giangirm":3httu68d ha detto:SE è un satellite geostazionario sì.Ro60":3httu68d ha detto:MarcoOk":3httu68d ha detto:Non è infatti un mistero, che alcuni topografi per fare rilievi in zone di montagna si debbano svegliare alle 2 di notte, perchè quella zona è coperta dal gps in quel particolare momento da minimo 3 satelliti.
Questa mi giunge nuova, essendo il sistema GPS servito e formato da satelliti in orbita geostazionaria e che quindi mantengono la loro posizione rispetto alla terra in maniera costante.
Se ho un satellite sopra la testa in questo momento, lo avrò sempre.
Ma i satelliti del GPS NON sono geostazionari.
La posizione è data da almeno 3 satelliti che vedono la nostra antenna.
I satelliti geostazionari sono solitamente utilizzati come ripetitori tv/radio o per meteorologia. Mai per il GPS
un immagine a supporto, nella quale è visibile il movimento dei sat gps:
![]()
Infatti...se i satelliti fossero geostazionari(cioè fissi) ci vorrebbero tantissimi satelliti per far si che tutto il pianeta terra possa essere raggiunto dai ricevitori gps, invece orbitando intorno al pianeta terra entro apposite traiettorie garantiscono la copertura migliore possibile; però questo non è attuabile in maniera precisa, perchè non essendo in un sistema inerziale i satelliti vanno in contro a variazioni impreviste subendo accelerazioni quindi variazioni di traiettoria.Appunto per questo, tramite le stazioni a terra vengono fatte piccole modifiche proprio per rientrare nei parametri diciamo "previsti" e garantire una maggiore copertura, ma questo non toglie il fatto che ci siano dei buchi in certi punti e per un certo periodo di tempo.
I satelliti appunto perchè non geostazionari fanno prima una triangolazione con il ricevitore gps, e poi per calcolare la posizione esatta rispetto alla terra ne fa un'altra con la stazione fissa più vicina, altrimenti non si potrebbe riferire a niente la velocità relativa del satellite e sarebbe impossibile calcolarne la posizione(infatti un sistema relativo in movimento deve essere riferito ad uno assoluto).
Sempre a supporto di ciò che dico, è bene ricordare che il sistema GPS è nato con pochissimi satelliti in orbita (tipo 3-4) e i punti della terra erano coperti in pochissime ore durante il giorno(se si aveva fortuna altrimenti passavano anche giorni interi prima ci fosse la copertura) poi negli anni questi satelliti più vecchi sono durati di più del previsto e ne hanno lanciati altri aumentando la loro presenza garantendo una copertura pressochè totale. :OK)