mappa al contrario

quoto tutti gli interventi di fratz147.
@Qix: ma pensi davvero che il passare da poco più di 16km/lt a circa 17km/lt, cioè una differenza di circa 0,5km/lt, sia merito della rimappa? troppi fattori ci sono da considerare compresa anche una certa suggestione e convinzione del guidatore che si sforza, forse inconsapevolmente, di cercare di consumare di meno per confermare le sue teorie e raggiungere obiettivi che si era precedentemente prefissato. io almeno la vedo così :OK)
 
joker66":7igbey6r ha detto:
quoto tutti gli interventi di fratz147.
@Qix: ma pensi davvero che il passare da poco più di 16km/lt a circa 17km/lt, cioè una differenza di circa 0,5km/lt, sia merito della rimappa? troppi fattori ci sono da considerare compresa anche una certa suggestione e convinzione del guidatore che si sforza, forse inconsapevolmente, di cercare di consumare di meno per confermare le sue teorie e raggiungere obiettivi che si era precedentemente prefissato. io almeno la vedo così :OK)

Ecco, ci mancava solo la suggestione... (come se la matematica fosse un suggestione), ora ci manca solo chi tira fuori il solito "effetto placebo" e gli stereotipi degli anti-rimappisti li abbiamo tirati tutti fuori... :)
Il solo fatto che una macchina molto piu' spinta in certe condizioni abbia consumi uguali (nel mio caso di poco inferiori) lascia spazio a riflessioni, invece vi mettete tutti a parlare di previsioni meteorologiche o autosuggestioni...
Non voglio innestare polemiche, ma mi scoccia un po' essere bollato con frasi semplicistiche ed infantili del tipo: "consumi di meno solo perche' vai piu' piano e ti autoconvinci..." :shrug03)
 
Io sono dell'idea che un motore rimappato, a basse andature e a velocità costanti consumi uguale allo stesso motore con mappa di serie.

A quelli che dicono che con la mappa hai più potenza, e il motore sforza di meno quindi consuma meno, pongo una domanda:
questa maggiore potenza, da dove viene fuori?!? Dall'iniezione di più gasolio. La mappatura non alza la potenza a parità di combustibile iniettato, sarebbe un miracolo.
Nel caso di Qix, può darsi che chi ha mappato ha fatto sì che a bassi carichi di acceleratore il gasolio fosse iniettato in quantità minori rispetto alla mappatura standard. Questo spiegherebbe i consumi leggermente diminuiti.
Per chi tira in ballo effetti placebo, condizioni metereologiche è tutto vero, ma non credo che incidano più di tanto... Se alla pompa, al momento di fare rifornimento, l'auto ha percorso più km di quando aveva la mappa di serie, c'è poco da inventarsi. Più che condizioni meteo, la differenza sui consumi la fanno lo stato dei filtri dell'aria e del gasolio, e la pressione dei pneumatici.
 
Il discorso è sempre lo stesso: la rimappa aumenta il rendimento utile del motore?
Se la risposta è si, allora per viaggiare ad esempio a 100 km/h costanti, consumerà meno di prima.
Se la risposta è no (e per me è no) consumerà uguale a prima, visto che per viaggiare a 100 km/h la potenza richiesta è la stessa di prima per cui andrà bruciata la stessa quantità di gasolio (se, appunto, il rendimento utile resta lo stesso). Che poi a questa velocità e quindi a questa portata di combustibile iniettata corrisponda una diversa posizione del pedale, questo è un altro discorso ma non c'entra niente, ovviamente cosa conta è la portata iniettata.

