Mai avuto il diesel. Consigli?

klaus

Nuovo Alfista
25 Aprile 2005
246
0
16
Caput Mundi
Amici,
siccome ho sempre avuto automobili con motore benzina e
siccome tra poco arriva la nuova "bestia" :elio)
volevo chiedervi qualche consiglio su:
cosa fare e cosa non fare,
quali sono gli accorgimenti per "trattare bene" il nuovo mezzo, ecc.

Ho letto nelle FAQ qualcosa di relativo al riscaldamento del motore... :aeh)

Sinceramente non ho capito se bisogna farlo riscaldare in movimento o da fermo, per un lungo periodo o per uno breve.. :matto)

Qualsiasi consiglio e' strabeneaccetto.

Grazie a tutti.


:X) -1 al ritiro :X)
 
il riscaldamento del motore vale x tutti... in pratica consiste di nn fare tirate a freddo ovvero nei primi km di utilizzo stare con il piedino morbido alla rovescia dopo una bella tiratona conviene procedere x un po a velociata piu basse oppure nn arrestare immeditamente il motore..

mi raccomnado al rodaggio (come da faq) e nn guidarlo come un benzina se no poi vieni a postare che nn ti trovi bene :lol:
 
Cosa sarebbe 'guidarlo come un benzina' ? Tipo scalare una marcia quando si deve sorpassare, o tirare al limite un rapporto?
 
L'errore piu' comune, quando si sente la coppia molto superiore a quella del benzina, e' di considerare il diesel piu' elastico.
Non e' vero: e' molto piu' scorbutico di un benzina!
E lo si vede facilmente dal grafico della coppia.
Questo significa che anche se non "muore" non gli fa bene girare troppo in basso.
Soprattutto quando e' freddo: tenerlo basso di giri significa farlo sforzare troppo. Molto meglio girare intorno ai 2000/2500, anche se a "orecchio" possono sembrare tanti.
L'importante e' non affondare l'acceleratore.

E ci mette piu' di un benzina a scaldarsi!

Quando e' caldo lo puoi frustare, ma ancora col cervello concentrato su un motore scorbutico: leva del cambio sempre in movimento e lancetta del contagiri sempre tra i 2000 e i 3500.

Il riscaldamento va fatto in movimento semplicemente perche' da fermo ci metterebbe una vita.

Ah, dimenticavo il cool down della turbina: mai spegnere il motore subito dopo una tirata; bisogna lasciarlo girare al minimo un minutino, oppure percorrere l'ultimo Km ad andatura tranquilla.
Ancora peggio, sia a freddo che a caldo, l'accelerata prima di spegnere!
Si farebbe girare la turbina che poi per inerzia continuerebbe a girare anche una volta venuto a mancare il supporto dell'olio.

Non attendere la fine del check alla messa in moto, ma gira la chiave appena si spegne il simbolo delle candelette (ovvero quasi subito).

Ora non mi viene in mente altro.
Ciao!
 
Grazie.

Dove stanno i grafici della coppia?
(magari confrontati col benzina).

Altro quesito:

Ma il blu diesel? Mi sembra si chiami cosi' (quello con la pistola gialla).
Si puo' usare?

Altro quesito:

Se per sbaglio metto 20 euri di benzina poi che faccio?
Succhio? :asd) :culo)

:crepap)
 
Klaus":13hddoro ha detto:
Se per sbaglio metto 20 euri di benzina poi che faccio?
Succhio? :asd) :culo)
svuoti il serbatoio o rischi di danneggiare pompa e iniettori (migliaia di euro?)
 
Mi associo alla richiesta d'istruzioni, consigli per l'utilizzo del diesel, anche se........da quel che ho potuto vedere finora il jtd è molto simile, prestante, ad un benzina.
Ciao
 
Ma il blu diesel? Mi sembra si chiami cosi' (quello con la pistola gialla).
Si puo' usare?

Sperimentato, nessun problema riscontrato. Esiste un miglioramento delle prestazioni (anche a clima in funzione), seppure non così netto come qualcuno immagina. Ritengo che la qualità del Blu Diesel si riscontri sulla lunga distanza, nel senso che un carburante più "pulito" garantisce una maggiore efficienza del motore, riducendo le incrostazioni di residui e via di questo passo. Già sperimentato anche con il benzina, in passato, seppure l'uso costante della VPower mi pesasse parecchio sul portafogli :mecry2) , ma preservare il motore vale sempre la pena :color)
 
Mi ricordo che il meccanico, mentre mi stava spiegando le cose di base della macchina che stavo prendendo in consegna, mi disse 'è un diesel, ma si guida come un benzina'.

