Montati xeno lenticolari su 147 non predisposta.

non lo so, non me l'ha ancora detto perchè non sappiamo se vanno bene... allora sei sicuro che anche nella penultima 166 c'erano gli stessi cablaggi che servono a me???
 
Robby84":18y0gbjz ha detto:
non lo so, non me l'ha ancora detto perchè non sappiamo se vanno bene... allora sei sicuro che anche nella penultima 166 c'erano gli stessi cablaggi che servono a me???

riesci a caicare le foto nella discussione ??
 
purtroppo ho girato tutti quelli della zona e non ne ho trovati... :sic)

Anzi, gli autodemolitori sembra che non sappiano nemmeno cosa siano le Alfa...

Ero tentato di comprare addirittura il cablaggio completo insieme a questi benedetti attacchi, ma esiste come ricambio?
 
...ma nel club non c'è nessuno che magari girando in qualche sfascio ha trovato una macchina del gruppo fiat con gli xenon e mi potrebbe prendere sti benedetti (maledetti) connettori?
:scratch)

Avrebbe la mia eterna riconoscenza :worship) :hail)
 
Come utilizzare comandi regolazione fari con i lenticolari?

Harley1972,

ma hai trovato alla fine un modo per riuscitre ad utilizzare i comandi interni per regolare l'altezza dei fari lenticolari? : :scratch)
 
Re: Come utilizzare comandi regolazione fari con i lenticolari?

capitanrock":1nzqoq2d ha detto:
Harley1972,

ma hai trovato alla fine un modo per riuscitre ad utilizzare i comandi interni per regolare l'altezza dei fari lenticolari? : :scratch)

Si, ma non ho trovato mai nessuno che mi realizzasse un'interfaccia, per cui ce li ho ancora bloccati, cmq il sistema è questo...la centralina di autoregolazione interna ai fanali (fanale lato guidatore, l'altro è slave) li regola in base ad una tensione che riceve su un determinato pin.
Se è 12v stanno al massimo di altezza, se è 0v al minimo....bisognerebbe collegare un potenziometro per pilotare questi 12v e il gioco è fatto... :OK)
 
Grande! :?:

Quindi basta collegare i pulsanti interni per la regolazione dei fari ad un potenzionetro ed è ok?

Se mai riuscirò a trovari quei stramaledettissimi connettori proverò a cercare anch'io qualche elettrotecnico ...

Teniamoci aggiornati :OK)
 
Ah scusami un'altra cosa... Potresti postarmi una foto delle luci di posizione spostate nelle lenti del faro? Nella discussione non le vedo più purtroppo...
 
Regolare lenticolari dall'abitacolo! Idea

Ho rimediato i connettori!! :X) :A) :X) :grazie) :hail)
A breve inizio il lavoro..... :OK) :alfa)

Mi è venuta un'idea credo malsana, e premetto che di elettrotecnica capisco meno di zero:
Collegando i pulsanti di serie nell'abitacolo della regolazione dei fari ad un motorino smontato/ rimediato da dei fari alogeni (che ha tre regolazioni), e gli facessimo comandare, invece dei fari ovviamente, un potenziometro che regoli la tensione da 0v a 12v fino ai lenticolari (quindi comanderebbe il potenziometro a stadi forse circa 12v- 8v - 4v - 0v :shrug03) )? A quel punto i lenticolari avrebbero un'escursione a tre stadi, simulando quella dei fari alogeni, e manterremmo la regolazione da cruscotto????

Scusate se ho detto cavolate enormi.... :hail)

Non so se sono riuscito a spiegarmi, però mi piacerebbe avere qualche parere sulla fattibilità della cosa.
 
provata già

l'idea del potenziometro l'ho provata già io. ossia usare il motorino originale per comandare un potenziometro che collegato agli xeno li regoli. il problema è che probabilmente gli xeno hanno bisogno anche del filo che va al bc ( mi sembra cavo 13 del connettore del faro master)che sente la velocità del veicolo, perchè variando il valoredel potenziometro con il tutto colelgato in casa i fari stanno fermi( o magari i miei sono rotti!!!) ho incostruzione un circuitino più semplice senza motorino che usa un integratino e una resistenza variabile. appena montro gli xeno lo provo. mandatemi pm se interessati che ne discutiamo, oppure continuiamo qui!!!

comunque il motorino ha già dentro un potenziometro che fa la retroazione sul comando, basterebbe trovarne uno simile ma doppio e sostituirlo ( tipo slider stereo dei mixer per intenderci) e il gioco è fatto. non ricordo il valore di quello dentro il motorino , ma quello per i fari deve essere 1500 ohm). ciaooooo
 
:celebrate)
Intanto il giusto tributo a 115jtdBologna !!!!! :worship) :D :elio) :elio) :grazie)​


Per il topic io pregherei a tutti di continuare a parlerne qui, anche se so al momentodi non poter essere di aiuto causa mia inesperienza...
però ogni possibile sviluppo può essere la strada giusta alla soluzione definitiva ai problemi del montaggio dei lenticolari aftermarket.

Appena mi vedrò con l'elettrotecnico posto tutto e vediamo se riusciamo a venirne a capo.... :)

Ma se provassimo ad ingannare la comunicazione col bc? si potrebbe simulare in qualche modo il segnale del bc , portando invece un impulso magari sempre fisso al minimo, che porti quindi il faro il più in alto possibile? in qusto modo il sistema gia provato da davemad poterbbe essere quello giusto....
Davemad, ma il faro con cui hai provato è un lenticolare giusto?
 
si

i fari che ho utilizzato per la prova sono lenticolari originali alfa gt, che monterò appena trovo il tempo di smontare il paraurti e fargli i fori per i lavafari. il segnale di velocità che arriva dal bc non credo serva per fare salire o scendere il faro all'accensione , qiuello lo fa lo stesso appena dai tensione, credo solo che serva a fare andare più o meno veloce la risposta del faro ( motorino di regolazione in realtà) alle asperità del terreno.i miei fari accesi provvisoriamente in casa e cablati con due potenziometri sugli ingrsi anche muovendone uno non si muovevano affatto . non so se questo può essere dovuto al fatto che sono rotti( e sarebbe una grana perchè il tipo me li ha venduti per buoni)oppure perchè manca il segnale di velocità dal bc( che simulerei se sapessi se è in corrente , tensione o frequenza!)a risentirci
 
Top