saranno ripetuti, seppure in forma ridotta rispetto all’anno passato.
Proprio per quelli che potrebbero essere definiti i loro effetti collaterali indesiderati, “gli incentivi 2010 saranno concessi in minore entità e per un periodo di tempo più breve”. L’obiettivo del governo è quello di “esaurire il percorso” di questa iniziativa pubblica entro un arco di tempo ragionevole.
Il Ministro ha poi confermato il criterio ispiratore degli incentivi, ossia quello della riduzione delle emissioni, anticipando limiti ancor più severi rispetto al 2009. Molto probabilmente inoltre, nel 2010 anche le auto aziendali (che nell’anno scorso hanno molto sofferto la crisi) beneficeranno dei provvedimenti.
Scajola si è inoltre soffermato sui risultati positivi degli incentivi: “Quasi 900.000 vetture sono state rottamate e gli incentivi hanno permesso un’inversione di tendenza rispetto ai primi mesi del 2009, quando il mercato accusava flessioni nell’ordine del 30-40%. L’anno si è poi chiuso in sostanziale pareggio”
 
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_ECONOMIA
Scajola: valutiamo stop incentivi
«Stiamo valutando se siano ancora utili o un fenomeno distorsivo del mercato», ha detto oggi il ministro dello Sviluppo, Claudio Scajola, riferendosi all'ipotesi di incentivi per l'auto anche nel 2010. Il ministro ha indicato che non si può «andare avanti in maniera disarmonica con l'Europa», ricordando che il tema sarà sul tavolo della riunione dei ministri dell'industria in Spagna. «Se procederemo con gli incentivi - ha quindi ribadito - saranno ridotti nel tempo e nell'intensità».

che sia giusto o no mantenerli, c'è da discutere.. certo è che ogni anno le prime settimane sono fortemente impattate da questa situazione di incertezza (li faranno, non li faranno...)
 
non voglio fare politica, ma il governo ha gestito e sta gestendo ancora male questa storia degli ecoincentivi

li hanno messi fino al 31/12 e poi stop...
aggiungiamoci le voci sul fatto che probabilmente li avrebbero rimessi con l'anno nuovo, ma ad oggi 3 febbraio ancora non c'è nulla di certo...

risultato a gennaio c'è stato un crollo degli ordini delle auto ecoincentivate che non si è visto nei dati delle immatricolazioni di gennaio essendo un mese transitorio influenzato dagli ordini dei mesi precedenti, ma testimoniato dalle richieste di cassa integrazione della fiat....
calo che si farà sentire a febbraio e nei prossimi mesi....

ovviamente in questo clima di incertezza molta gente sta aspettando che vengano rimessi gli ecoincentivi e ritarda l'acquisto

andava presa una decisione prima, a dicembre 2009, nella quale si decideva:
1) o si diceva con certezza "dal 1/1/2010 basta"
2) o, cosa migliore forse, si estendevano gli ecoincentivi di altri 6 mesi, ma con aiuti inferiori rispetto al 2009 e in calando progressivo mese per mese in modo che il mercato fosse in grado di "disintossicarsi" gradualmente e autonomamente

ora probabilmente faranno la seconda, ma in colpevole ritardo
 
eh anchel ' anno scorso hanno avuto un po' di indecisione nellep rime settimane... stesso film
 
Anche Autoblog riporta l'intervista...

Incentivi auto, Scajola: "Non è detto che saranno ripetuti". La CGIL spinge per una decisione
Il Ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola è tornato a parlare di incentivi auto nella giornata odierna:
“Non è detto che anche nel 2010 verranno erogati. Stiamo valutando se siano ancora utili o solo un fenomeno distorsivo del mercato”,
ha dichiarato Scajola.

Il Ministro ha inoltre precisando che
“non si può andare avanti in maniera disarmonica con l’Europa”.
A questo proposito, Scajola ha ricordando che il tema sarà una questione centrale nella riunione dei ministri dell’industria in Spagna.
“Se procederemo con gli incentivi”
ha poi ribadito
“saranno ridotti nel tempo e nell’intensità”.

Il leader della CGIL Epifani ha invece espresso la necessità di prendere una decisione quanto prima in merito:
“Parlare di meno e decidere di più”
ha auspicato il segretario.
Secondo Epifani si rischia di danneggiare ulteriormente il già negativo andamento del mercato dell’auto in questo inizio di 2010:
nessuno compra più un’auto in attesa degli incentivi.
Epifani ha infine commentato lo sciopero Fiat di oggi apprezzandone il successo.


Bha... :scratch) missà che il governo tiene sugli spini FIAT in risposta alla chiusura di Termini. :eek13)
Cmq... :elio) io la mia bella Nasona non la devo cambiare. :asd) E se anche lo facessi... :clap) certe cavallerie non godono di eco-aiuti. :lol:
 
Marchionne: mercato senza incentivi accettato senza drammi

Lo ha oggi dichiarato Sergio Marchionne ( http://finanza.repubblica.it/News_Detta ... odnews=622 ):

'Roma, 4 feb - "Sono agnostico sugli incentivi: il governo faccia la sua scelta e noi la accetteremo senza drammi". Cosi' l'AD della Fiat Sergio Marchionne in un'intervista al quotidiano La Stampa.
"E' importante che il Governo decida se ci sono le condizioni per darli nuovamente o no. E' chiaro che gli incentivi sono una misura temporanea e che erano stati decisi per traghettare l'industria dell'auto fuori dalla grande crisi. Capisco che prima o poi debbano essere eliminati per tornare a un mercato normale. Protrarli troppo a lungo sarebbe un danno che pagheremmo con minori vendite nei prossimi anni", ha aggiunto Marchionne. "Fisiologico che si vada verso la normalizzazione del mercato, che ci permetterà di fare piani di lungo periodo non legati agli incentivi. E poi non dimentichiamo che noi abbiamo il 30% del mercato, il restante 70% va ai nostri concorrenti"'
.
 
Però... :scratch)
Il VERO scopo degli Eco-Incentivi... :eek13) non era quello di aiutare il mercato dell'auto. :nono)
Ma di svecchiare il parco auto circolante eliminando le vecchie euro zero che inquinano ognuna come 40 euro 4. :?:

Poi che sia andata com'è andata si sa. :ka)
Secondo me, ;) Il governo dovrebbe continuare ad insistere sulla eliminazione dei restanti euro zero, che sono ancora molte, :nod)
e incentivare le trasformazioni a gas. :OK)

Abbassare l'inquinamento è l'obbiettivo. :color)

Bye. :smokin)
 
Top