Quindi si può ragionare su come la rimappa potrebbe aumentare il rendimento utile del motore... l'unica cosa che può andare in questa direzione, è il fatto di poter utilizzare una minor portata di EGR; a questo, però, si contrappongono vari fattori che invece il rendimento lo abbassano, ad esempio il fatto di far lavorare il turbo in zone della sua mappa con rendimenti più bassi; lo stesso fatto di alzare la pressione del gasolio, che molti cerdono sia arbitrariamente una cosa positiva, spesso porta a peggiori rendimenti, in quanto il getto di combustibile avrà una penetrazione ececssiva e quindi parte di esso finirà direttamente sulle pareti della camera di combustione, dove quindi non brucia e va sprecato.
Non a caso lo studio della pressione di iniezione è una fattore decisivo e strettamente legato al tipo di iniettore; molto spesso chi rimappa manco sa com'è fatto quell'iniettore, quindi si tratta di aumenti di pressione "ad cazzum".
E ci sono anche altri aspetti.

Quindi, se uno mi dice che dopo la rimappa IN CERTE PARTICOLARI CONDIZIONI consuma UN PO' meno, perchè ad esempio riesce ad utilizzare un pò meno il cambio, allora ci può stare (ma questo dipende dal fatto che quindi si guida in modo diverso rispetto a prima); se invece mi si dice che il consumo a velocità costante diminuisce = il rendimento utile del motore è aumentato, allora stento di più a crederci.
 
fratz147":2z3nlswl ha detto:
Qix":2z3nlswl ha detto:
Anche io ero scettico, pero' andando da nonno con i cerchi da 18'' pre rimappa facevo poco piu' di 16, post rimappa ho fatto un paio di pieni a 17Km/l
Da trip?

forse la rimappa ottimizza meglio la gestione delle iniezioni?
Credi veramente che chi fa la mappa originale non ci pensi? Quella della casa è ottimizzata tra prestazioni/consumi/inquinamento e chi più ne ha più ne metta, quando rimappi sicuramente vai a variare dei valori ma non succederà mai che consumi effettivamente meno, se ti va bene i consumi potranno restare quasi invariati (che, intendiamoci, è un buon risultato visto l'aumento di potenza).

Come dice giustissimamente joker è impossibile ottenere una maggior potenza (si parla di 20 e oltre cavalli) iniettando meno gasolio, attraverso una semplice mappa. Poi i modi ci sarebbero, entra in gioco il rendimento e bla bla bla, ma con una mappa (per quanto buona possa essere) non è possibile.

chi fa la mappa originale è vincolato soprattutto dalla regolarità di funzionamento e di sottostare alle normative vigenti antinquinamento....se tu ottimizzi il rendimento termodinamico aumentando la temperatura massima del ciclo ad es vai a fare Nox e quindi via egr che abbatte l'inquinante ma anche il rendiento, alias più consumi. Poi è ovvio dove in una mappa guadagni cv consumi di più, ma magari ai bassi e intermedi carichi fai il contrario facendo lavorare il motore più magro e caldo (e magari anche con meno picco di potenza a quei carichi..), fregandotene dell'euro3 o chi per lei. Schiacci il gas passi alla parte cattiva della mappatura (motore brusco ma emozionante) anche se sei fuori delle emissioni te ne sbatti (comunque non 'fuma' nero) e hai i cv in più. Se l'80% del tempo lo passi sulla parte conservativo-inquinante della mappa globalmente consumi di meno. A te del motore iperprogressivo non te ne frega, così come degli nox (è un modo per dire, chiaro che non fa bene all'ambiente) e ottieni di avere due comportamenti diversi dell'auto a carichi diversi. Io ti riporto il mio esempio, e sono un mappatore per divertimento non un professionista quindi si può far meglio credo, più o meno con lo stesso uso dell'auto prima (ori) mi attestavo sui 15,9-16 al litro, ora sono sui 16,8-17. Tutto alla pompa.
Se dovessi andare al massimo spesso consumerei certamente di più.
 
Ci sono alcune risposte che meriterebbero di far finire questo topic nei miei PREFERITI :rotolo) da piangere, altro che il topic delle barzellette in Off Topic!

