Stick":2cvqn1lw ha detto:
sbenga":2cvqn1lw ha detto:
se volete la pompa lubrificata usate gasolio tradizionale...
ma ancora con questa storia che i gasoli premium fanno male?Non si dice che i gasoli a basso tenore di zolfo hanno degli additivi lubrificanti che compensano tale mancanza portando il livello a quello degli standard previsti?
Così si dice e così dovrebbe essere, anzi credo cho ormai sia così... però...
qualcuno ha riportato esperienze personali in cui i gasoli senza zolfo, in particolare il bludiesel, hanno creato qualche problema.
E anche io stesso tempo fa avevo scritto cosa mi succedeva sul 306 HDI: praticamente avevo la valvola regolatrice di pressione sulla pompa di alta pressione del gasolio che regolava male e provocava qualche piccolo strattonamento; un meccanico "vecchia maniera" invece di sparare cose del tipo "cambia pompa" ecc, mi ha detto di mettere 1 litro di buon olio sintetico da miscela 2T nel pieno di gasolio, per lubrificare per bene la pompa. Fatto: problema sparito per un bel pò; finchè faccio un pieno di bludiesel e il problema dopo 1000 km torna. Pensando che fosse un caso, ho rimesso un litro di olio e si è dinuovo risolto tutto finchè un giorno... ho dinuovo messo il bludiesel ed è riniziato il leggero strattonamento.
Ora non so dirvi se si sia trattato di 2 casualità su 2 ma ne dubito, so solo che da quel giorno non ho mai più messo bludiesel ma solo gasoli normali (tra cui anche lo stesso agip, anzi prevalentemente quello per amicizia col gestore) e non ho mai più avuto problemi.
Ora sulla nasona metto cosa capita, per lo più Tamoil visto che offre qualcosa in più allo stesso prezzo del gasolio normale; ma di sicuro non vado a spebndere soldi in più per gasoli "premium".
So che sono state fatte molte prove anche col bludiesel e non ha mai dato problemi, però vista la mia precedente esperienza io il bludiesel non lo metto più, anche perchè come detto non vedo perchè devo pagare di più se voglio inquinare di meno. :ka)
PS: preciso però che ciò che viene dichiarato lascia il tempo che trova: anche quando sono state eliminate le benzine con piombo (sostanza con elevato potere lubrificante), era stato subito detto che tale mancanza era stata ampiamente compensata con altri addittivi lubrificanti, ma nei primi anni molte auto hanno avuto problemi alle sedi valvole dovute alla minor lubrificazione delle benzine senza piombo...
Comunque non metto in dubbio che ora anche questi gasoli lubrifichino a dovere, ma come ogni cosa credo che ci siano stati dei miglioramenti rispetto ai primi mesi in cui erano usciti sul mercato.
Zoddo":2cvqn1lw ha detto:
Ragazzi, mi spiegate perchè ogni volta che passo vicino la zona Magliana a Roma vedo parcheggiate e in moto x uscire parecchie cisterne di distributori differenti (Erg, Shello, IP) dallo stesso stabilimento?? (quello di Sensi, ndr!) :asd)
Secondo me sò tutti uguali...Cambia solo la "pecetta"! (ovvero il nome...!)
Anche questo è vero. E molte volte lo stesso discorso vale anche per gli oli lubrificanti, che provengono spesso dalla stessa raffineria che poi li fornisce a più marchi.