Mantenitore di carica e suo utilizzo + info batteria

Se la prendi anche in settimana non dovresti averne bisogno.

Io ne ho sistematicamente bisogno da anni (altrimenti ogni 3-4 mesi me la ritrovo scarica) utilizzando l'auto solo nei week end, non ostante nei week end percorra circa 200Km (100 al sabato e 100 alla domenica).
Evidentemente la quantita' di energia fornita in 3 ore di ricarica (peraltro brutale come e' quella fornita dall'alternatore) non e' sufficente a reintegrare interamente la quantita' di energia consumata in 5 giorni di fermo (senza antifurto inserito tra l'altro).

Li per li non te ne accorgi: lasci al'auto ferma una settimana e tutto va bene, e continui cosi' per qualche mese. Poio magari capita la settimana che la usi molto, e quindi per qualche altro mese non ti accorgi di nulla... finche' poi non resti fermo.
Situazione che puo' capitare anche per morte naturale della batteria eh, mi e' capitato giusto un mesetto fa. Ma le due situazioni si possono facilmente discernere: se ricaricando la batteria (o mettendo in moto coi cavi e girando un po') risolvi, sei nel primo caso.
 
ho letto un po questo post, e mi interessa anche a me.Ora non utilizzo più la mia Brera da un paio di mesi. Da quanto ho capito non serve staccare i cavi che vanno alla batteria. Basta collegarci in parallelo il mantenitore di carica. Domanda ma siamo sicuri che non comporta danni a centraline.. o altro ???

si sa che l elettronica delle macchine e sopratutto delle nostre alfa sono delicate..
 
tom1979":134201uz ha detto:
Da quanto ho capito non serve staccare i cavi che vanno alla batteria. Basta collegarci in parallelo il mantenitore di carica.
Dipende.
Se non la usi per moltissimo tempo e' uno spreco collegare un mantenitore di carica che consuma continuamente corrente.
Meglio staccarla e darle una carica vera ogni 6 mesi. (le batterie hanno tutte una certa autoscarica).
Domanda ma siamo sicuri che non comporta danni a centraline.. o altro ???
Di sicuro non c'e' niente nella vita: i guasti possono sempre capitare.
Ma un mantenitore di carica non puo' arrecare alcun danno.
Non fa (dovrebbe fare) altro che fornire una tensione massima di circa 13,5 volt (in teoria i 14,5 dei caricabatterie veri e propri non vanno bene per il mantenimento), che non puo' fare alcun danno. Se la fornisse di 14,5 andrebbe comunque bene (al massimo deteriorebbe leggermente la batteria, ma non piu' di quanto non faccia gia' l'alternatore.
si sa che l elettronica delle macchine e sopratutto delle nostre alfa sono delicate..
"Si sa?" Cosa si sa? Non alimentiamo credenze popolari, non c'e' nulla di delicato nell'elettronica delle nostre auto (anzi e' molto piu' robusta dell'elettronica domestica visto che sopravvive per molti anni a qualsiasi sorta di maltrattamento).

Ci preoccupiamo sempre dei caricabatterie, e non ci preoccupiamo delle porcate che fa l'alternatore....

Certo, non e' del tutto colpa nostra, visto che sulle auto si vedono sempre piu' spesso adesivi con frasi del tipo "attento che se colleghi una radio non espressamente approvata per quest'auto rischi che esploda tutto".... ma sono cose avvocatesche, messe li per mettere le case costruttrici al riparo da maliziose azioni legali.
 
