Motore Alfa 147 andato grazie alla fantastica distribuzione

Cs3v3n

Nuovo Alfista
25 Agosto 2013
199
0
16
Ciao a tutti,

Come da titolo, il motore della mia 147 , 150Cv 1.9 è passato a miglior vita... Erano le 22:15 tornando a casa quando ad un tratto sento un rumore come lo scoppio di un palloncino, dopo di che Avaria Motore e pressione olio insuff...

La macchina non parte più . Ho chiamato e mi sono fato portare a casa.

Il giorno seguente guardando il motore e attorno sembrava tutto ok, allora ho tolto il coperchio della distribuzione e ho visto la cinghia andata, diventando bianco in faccia. Con.la.distribuzione andata ho pensato che forse non ho spaccato tutto e cambiando la.distribuzione sarrebbe ripartita, ma giro la testa e noto che l'acqua non è più color rosa ma tutta nera....

Insomma , immaginate cosa sia.successo.

Dopo tutta una serie di domande che mi facevo.sul cosa fare ho deciso di cercare un motore identico e cambiarlo.
Ho trovato il motore di un Alfa GT con lo stesso codice motore e lo acquistato.

Ora volevo chiedere ai più esperti se ci saranno problemi al funzionamento in genere e soprattutto alle prestazioni? Tra Alfa Gt 140cv e 150cv non so , se cambia il codice motore oppure quale sia la differenza fra i due. Se qualcuno è cosi gentile da spiegare la differenza gli sarei molto grato.

Spero possiate aiutarmi ,

Claudio
 
La gt da 140 cv è benzina! Comunque è strano che ti sei trovato l'acqua nera, secondo me avevi un problema precedente che ti ha fatto andare l'olio nell'acqua, la pompa dell'acqua si e bloccata o quasi ed ha causato la rottura della cinghia :ka)
 
La gt 140cv diesel non l hanno mai fatta..ha debuttato col 150 quindi dovrebbe essere identico...per quanto riguarda la distribuzione mi dispiace ma eri in linea con il kilometraggio e gli anni o hai sforato il tempo in cui cambiarla?
 
Re: Motore Alfa 147 andato grazie alla fantastica distribuzi

Praticamente , il precedente proprietario non gli ha cambiato la pompa dell'acqua o non so che cosa. Il chilometraggio a cui lui doveva aver cambiato tutto non è stato rispettato come si deve cambiando tutto, e io non sapendolo lo presa nel di dietro....

Insomma io avevo ancora 50k di km da fare per cambiare tutto , ma forse.lui il kit lo ha trovato a 50 euro e lo ha messo su. Non saprei...

L acqua è diventata cosi dopo.questo accaduto... non ho ancora tirato.il motore giù per capirlo.

Ah ecco la 140cv e benza. Ma quindi la 150Cv è diesel oppure se aveva lo stesso codice motore ho sbagliato a prenderlo?
 
Re: Motore Alfa 147 andato grazie alla fantastica distribuzi

La 140 è solo 1.8 twin spark su alfa GT, quindi parliamo di motore a benzina.
Ma sul 150 cv in caso di rottura della distribuzione dovrebbero cedere solo i bilancieri, scongiurando danni a valvole e pistoni.
Secondo me prima di fasciarti la testa, andando magari a prendere motori di dubbia provenienza, farei vedere la macchina da un buon meccanico.

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
 
Re: Motore Alfa 147 andato grazie alla fantastica distribuzi

Ho capito. Mi rimane il dubbio della alfa gt 150cv. Esiste a diesel? Oggi se riesco smonto motore. Siamo in due, l altro.aiutante è meccanico

Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
 
Re: Motore Alfa 147 andato grazie alla fantastica distribuzi

La GT 150cv È diesel [emoji106][emoji106][emoji106]
 
Re: Motore Alfa 147 andato grazie alla fantastica distribuzi

Perfetto. Quindi in mano dovrei avere quel motore visto che il codice motore era identico no? Ti ringrazio per la risposta tempestiva.

Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
 
Re: Motore Alfa 147 andato grazie alla fantastica distribuzi

2f7d4ff725d15bc13459d0e395577859.jpg

E
322792b6a9adccad288a64df60130180.jpg


Spero si vedano

Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
 
Ciao,ma ti si è infilato qualcosa in mezzo, la cinta difficilmente sfilaccia in colore bianchiccio,strappa netto e si vedoono i fili di acciaio,tira giu e dai una controllata al tuo con il tuo amico.....
 
2 cose si notano subito:
a- il carter della cinghia non dovrebbe essere ridotto così, cos'è successo??
b- la cinghia di distribuzione non si sfilaccia, di solito si trancia e tanti saluti...

ma non hai mai sentito rumore tipo sfregamento a motore in moto? sembrerebbe che si sia rotto il carter, e un bordo dello stesso abbia sfregato contro la cinghia sfilacciandola e tagliandola... :sgrat) :sgrat)
 
Re: Motore Alfa 147 andato grazie alla fantastica distribuzi

Allora ho tirato giù il motore, abbiamo smontato la pompa dell'acqua , si muove con difficoltà in più l ingranaggio grande in alto a destra riesco a muoverlo a mano libera e si sentono rumori dall'interno del motore come se sbatte ferro su ferro. L ingranaggio di cui parlo è quello nella foto con la mia mano sopra.
Sul rullo della pompa acqua, si e sciolto la cinghia, si vedono.tracce di cinghia su di esso. Evidentemente è stata quella la.causa, blocco della pompa facendo spostare la cinghia che ha portato al resto... voi che dite?