Devo dire che questa sua frase m'aveva un po' deluso e smontato...
 
giangirm":32fpnoz4 ha detto:
giusepped80":32fpnoz4 ha detto:
Mi associo alla richiesta d'istruzioni, consigli per l'utilizzo del diesel, anche se........da quel che ho potuto vedere finora il jtd è molto simile, prestante, ad un benzina.
Ciao
ma questa faq non è sufficiente? https://forum.alfavirtualclub.it/viewtopic.php?t=5915

Faccio ammenda ma non ci ho capito molto...

Riscaldare l'auto in movimento?

La temp dell'acqua non c'entra con quella dell'ojo?
Come capisco quando l'olio e' caldo? (ce sputo? :asd) )

Grazie per la pazienza.
 
Klaus":1urr7mjy ha detto:
Riscaldare l'auto in movimento?

La temp dell'acqua non c'entra con quella dell'ojo?
Come capisco quando l'olio e' caldo? (ce sputo? :asd) )

Grazie per la pazienza.
Non stare fermo aspettando che il motore si scaldi, ci mette meno in movimento, andando tranquillamente e lo fa in maniera più omogenea, inoltre si scaldano anche le altre parti, cambio, turbina ecc.

L'olio ci mette più tempo a scaldarsi, non fare quindi affidamento solo sulla temperatura dell'acqua ma aspetta ancora qualche Km prima di richiedere sforzi pesanti al motore.
 
zuper":1a6vn5qt ha detto:
bigno72":1a6vn5qt ha detto:
Non attendere la fine del check alla messa in moto, ma gira la chiave appena si spegne il simbolo delle candelette (ovvero quasi subito).

come mai??
Perchè le "candelette" riscaldano "qualcosa"(non so cosa, sono ignorante..) in modo che il gasolio non si condensi - se aspetti si raffredda e non serve a nulla.
 
Queued":293xcz2v ha detto:
zuper":293xcz2v ha detto:
bigno72":293xcz2v ha detto:
Non attendere la fine del check alla messa in moto, ma gira la chiave appena si spegne il simbolo delle candelette (ovvero quasi subito).

come mai??
Perchè le "candelette" riscaldano "qualcosa"(non so cosa, sono ignorante..) in modo che il gasolio non si condensi - se aspetti si raffredda e non serve a nulla.

Il check veramente sarebbe opportuno farlo fare tutto; si chiama check apposta :) Tra l'altro la centralina se non ero memorizza se non fai completare il check. Ultima cosa...le candelette servono per il preriscaldamento del gasolio in caso di partenze con temperature molto molto fredde...ma non è che si raffredda in 2 secondi dopo che è stato scaldato.
 
giusepped80":234w5dov ha detto:
Mi associo alla richiesta d'istruzioni, consigli per l'utilizzo del diesel, anche se........da quel che ho potuto vedere finora il jtd è molto simile, prestante, ad un benzina.
Ciao

alla fine il jtd e' si simile al 120 ovivamente ogniuno ha le sue proprieta' derivate dal tipo di motorizzaizone oovero piu allungo e sound il benza piu botta e coppia in basso l'altro infatti imho sul benza e' sfruttabile x tutto l'arco dei giri metre x il diesel imho 'e un po inutile tirare come un dannato fino al limitatore
 
Allora....

Il check continua tranquillamente dopo che hai messo in moto.
Io ho sempre fatto cosi' (come del resto e' specificato sul manuale) ed ho potuto constatare di persona che la centralina non memorizza un bel niente.

Le candelette di raffredddano subito.... spiego:

Una volta le candelette servivano a riscaldare le precamere di turbolenza.
Per questo erano grosse, ci mettevano un sacco a spegnersi, e il loro effetto una volta spente durava un po' (ma non tantissimo: si parla comunque di secondi) in quanto ovviamente tutto cio' che ci mette molto a scaldarsi, una volta caldo ci mette molto a raffreddarsi.

Con l'avvento dell'iniezione diretta (inventata dalla Fiat sulla Croma, e non dalla VW sulla Golf, come molti pensano), ormai presente su tutte le auto nuove, le candelette sono MOLTO piu' piccole e NON RISCALDANO NULLA (tantomeno preriscaldano il gasolio: per fare questo c'e' un riscaldatore apposito sul filtro, che lavora pero' anche a motore in moto), ma solo se stesse. Per questo possono essere molto piu' rapide.

In pratica sono dei pigullini posti davanti agli iniettori, che diventano incandescenti aiutando l'accensione della nafta nei primi giri.
Essendo molto veloci a diventare incandescenti, sono anche molto veloci a raffreddarsi, quindi il loro contributo viene meno se si aspettano anche pochi secondi dopo che si sono spente.
Questo comunque di solito non crea grossi problemi, a meno che non abitiate al circolo polare artico.
 
Top