Macchie di catrame e olio d'oliva

io per la resina comprai una crema dell' arexons pulisci resina e mi pare fosse per pulire resina/catrame
 
Il catrame è sempre un problema, ed a volte cela all'interno sassolini...quindi tutti i rimedi "masculini" come polish e simili sono sempre da scartare....i solventi anche se il gasolio nello specifico farebbe quasi sicuramente niente alla vernice vanno evitati a priori, è buona l'indicazione di chi ti dice che in chimica o fisica che dir si voglia "simile scioglie simile". Ho provato in passato e abbondante olio d'oliva, con un batuffolino di cotone risolverà la situazione :OK)
 
sotto gli sportelli anteriori quando lavo la macchina sento dei puntini che non si vedono ad occhio nudo essendo scura la macchina, prima sono sicuro che era liscia :mecry) , dite che siano schizzi di catrame ? :scratch)
 
Beh, si , molto empiricamente in chimica le sostanze grasse vengono emulsionate e sciolte con l'utilizzo di altri grassi. Anche il semplice sapone è un grasso e sappiamo tutti le proprietà che possiede.
I solventi li utilizzerei per altri tipi di macchie ma il campo di applicazione è più limitato, anche perchè asciugano e disidratano eccessivamente le superfici con cui vengono a contatto.
 
Per le piccole macchie di catrame o simili, uso un batuffolino con appena di alcool. Rovino la vernice?
 
ciao a tutti...io per il catrame uso il wd-40....viene usato per lo stesso motivo anche per i kart...funziona!!
 
Testa":3i4gd2rh ha detto:
Per le piccole macchie di catrame o simili, uso un batuffolino con appena di alcool. Rovino la vernice?
Non rovini la vernice ma tiri via la cera!!
 
martimarc":1lm8qtcp ha detto:
ciao a tutti...io per il catrame uso il wd-40....viene usato per lo stesso motivo anche per i kart...funziona!!
Qualsiasi cosa unta funziona!
:OK)

Ma avete presente la pubblicita' del Cillit Bang, che dice che ci vuole un prodotto solo per fare tutto?

Beh, nel nostro caso ce ne vogliono 2:
nafta all'esterno della macchina e nel vano motore
ammoniaca all'interno! (vetri, sedili in pelle, cruscotto, qualsiasi cosa! non rovina nulla! i sedili poi diventano uno spettacolo)
 
bigno72":1024vgu3 ha detto:
ammoniaca all'interno! (vetri, sedili in pelle, cruscotto, qualsiasi cosa! non rovina nulla! i sedili poi diventano uno spettacolo)
usi l' ammoniaca anche sul cruscotto ?
 
giangirm":16oo4ste ha detto:
bigno72":16oo4ste ha detto:
ammoniaca all'interno! (vetri, sedili in pelle, cruscotto, qualsiasi cosa! non rovina nulla! i sedili poi diventano uno spettacolo)
usi l' ammoniaca anche sul cruscotto ?
Certo!
Non vorrai mica usare un lucida cruscotti sul nostro bel cruscottone ruvido!

Ammoniaca con acqua ovviamente, altrimenti soffochi ;)

Ma la cosa meravigliosa e' l'effetto sui sedili, per togliere il lucido dei pantaloni.
 
bigno72":35lmrq03 ha detto:
giangirm":35lmrq03 ha detto:
bigno72":35lmrq03 ha detto:
ammoniaca all'interno! (vetri, sedili in pelle, cruscotto, qualsiasi cosa! non rovina nulla! i sedili poi diventano uno spettacolo)
usi l' ammoniaca anche sul cruscotto ?
Certo!
Non vorrai mica usare un lucida cruscotti sul nostro bel cruscottone ruvido!

Ammoniaca con acqua ovviamente, altrimenti soffochi ;)

Ma la cosa meravigliosa e' l'effetto sui sedili, per togliere il lucido dei pantaloni.
Proverò!
e per nafta intendi il gasolio ?
 
giangirm":2kwz5aby ha detto:
e per nafta intendi il gasolio ?
Gasolio, what else? :lol:
:OK)

E' miracoloso per un sacco di cose (ho visto mandrini da trapano dimenticati rinascere dopo una notte a bagno nel gasolio).
 
bLeCCo":10wrb0nf ha detto:
Ma sui sedili in tessuto? :?:
Il tessuto non diventa subito lucido come la pelle.
Si sporca meno facilmente, ma quando si sporca sono dolori, non ho ancora trovato una soluzione accettabile (che non sia la sostituzione) per ripristinare i sedili in tessuto.

No no, l'ammoniaca la uso per pulire la pelle!
Diluita con acqua, e fregata energicamente con uno straccio sempre perfettamente pulito (quindi servono un po' di stracci).
Vi stupirete di quanto sporco resti sullo straccio.
 
allora ste macchie sono più toste del previsto
ho prima usato olio di oliva e la situazione un po' era migliorata,ma si vedevano ancora
allora ho usato wd-40 ed è migliorata ulteriormente ma ancora si vede l'alone

a sto punto dite di usare polish o nafta per levare l'alone??

poi ho notato che ci sono anche dei puntini bianchi tipo vernice sempre sul cofano vicino lo stemma...si levano anche quelli?
 
Alone? sicuro che fosse catrame???
Prova con un po' d'alcool, poi polish. Magari l'alone e' solo mancanza di cera portata via dal catrame...

i puntini bianchi non saprei... se sono duri e secchi l'unica e' il polish
 
bigno72":2f01m64b ha detto:
Alone? sicuro che fosse catrame???
Prova con un po' d'alcool, poi polish. Magari l'alone e' solo mancanza di cera portata via dal catrame...

i puntini bianchi non saprei... se sono duri e secchi l'unica e' il polish
ok thx appena posso provo e ti faccio sapere! ;)
si cmq i puntini sono secchi e duri
 
mimmetto":3rxo95u6 ha detto:
allora ste macchie sono più toste del previsto
ho prima usato olio di oliva e la situazione un po' era migliorata,ma si vedevano ancora
allora ho usato wd-40 ed è migliorata ulteriormente ma ancora si vede l'alone

a sto punto dite di usare polish o nafta per levare l'alone??

poi ho notato che ci sono anche dei puntini bianchi tipo vernice sempre sul cofano vicino lo stemma...si levano anche quelli?


ma se usi il wd-40 è normale che rimanga l'alone...basta lavarla e sparisce...
 
martimarc":23d11ujg ha detto:
mimmetto":23d11ujg ha detto:
allora ste macchie sono più toste del previsto
ho prima usato olio di oliva e la situazione un po' era migliorata,ma si vedevano ancora
allora ho usato wd-40 ed è migliorata ulteriormente ma ancora si vede l'alone

a sto punto dite di usare polish o nafta per levare l'alone??

poi ho notato che ci sono anche dei puntini bianchi tipo vernice sempre sul cofano vicino lo stemma...si levano anche quelli?


ma se usi il wd-40 è normale che rimanga l'alone...basta lavarla e sparisce...
nono rimane l'alone della macchia dopo aver lavato
 
Top