Senza troppo puntualizzare su quanto esattamente richiesto, il discorso di fondo è che forse, dico forse, una sola configurazione sta stretta a chi oggi vorrebbe poter avere sempre sotto al sedere la macchina adatta ad ogni esigenza, senza peraltro cambiare mai le chiavi: cioè vorremmo la stessa macchina per spaccare il culo ai passeri in pista ma allo stesso tempo per accompagnare quella rompipalle della fidanzata dalla madre (mamma mia, che brutta scena!) in città ci servirebbe un consumo "scooter oriented"...

Molte tecnologie stanno andando in questo senso (citiamo i sistemi di recupero "efficient dynamics" BMW, o la taratura 'Sport' Fiat tanto per...), ma parlare semplicemente di mappatura è molto restrittivo.
Potessimo "smandruppare" qualche parametro predisposto APPOSITAMENTE per tale scopo avremmo ottenuto una specie di Nirvana e credo che questo sia lo scopo dei costruttori automobilistici per il prossimo decennio.
 
mmh... qui ci starebbe bene qualche precisazione su "perchè" funziona un motorino, e "come" lo fa :asd)

Ma non ho la "forza": il risultato netto è...

rimappate, rimappate, così consumerete tutti di meno :p
 
Altro piccolo parametro che mi ero dimenticato; il pieno (voi che consumate meno di prima :asd) ) lo fate sempre alla stessa pompa? (ma proprio la stessa, non una delle 4 o 5 del medesimo benzinaio), altrimenti stiamo parlando di aria fritta :p
 
sarà ma la mia è mappata e come consumi se vado piano consumo circa ugualea prima... ma se spingo... non vedo i 10 km/l. O la mia mappa fa cagare o io non son buono di guidare. Una cosa certa la ho, non ho guadagnato nulla in consumi e in cavalli pochi (15 circa) essendo molto conservativa.
 
@ qix:
-una differenza nei consumi dello zero virgola per me non ha nessun valore, troppe cose possono determinare uno scarto così infimo.
- se ti fidi del bc meglio lasciar perdere, è troppo impreciso.
non voglio fare nessuna polemica, dico solo che mi fa ridere l'idea che si possano avere più cavalli con minor consumi; semmai minor affidabilità, questo si.
 
joker66":36w5co8d ha detto:
@ qix:
-una differenza nei consumi dello zero virgola per me non ha nessun valore, troppe cose possono determinare uno scarto così infimo.
- se ti fidi del bc meglio lasciar perdere, è troppo impreciso.
non voglio fare nessuna polemica, dico solo che mi fa ridere l'idea che si possano avere più cavalli con minor consumi; semmai minor affidabilità, questo si.

Caro Joker, se leggessi meglio le mie risposte eviteresti di scrivere sciocchezze :)

Primo: Ho scritto che deve far riflettere il fatto che una macchina rimappata in certe condizioni consumi uguale ad una non rimappata e non la solita banale storiella che si consuma di meno

Secondo: Non ho mai parlato di BC, ma Km percorsi fratto litri di gasolio entrati

Ripeto, leggi meglio prima di scrivere certe cose, perche' hai fatto un intervento abbastanza inutile... :shrug03)
E' vero non fai polemica, fai solo spam :sarcastic)
 
ho sbagliato a dire che usi il bc per controllare i consumi, è vero. tu però prima dici che con la rimappa consumi di meno (,ho provato per ben due pieni a tenere la andatura da nonno che a volte tenevo per periodi prima di rimappare ed effettivamente quando ho fatto la divisione chilometri per litri ed ho letto 17.04 sulla calcolatrice ci sono rimasto male visto che prima facevo al max 16.3!)
adesso dici che un'auto rimappata consuma come una non rimappata (.Ho scritto che deve far riflettere il fatto che una macchina rimappata in certe condizioni consumi uguale ad una non rimappata e non la solita banale storiella che si consuma di meno)
mi sa che hai le idee un po confuse.
riguardo allo spam non mi pare di farne e mai ne ho fatto. ci sono i mods che vigilano e visto che non mi hanno mai richiamato presumo di essere un utente che si comporta correttamente. presumo.
 
Top