Mi hanno telefonato quelli delle mappe Navteq (lunghetto)....

giangirm":3httu68d ha detto:
Ro60":3httu68d ha detto:
MarcoOk":3httu68d ha detto:
Non è infatti un mistero, che alcuni topografi per fare rilievi in zone di montagna si debbano svegliare alle 2 di notte, perchè quella zona è coperta dal gps in quel particolare momento da minimo 3 satelliti.

Questa mi giunge nuova, essendo il sistema GPS servito e formato da satelliti in orbita geostazionaria e che quindi mantengono la loro posizione rispetto alla terra in maniera costante.

Se ho un satellite sopra la testa in questo momento, lo avrò sempre.
SE è un satellite geostazionario sì.
Ma i satelliti del GPS NON sono geostazionari.
La posizione è data da almeno 3 satelliti che vedono la nostra antenna.
I satelliti geostazionari sono solitamente utilizzati come ripetitori tv/radio o per meteorologia. Mai per il GPS

un immagine a supporto, nella quale è visibile il movimento dei sat gps:
gps.jpg

Infatti...se i satelliti fossero geostazionari(cioè fissi) ci vorrebbero tantissimi satelliti per far si che tutto il pianeta terra possa essere raggiunto dai ricevitori gps, invece orbitando intorno al pianeta terra entro apposite traiettorie garantiscono la copertura migliore possibile; però questo non è attuabile in maniera precisa, perchè non essendo in un sistema inerziale i satelliti vanno in contro a variazioni impreviste subendo accelerazioni quindi variazioni di traiettoria.Appunto per questo, tramite le stazioni a terra vengono fatte piccole modifiche proprio per rientrare nei parametri diciamo "previsti" e garantire una maggiore copertura, ma questo non toglie il fatto che ci siano dei buchi in certi punti e per un certo periodo di tempo.
I satelliti appunto perchè non geostazionari fanno prima una triangolazione con il ricevitore gps, e poi per calcolare la posizione esatta rispetto alla terra ne fa un'altra con la stazione fissa più vicina, altrimenti non si potrebbe riferire a niente la velocità relativa del satellite e sarebbe impossibile calcolarne la posizione(infatti un sistema relativo in movimento deve essere riferito ad uno assoluto).
Sempre a supporto di ciò che dico, è bene ricordare che il sistema GPS è nato con pochissimi satelliti in orbita (tipo 3-4) e i punti della terra erano coperti in pochissime ore durante il giorno(se si aveva fortuna altrimenti passavano anche giorni interi prima ci fosse la copertura) poi negli anni questi satelliti più vecchi sono durati di più del previsto e ne hanno lanciati altri aumentando la loro presenza garantendo una copertura pressochè totale. :OK)
 
Non capisco... o la stanno raccontando la Garmin e TomTom
che supporta il segnale della rete Waas/Egnos sistema di rete
basata su satelliti Geostazionari supportati da antenne terrestri
ho sono io di coccio... bastano pochi satelliti 3 europei prossimamente 4
e 2 statunitensi, ma gestiti da moltissime antenne terrestri.

Per quanto ne so esite una rete di satelliti geo stazionari, una è americana
la WAAS

FAA_WAAS_System_Overview.jpg


L'altra e la EGNOS della Esa europea che copre quasi tutto il globo
con maggiore precisione in Europa con le svariate antenne terrestri

egnos-footprints.jpg


Egnoslogo.jpg


IMAGEnew.jpg


p3259_51527ae3ac7eb80e0c110fa24619a63degnos_zoom.jpg


Da articolo :

Dal primo di aprile è operativa la versione europea del sistema WAAS: si tratta del sistema EGNOS (European Geographic Navigation Overlay System), che garantisce agli strumenti compatibili una precisione intorno ai due metri. Inoltre il sistema garantisce l'affidabilità del dato GPS ricevuto dai satelliti e consente un calcolo della quota estremamente più preciso, che in futuro verrà utilizzato anche per la navigazione aeronautica.Oltre al sistema EGNOS, esistono altri due sistemi gemelli, uno relativo ai continenti americani (WAAS), ed uno dedicato all'estremo oriente (MSAS). In questa maniera, quando il sistema sarà pienamente operativo, un aereo che ad esempio decolla da New York per andare a Londra e poi a Nuova Delhi (ad esempio), rimarrà sempre sotto la copertura del sistema.
 
Comunque è da poco che sono entrato in fissa
con queste diavolerie meravigliose, Automobile e
navigatore è la soluzione di guida perfetta, ma non
solo per quanto riguarda l'aiuto che ti da, ma anche
per la grande utilità dei POI points of interest, sul mio
ne ho migliaia per ogni esigenza :OK)

Non vedo l'ora che arrivino questi di navigatori...
la parte grafica non è fondamentale, perchè un navigatore
va ascoltato con qualche puntatina con lo sguardo,
ma questi prossimi navigatori 3d che forza.

