quella discussione da 126 pagine non me la sento di leggerla, io sono ingegnere meccanico mi tengo le mie idee e convinzioni sulla fisica dinamica
soprattutto se chi a tenere la lezione è un maleducato, e anche parecchio convinto, come il tizio li
quello che diceva il tipo era che montando delle molle leggermente più rigide vai a distorcere una decina di parametri... questo in linea di massima è vero, ma non è il caso di cui sopra... la differenza di rigidità fra le molle di una q2 e di una gta è dovuta al maggior peso all'anteriore della seconda in virtù dei 1.3 litri in più e componenti a contorno necessarie per la maggior potenza, il maggior raffreddamento ecc... per questo motivo la q2 con le molle della gta all'anteriore era più alta di pochi cm... mettiamo la differenza si possa quantificare in 50 : 100 kg fra le due macchine. se succedesse davvero quello che è stato detto prima, anche con la ripartizione del peso su tutte le ruote, far salire sulla propria macchina 2 o 3 persone porterebbe ad essere sempre dal meccanico a sostituire elementi sospensivi... come puoi ben dedurre questo sarebbe inammissibile ben prima che inizi la progettazione, è proprio un concetto base dettato dall'uso della macchina: il trasporto... quindi in progettazione una tale evenienza è calcolata e studiata, con tutte le problematiche annesse...
quindi in conclusione, la tolleranza sui carichi c'è, il termine ampia dipende dai termini di paragone... una molla leggermente più rigida all'anteriore non scombina sostanzialmente la dinamica dell'auto... gli ammo si usureranno prima rispetto alla configurazione di serie? certamente. la macchina frenerà peggio? ovvio. la tenuta di strada peggiorerà? si. questi sono gli effetti ottenuto con il cambio delle sole molle... il minor rollio dovuto alla rigidezza fa si che lui "senta" la macchina meglio, ma in realtà è impercettibilmente peggiorato tutto... ed appunto quello che volevo sottolineare io prima era che è proprio un "impercettibilmente", e in sostanza c'è poco da preoccuparsi
quello che diceva il tipo era che montando delle molle leggermente più rigide vai a distorcere una decina di parametri... questo in linea di massima è vero, ma non è il caso di cui sopra... la differenza di rigidità fra le molle di una q2 e di una gta è dovuta al maggior peso all'anteriore della seconda in virtù dei 1.3 litri in più e componenti a contorno necessarie per la maggior potenza, il maggior raffreddamento ecc... per questo motivo la q2 con le molle della gta all'anteriore era più alta di pochi cm... mettiamo la differenza si possa quantificare in 50 : 100 kg fra le due macchine. se succedesse davvero quello che è stato detto prima, anche con la ripartizione del peso su tutte le ruote, far salire sulla propria macchina 2 o 3 persone porterebbe ad essere sempre dal meccanico a sostituire elementi sospensivi... come puoi ben dedurre questo sarebbe inammissibile ben prima che inizi la progettazione, è proprio un concetto base dettato dall'uso della macchina: il trasporto... quindi in progettazione una tale evenienza è calcolata e studiata, con tutte le problematiche annesse...
quindi in conclusione, la tolleranza sui carichi c'è, il termine ampia dipende dai termini di paragone... una molla leggermente più rigida all'anteriore non scombina sostanzialmente la dinamica dell'auto... gli ammo si usureranno prima rispetto alla configurazione di serie? certamente. la macchina frenerà peggio? ovvio. la tenuta di strada peggiorerà? si. questi sono gli effetti ottenuto con il cambio delle sole molle... il minor rollio dovuto alla rigidezza fa si che lui "senta" la macchina meglio, ma in realtà è impercettibilmente peggiorato tutto... ed appunto quello che volevo sottolineare io prima era che è proprio un "impercettibilmente", e in sostanza c'è poco da preoccuparsi