Foto lavori

26b197467be17fe16a75e74575906b8c.jpg

db9045f1713a64f100ce3153ed4041d2.jpg

d2bd9e6325d25dab70e80fdb1ab45dbb.jpg

e4b904ea95f02a64e76b991de4678ec1.jpg

8caf4157ea6b6abbcaddc0a5445df507.jpg


Pompa acqua
7219dc2c9562233d113d8bae4ac10af1.jpg

Ingranaggio di cui parlavo
6855b55d043374ae553dcd0eb9e33a87.jpg


Qualcuno sa dirmi il codice motore giusto dell'Alfa GT 150Cv?

Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
 
Dove tieni la mano sono gli alberi a cammes.
Si sono rotti i bilancieri. Smonta il coperchio punterie (che è tutt'uno con gli alberi a camme e con quell'ingranaggio) e vedrai che ci saranno un po' di pezzi rotti.
Prima di tirar via il motore potevi provare a mettere la distribuzione nuova con i bilancieri nuovi. Se andavi piano probabilmente le valvole non si sono piegate.
Mi spiace comunque.
 
Re: Motore Alfa 147 andato grazie alla fantastica distribuzi

Andavo piano, sui 60/70 orari. Quindi tu credi che le valvole siano a posto? Domani guardo è vediamo se posso fare qualcosa cosi riporto il motore indietro visto che posso.

Ce un modo per sapere se le valvole siano a posto senza montare tutto il motore?

Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
 
I bilancieri sono stati studiati come elementi sacrificali. Nel caso di rottura della distribuzione dovrebbero rompersi lasciando intatte le valvole.

Purtroppo non sempre è così... In linea generale le valvole si salvano se il motore stava girando a bassi giri quando è avvenuta la rottura.
Provare a rimettere in moto dopo la rottura della distribuzione può complicare ulteriormente le cose...

Comunque prova... nel forum ci sono state persone fortunate che hanno risolto solo cambiando i bilancieri rotti :OK)
 
Re: Motore Alfa 147 andato grazie alla fantastica distribuzi

Ok. Io siccome non sapevo quale fosse il guasto, ho provato a farla ripartire parecchie volte.... Resta il fatto che da quel momento in poi il liquido refrigerante si e mescolato con l´olio diventando di color scuro. Infatti quando la ho tirata fuori dal circuito di raffreddamento , c'era olio che galleggiava.... non ho ancora avuto il tempo di scoprire il perché. Qualche idea?

Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
 
come nel mio caso : bloccaggio della pompa gasolio . spaccato tutto il castello della distribuzione ma salvato pistoni e valvole ( andavo piano , stavo arrivando a casa ) . revisione pompa gasolio , castello punterie , kit cinghia , manodopera , il tutto per 2200 euro .
 
Cs3v3n":1z1314qx ha detto:
Ok. Io siccome non sapevo quale fosse il guasto, ho provato a farla ripartire parecchie volte.... Resta il fatto che da quel momento in poi il liquido refrigerante si e mescolato con l´olio diventando di color scuro. Infatti quando la ho tirata fuori dal circuito di raffreddamento , c'era olio che galleggiava.... non ho ancora avuto il tempo di scoprire il perché. Qualche idea?

Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk

c'è un trafilamento di olio nell'acqua, sintomo di una bruciatura della guarnizione della testa (sul JTD è metallica, in genere non dovrebbe patire in tal senso) o peggio ancora di una crepa nella testa cilindri. Non ti resta che smontarla per verificare l'origine del problema.

Per il resto confermo Clone, quando il jtd 16 valvole va fuori fase si rompono i bilancieri posti tra gli assi a camme e le valvole e facilmente eviti di piegare le ultime. Per la rottura della pompa, se non si cambia mai è possibile, ma come hai già scritto se è stata una lacuna del precedente proprietario non è colpa tua, anzi... Il tutto per risparmiare 60 euro di pompa. Anche se da come si presenta la cinghia e il carter, deve essersi sfasata per via del bloccagio della pompa, spostandosi verso l'esterno (e quindi a contatto con la plastica del carter, segandolo in quel modo). la cinghia non ha ceduto, è saltata di alcuni denti sulle ruote dentate causandone lo sfasamento.
Per il resto ripeto che c'è un trafilamento di acqua nell'olio (da capire se è un problema a parte e precedente alla rottura, in tal caso dovresti avere parecchio olio in vaschetta espansione dell'acqua), che potrebbe anche essere dovuto al surriscaldamento dell'acqua nella testa quando la pompa ha smesso di girare (se prima dello sfasamento del motore ha fatto in tempo a scaldare di più). Non hai notato quando si è fermato il motore la temperatura acqua salire? Non è andata in ebollizione?
 
Top