Clarion_MAX9700DT.jpg
 
wolfbreen":e0rlbts1 ha detto:
Non capisco... o la stanno raccontando la Garmin e TomTom
che supporta il segnale della rete Waas/Egnos sistema di rete
basata su satelliti Geostazionari supportati da antenne terrestri
ho sono io di coccio... bastano pochi satelliti 3 europei prossimamente 4
e 2 statunitensi, ma gestiti da moltissime antenne terrestri.

Per quanto ne so esite una rete di satelliti geo stazionari, una è americana
la WAAS

FAA_WAAS_System_Overview.jpg


L'altra e la EGNOS della Esa europea che copre quasi tutto il globo
con maggiore precisione in Europa con le svariate antenne terrestri

egnos-footprints.jpg


Egnoslogo.jpg


IMAGEnew.jpg


p3259_51527ae3ac7eb80e0c110fa24619a63degnos_zoom.jpg


Da articolo :

Dal primo di aprile è operativa la versione europea del sistema WAAS: si tratta del sistema EGNOS (European Geographic Navigation Overlay System), che garantisce agli strumenti compatibili una precisione intorno ai due metri. Inoltre il sistema garantisce l'affidabilità del dato GPS ricevuto dai satelliti e consente un calcolo della quota estremamente più preciso, che in futuro verrà utilizzato anche per la navigazione aeronautica.Oltre al sistema EGNOS, esistono altri due sistemi gemelli, uno relativo ai continenti americani (WAAS), ed uno dedicato all'estremo oriente (MSAS). In questa maniera, quando il sistema sarà pienamente operativo, un aereo che ad esempio decolla da New York per andare a Londra e poi a Nuova Delhi (ad esempio), rimarrà sempre sotto la copertura del sistema.

Il problema non è tanto quello che è scritto, è che le società per fare colpo sui clienti buttano là cose piuttosto complicate che ovviamente (non per ignoranza ma perchè ci vuole una profonda conoscenza topografica) la stragrande maggioranza delle persone non sono in grado di comprendere e rimangono a bocca aperta e impressionate. Le risposte alle tue domande e a tutte le cose che ti chiedi sono già scritte in quello che ho detto prima, infatti ho già detto che i satelliti non sono geostazionari ma si muovono, per questioni più o meno complicate e suddetti satelliti si rifanno per il calcolo della loro quota e posizione(detto molto ma molto semplicisticamente)a queste stazioni fisse a terra(quindi un sistema geostazionario) costruite in maniera particolare(pozzetti in cemento armato con dentro un picchetto in piombo posizionato a 30cm circa dentro il terreno) delle quali tutto è noto(quota, coordinate) con una precisione dell'ordine del millimetro.
Il sistema WAAS e EGNOS si potrebbero anche chiamare antani, sono comunque sistemi di satelliti (a chi appartengono e a quale nazione nella nostra discussione poco importa) e sono supportati da tutti i tipi di gps e ricevitori esistenti perchè sono tutti satelliti e funzionano come sopra scritto.
Per le cose sulla precisione di 2mt può essere un discorso più o meno valido, ma è descritto già sopra quando parlo dei codici militari e civili del sistema americano, perchè i sistemi gps con ricevitori adatti possono arrivare anche a 10cm di precisione ma per ragioni di sicurezza nazionale venono bloccati per le normali utenze, e le precisioni variano in base al sistema(l'Europeo va sui 2mt, l'americano sugli 5-10mt e così via).
I più sofisticati sistemi gps hanno la precisione di più o meno 10 cm e vengono impiegati nel settore areonautico e militare ad esempio su navi e sottomarini, mettendo un ricevitore a poppa e uno a prua e con questa doppia rilevazione si riesce a far seguire automaticamente rotte abbastanza precise. Non viene utilizzato in vasta scala e non ci si affida completamente al gps, perchè ci sono comunque delle manovre come gli attracchi per le navi che richiedo una precisione maggiore della minima del più sofisticato strumento.
In definitiva, allo stato attuale, il gps è un valido aiuto(sia per noi, siaper i militari e sia per i topografi per rilievi particolari)ma non possiamo affidarci completamente a questo sistema perchè è troppo impreciso.

Comunque per andare oltre è richiesto un livello di conoscenze ingegneristiche e queste cose non sono così semplici come sembrano, quindi meglio fermarsi qui altrimenti non voglio indurvi a fare ragionamenti sbagliati dopo diventerebbe disinformazione ;) :OK)

PS: nella cartina che hai postato, dove c'è scritto EGNOS system geostazionary, la paraboletta più in basso è la stazione di Pisa, fatta dal prof. del mio corso di Topografia proprio nella facoltà di Ingegneria :asd) :asd)
 
Top