modulo aggiuntivo per debimetro

angelo81

Nuovo Alfista
11 Gennaio 2006
11,613
0
36
43
OSTUNI la citta bianca
spaces.msn.com
:elio) ciao come promesso ho ricevuto da un ebayer il modulo aggiuntivo per debimetro che aspettavo...
queto modulo serve a correggere il segnale del debimetro che dovrebbe essere quando è in buono stato di 1 volt ma quando è sporco o danneggiato cala il valore a meno di un volt il modulo lo corregge e ti permette anche di incrementrne il valore al di sopra di un volt... :X)
per ora l'ho montato e tarato secondo le istruzioni cioè a 1.135 volt adesso devo solo provare la macchina su strada per vedere se effetttivamente va meglio :D
:worship) speriamo :worship)
 
ce n'è in giro uno migliore di modulo...(o meglio diverso....e cosigliato x le auto rimappate)

che in basso fà leggere meno(e quindi fà fumar meno), in altro invece 'opposto(e fà aumentar le prestazioni)....

cmq attendiamo le tue impressioni....
 
:love) davvero! :love)
non conosco questo apparecchio dove lo vendono? :hone)
il mio l'ho pagato solo 35 euro mi auguro che almeno funzioni per quello che è stato concepito sia mandare alla centralina un segnale di almeno un volt che già sarebbe un'ottima soluzione per chi ha un debimetro che va male,per il resto se ne esistono di migliori è bene informarsi :spin)
 
rapidello":24bopwva ha detto:
ce n'è in giro uno migliore di modulo...(o meglio diverso....e cosigliato x le auto rimappate)

che in basso fà leggere meno(e quindi fà fumar meno), in altro invece 'opposto(e fà aumentar le prestazioni)....

cmq attendiamo le tue impressioni....

E' quello che stava sperimentando Teo..?
 
mi date piu info su questo modulo aggiuntivo?
dove si compra e soprattutto va bene solo per le auto rimappate? o posso metterlo anche io in attesa di rimappa?
 
Angelo, per caso hai aperto il coso? Intendo la scatolotta
e cosia tastoni quanto potrà pesare?
Mica per altro perchè li dentro dovrebbe esserci una resistenza del costo di 2centesimi o meno e un trimmerino da poco di più :) se va bene una eeprom e un pò di circuiteria, ma non costerebbe "solo" 35eur, sulle audi e vw i valori della resistenza sono noti e arcinoti, cosi come i PIN su cui metterla, strano che qui non si sia ancora svelato l'arcano :)
 
:mecry2) non mi far rimanere così male :mecry2)
si, è una scatoletta con un trimmerino e sicuramente qualche resistenza che purtoppo a me non erano note ne tanto meno lo erano i collegamenti!
perciò ho considerato esigua la cifra di 35 euro.
comunque la piccola va benone e non mi posso lamentare :spin)
se il tutto è noto a qualcuno bisognerebbe fare una faq ed inserirla sul sito sarebbe utile a chi vuole autocostruirlo :elio)
purtoppo la mia scatoletta è incollata con attak perciò se tento di aprirla sicuramente si rompe! :evil:
 
Salve ragazzi, dico la mia, questo modulino applicato sul debimetro è nato circa 18mesi fà da un progetto lungo e faticoso, nato per non sostituire più il debimetro ma in questo modo la vendita era scarsa allora qualche buon commerciante ha deciso di cambiare il nome e così aumentare le vendite....ci sono tanti ibridi scopiazzati di qua e di la, più o meno tutti validi, quello originale al proprio interno ha un piccolo processore.
La regolazione non viene effettuata nel modo come descritto da Angelo81 ma bensi va effettuata a motore in moto al minimo regime e il valore deve essere di 2,20V di norma, se però si vuole qualcosa in termini di prestazioni ci si può spingere fino a 2,30V senza causare molto fumo se a qualcuno può interessare i segnali del debimetro delle vostre Alfa sono:

Pin 1 sensore temperatura aria 25°c circa 2V
Pin 2 Tensione di alimentazione 12V
Pin 3 Massa
Pin 4 segnale di riferimento 5V
Pin 5 segnale variabile che va in centralina con quadro acceso a motore spento 1V a motore in moto al minimo 2,20V, pedale acceleratore premuto 4,5V

Quando questi valori non si ottengono il debimetro sta cominciando la sua discesa...
 
Cambia solo il segnale in uscita pin 5

Motore spento quadro inserito 1V
Motore acceso al minimo 1,9V
Accelerando circa 4V
 
Sono del campo, ma sono qui come semplice utente quindi niente pubblicità :asd) quando avete bisogno chiedete pure :OK)
 
Tin":1xvti6fd ha detto:
Salve ragazzi, dico la mia, questo modulino applicato sul debimetro è nato circa 18mesi fà da un progetto lungo e faticoso, nato per non sostituire più il debimetro ma in questo modo la vendita era scarsa allora qualche buon commerciante ha deciso di cambiare il nome e così aumentare le vendite....ci sono tanti ibridi scopiazzati di qua e di la, più o meno tutti validi, quello originale al proprio interno ha un piccolo processore.
La regolazione non viene effettuata nel modo come descritto da Angelo81 ma bensi va effettuata a motore in moto al minimo regime e il valore deve essere di 2,20V di norma, se però si vuole qualcosa in termini di prestazioni ci si può spingere fino a 2,30V senza causare molto fumo se a qualcuno può interessare i segnali del debimetro delle vostre Alfa sono:

Pin 1 sensore temperatura aria 25°c circa 2V
Pin 2 Tensione di alimentazione 12V
Pin 3 Massa
Pin 4 segnale di riferimento 5V
Pin 5 segnale variabile che va in centralina con quadro acceso a motore spento 1V a motore in moto al minimo 2,20V, pedale acceleratore premuto 4,5V

Quando questi valori non si ottengono il debimetro sta cominciando la sua discesa...

attualmente esistono anche moduli che in basso fan leggere meno.....e ina altro di +...

ovvero bassa fumosità ai bassi regimi....alta potenza agli alti regimi
 
Top