bigno72":k1z9ma0u ha detto:
tom1979":k1z9ma0u ha detto:
Da quanto ho capito non serve staccare i cavi che vanno alla batteria. Basta collegarci in parallelo il mantenitore di carica.
Dipende.
Se non la usi per moltissimo tempo e' uno spreco collegare un mantenitore di carica che consuma continuamente corrente.
Meglio staccarla e darle una carica vera ogni 6 mesi. (le batterie hanno tutte una certa autoscarica).
Domanda ma siamo sicuri che non comporta danni a centraline.. o altro ???
Di sicuro non c'e' niente nella vita: i guasti possono sempre capitare.
Ma un mantenitore di carica non puo' arrecare alcun danno.
Non fa (dovrebbe fare) altro che fornire una tensione massima di circa 13,5 volt (in teoria i 14,5 dei caricabatterie veri e propri non vanno bene per il mantenimento), che non puo' fare alcun danno. Se la fornisse di 14,5 andrebbe comunque bene (al massimo deteriorebbe leggermente la batteria, ma non piu' di quanto non faccia gia' l'alternatore.
si sa che l elettronica delle macchine e sopratutto delle nostre alfa sono delicate..
"Si sa?" Cosa si sa? Non alimentiamo credenze popolari, non c'e' nulla di delicato nell'elettronica delle nostre auto (anzi e' molto piu' robusta dell'elettronica domestica visto che sopravvive per molti anni a qualsiasi sorta di maltrattamento).

Ci preoccupiamo sempre dei caricabatterie, e non ci preoccupiamo delle porcate che fa l'alternatore....

Certo, non e' del tutto colpa nostra, visto che sulle auto si vedono sempre piu' spesso adesivi con frasi del tipo "attento che se colleghi una radio non espressamente approvata per quest'auto rischi che esploda tutto".... ma sono cose avvocatesche, messe li per mettere le case costruttrici al riparo da maliziose azioni legali.

certo ti do ragione.. non volevo intendere questo. Parli con un elettronico che ha sempre smanettato su impianti audio.. e mi sono sempre cambiato l autoradio. Non volevo dire questo, ma con il body computer non voglio scherzare tutto qua ...
 
se pensi che già quando devi fare il ponte con i cavi.. ce tutta una procedura particolare per evitare che si rompano centraline. Almeno cosi ce scritto sul libretto di manutenzione.
 
Certo :asd) , mi e' anche capitato un elettrauto di una grossa officina FIAT che sosteneva che con le centraline moderne fosse impossibile avviare coi cavi ma fosse necessario lo starter che ovviamente loro hanno in dotazione (e che prima di attaccarlo alla mia macchina dovranno passare sul mio corpo).
E me lo ha pure dimostrato eh, mica parlava a vanvera: la Punto che non andava in moto coi cavi (io stavo solo osservando: troppi pensionati saccenti c'erano in mezzo) e' andata in moto con lo starter.... peccato che la spiegazione sia ovvia e da ricercarsi nei cavi "moderni" che al limite possono andare bene se li lasci collegati 10 minuti e la tua batteria e' comunque ancora buona, perche' all'interno sono sottilissimi e non consentono alla batteria di appoggio di riversare energia direttamente nel motorino....

Suvvia, dici anche di essere un elettronico. Che cos'ha di cosi' delicato e misterioso un Body Computer? Ti rendi conto che ha lo stesso identico hardware che ha anche la radio, o la centralina alzacristalli (ovvero un microcontroller e una o piu' interfacce di rete)?

Comunque se non lo vuoi acquistare non sono certo io a doverti convincere: mica vendo caricabatterie....
 
per non saper ne leggere e ne scrivere, e visto che il body computer costa.... ( se si rompe ) io stacco i poli della batteria, cosi mi tolgo ogni dubbio. Ps cmq il mantenitore di carica e carica batterie lo ho già :)
 
Evidentemente nel week end la usi abbastanza da ricaricare completamente la batteria.
Io avevo problemi (ogni tot mesi) usandola 1 ora e mezza al sabato mattina e 1 ora e mezza la domenica sera (andata e ritorno dal piemonte).
 
sono anni che uso il mantenitore di carica per la GT
e mi sono sempre trovato bene.
Anzi mi ha fatto scoprire un difetto della batteria che non si ricaricava per più del 75% della stessa...
Comunque se la usi solo nel w/e non ci sono problemi di mantenere la carica.
 
Top