Moduli aggiuntivi diesel

chat_illusion":3mittzv1 ha detto:
Umh... questo ad 1 €, come funziona?
Come tutti queli che trovi in rete: ti da un aumento costante di pressione della nafta su tutto il range di giri motore.
Il mio a due stadi ti da un incremento X fino a tot giri e Y da tot giri in su.
Questo per preservare la frizione.

Non conosco nessun modulo aggiuntivo che faccia questo, ma ammetto che per quanto semplice non sia alla portata di tutti (ma se hai un amico che sa usareil saldatore, nella discussione apposita trovi il mio schema con tanto di circuito stampato).

Mentre quelli della cntech quale conviene montare? Ho letto giudizi un po' differenti su questo modulo.
Non so rispondere.
Rischi con i :cop) ???
Come qualsiasi modifica non vistosa: nessuno ti verra' mai a controllare, ma e' comunque illegale
Dove deve essere alloggiato nel vano motore?
Dove vuoi!
E' possibile sostituire il telecomando con una pulsantiera da posizionare sul tunnel centrale?
Immagino che tu ti stia riferendo al modulo di cui sopra.
In generale penso che sia possibile, ma bisogna avere un minimo di dimestichezza con l'elettronica per trovare i punti comandati dal telecomando.
Eventualmente chi lo può montare a Milano e d'intorni?
Non so rispondere.
 
è di facilissima installazione e puoi posizionarla dove meglio preferisci. chiaramente non la mettere vicino a punti che generano troppo calore. io ti consiglio di metterla sulla destra, vicino al tubo dell'intercooler superiore. se vuoi avere il trimmer in macchina fai passare il cavo dove si fanno passare quelli dell'impianto audio e lo porti dentro

Grazie del suggerimento.
Appena arriva studio come fissarla, magari preparo un'involucro in modo che sia protetta in qualsiasi situazione. Perfetto per portare i cavi posso anche sfruttare la FAQ per portare i cavi nel bagagliaio, passando per il cassettino porta oggetti.
Porterò il trimmer cercando una manopolina carina da posizionare sul tunnel centrale.
Solo un'ultimo dubbio posso sostituire il telecomando con una pulsantiera?

Graqzie chat
 
] problemi con frizione?[/quote ha detto:
Ciao. Un mio collega mi ha spiegato oggi che con il tempo si rompe la frizione e quindi bisogna modificarla e che con il tempo pompa ed iniettori vanno a quel paese... è vero?

PS: sto leggendo il post sulla modifica di sbenga, sono appena a pagina 2 spero sia vera... quasi quasi visto che apro per il modulo aggiuntivo procedo anche con quella...

saluti chat_illusion
 
chat_illusion":304grz7h ha detto:
Un mio collega mi ha spiegato oggi che con il tempo si rompe la frizione e quindi bisogna modificarla e che con il tempo pompa ed iniettori vanno a quel paese... è vero?
La frizione se non ce la fa a reggere l'aumento della coppia max (molto piu' alto coi modulini che con la rimappa) semplicemente pattina quando affondi intorno ai 2000 giri con marce alte. Ovvio che se glielo fai fare sempre la consumi!!
Gli iniettori e la pompa non si e' mai sentito che si rompano, ne' a chi ha la rimappa ne' a chi ha il modulo. Piuttosto il problema potrebbe essere la turbina, anche senza lavorare direttamente su quella...
PS: sto leggendo il post sulla modifica di sbenga, sono appena a pagina 2 spero sia vera...
E' vera, e' vera... :elio) :elio)
quasi quasi visto che apro per il modulo aggiuntivo procedo anche con quella...
Non puoi!
Semplicemente perche' il modulo aggiuntivo e la modifica di Sbenga sono la stessa identica cosa!!!
 
bigno72 ha detto:
Non puoi! Semplicemente perche' il modulo aggiuntivo e la modifica di Sbenga sono la stessa identica cosa!!!

