moto spettacolare anche se 100000$ sono un pò tanti!!preferisco un desmosedici stradale :OK)
Claudio Castiglioni, il presidente di MV Agusta, l’av
eva anticipato in un’intervista su Motociclismo
di settembre: “… Saranno 100 pezzi unici. Sarà
una moto che un appassionato sportivo non ha mai
visto prima. Sarà un pezzo esclusivo, per veri
collezionisti e segnerà la storia della F4”.
Costerà quasi 100 mila euro.
Ne produrranno solo 100.
E’ la nuovissima MV Agusta F4 C.C., dalle iniziali dell’istrionico p
atron Claudio Castiglioni.
E’ la più potente: 190 CV dichiarati (200 con si
lenziatore aperto) ed è la più veloce: 315 km/h
autolimitati.
Il 4 cilindri di questa esclusivissima Supersportiva
è tutto nuovo: 1.078 cc e basamento profondamente
modificato rispetto all’unità da 998 cc della versione
normale.
Nuove le bielle e i pistoni di tipo alleggerito e rib
assato. Ribassato anche il blocco cilindri e nuove
teste con valvole in titanio (31 mm di diametro
di aspirazione e 24,5 mm per quelle di scarico).
Inedito l’alternatore raffreddato a olio.
La versione sorpresa in collaudo non svela stravolgimenti
rispetto alla F4 (vedi).
Resta il caratteristico scarico coi quattro term
inali di scarico e l’affilato codone in carbonio.
Nuovo, invece, il forcellone che, pur riprendendo
quello della F4, ha un disegno diverso che ingloba parte del carter copricatena e nuova la cruna inferiore
di protezione dalla catena per il piede del pilota.
I freni sono Brembo e molti componenti sono ricavati
dal pieno facendo ricorso a materiali leggeri e
preziosi come titanio, magnesio e carbonio.
Sicuramente, per la nuova F4 C.C. è stato fatto
tesoro della vittoria del titolo italiano velocità
classe Superstock da parte Luca Scassa che ha portato
al trionfo il marchio MV dopo 33 anni.


Claudio Castiglioni, il presidente di MV Agusta, l’av
eva anticipato in un’intervista su Motociclismo
di settembre: “… Saranno 100 pezzi unici. Sarà
una moto che un appassionato sportivo non ha mai
visto prima. Sarà un pezzo esclusivo, per veri
collezionisti e segnerà la storia della F4”.
Costerà quasi 100 mila euro.
Ne produrranno solo 100.
E’ la nuovissima MV Agusta F4 C.C., dalle iniziali dell’istrionico p
atron Claudio Castiglioni.
E’ la più potente: 190 CV dichiarati (200 con si
lenziatore aperto) ed è la più veloce: 315 km/h
autolimitati.
Il 4 cilindri di questa esclusivissima Supersportiva
è tutto nuovo: 1.078 cc e basamento profondamente
modificato rispetto all’unità da 998 cc della versione
normale.
Nuove le bielle e i pistoni di tipo alleggerito e rib
assato. Ribassato anche il blocco cilindri e nuove
teste con valvole in titanio (31 mm di diametro
di aspirazione e 24,5 mm per quelle di scarico).
Inedito l’alternatore raffreddato a olio.
La versione sorpresa in collaudo non svela stravolgimenti
rispetto alla F4 (vedi).
Resta il caratteristico scarico coi quattro term
inali di scarico e l’affilato codone in carbonio.
Nuovo, invece, il forcellone che, pur riprendendo
quello della F4, ha un disegno diverso che ingloba parte del carter copricatena e nuova la cruna inferiore
di protezione dalla catena per il piede del pilota.
I freni sono Brembo e molti componenti sono ricavati
dal pieno facendo ricorso a materiali leggeri e
preziosi come titanio, magnesio e carbonio.
Sicuramente, per la nuova F4 C.C. è stato fatto
tesoro della vittoria del titolo italiano velocità
classe Superstock da parte Luca Scassa che ha portato
al trionfo il marchio MV dopo 33 anni.