Quindi ho buttato via 250,00 € più spese di spedizione?
Ma porca paletta che nervoso...
:mecry2)

Domani dovrebbe arrivare poi vi racconto...
Non vedo l'ora che arrivi ma allo stesso tempo ho una paura boia ad aprire la macchina nn vorrei fare qualche cavolata montadola...

saluti chat_illusion
 
bigno72":2x29thyd ha detto:
chat_illusion":2x29thyd ha detto:
Un mio collega mi ha spiegato oggi che con il tempo si rompe la frizione e quindi bisogna modificarla e che con il tempo pompa ed iniettori vanno a quel paese... è vero?
La frizione se non ce la fa a reggere l'aumento della coppia max (molto piu' alto coi modulini che con la rimappa) semplicemente pattina quando affondi intorno ai 2000 giri con marce alte. Ovvio che se glielo fai fare sempre la consumi!!
Gli iniettori e la pompa non si e' mai sentito che si rompano, ne' a chi ha la rimappa ne' a chi ha il modulo. Piuttosto il problema potrebbe essere la turbina, anche senza lavorare direttamente su quella...
PS: sto leggendo il post sulla modifica di sbenga, sono appena a pagina 2 spero sia vera...
E' vera, e' vera... :elio) :elio)
quasi quasi visto che apro per il modulo aggiuntivo procedo anche con quella...
Non puoi!
Semplicemente perche' il modulo aggiuntivo e la modifica di Sbenga sono la stessa identica cosa!!!

ho letto la modifica al rail ma mi è sfuggita quella della turbina.....schemi nn ce ne sono?
poi ho visto quella ke va in base ai giri..ma nn ho capito molto..mo la sottopongo al controllo di un mio amico fidato e mi faccio fa quella ke conviene di piu in termini di prestazioni e sicurezza del motore...voi ke mi consigliate?
modificare la centralina originale, modulino comprato o modulino by sbenga? o quella in base ai giri? :OK)
 
Constatato che sono ignorante, vi spiego come sto procedendo ed i dubbi che ho.
Raga E’ un bordello.
Ho aperto il vano motore per procedere con il montaggio, ho trovato un punto tattico dove sistemare il modulo, come suggeritomi vicino all’intercooler. Forse dovrei trovare un modo per fissarlo meglio onde evitare che le vibrazioni mi facciano sfuggire la scatoletta.

Cmq veniamo alla parte elettrica.
Tramite una faq sul forum ho visto come portare i fili tramite il cassetto porta oggetti. Il mio desiderio è portarli al tunnel centrale. (x capirci dove c’è il freno a mano; considerando che lato guidatore non c’è spazio perché ci sono 2 pulsanti, i porta monete, 1 porta monete, ed il porta bicchiere; la pulsantiera è da posizionare dietro al freno a mano.) Dove li passo questi fili? Possibilmente in modo da non smontare mezzo cruscotto o mezza tapezzeria.
Quali fili portare?
Seguendo il manuale del cablaggio, i fili da portare nell’abitacolo sono:
- Interruttore per disabilitare il modulo aggiuntivo.
- Trimmer per regolazione
- Interruttore accensione spegnimento modulo aggiuntivo
Raga se non ho letto male le istruzioni, per disabilitare questo modulo bisogna inserire un interruttore tra la massa ed il filo verde (che nel mio scatolotto non è presente…). L’interuttore ON/OFF è a parte. Quindi se l’interuttore è ON e voglio disabilitare il modulo basta che lo disabilito, ma se l’operazione è da fare solo a motore spento o a bassi regimi mi spiegate a cosa serve?
Vorrei aggiungere tre led che mi indicano lo stato del modulo:
- verde: modulo abilitato e acceso
- giallo: modulo disabilitato ma acceso
- rosso: modulo spendo
Come posso inserirli nel circuito.
Devo farmi un interfaccia? (scheda elettrica o che cosa?)
Suggerimenti o schemi di circuiti disponibili?

Grazie chat_illusion
 
Lista della spesa:

Per risparmiarmi sbattimenti per i led potrei optare per degli interruttori a leva della LAMPA con i led inclusi. Due interruttori a 12v, 1 per disabilitare il modulo ed un per ON/OFF. Quando è ON ed il modulo è abilitato il led resta acceso.

Il diametro dei fili di quanto deve essere?
I fili mi servono per portare corrente e per prolungare il collegamento dal modulo tunnel nell'abitacolo.

Grazie chat_illusion
 
VEGETAMJET150":co74x148 ha detto:
we..ma poi l'hai montato sto fatidico modulo? :elio)

Ciao.
Si ho montato il tutto, scusa nel ritardo della risposta ma sono stato fuori per lavoro.

Modulo montato.
Per adesso ho portato fili e mica fili nel tunnel centrale e prima o poi (quando ho tempo) collego la pulsantiera.

Ne è valsa la pena!

Ciao Chat_illusion
 
ah cmq in meccanica ho postato la mia rullata qualche giorno fa. 115 con modulo. se ti interessa dai un'occhiata ;)
 
Top